
Protagonista al Pala Martino di Bari
La seconda prova interregionale del Gran Premio Giovanissimi Under 14 di scherma, svoltasi al Pala Martino di Bari lo scorso week-end, segna la chiusura della stagione agonistica 2020/21.
Ancora una volta i piccoli atleti del Club Scherma Taranto, sapientemente allenati dal tecnico Camilo Bory Barrientos, hanno dominato le pedane della competizione conquistando numerose medaglie.
A rappresentare la città jonica sono stati convocati per la categoria Allieve Deva Pantaleo e Giulia Piccirillo; per la categoria Giovanissime India Briganti e Martina Marra; per la categoria Giovanissimi Alessandro Segreto ed infine per la categoria Maschietti Vincenzo e Maria Marinaro.

L'equipaggio vincitore difende i colori della Lega Navale Italiana
“Excellent” della Lega Navale Brindisi ha vinto la 35esima edizione della “Sanofi Cup Brindisi-Corfù”.
L’equipaggio dell’armatore Saverio Ricco è primo nella classifica stillata sulla base del tempo compensato. La prima a tagliare il traguardo in tempo reale, nella serata di domenica (13 giugno), era stata Idrusa.
Al secondo posto si è classificata “Luduan Reloaded” del Circolo Vela Bari – armatore Giovanni Sylos Labini. Terza posizione per “L’ottavo peccato” della Lega Navale Trani - armatore Paolo Romanelli. Al quarto posto “Adrenalina” del Circolo Nautico Sanbenedettese – armatori Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari. In quinta posizione “Rush” del Marina di Gouvia – armatore Mikalis Tastsopoolos.
La classifica overall: Classifica overall
Su 104 equipaggi iscritti, in 94 sono partiti domenica mattina dal porto esterno di Brindisi. Durante la traversata si sono ritirati sette monoscafi. Sono arrivate a Kassiopi 87 imbarcazioni (80 monoscafi e sette multi-scafi). La cerimonia di premiazione è prevista per domani, martedì 15 giugno, alle ore 16.00, nel porto turistico “Marina di Gouvia”.
Le classifiche
Classe A: primo posto “Luduan Reloaded” (armatore Giovanni Sylos Labini), del Circolo della vela Bari; seconda “Adrenalina” (armatori Bruno Bucciarelli/Franco Gaspari) del Circolo Nautico Sambenedettese; terza “Anemos Ii” (armatori Marco Bono c/o Maximo) del S.V. Barcola Grignano
Classifica completa: Classe A
Classe B: primo posto “Excellent” (armatore Saverio Ricco) della Lega Navale di Brindisi; seconda “l’Ottavo Peccato” (armatore Paolo Romanelli) della Lega Navale di Trani; terza “Rush” (armatore Mikalis Tastsopoolos) dell’Io Marina Gouvion
Classifica completa: Classe B
Classe C e D: primo posto “Unpopergioco” (armatore Nicola Vescia), della Lega Navale Trani; seconda “Iron Butterfly” (armatore Panov Atanas Vladimirov), della Bulgaria; terza “Spiriti of red Mullete” (armatore Masimiliano Rella) del Circolo della vela di Gallipoli
Classifica completa: Classe C e D
Classe Gran Crociera: primo posto “Soft” (armatori F. Satanassi/A.Piccinini/C. Distante) della Lega Navale di Taranto; seconda “Talitha” (armatore Gianluca Fischetto) della Lega Navale di Brindisi; terza “Beer O’ Clock” (armatore Giacomo Scalera) del Cus Bari.

La formazione brindisina è in piena zona playoff, sconfitta per il CT Maglie e pareggio per il TC Trani. In B2 la formazione salentina femminile conquista la promozione
Si è conclusa la penultima giornata dei campionati di Serie B1 e B2 maschili e femminili.
