
Il torneo in miniatura fra nazioni ha coinvolto piccoli pallavolisti da tutte le province pugliesi
Guarda il Video
Vai alla Gallery
Si è svolto ieri al PalaFlorio di Bari l’appuntamento finale del Mondiale dei Piccoli, il mondiale in miniatura che ha coinvolto i piccoli del volley provenienti da tutte le province pugliesi. L'evento fa parte del percorso di promozione del mondiale di pallavolo femminile, che si svolgerà nel capoluogo pugliese a partire da martedì 23 settembre fino a domenica 5 ottobre.
Dopo le tappe di avvicinamento svolte nelle altre province della regione, Bari ha ospitato la tappa conclusiva di un Mondiale dei Piccoli ideato per avvicinare quanto più possibile tutta la Puglia alle due settimane che vedranno il PalaFlorio di Bari protagonista delle due fasi dei Mondiali organizzati per la prima volta nella storia in Italia. Ad ogni partecipante sono stati consegnati gadget, maglie e soprattutto un biglietto per assistere ad alcune delle gare dei mondiali in programma a Bari.
Tutte le società che hanno partecipato al mondiale dei piccoli, sono state identificate nelle 24 nazioni partecipanti ai Mondiali: Argentina, Croazia, Repubblica Dominicana, Germania, Italia, Tunisia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cameroon, Serbia, Turchia, Kazakhistan, Messico, Olanda, Russia, Thailandia, USA, Azerbaijan, Belgio, Cina, Cuba, Giappone, Porto Rico. Ogni delegazione ha presentato in campo 12 atleti componendo una squadra femminile, una maschile e una mista. Alla tappa finale di Bari, animata da Tore l’Orsetto Schiacciatore, hanno partecipato le nazionali di Porto Rico, Cuba, Giappone, Italia, Usa, Messico, Russia, Olanda. Al termine della mattinata di gare al PalaFlorio, premiazioni e foto ricordo per tutti i partecipanti, sognando un domani da protagonisti nel mondiale 'dei grandi'.
I Campionati femminili di pallavolo 2014 sono evento FIVB-FIPAV realizzato dal COL Bari 2014 con la collaborazione del Comune di Bari e della Regione Puglia.
www.barivolley2014.it
www.facebook.com/barivolley2014
www.twitter.com/barivolley2014

Appuntamento nella sede del Coni regionale l’11 e 12 ottobre
La FIBa Puglia organizza un corso per dirigenti sportivi di badminton. Gli incontri – gratuiti – sono un’occasione unica di formazione a 360 gradi, e si terranno a Bari l’11 e 12 ottobre nella sede del comitato regionale del Coni (c/o Stadio della Vittoria, ingresso 5). Tra gli ospiti del corso, anche Alberto Miglietta (Amminisratore Delegato della CONI Servizi SPA), Francesco Fischetti (Facoltà di Scieze Motorie), Marino Pellico (MIUR), Elio Sannicandro (Presidente CONI Puglia) e Francesco Toscano (Segretario CONI Puglia).
Info: www.badminton-puglia.com
Scarica il programma.

E intanto anche lo squash barese promuove i mondiali femminili di pallavolo
Ultimi giorni di attesa per festeggiare i giovani "Campioni del Mondo": domenica 14 settembre, a partire dalle ore 10, sarà ospitata dal CP Bari, presso il PalaFlorio, la Fase finale del Mondiale dei piccoli. I giovanissimi pallavolisti in erba hanno dato vita a un grande torneo di minivolley, seguendo la formula del Campionato del Mondo femminile. Sono stati coinvolti tutti i comitati provinciali con lo scopo di realizzare il processo di identificazione tra i più giovani e i campioni. A ogni squadra del nostro territorio è stata abbinata una Nazionale protagonista del Mondiale.
La manifestazione è partita domenica 11 maggio con 24 rappresentative-nazioni partecipanti (maschile, femminile, misto), suddivise in 4 gironi da 6 squadre, che si sono incontrate in gare di solo andata per un totale di 15 gare per sezione. Ciascun dei 4 gironi è stato ospitato da un Comitato Provinciale (Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto) in ognuno dei quali sono stati installati istallati 6 campetti (2 per le gare del maschile, 2 per le gare del femminile e 2 per le gare del misto). La seconda fase, iniziata domenica 25 maggio, ha visto le 16 rappresentative-nazioni rimaste suddivise in due gironi, senza ripetere le gare della prima fase.
