
L'appuntamento è per questa sera alle ore 19.30
Le stelle dello sport illuminano il Natale.
Saranno loro, mirabili esempi di talento e passione, a irradiare le festività con un messaggio di coraggio e di speranza più forte del dolore e dell'incertezza che caratterizzano il difficile momento vissuto a livello globale.
Questa sera 21 dicembre alle 19.30, in diretta streaming sul sito del CONI, sarà trasmesso l'evento "Dare luce alle stelle", iniziativa promossa dal CONI e dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e Sport della CEI.
Un momento originale, pieno di contributi, musica e testimonianze che si prefigge di dare profondità alla prospettiva di tutti gli appassionati grazie alla forza dei valori intangibili di un movimento che è anche sinonimo di riscatto e di ripartenza.
La Supervisione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Regia del cappellano della squadra olimpica, Don Gionatan De Marco, e il contributo musicale del Direttore d'orchestra e medagliato olimpico, Lorenzo Porzio, alla presenza del Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, metteranno idealmente in connessione - dal Salone d'Onore - tutto lo sport italiano, coinvolgendo atlete e atleti dell'Italia Team, tra cui Raphaela Lukudo (Atletica), Elia Viviani (Ciclismo), Elisa Di Francisca (Scherma), Federica Brignone (Sci Alpino) e il tecnico della Nazionale di ginnastica ritmica, membro del Consiglio Nazionale del CONI, Emanuela Maccarani.
Il modo più emblematico per fare squadra e vincere insieme anche le sfide fuori dal campo, mitigando il dolore e cancellando le paure, grazie alla forza degli ideali che animano i nostri fantastici campioni.
Un'eccellenza del Paese, un vanto da ostentare con orgoglio in nome di quel senso di appartenenza chiamato sport.

Sabato scorso si è svolta l'assemblea a Bari
Dopo essersi svolte le relative Assemblee Provinciali territoriali, sabato 12 dicembre - a Bari presso l’Hotel Majesty - si è tenuta l’Assemblea Elettiva Ordinaria Regionale Puglia della FCI (Federazione Ciclistica Italiana) per il rinnovo delle cariche per il prossimo Quadriennio Olimpico 2021-2024.
Dopo le consuete attività di rito, ivi comprese tutte quelle previste dalla nuova normativa Anti Covid, il Dott. Costa ha presieduto l’Assemblea aprendone i lavori alle ore 16.30 dando lettura della Relazione dell’Attività del precedente mandato concluso dal Presidente uscente, seppur per un solo anno, Giuseppe Calabrese.
L’Assemblea si è conclusa con la vittoria e la riconferma di Giuseppe Calabrese, che prevale sulla candidatura di Tommaso Depalma, attuale Sindaco di Giovinazzo, assieme ai due Vice Presidenti neo eletti Giuseppe Angelini ed Enrico Carico con i Consiglieri Francesco Velluto e Nicola Geronimo.

Rinnovo delle cariche per il Comitato Regionale Puglia e Basilicata
Sabato 12 dicembre si sono svolte le votazioni in merito al rinnovo delle cariche in seno al Comitato Regionale Puglia e Basilicata della Federazione Pugilistica Italiana.
Il tarantino Nicola Causi è stato riconfermato Presidente, con la totalità dei voti, avvalorando così l’ottimo lavoro svolto nel quadriennio appena terminato.
Al suo fianco in rappresentanza delle Asd Mara Vignola e Fabio Pignataro (riconfermato), Aldo Quero (riconfermato) in rappresentanza dei tecnici e Giuseppe Carafa (riconfermato) per gli atleti.
Tra i programmi del nuovo sodalizio, il rafforzamento del sostegno alle società, l’istituzione di nuovi tornei regionali, adeguata formazione tecnica e ulteriore spinta al settore giovanile e amatoriale.

