
Il Consiglio Direttivo della FIP-Puglia ha deciso date e caratteristiche dei prossimi appuntamenti e delle iniziative future in ambito regionale. Scarica il documento.


Un oro, due argento e un bronzo: è il bottino delle spedizione pugliese-lucana agli europei juniores di Rijeka. Sul gradino più alto del podio, il ventenne finanziere barese Michele Giuliani, che ha vinto nella categoria 60 kg. Un successo non del tutto inatteso, quello dell’atleta cresciuto nella Kanku Day, già altre volte protagonista a livello internazionale. La materana Anna Maria Zaccaro, anche lei 20 anni, ha invece conquistato due medaglie d’argento (specialità katà e forme), nella prove a squadra e in quella individuale. Infine bronzo per un altro barese, Vito Durante, categoria 80 kg.

Nell’ultima prova del Campionato Invernale di Altura “Città di Bari”, con un avviso di burrasca forza 9, il Comitato organizzatore ha dovuto annullare l’ultima sfida di uno dei campionati più meteorologicamente travagliati che Bari ricordi. Alla fine dunque è “Pollyann” di Carmine De Gennaro (LNI Bari), il velocissimo First 40,7 timonato da Antonio Riccardo, ad aggiudicarsi la vittoria finale Overall, nonché la Coppa Challenge Banca Popolare di Bari abbinata al Campionato. Per un quadro completo scarica il file.


Con 13 vittorie in campionato - l'ultima a Livorno nell'ultimo turno - e sole tre sconfitte, la squadra di torball dell'Associazione Sportivi Unione Italiana Ciechi - Bari ha ottenuto la promozione in serie B. L'A.S. UIC Bari, che tra gli altri è stata sostenuta dal Presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana Ciechi di Puglia Giuseppe Simone, è stata guidata da Giuseppe Chiarappa; questi gli atleti della rosa: Pietro Di Bari, Gianfranco Difonzo, Francesco Favia, Vito Mancini, Francesco Pace, Stefano Scommegna, Vincenzo Cacucciolo, Francesco Calvi, e Michele Santostefano. Nel corso della stagione hanno fatto registrare 13 vittorie e 3 sconfitte. 'Ad inizio stagione - sottolinea il presidente della UIC Bari, Mancini - l’auspicio era quello di disputare un campionato dignitoso, senza grandi prospettive di promozione. La prova dei ragazzi ha portato a concretizzare quello che ad inizio stagione era solo un’utopia. Questo successo è stato possibile grazie all’apporto di quanti ci hanno aiutati, come la Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi di Bari e il C.P. FISD Bari. L’augurio è quello di proseguire anche nel futuro con lo stesso entusiasmo e raggiungere ulteriori successi”. La stagione proseguirà con manifestazioni dimostrative sul territorio regionale e con la terza edizione della “Coppa Puglia” della disciplina.


Definita la rappresentativa pugliese che il 20 e 21 marzo gareggerà ad Arezzo per il titolo nazionale agli assoluti di Kumite. La Fase Regionale, infatti, si è tenuta al PalaMar-tino di Bari, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Kankudai di Bari diret-ta dal Maestro Carmelo Malleo, in collaborazione con il Comitato Regionale Fijlkam - Set-tore Karate. Questi i nomi dei ragazzi classificatisi al primo posto nelle varie categorie di peso, e che, insieme ad altri dieci colleghi (5 ragazzi e 5 ragazze) anch’essi qualificatisi, sfide-ranno i pari età delle altre regioni: Categorie maschili: 60 kg - Vincenzo De Leo (Metropolitan Brindisi) 65 kg - Antonio Catucci (Fisic Center Foggia) 70 kg - Vito Serafini (Kyohan Simmi Bari) 75 kg - Giovanni Liscio (Cittanuova Foggia) 80 kg - Eugenio Veta (Fisic Center Foggia) 85 kg - Matteo Frascaria (Oi-Tsuki Foggia) +85kg - Antonio Bruno (Fisic Center Foggia) Categorie femminili: 50 kg - Simona Urso (Metropolitan Brindisi) 55 kg - Margherita Minoia(Efeso Castellana) 60 kg - Giovanna Sportelli (Efeso Castellana) +65 kg - Domenica Massarelli(Vip Sporting Club Bari). Oltre cento gli atleti che hanno gareggiato, per trenta società provenienti da tutta la Puglia. Alla manifestazione – cha ha visto la partecipazione degli atleti delle classi ju-niores e seniores - hanno preso parte anche atleti convocati nelle squadre nazionali o campioni italiani in altre categorie.