
Nella manifestazione organizzata dal Cus Bari anche un equipaggio del progetto Velaki di vela solidale “Una regata per vincere il disagio”
Il conto alla rovescia per l'inizio delle gare di vela d'altura è ormai finito: si comincia con la regata internazionale “Est 105” Bari-Herceg Novi, con partenza dal capoluogo pugliese fissata per mercoledì prossimo, 30 aprile. L’arrivo dall’altra parte dell’Adriatico, dopo 109 miglia, è previsto giovedì 1° maggio, ad Herceg Novi, in Montenegro, con l'organizzazione congiunta di Cus Bari e di due circoli locali, Jugole Grakalic Skver e Jovo Dabovic Baosici. Per i partecipanti alla nona edizione, un'attrattiva in più: la possibilità di gareggiare, venerdì 2 maggio, nel Trofeo “Kotor Bay”, cimentandosi con i caratteristici salti di vento su mare piatto, tipici delle fascinose Bocche di Cattaro.
Si va verso i cinquanta iscritti, a riprova del consenso riscosso dalla manifestazione, che dal 2005 ha contribuito a potenziare il legame fra Puglia e Montenegro, sopratutto in ottica di promozione del territorio: “Est 105 è una gara molto importante, perchè è la prima delle regate di Grande Altura inserite nel Giro di Puglia 2014– spiega Andrea Polieri, consigliere Federvela VII Zona – Per i velisti baresi, poi, rappresenta l'inizio dell'estate e la prima occasione di abbinare sport e turismo”.
Fra i partecipanti, anche l’associazione di promozione sociale “Velaki well being sailing”, che grazie al progetto “Una regata per vincere il disagio” porterà a bordo cinque ragazzi ritenuti idonei dai Dirigenti dei Centri di Salute Mentale ASL BA Area 4/5. “Ritorniamo con gioia a partecipare ad una edizione di Est 105 – osserva Fabrizio Cillo, ideatore del progetto – La Bari-Herceg Novi è stata la prima regata interessata dal percorso riabilitativo proposto da VelaKi, attraverso la navigazione a vela, nell'ambito del disagio psichico”.

Si comincia sabato e domenica prossimi con il 5° Trofeo Paolo Pinto. Il 30 aprile parte la regata internazionale Est 105
Il Trofeo Paolo Pinto di nuoto Master, la regata internazionale di vela d’altura Est 105, il Trofeo Nicolaiano di vela e il Memorial Lorusso di nuoto giovanile: si prospetta una primavera sportiva davvero interessante, quella proposta dal Centro Universitario Sportivo Bari. Tutto concentrato nei prossimi trenta giorni, il programma di eventi presentato al Lungomare Starita alla presenza di Elio Sannicandro, assessore allo Sport del Comune di Bari e presidente Coni Puglia, Nicola Pantaleo, presidente Comitato FIN Puglia, Andrea Polieri, consigliere FIV VIII Zona, ed Antonio Ranieri, presidente Assonautica Bari. A fare gli onori di casa il presidente del Cus Bari Renato Laforgia: “Ci aspetta un mese intenso di manifestazioni che coinvolgeranno agonisti di ogni età e che sono ormai diventate appuntamenti molto attesi, nelle rispettive discipline – ha osservato il dirigente cussino – Il numero sempre crescente di iscritti è indice di quanto apprezzato sia stato il lavoro degli organizzatori, nelle precedente edizioni di ciascuna competizione”.
Si comincia sabato e domenica prossimi, 26 e 27 aprile, dal 5° Trofeo Paolo Pinto di nuoto Master, in programma a Bari presso la piscina coperta del Cus. Oltre 550 gli atleti iscritti, in rappresentanza di 61 società e ben 12 regioni, anche del Nord Italia, con una qualificata partecipazione di atleti di livello italiano e mondiale. Organizzata dal Cus Bari in collaborazione con l’Associazione Albatros progetto Paolo Pinto Onlus, la manifestazione è inserita nel circuito Super Master delle gare ufficiali della Federazione Italiana Nuoto. Dalle 13 del sabato al pomeriggio della domenica, tredici le gare in programma, fra cui quella dei 1500 stile libero che aveva visto distinguersi a livello nazionale proprio Paolo Pinto, eccellente agonista anche in vasca.