Si è svolta l'Assemblea elettiva per il nuovo quadriennio
Cambio della guardia alla presidenza pugliese della FITeT (Federazione Italiana TennisTavolo).
L’Assemblea Generale Ordinaria Elettiva ha registrato il ritorno alla guida del Comitato Regionale da parte di Giacomo Barbieri, che era già stato vicepresidente dal 2004 al 2012 e presidente dal 2012 al 2016, prima di essere eletto nell’attuale Consiglio Federale, di cui è il vicepresidente.
In uno sprint all’ultimo voto ha superato la presidente uscente Elvira Gattulli per 100 a 96. L’Assemblea si è svolta nella sala convegni “Riva del Sole” di Giovinazzo ed è stata presieduta dal vicepresidente vicario federale Carlo Borella.
Il nuovo Consiglio è completato dai consiglieri Giuseppe Serio e Corrado Ficco, in quota Società, Corradino Samarelli, in quota Tecnici, e Alberto Destino, in quota Atleti.
I cardini del suo programma per il prossimo quadriennio saranno la riorganizzazione del Comitato Regionale, con una consulta dei presidenti che si riunirà almeno tre volte all’anno e avrà il compito di presentare le istanze, le problematiche e gli obiettivi delle singole società, la nomina di un coordinatore tecnico unico, che sarà al vertice di un pool di tecnici provinciali, la ristrutturazione dell’attività agonistica giovanile e paralimpica, l’implementazione della comunicazione e delle sponsorizzazioni e l’incentivazione e la formazione del settore arbitrale.
Nell’ambito del settore giovanile, verrà potenziato l’impegno finalizzato alla pubblicizzazione dei corsi, all’accesso alle scuole di tennis tavolo e agli accordi da siglare e sottoscrivere con tutti gli enti del terzo settore.

L'evento, svoltosi ad ottobre, è stato promosso dalla Federazione italiana sci nautico wakboard e surfing
Negli ultimi giorni di Ottobre si è concluso, con non poche difficoltà causate dall'emergenza globale Covid-19, il Campionato Italiano di Sup Racing 2020 della Federazione Italiana Sci Nautico Wakboard e Surfing (FISW).
La Puglia si laurea Campione d'italia 2020, grazie al successo strepitoso dell'atleta barese Davide Alpino, militante nei ranghi del Club BIG EYE di Bari, presieduto da Anna Occhiogrosso, madrina del sup pugliese.
Ma il successo pugliese nel Campionato italiano 2020 di SUP Racing FISW coinvolge altri atleti, anche tra i più giovani.
Eccoli: Sveva Sabato, Asd Kitesurf Taranto, primo posto in classifica generale nella categoria JUNIOR SUP RACE E GONFIABILI FINO A 12.6 FEMMINILE;
Velia Pisanelli, Asd Kitesurf Taranto, secondo posto nella classifica generale JUNIOR SUP RACE E GONFIABILI FINO A 12.6 FEMMINILE;
Serse Pio Sabato, Asd Kitesurf Taranto, 1° nella classifica generale JUNIOR SUP RACE E GONFIABILI FINO A 12.6 MASCHILE;
Maura Binetti, Asd Kitesurf Taranto, nella classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 FEMMINILE;
Davide Alpino, Asd Big Eye, primo posto nella classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 MASCHILE, e quindi Campione
Italiano;
Mario Tagarelli, Asd Kitesurf Taranto, nono posto in classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 MASCHILE;
Raffaele Francesco Barile, Asd Big Eye, quindicesimo posto in classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 MASCHILE;
Mattia Livornese, Asd Kitesurf Taranto, ventunesimo posto in classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 MASCHILE;
Mario Quarto, Asd Kitesurf Taranto, trentesimo posto in classifica generale AGONISTI SUP RACE E GONFIABILI FINO A 14 MASCHILE.
Infine nella classifica dei Club si posiziona al terzo posto Asd Kitesurf Taranto.
"Siamo molto soddisfatti dei nostri atleti pugliesi, che da sempre si sono impegnati nel raggiungimento dei risultati sperati, e ancor più in questo periodo in cui le difficoltà nella partecipazione ad una gara nazionale si sono raddoppiate - ha commntato il Delegato Fisw Puglia Carlo Morelli -. Gli atleti affrontano mille ostacoli, e non parlo solo di quelli fisici e sportivi, ma parlo anche, per esempio, delle difficoltà economiche: gli spostamenti sono costosi, e spesso questi ragazzi non hanno uno sponsor a cui fare affidamento. Ringrazio di cuore loro, le loro famiglie e le Associazioni di cui fanno parte, perchè grazie alle sinergie e ai sacrifici fatti, siamo in grado di vedere la Puglia tra le regioni più virtuose d'Italia per il Surfing. Nel prossimo quadriennio appena iniziato 2020-2024 la Delegazione Pugliese della Federazione punterà tanto sulla connessione tra promozione e agonismo, premiando l'impegno di tutti i ragazzi che decideranno di cimentarsi nei campionati regionali e italiani".
*Credit Foto: Massimiliano Londi - courtesy of Elia Rossetti