Il Mondiale dei piccoli è una manifestazione unica nel suo genere, sposata fin da subito dalla Federazione Mondiale, che lo ha esteso a tutti i Col d’Italia e anche al Mondiale maschile in corso in Polonia. L’iniziativa era stata proposta con grande successo in occasione del Mondiale maschile 2010, facendo il giro d’Italia, coinvolgendo tutte le altre città sede delle gare iridate. Oltre a favorire l’incremento della pratica della pallavolo in età scolare, il Mondiale dei Piccoli 2014 punta ad avvicinare il maggior numero di società, famiglie e bambini alla rassegna iridata del prossimo settembre.
Anche lo squash barese promuove i mondiali femminili di pallavolo 2014
Tutti gli sport uniti per promuovere un evento speciale, unico: dopo le gag di Tore, la mascotte del volley, allo stadio San Nicola con la nazionale di calcio, anche lo Squash Center Bari dà il suo contributo in favore degli ormai imminenti Mondiali di pallavolo che si svolgeranno nel capoluogo regionale dal 23 settembre al 5 ottobre. All'Italian Open Masters, torneo internazionale che si svolgerà a Riccione in questo fine settimana, il 47enne Lello Amato, proverà a conquistare la gloria indossando la maglia celebrativa della kermesse di volley. "Giocherò la partita d'esordio della competizione - commenta Amato - contro Masi. L'idea di vestire la t-shirt di Bari Volley 2014 è nata per promuovere questo evento importantissimo di Bari. Dino Ranieri, il nostro presidente, da uomo di sport è stato subito entusiasta di questa cosa. Io, personalmente, ne sono onorato perché si svolge nella mia città. Poi, essendo l'Open in diretta streaming, può essere visto in tutto il mondo. Cercherò di fare promozione dell'evento con le foto, prima dopo e durante la partita, cercando di esaltare il logo".
Nel centro federale Figs ci saranno quasi 130 atleti provenienti da tutta Europa. Circa un centinaio maschi e una trentina donne si sfidano in tabelloni all'italiana con una precisa griglia di partenza. Il sodalizio barese potrà contare, tra gli altri, anche sul giocatore professionista italo-australiano Cosimo Iacopetta, da una decina d'anni in Puglia. "In tutto sono in quattro - parla il presidente dello Squash Center Bari Dino Ranieri già campione italiano over 45 nel 2007 - e purtroppo mancherà l'inglese James Hart. Quindi anche noi, diciamo così, abbiamo qualcosa di internazionale".Tra gli arbitri del torneo, a dirigere le gare del torneo internazionale, ci sarà anche il barese Carmelo Zizzo di Bari.
In foto: Il gruppo dei giovani atleti del raggruppamento CP Taranto nella prima fase del Mondiale dei piccoli
www.barivolley2014.it
www.facebook.com/barivolley2014
www.twitter.com/barivolley2014

Il salentino ha conquistato il titolo a Copenaghen
Week end da incorniciare per la pesistica salentina. Venerdì scorso, infatti, Danilo Linciano, classe 1974, ha vinto il titolo mondiale nella categoria fino a 56 kg ai Campionati del mondo Master di pesistica ospitati a Copenaghen, in Danimarca. L’atleta tesserato per la “Pesistica Aradeo” ha disputato un’ottima gara, caratterizzata da sei prove valide su sei, chiusa dopo aver migliorato anche i suoi massimali personali. In particolare, dopo la prova di ingresso a 57 kg, Danilo Linciano ha terminato la seconda prova a 62 kg per poi concludere l’esercizio di strappo a 64 kg. Nello slancio, invece, il pesista salentino è partito con 80 kg, passando poi a 83 kg nella prova decisiva per la vittoria e infine, con il successo ormai già in tasca, si è concesso il lusso di forzare nell’ultima alzata, chiudendo la gara a 85 kg. Il totale olimpico di 149 kg gli è valso il titolo, che è anche in assoluto il primo titolo mondiale conquistato da un atleta salentino nella categoria Master.
L’eccellente risultato ha aperto nel migliore dei modi la stagione agonistica della pesistica leccese, che entrerà nel vivo già nei prossimi giorni, coinvolgendo nove atleti delle tre società di punta pugliesi. Da giovedì fino a domenica prossimi, infatti, Alessia Rizzo, Giulia Cioffi (Pesistica Aradeo), Annachiara Cataldo, Lorenza Tarantino, Federica Cimino, Giulio Esposito (Body’s Training Copertino), Francesca Torsello, Francesco Rizzo e Natalia Martino (Accademia Veneziano di Monteroni) saranno impegnati a Bari in un collegiale regionale di preparazione alle competizioni in programma da qui a giugno del 2015, ed in particolare gli Italiani Juniores del 25 e 26 settembre. Il collegiale rientra nell’ambito del progetto regionale di avviamento allo sport denominato “I giovani sollevano la Puglia”.
