

Silvia Franchini e Claudia Sciannimanico, tesserate per il circolo Canottieri Barion, hanno conquistato la medaglia di bronzo nel K2 junior femminile alla Coppa Europa di fondo all’Idroscalo di Milano. Le due diciassettenni canoiste baresi si preparano ora, sotto la guida dell’allenatore Vito Di Mauro, ai campionati italiani in programma il 24 aprile a Mantova.


La Polisportiva Renshi ha fatto il pieno di titoli classificandosi al primo posto nel Campionato italiano juniores di karate a Paterno del Grappa, nel Trevigiano. Dopo questa affermazione ci sono fondate speranze che altre convocazioni in azzurro si aggiungano a quelle di Alessandro Spina e Francesco Ragone, già nazionali, confermatisi protagonisti in questa occasione.


Il Circolo della Vela Bari ha assegnato il suo primo “Timone d’Oro” , il Trofeo dedicato alla memoria dell’ex presidente del sodalizio, Arnaldo Carofiglio. Immersi in una bruma che saldava mare e cielo, sospinti da una brezza quasi inesistente, gli unici a volare sono stati i tre UFO22, marcati Circolo Vela Bari. Primo ed incontrastato sul traguardo, “MOOO!!!” armato e timonato da Alessio Muciaccia, che oltre al Timone d’Oro ha portato a casa anche le coppe riservate al primo del raggruppamento IMS Minialtura e al primo di classe, staccando di 9 minuti l’indiscusso Campione d’Inverno, “MA.MA UFO”, di Massimo Foglia. A completare il podio, “Yellow Bee”, di Andrea Algardi. Tra i Surprise, primo sul traguardo, “Folle Volo Racing” (Giuseppe Pastore – Cus Bari), davanti ad “Artema Sailing” (Cus Bari – Michele Artuso) timonato dal giovanissimo Simone, figlio d’arte di Roberto Ferrarese. Al terzo posto, il campione italiano in carica della categoria: “Sherekan” (Circolo Vela Bari – Maurizio Cardascio), timonato da Raffaele De Michele. Nella classe J24, si conferma ancora una volta il primato di “URKA J” (Circolo della Vela Bari) armato e timonato da Andrea Micheli. Distacchi abissali per le “grandi” in gara, inchiodate dalle loro stesse dimensioni. Ad avere la men peggio, nel raggruppamento Crociera, è stata “Blu X” (Cus Bari – Giangranco Cioce), davanti al Campione di Inverno della categoria “Ritmo” (Cus Bari – Giacomo Scalera) e a “Garota de Ipanema” (LNI Bari – Nicola Amodio).


Il giovane spagnolo Nicolas Almagro si è aggiudicato l'ottava edizione del torneo internazionale di tennis, 'Open Città della disfida', disputatosi sulla terra rossa di Barletta. In una finale combattutta davanti a 1200 spettatori l'iberico si è assicurato l'atp da 25mila dollari battendo in due set (7-5 6-2) il tedesco Tomas Behrend, testa di serie numero sei. Il 18enne spagnolo di Mursia, professionista da meno di un anno, ha vinto sei tornei satellite e il challenger di Olbia. Almagro spera di ripetere il percorso in carriera del suo connazionale, Rafael Nadal, vincitore della passata edizione del torneo di Barletta, e lanciato ai vertici della classifica Atp proprio dalla riuscita manifestazione barlettana, ormai attestatasi come terzo torneo nazionale dopo Roma e Milano. Nulla da fare per gli italiani, miglior risultato: il quarto di finale raggiunto da Andreas Seppi.


L’Associazione Medico Sportiva di Bari organizza Corsi teorico–pratici di Rianimazione tipo BLS (Basic Life Support) – IRC. Il corso si propone di fornire le abilità manuali, gli schemi di intervento e l’uso del monitor semiautomatico nonché trasmettere la capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche. Inoltre si propone di trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco. Vi sarà inoltre una parte pratica di addestramento con manichini computerizzati. Il corso, aperto ad atleti, tecnici, allenatori, operatori sportivi, bagnini eccetera sarà tenuto presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Bari (Stadio della Vittoria 15) giovedì 22 aprile (non più il 20) dalle ore 14, al costo di 30 euro. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni ed iscrizioni visitare il sito dell’Associazione Medico Sportiva di Bari: www.medicidellosport.it, o telefonare al numero 080 5344844 (ore 15.30 – 18.00).