

“I Valori dello Sport” è il tema della conferenza organizzata dal Panathlon International – Club di San Severo, presieduto da Agostino Trombetta, per venerdì 12 marzo, alle 16,30, al Teatro Comunale “Verdi” di San Severo. Relazioneranno sul tema Mario Pescante, sottosegretario del Ministero dello Sport – Turismo e Spettacolo e Giuseppe Macchiarola, presidente provinciale del Coni. Interverranno il sindaco Giuliano Giuliani; Mons. Michele Seccia, Vescovo della Diocesi; l’assessore comunale allo Sport Raffaele Bentivoglio; l’onorevole Vincenzo Canelli e il Governatore del Panathlon Internazionale VIII Distretto, Sergio Gervasio. Nel corso della manifestazione verranno consegnati attestati a personalità sportive distintesi per la loro attività, e sarà presentato il libro “Le Antiche Olimpiadi – Il Grande Sport Nel Mondo Classico” di Mario Pescante e Piero Mei (sarà possibile acquistare copie del libro, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza al Centro Disabili “Il Sorriso” di San Severo).


Medaglia d’oro per Pia Carmen Maria Lionetti, della Polisportiva Arcieri del Sud Barletta, al Campionato Europeo Indoor di Tiro con l’Arco svoltosi a Sassari. L’oro negli assoluti individuali è arrivato dopo il primo posto nelle qualificazioni individuali, ottenuto con in punteggio di 582/600: nuovo record europeo (il precedente punteggio era di 581/600) e nuovo record italiano, superando il precedente di 576/600. La squadra femminile, composta da Pia Carmen Maria Lionetti – che dunque continua la marcia verso la qualificazione per le Olimpiadi di Atene - Jessica Tommasi ed Elena Tonett, ha ottenuto il primo posto nella qualificazione stabilendo il nuovo record europeo di 1714 punti (e nella prima fase della gara, con 513 punti, ha migliorato di due punti il record mondiale), per poi aggiudicarsi la medaglia d’argento, a distanza di un solo punto dall’oro.


Una gara strepitosa, dominata sia nei primi 40 colpi con punti 395/400 che negli altri dieci della finale olimpica con punti 103,00, consente a Sabrina Sena, diciottenne tiratrice della Sezione di Candela, di vincere nella bellissima città ungherese di Gyor il titolo continentale nella carabina a dieci metri – categoria Juniores Donne. Tale impresa non era mai riusciva alle italiane, surclassate sempre dai grandissimi talenti dell’Europa dell’Est e dalla quotatissima e prolifica scuola tedesca. Oggi, grazie alla straordinaria atleta azzurra della scuola candelese, l’Italia del tiro si fregia meritatamente del prestigiosissimo titolo. Merito, ovviamente, anche della scuola di tiro della piccolo centro dauno rappresentata, nella manifestazione ungherese iniziata il 25 marzo, anche dall’altra sua validissima atleta Elsa Caputo, nona classificata. Un solo punto non ha consentito a quest’ultima di approdare alla finalissima olimpica che è disputata, dopo la gara sui 40 colpi, dai migliori otto tiratori. Per accedere a tale finale occorrevano 393 punti, lei ne ha totalizzati 392. Sabrina ed Elsa hanno anche trascinato magistralmente la squadra azzurra alla conquista del 3° posto regalando alla nazionale e a loro stesse una più che meritata medaglia di bronzo. Più volte s’era detto bene di queste atlete pluricampionesse italiane nelle specialità di carabina. L’affermazione di oggi convince sempre più delle capacità di Sabrina ed Elsa, ma riconosce anche il valido lavoro che la Sezione di Candela sta svolgendo da anni, grazie all’impegno dei suoi dirigenti e del trainer Antonio Verlicchi, che da tanti anni, da quando ha iniziato ad allenare in quel di trieste, porta alla ribalta tiratori di talento. Il tecnico, che per la gioia non stà più nella pelle, così commenta: “Ero molto fiducioso e mi aspettavo un risultato di prestigio che puntualmente è arrivato. Quando si ha a che fare con atleti del calibro di Sabrina ed Elsa c’è da aspettarsi sempre qualcosa di positivo”. Ed aggiunge anche: “Ora bisogna andare avanti sulla strada intrapresa che costa sì sacrifici ma che da anche tante soddisfazioni. Candela, grazie ai anche alla politica dei suoi dirigenti, è l’ambiente giusto per poter lavorare serenamente e fattivamente”. Nella foto: Elsa Caputo e Sabrina Sena


Ben 267 atleti in rappresentanza di 24 società, provenienti da diverse regioni, si sono battuti sino all'ultima esca per conquistare i titoli del Trofeo Salento. Alla presenza di tanti campioni nazionali e regionali, da evidenziare le partecipazioni della martinese Flavia Santoro (nella foto), campionessa mondiale nel 2002 e 2003, il vincitore della passata edizione Francesco Moriero e il giornalista di settore Mimmo Marfè. Nella categoria individuale il Trofeo Salento è stato vinto da Fabio Marsiglia della Salpa Jonica Team di Sannicola (vicecampione italiano nel 1995), mentre Francesco Moriero si è confermato nei Top Ten classificandosi al 7° posto. Nella categoria a squadre hanno primeggiato Chiriatti, Palano e Saracino. Il Trofeo Salento per società è andato alla società Surf Riders di Martano. La premiazione è stata effettuata dal presidente della Fipsas Puglia, Mario Bucari, coadiuvato da Sandro Congedo della Giunta regionale Coni, dal vicepresidente nazionale Fipsas-Settore Mare, Marco Pisacane e dalla responsabile organizzativa dell'Over Fishing Salento, Francesca Tedesco.


Al termine delle Final Four di Massafra (organizzate dalla FIP Puglia in collaborazione con il G.S. Castellano Massafra), l’Action Now! Monopoli si è laureata Campione Regionale della categoria Under 20, battendo in finale il Cus Bari. Entrambe le squadre avevano superato le semifinali, avendo ragione rispettivamente del Brindisi (68-64) e del Taranto (75-55). Partita molto equilibrata e combattuta, che la squadra monopolitana guidata dal tecnico Domenico Terruli ha sempre condotto, fino a raggiungere nel 3° quarto di gioco anche un vantaggio di 10 punti. Il Cus Bari, bravo a non demordere, ritornava in partita, trascinato dalla coppia Ambruoso - Provenzano. Densi di tensione gli ultimi minuti di gioco, con le due squadre in perfetto equilibrio. La maggiore lucidità e spregiudicatezza dei monopolitani veniva premiata, grazie alle giocate del play Losito (eletto a fine gara MVP). Un bel traguardo per la società monopolitana, che accede alla Fase Interzona: nel primo spareggio verso le Finali Nazionali di Martina Franca (dal 31 maggio al 6 giugno), in programma il 20 aprile, l’Action Now! affronterà la squadra vincitrice del girone della Calabria.