Mercoledì 30 aprile segnerà invece la partenza da Bari della regata internazionale di vela d’altura “Est 105”, giunta alla nona edizione. Dal connubio fra sport e promozione del territorio è scaturito il successo immediato della manifestazione, che dal 2005 ha contribuito a potenziare il legame fra Puglia e Montenegro, come pure attesta l’organizzazione congiunta fra Cus ed i circoli Jugole Grakalic Skver e Jovo Dabovic Baosici. L’arrivo dall’altra parte dell’Adriatico, dopo 109 miglia, è previsto giovedì 1° maggio, ad Herceg Novi, con possibilità di gareggiare, l’indomani, nel Trofeo “Kotor Bay”, cimentandosi nelle fascinose Bocche di Cattaro. Fra i partecipanti, anche l’associazione di promozione sociale Velaki, che grazie al progetto “Una regata per vincere il disagio” porterà a bordo cinque ragazzi ritenuti idonei dai Dirigenti dei Centri di Salute Mentale ASL BA Area 4/5.
Domenica 11 maggio sarà invece il turno della 20esima edizione del Trofeo Nicolaiano di vela, mentre sabato 24 e domenica 25 maggio sarà disputato il 7° Memorial Michele Lorusso, meeting nazionale di nuoto, sempre presso la piscina coperta del Cus Bari. Due eventi, questi ultimi, di larghissimo seguito e consenso, con numerose centinaia di partecipanti ogni anno.

Reso noto il calendario degli eventi collaterali di avvicinamento ai mondiali femminili di settembre
Presentata alla stampa, nella Sala Giunta di Palazzo di Città a Bari, la tappa barese di World League di volley in programma venerdì 6 giugno, alle 20.30 al PalaFlorio, che vedrà la nazionale italiana maschile di pallavolo impegnata con la Polonia del neo tecnico Antigà. E' stata l'occasione per conoscere anche gli eventi collaterali che accompagneranno la Città di Bari e tutta la Puglia verso i mondiali femminili di settembre, tra cui:
- Sabato 3 maggio a partire dalle ore 18.30 la Notte Bianca dello Sport in corso V. Emanuele a Bari;
- Martedì 6 Maggio presso il CineTeatro Nuovo Palazzo alle ore 20.30 lo spettacolo del campione Andrea Zorzi “La leggenda del pallavolista volante”;
- Sabato 17 e domenica 18 maggio alla scoperta della Coppa del Mondo, in Piazza Ferrarese a Bari con street band, giochi e premi all'insegna del volley;
- Dal 28 maggio al 1 giugno il “Mondiale dei piccoli” con tappa finale al PalaFlorio di Bari;
- Venerdì 6 giugno ore 20.30 la sfida della Word League tra Italia – Polonia.
Il primo intervento è stato del Vice Presidente Fipav Pietro Bruno Cattaneo: L'Italia - ha dichiarato il vice presidente Fipav Cattaneo - ospiterà tanta pallavolo sia maschile che femminile nei prossimi mesi, a partire dal girone di Word League che vedrà impegnate in Italia importanti nazionali come Polonia, Iran e Brasile. Avremo poi una tappa di Grand Prix a Sassari ed il Campionato Mondiale Femminile che avrà una sua importante tappa anche a Bari. La pallavolo è uno spettacolo che merita di essere vissuto dal vivo perché dal vivo è ancora più bello”. Ufficializzata inoltre l’apertura della vendita dei biglietti che dalla prossima settimana, dopo il periodo di prelazione riservato alle società FIPAV, sarà invece allargata anche al pubblico.