In Serie B1 il CT Maglie rimedia una brutta sconfitta casalinga contro il CT Ragusa. 5-1 il risultato finale con l’unica vittoria salentina firmata da Mattia Leo e Silvio Mencaglia nel doppio. La formazione pugliese viene sorpassata dal team siciliano e passa al terzo posto del girone 2.
Buon pareggio per il TC Trani (girone 3) sul campo del TC Pavia: i pugliesi, in vantaggio con le vittorie di Alberto Cammarata e Giuseppe De Camelis, sono stati rimontati dai successi di Torebko e Cavalleri. Parità anche nei doppi. Il punto conquistato non cambia la situazione del TC Trani che è in piena zona playout.
Il CT Brindisi ottiene la sua terza vittoria consecutiva e si avvicina al sogno playoff: i ragazzi guidati da Vito Tarlo e Alberto Ciampa hanno ottenuto tre punti pesantissimi sul campo del CT S. Giorgio del Sannio. Decisive le vittorie nei singolari di Rajski Maciej, Matteo Giangrande e Giovanni Paolo Cristofaro. Nei doppi il punto della vittoria è arrivato grazie alla coppia composta da Rajski e Giangrande. Il CT Brindisi si porta così al terzo posto ad una sola lunghezza dal CT Vicenza.
Nel femminile torna a vincere l’Angiulli Bari: le ragazze baresi battono per 3-1 lo Sporting Club Sassuolo (vittorie di Daniela Vismane, Francesca Dell’Edera e Camilla Mitolo) e tentano di uscire dalla zona playout.
Prosegue il testa a testa tra Cus Catania e Apem Copertino nel girone 2: la formazione salentina (in foto) ha conquistato i 3 punti sul campo del Country Cuneo (vittorie di Anna Morgina, Juana Larranaga e della coppia Morgina-Zecca) ma resta al secondo posto dopo la vittoria della squadra siciliana sul campo del CT Argentario.
Termina in pareggio il big match del girone 3: la Salento Tennis Academy Arnesano esce indenne dal campo del CT Montecchio grazie ai successi di Laura Pigossi ed Helene Scholsen. Le due squadre vengono superate dal TC Cagliari e retrocedono al terzo posto.
Nella foto i capitani del CT S. Giorgio del Sannio e del CT Brindisi
I capitani del CT S. Giorgio del Sannio e del CT Brindisi

Con cinque tappe. Si comincia il 3 luglio a Bisceglie
Il circuito del nuoto in acque libere torna protagonista lungo le coste pugliesi.
Dopo un anno di purgatorio con l'unica tappa nel 2020 a Giovinazzo per le restrizioni dovute al Covid-19, l'Open Water Made in Puglia si tuffa dalle bellissime spiagge di Bisceglie il prossimo 3 luglio, prima tappa di un tour di ben cinque località balneari.
Seconda location scelta dal Responsabile del settore acque libere della Federnuoto Puglia, Ruggiero Messina, in collaborazione del Responsabile del settore salvamento Lorenc Feleqi, sarà il Salento, precisamente Santa Caterina di Nardo' il giorno 11 luglio.
1° agosto a Santa Maria di Leuca, mentre il 29 agosto sarà Monopoli ad accogliere il festante popolo dei coraggiosi nuotatori amanti del mare, per chiudere l'11 settembre a Giovinazzo.
Le manifestazioni saranno gestite seguendo le linee guida anti contagio del Coni e della Federazione italiana Nuoto, avranno il supporto attivo dei settori regionali del Salvamento e del Nucleo della Protezione Civile ed avranno come official media partner il quotidiano nazionale on line Swimbiz.it ed il social group SwimmingPuglia.
Nei prossimi giorni sarà organizzata una conferenza stampa di presentazione degli eventi sulla pagina Facebook di SwimmingPuglia, in cui interverranno il Presidente del Comitato Regionale pugliese Nicola Pantaleo, i responsabili dei settori coinvolti Ruggiero Messina e Lorenc Feleqi, moderati dal responsabile della comunicazione FinPuglia Stefano Palazzo.