«Siamo orgogliosi dei risultati che tutto il movimento della pesistica salentina sta ottenendo, frutto del lavoro dei ragazzi che praticano questo sport e dell’impegno di tutti i loro tecnici – ha sottolineato Gaetano Martiriggiano, tecnico proprio della Pesistica Aradeo, oltre che presidente regionale della FIPE -. Mi auguro che, anche grazie a questi risultati, altri ragazzi e ragazze si avvicinino a questa disciplina sportiva che, giorno dopo giorno, si sta dimostrando un’importante occasione di crescita per i più giovani».

Organizzati dalla Lega Navale Italiana di Mola. Il presidente Mariano: "Parteciperanno i migliori 35 equipaggi italiani"
Si terrà a Mola di Bari, dal 18 al 21 settembre 2014, la 51^ edizione del Campionato Italiano Assoluto “Big Game” di traina d’altura. Organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mola e dalla Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) e patrocinata dal CONI, il campionato avrà in gara, nello specchio d’acqua antistante il porto di Mola, i 35 equipaggi vincitori delle fasi regionali ed i campioni italiani uscenti, provenienti da tutte le regioni italiane.
E’ la 4^ volta che l’appuntamento-clou della pesca sportiva nazionale viene ospitato da Mola di Bari. “E’ per noi un privilegio organizzare e ospitare i campionati italiani di Big Game di traina d’altura – spiega il dott. Ninni Mariano, presidente della Lega Navale Italiana di Mola e responsabile del comitato organizzatore – che porta in Puglia i migliori specialisti della pesca sportiva nazionale. Il campionato è per la città e il territorio un momento di promozione. Mola – aggiunge Mariano – è una delle piazze storiche della pesca sportiva italiana, per questo la scelta è ricaduta ancora una volta sulla città. A noi fa estremamente piacere ospitare i campionati perché è obiettivo della LNI divulgare la cultura marinara, la protezione e il rispetto dell’ambiente marino e la solidarietà sociale”. Il pescato, infatti, verrà devoluto alla Comunità Nuovi Orizzonti di Torre a Mare.
La gara di traina d’altura consiste in una sfida svolta oltre le 12 e fino alle 24 miglia su batimetriche tra i 400 e i 1200 metri di profondità. Con esche artificiali, i pescatori sportivi in gara catturano tonno “Alalunga”, ma nel rispetto dell’ambiente e delle ferree regole della pesca sportiva è previsto il rilascio obbligatorio di tonno rosso, pesce spada, Aguglia imperiale e Marlin bianco. La validità del pescato e dei rilasci dovrà risultare da video filmati a bordo. La vittoria sarà assegnata a chi otterrà il pescato di maggior peso.
Qualificata la commissione di gara: Mimmo Ruggiero (giudice di gara Fipsas), Franco lamorgese (giudice aggiunto). Direttore tecnico Michelangelo De Nicolò, vice direttore di gara Giovanni Franco, segretario di gara Giovanni Vitale. Prevista la presenza alle gare e alle cerimonie inaugurale e di premiazione, del Ct della nazionale Franco Bellini, delle autorità militari, istituzionali e sportive.
Il programma - Giovedì 18: settembre alle 11 e alle 16 verifica delle iscrizioni nel Castello Angioino. Alle 16: riunione tecnica. Alle 18 sfilata degli equipaggi dal Castello alla Lega Navale Italiana. Alle 19, aperitivo di benvenuto nella LNI. Venerdì 19, alle 8,30 inizio della 1^ manche, alle 15,30 fine 1^ manche, dalle 17,30 operazioni di pesatura e esposizione della classifica della 1^ giornata. Sabato 20 alle 8,30 inizio 2^ manche, alle 15,30 fine 2^ manche. Dalle 17,30 le operazioni di pesatura e cerimonia di chiusura con galà finale alle 20,30 nella sede LNI. In caso di condizioni meteo avverse, la gara potrà essere recuperata domenica 21. Il campionato proclamerà l’equipaggio campione d’Italia, che di diritto entra a far parte della nazionale italiana in vista dei prossimi impegni internazionali, e il titolo di skipper campione d’Italia.
* Per ulteriori informazioni: Matteo Ottomano - 3471148148 -