All’assessore allo sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro, è stato dato il compito di presentare il connubio importante che si è creato con la Regione Puglia per sviluppare un importante canale di promozione del territorio attraverso la prestigiosa manifestazione dei Mondiali: “Grazie alla collaborazione con l’Assessore Minervini (ass. Regionale alle politiche giovanili), per la prima volta un grande evento sportivo diventerà un’opportunità importante per la promozione del turismo e per la valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio. Con la Rai, tramite la Fipav, è stato fatto un accordo che ci consentirà di trasmettere varie clip riguardanti il nostro territorio durante le gare dei Mondiali, manifestazione che sarà accompagnata da una serie di vari eventi collaterali. Il più importante sarà quello della Notte Bianca dello Sport che vedrà ben 22 discipline in scena in Corso Vittorio Emanuele, sabato 3 maggio, occasione nella quale sarà data ampia visibilità ad eventi come la World League e i Mondiali”.
Parole confermate dall’Assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia Guglielmo Minervini, che ha mostrato grande piacere per la scelta della Federazione Italiana Pallavolo di affidare grandi eventi alla Puglia, frutto sicuramente dell’impiantistica che permette di ospitarli ma soprattutto della capillare macchina organizzativa che c’è dietro. “Cercheremo di fare una promozione del territorio intelligente – ha dichiarato l’assessore Minervini – affinchè il turismo possa incidere in maniera importante nella buona riuscita di questi eventi”.
A chiudere la conferenza stampa è stato l’intervento del Vice Presidente Nazionale Giuseppe Manfredi: “Abbiamo costituito un Col (Comitato organizzatore locale ndr) fatto di poche ma validissime persone e voglio esordire salutando il Presidente del Col Danilo Piscopo oggi assente per motivi di salute. Quattro anni fa abbiamo perso l’occasione di organizzare i mondiali maschili, perché il Pala Florio era ancora in fase di ristrutturazione, ora invece non potevamo farci sfuggire questa opportunità e l’abbiamo presa al volo. Non è un mondiale fine a se stesso ma una scommessa che ci siamo imposti di vincere per tutto il meridione. Quest’anno ci sono tanti eventi in Puglia, ma ce ne sono tanti che coinvolgeranno il Sud Italia tra Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania. Noi ce la stiamo mettendo tutta ed ora partiranno varie iniziative per coinvolgere tutta la città di Bari e tutta la regione”.
Da domani partirà la vendita dei biglietti per lo spettacolo teatrale di Andrea Zorzi "La leggenda del pallavolista volante", in scena martedì 6 maggio alle ore 20.30 presso il CineTeatro Palazzo a Bari. Sarà possibile prenotare tramite l'apposito modulo on line riservato alle società FIPAV, o presentandosi presso gli uffici del COL (c/o Stadio delle Vittorie) dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì) dalle ore 16 alle 19.
Calendario eventi collaterali
Tra gli eventi imminenti che coinvolgeranno l'intera regione, da segnalare il Trofeo Meschini (trofeo delle province) che vedrà impegnate le selezioni provinciali maschili (riservato agli atleti nati nel 1999-2000) e femminili (riservato alle atlete nate nel 2000-2001) della provincia di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto il 25-26 aprile ad Ugento. Il torneo sarà sponsorizzato dalla Banca Popolare di Bari. Le finali sono previste per sabato 26 a partire dalle ore 16.30 presso il Palazzetto Comunale dello Sport di Ugento (LE) in via M. D'Azeglio. Il 3 maggio dalle ore 18.30 in corso V.Emanuele a Bari la Notte Bianca dello Sport, evento organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con Coni Puglia e con il Comitato organizzatore dei mondiali femminili di volley. Martedì 6 maggio alle ore 20.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale di Andrea Zorzi "la leggenda del pallavolista volante" presso il CineTeatro nuovo Palazzo mentre il 17-18 maggio in piazza Ferrarese, week end alla scoperta della Coppa del Mondo con il "Trophy Tour", prima della gara di World League del 6 giugno, alle ore 20.30, tra Italia e Polonia al PalaFlorio di Bari.