Nel bottino un titolo italiano, tre argenti, due bronzi e diversi buoni piazzamenti
La Puglia gonfia il petto a Grosseto e conquista un titolo italiano, tre argenti, due bronzi, due medaglie di “cartone” e molti piazzamenti nei primi 10 al termine dei tre giorni di gare dei campionati italiani individuali under 23 (junior e promesse) organizzati nello Stadio Comunale Olimpico “Carlo Zecchini”.
ORO TODISCO – ARGENTO TRABACCA E AUGIMERI. Detto di Antonella Todisco, sprinter dell’Alteratletica Locorotondo, salita sul gradino più alto dei campionati con il titolo italiano junior conquistato sui 100 metri piani (11”69), di argento le medaglie conquistate dal salentino Francesco Trabacca (Enterprise Giovani Atleti Bari, allenato da Marco Felice) nel peso promesse (18.33 nuovo primato regionale di categoria) e da Raffaele Augimeri (Aden Exprivia Molfetta) nei 3000 siepi junior, gara nella quale il mezzofondista allenato da Francesco Varesano fermava i cronometri sul tempo di 9’08”. Augimeri si è anche classificato al settimo posto nei mt. 1500 in 3’58”63.
FELICE: “La gara di Grosseto ha confermato che Francesco è maturato come atleta sotto diversi aspetti dimostrando di valere anche misure più importanti” il tecnico di Trabacca, Marco Felice. “Siamo felici che questo risultato sia arrivato in un campionato italiano confermando anche il secondo posto conquistato agli italiani indoor di categoria. Ora ci tufferemo cuore e testa ai campionati italiani assoluti ed agli Europei under 23 di Tallin”.
BRONZI. Sul terzo gradino del podio confermavano i pronostici della vigilia il barese Paolo Puppo (Enterprise Giovani Atleti Bari) nel giavellotto junior (64.41mt per il lanciatore allenato da Nico Savino), il marciatore della Don Milani Mottola, Pietro Pio Notaristefano nella 10km di marcia junior chiusa in 44’22”40 (allenato da Tommaso Gentile) e l’ostacolista dell’Avis Barletta Giuseppe Filpi (14”09 nei mt. 110).
SAVINO: “Un terzo posto che arriva dopo un periodo non facile in cui i risultati, per vari motivi, non collimavano con quanto fatto in allenamento ma finalmente oggi Paolo si bloccato sotto l’aspetto mentale. Mercoledì ha gli esami di maturità terminati i quali penseremo subti alle prossime gare ed agli assoluti di Roveretodi fine mese in particolare”.
AI PIEDI DEL PODIO. Appena un gradino più sotto del podio finivano due juniores: nella gara di marcia Nicola Lomuscio (Amatori Atletica Acquaviva, allenato da Pino Tortora) e Adriana Cosmai (Olimpia Club Molfetta, allenata da Alessandro Altamura) che finiva 4^ nel salto in lungo con la misura di 6.15 (nuovo primato regionale di categoria).
GLI ALTRI. Tra i primi 10 della propria gara Luca Semeraro (Amatori Cisternino Ecolservizi, allenato da Davide Colella) 6° nell’asta (4.60mt), Leonardo Annoscia (Avis Barletta) 6° nella 10km di marcia promesse, Enrico Ferrioli (Athletic Academy Bari), 7° nel disco promesse con un lancio di 46.08mt, Maria Teresa Vulpis (Amatori Atletica Acquaviva), a sua volta 7^ nella marcia promesse, Davide Capobianco (Aden Exprivia Molfetta), 7° nei 400hs in 54”49, Paolo Langiulli (Amatori Atl. Acquaviva) 8° sui 200mt junior e Sofia Perrone (Acquaviva), 8^ nella marcia juniores. 8° posto infine nei mt 5000 per Stefano Cecere (Atl. Amatori Cisternino) allenato da Vito Vasta.