
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI

Relatori il tecnico federale Claudio Pannozzo ed il Prof. Giorgio Rondelli
Un importante convegno farà da prologo al Campionato Italiano Assoluto e Promesse dei 10.000 metri su pista di domenica 2 maggio.
Nella sala convegni dello stadio "Mario Saverio Cozzoli" di Molfetta (BA), il Tecnico federale Claudio Pannozzo terrà una relazione sul tema "Pacing strategy nei m 10.000; come cambiare ritmo nel finale di gara".
Seguirà la relazione del Prof. Giorgio Rondelli che verterà sulla "Programmazione tecnico-tattica-agonistica dei m 10.000 negli anni ‘80 e le differenze/difficoltà che si incontrano oggi".
L'inizio dei lavori è previsto per le ore 10.
Per via dell'emergenza sanitaria in corso, dovendo limitare la partecipazione in presenza, è prevista la partecipazione su piattaforma Zoom.
Le iscrizioni potranno essere effettuate inviando una e-mail al seguente indirizzo:
Successivamente verranno inviate le credenziali per la partecipazione al Convegno. Il convegno darà diritto all'acquisizione di 0,5 punti di crediti formativi.

Rivolta alle Federazioni Sportive
Il Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana - Puglia, oltre ad informare il Presidente del CONI Puglia, ha trasmesso una comunicazione ai Presidenti Regionali e Provinciali delle Federazioni Sportive riguardante le visite medico sportive. Ecco il testo completo:
Gentili Presidenti Regionali e Provinciali delle consorelle Federazioni del CONI, sono a segnalarVi la reiterata violazione sul territorio da parte di parecchie società sportive, che stanno chiedendo e/o accettando da centri e /o medici compiacenti (che vi sollecito a denunciare alle competenti autorità) Certificazioni di Idoneita’ medico sportive “cartacee”!
Vi rammento che la Legge Regionale 18/2013 prevede, oltre ad un’apposita Commissione di Controllo, la responsabilità del Presidente della Società (la legge non ammette ignoranza: sarebbe come guidare con una patente falsa) con rilievi assicurativi, civili e a volte penali. Il tutto a fronte di un’istanza informatica di richiesta di visita sul Portale della Salute della Regione Puglia, con il conseguente rilascio del Certificato di Idoneità, sempre ed esclusivamente, sullo stesso Sistema Informatico della Regione Puglia.
Richiamo pertanto le Federazioni ad un controllo e ad una relativa e conseguente segnalazione alle stesse Società, tenendo da conto la responsabilità “in vigilando”, che ne consegue per gli stessi Presidenti Provinciali e Regionali di Federazione.
Cordiali, collegiali saluti.
Prof. Dr. Domenico Accettura
Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana - Puglia

"Sono onorato di far parte di questa squadra", ha commentato il Presidente del CONI Puglia
Tanti auguri Presidente!
Il Presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, compie oggi 65 anni e festeggia con la freschissima nomina a Consigliere Nazionale del massimo organismo sportivo italiano arrivata ieri a conferma della grande considerazione di cui gode da parte di tutto lo sport nazionale (in quota Territorio Comitati Regionali area Sud).
“Sono onorato di far parte di questa squadra insieme a tanti amici vecchi e nuovi e mi impegnerò affinché le istanze del territorio siano tenute nella giusta considerazione. In particolare lavorerò perché si possa raggiungere l’adeguamento e l’uniformità degli statuti federali con la massima attenzione al rispetto della nuova legge sullo sport in tutte le sue componenti. Sono grato e riconoscente a tutti i colleghi del nostro Sud, al Presidente Malagò che ha favorito la mia investitura, a tutti gli amici della Fidal pugliese e nazionale, ma soprattutto il mio più grande ringraziamento va a mia moglie Tonia che mi sopporta e mi supporta da sempre”.
Angelo Giliberto aggiunge un altro significativo tassello ad un palmares sportivo che lo ha visto per 12 anni alla guida della Fidal Puglia (2005-2017) e da 4 alla testa del Coni (2017).
Da ieri entra a pieno titolo nella squadra composta dai 74 Consiglieri Nazionali che, il prossimo 13 maggio eleggerà a Milano il presidente del CONI Nazionale.
(nella foto da sinistra Angelo Giliberto e Giovanni Malagò)

La scadenza per presentare le domande è fissata per venerdì 11 giugno
E' già possibile inoltrare, esclusivamente online, le proposte dei candidati ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2020.
Di seguito i nuovi modelli, compilabili dai candidati interessati, evidenziando che le candidature dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 11 giugno 2021:
- Allegato 1;
- Allegato 2;
- Allegato 3.