I mesi di maggio e giugno saranno all'insegna del volley giovanile con le finali nazionali femminili U14 (dal 28 maggio al 1 giugno) a Trani e Barletta mentre il Trofeo delle Regioni indoor, riservato alle selezioni regionali di tutta Italia, si svolgerà in Basilicata (dal 29 giugno al 4 luglio). Le province pugliesi, dal 11 maggio al 15 giugno, saranno protagoniste del "Mondiale dei piccoli", un mondiale in miniatura che si svolgerà con la stessa formula del mondiale seniores con la finale prevista al PalaFlorio di Bari.
World League: disponibili on line i moduli per gli accrediti stampa
Sono disponibili on line sul sito della Federazione Internazionale i moduli di accredito per la World League, edizione che quest’anno si concluderà a Firenze con la Final Six in programma al Nelson Mandela Forum dal 16 al 20 luglio (per la quale gli accrediti saranno disponibili successivamente). I media e giornalisti già registrati nel sistema della FIVB dovranno accedere da http://www.fivb.org/vis2009/ e dalla sezione “my accreditation” procedere con la consueta procedura aggiungendo le gare d’interesse. Coloro invece che ancora non hanno effettuato la registrazione dovranno invece compilare il form in tutte le sue parti accedendo dal seguente link http://www.fivb.org/en/media/accreditation.asp . Si ricorda che sarà possibile accreditarsi per la competizione solo attraverso il sistema della Federazione Internazionale.

Alle 12 nella Sala Giunta di Palazzo di Città
Domani, mercoledì 23 aprile (ore 12, Sala Giunta di Palazzo di Città a Bari), la Conferenza Stampa del Comitato Organizzatore Locale di Bari dei Mondiali femminili di volley 2014.
Saranno presentati:
- La tappa di World League che vedrà impegnate Italia e Polonia venerdì 6 giugno al PalaFlorio di Bari
- Lo spettacolo teatrale "La leggenda del Pallavolista volante" di Andrea Zorzi, in scena martedì 6 maggio 2014 presso il CineTeatro Palazzo a Bari
- La "Notte Bianca dello Sport" organizzata dal Comune di Bari in collaborazione con il CONI Puglia e la Fipav Bari
- Il "Trophy Tour"
-Il "Mondiale dei Piccoli"
Interverranno:
- Pietro Bruno Cattaneo - ITA World League Presidente
- Guglielmo Minervini - Ass. Politiche Giovanili Regione Puglia
- Elio Sannicandro - Assessore Sport Comune di Bari - Presidente Regionale CONI
- Michele Emiliano - Sindaco di Bari
- Giuseppe Manfredi - Vice Presidente FIPAV
- Danilo Piscopo - Presidente COL Bari Mondiali volley femminili 2014

I dettagli sulle diverse iniziative organizzate dalle amministrazioni comunali coinvolte e dal Comitato di tappa, sono stati illustrati a Bari dal sindaco Emiliano, dagli assessori allo Sport e al Marketing territoriale, Sannicandro e Vasile, e dai sindaci e dagli assessori allo Sport dei Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Bitonto
Tutto pronto per il Giro d'Italia. Questa mattina a Palazzo di Città è stato presentato il calendario delle iniziative e gli eventi collaterali alla IV tappa della corsa rosa Giovinazzo-Bari, in programma il prossimo 13 maggio. I dettagli sulle diverse iniziative organizzate dalle amministrazioni comunali coinvolte e dal Comitato di tappa, sono stati illustrati dal sindaco di Bari Michele Emiliano, dagli assessori allo Sport e al Marketing territoriale, Elio Sannicandro e Antonio Vasile, e dai sindaci e dagli assessori allo Sport dei Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Bitonto.
"Oggi sono particolarmente felice ed emozionato - ha dichiarato il sindaco Emiliano - perché concludo dieci anni di governo della città con un evento straordinario come il Giro d'Italia. Il ciclismo, e la fatica sportiva che lo contraddistingue, sono la giusta metafora di questi anni di amministrazione, durante i quali abbiamo pedalato tantissimo e lo abbiamo fatto tutti insieme. Quindi avere l'onore di ospitare qui, a Bari, la prima tappa italiana della più importante corsa ciclistica è un risultato incredibile ottenuto grazie a un'operazione a costo zero e a un prezioso lavoro di squadra. Ricordo ancora il nostro esordio con i grandi eventi: era il 2005 quando Papa Benedetto XVI venne a Bari per la sua prima apparizione in pubblico e qui nessuno era abituato a manifestazioni di grandi dimensioni. Ne abbiamo fatta di strada da allora. Questa città infatti, ha dimostrato in più occasioni di saper accogliere appuntamenti importanti".
Per motivi di sicurezza verrà infatti limitata la possibilità di circolazione e di sosta delle auto nelle vicinanze del percorso, che sarà chiuso a traffico dalle ore 12 fino alle 18. Sarà quindi necessario liberare le strade dalle autovetture in sosta già dalla sera del 12 maggio.
Al fine di limitare i disagi i residenti delle aree interessate dal percorso del Giro d'Italia potranno fruire gratuitamente dei parcheggi predisposti nell'area portuale. Saranno inoltre organizzati dei servizi navetta da e verso i parcheggi del porto e potenziati i mezzi pubblici in circolazione attraverso corse straordinarie. È quindi consigliato lasciare le autovetture e muoversi a piedi o in bicicletta. Per l'occasione saranno anche indicati percorsi alternativi per raggiungere l'aeroporto ed uscire dal centro cittadino.
"Un appuntamento così importante - ha commentato l'assessore Sannicandro - non poteva che essere accompagnato da una ricco calendario di eventi. Sono tantissimi e organizzati assieme ai Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Bitonto e al Comitato di tappa. Il nostro traguardo è arrivare al 13 maggio pronti ma arriveremo a quella data con un programma a tappe. C'è già molto interesse: i media di 163 paesi del mondo seguiranno questo evento straordinario e per questo è fondamentale la massima collaborazione dei cittadini".
"Avremo gli occhi puntati da diverse parti del mondo - ha concluso l'assessore Vasile - anche perché saremo nel pieno della programmazione del maggio barese. Bari arriverà pronta all'evento anche grazie agli eventi collaterali, sia sportivi sia culturali. Si parte il 27 aprile, anche se abbiamo già cominciato con l'autobus ‘rosa', in giro da qualche giorno per le strade di Bari. Il 13 maggio, infine, oltre alla presenza di 7.000 crocieristi, si concluderà la mostra, con premio finale, di fotografie pubblicate sul social network Instagram che immortalano biciclette o ciclisti baresi".
IL PERCORSO BARESE E LE AREE PARCHEGGIO PER I RESIDENTI
Il percorso barese della 4° tappa del Giro d'Italia, lunga circa 9 km, partirà da viale Europa per percorrere via Bruno Buozzi, via Crispi, via Brigata Regina, via Napoli, via Ammiraglio Caracciolo, lungomare Vittorio Veneto, lungomare De Tullio, lungomare Imperatore Augusto, lungomare Araldo di Crollalanza, via Goffredo di Crollalanza, tratto di corso Sonnino, via Cardassi, corso Cavour, corso Vittorio Emanuele, via Bonazzi, via Napoli e poi ricominciare il percorso.
Le aree di parcheggio sostitutive riservate ai residenti saranno allestite in via Bellini - via Verdi, via Mascagni, area via Portoghese, viale di Maratona, largo Mohamed Taherpoca (Stadio del Nuoto), via F. Martino, area interna al porto (Marisabella), lungomare Starita e nell'area parcheggio di Pane Pomodoro.
Per il calendario degli eventi in programma a Bari e nei Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Bitonto e la mappa del percorso barese clicca qui.