• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Aprile 2014

RALLY / Ai salentini Rizzello e Sorano il “Città di Casarano”

 

Con la Peugeot 207 S2000 preparata dal team Colombi, il duo ha dominato la gara conquistando la leadership della classifica generale sin dalla seconda prova speciale

Francesco Rizzello e Fernando Sorano hanno vinto il 21°Rally Città di Casarano, primo appuntamento stagionale  a coefficiente 1,5 del Trofeo Aci-Csai Rally Nazionali Quinta Zona. L’equipaggio salentino (pilota di Ruffano, navigatore di Casarano) a bordo della Peugeot 207 S2000 preparata dal team Colombi ha dominato la gara conquistando la leadership della classifica generale  dalla seconda prova speciale, mantenendola fino al termine. Un successo che per il duo portacolori della scuderia Casarano Rally Team  è apparso più facile del previsto.
Il “plateau” di concorrenti che ha preso il via  era di livello elevato, sia in termini di nomi che di vetture, il che lasciava presagire un confronto sul campo tanto spettacolare quanto interessante sotto il profilo tecnico. In realtà i tanti colpi di scena che si sono succeduti  sin dalla prima speciale odierna, corsa sul bagnato per via della pioggia che nelle prime ore della mattinata è caduta in maniera incessante, hanno subito messo fuori gioco alcuni tra i più quotati pretendenti alla lotta per il successo. Rizzello ha costruito la sua vittoria imponendosi nettamente sulle prove speciali 2 e 3 infliggendo ai suoi rivali distacchi superiori ai 16 secondi. Un risultato questo che è coinciso sia con il contemporaneo ritiro per rottura meccanica di Laganà-Messina su Mitsubishi Lancer Evo IX R4 e di Primiceri-Plantera su Peugeot 207 S2000, sia con la foratura che ha relegato irrimediabilmente ai bassi fondi della classifica il duo siciliano Currrenti-Longo, vincitore su un'altra 207 S2000, della prova speciale spettacolo d’apertura. Rizzello e Sorano hanno continuato a spingere sull'acceleratore anche nelle altre prove, ipotecando così la vittoria e concedendo qualche bel traverso al pubblico nelle fasi finali. Nel complesso a loro sono andate cinque prove speciali su sette e con questo risultato centrano il poker di vittorie consecutive nella gara.
La seconda posizione assoluta, con una vettura analoga a quella del vincitore, l’ha conquistata dopo mille peripezie il duo formato da Mauro Adamuccio e Vincenzo Coluccia. Rallentati in avvio da una foratura e da problemi al cambio  i due salentini sono stati bravi a compiere una progressione notevole in termini cronometrici che gli è valsa anche la vittoria sulla ps 5. Un po’ di apprensione nel finale con la rottura di un supporto motore nell’atterraggio da un dosso. Meritato terzo posto anche quello colto da Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi con il pilota campano tornato alle gare dopo sette mesi di stop che ha saputo rimanere sempre nelle posizione di vertice malgrado un approccio iniziale prudente anche per via della sua “prima volta” alla guida della Peugeot 207 S2000. Ali piedi del podio a completare un quartetto di tutto di marca e modello  Peugeot,  Giuseppe Albano e  Monica Cicognini i quali sono stati alle prese per tutta la gara con un calo di rendimento del motore che non gli ha consentito di guidare come avrebbero voluto.
Splendido quinto posto assoluto e vittoria tra le derivate di serie per i campani Alfonso De Pierro e Fiore Iscaro che a bordo della Mitsubishi Lancer evo 9 hanno saputo adattarsi al meglio al veloce e stretto percorso. Alle loro spalle, su identica vettura Albino Pepe e Pierpaolo Panico i quali hanno cercato nel finale di riprendersi il primato di gruppo ma sono incappati in una foratura che gli ha tagliati fuori dai giochi. Importante risultato anche quello colto da Alessio De Santis e Davide Rizzo che a bordo di una Peugeot 106 Rally hanno portato a casa la vittoria tra le gruppo A insieme a un ottimo settimo posto assoluto.
Anche quest’anno il Rally Città di Casarano ha ribadito le sue credenziali di gara difficile e selettiva, con un percorso molto impegnativo che ha messo a dura prova piloti e mezzi meccanici, lo dimostra il lungo elenco di ritiri eccellenti. Oltre a Laganà e Primiceri hanno dovuto abbandonare anzitempo la corsa anche Currenti-Longo per rottura del motore, De Santis-Luzzi per incidente, Forte P.-Iacobelli per rottura dell’idroguida, Memmi-Toma per una leggera indisposizione e Timo-Ferilli per la rottura della leva del cambio. Hanno concluso la corsa 28 dei 51 equipaggi verificati.
Il circus del Trofeo Rally Nazionali Quinta zona rimarrà in Puglia anche per il secondo appuntamento stagionale e incrocerà i suoi destini con quelli del Campionato Italiano WRC. Dal 30 al 31 maggio, sempre in provincia di Lecce è infatti in programma la quarantasettesima edizione del Rally del Salento.

Trofeo Rally Nazionali 5^ zona – 21°Rally Città di Casarano, Classifica Finale Assoluta.
1.Rizzello-Sorano (Peugeot 207 S2000) in 52m06.3s
2.Adamuccio-Coluccia (Peugeot 207 S2000) +1m37.6s
3.D’Alto-Liburdi (Peugeot 207 S2000) +1m43.6s
4.Albano-Palmisano (Peugeot 207 S2000) +2m25.5s
5.De Pierro-Iscaro (Mitsubishi Lancer Evo IX) +3m33.1s
6.Pepe-Panico (Mitsubishi Lancer Evo IX) +3m52.0s
7.De Santis A.-Rizzo (Peugeot 106 Rallye) +5m02.6s
8.Stefanelli-Anastasia (Citoren C2 S1600) +5m16.7s
9.Za-Passaseo A. (Renault Clio Williams) +6m23.5s
10.Martina E.-Martina G. (Renault Clio Rs) +6m32.2s

News
14 Aprile 2014

Calcio femminile, la Pink Bari vola in A

 

Stagione da incorniciare; con la vittoria sulla Domina Neapolis promozione ottenuta con una giornata di anticipo

 

Trenino finale e grande festa: la Bari del calcio femminile vola in serie A. La Pink Sport Time battendo per 2-0 la Domina Neapolis, grazie alle reti di Conte e Ceci, entra nella storia del calcio barese e raggiunge il traguardo storico della promozione, conservando i sei punti di vantaggio sulla Roma nel girone D della serie B, a un solo turno dalla fine del campionato.
A inizio campionato non erano tra le favorite, eppure le ragazze rosa-blu hanno ottenuto 19 vittorie in 21 partite, perdendo soltanto contro Acese (all'andata) e Roma (al ritorno), segnando 60 reti e subendone 17.
Allo stadio Comunale di Bitetto, che quest'anno ha ospitato le partite casalinghe della Pink Bari, la festa è iniziata dopo l'1-0 e proseguita oltre il fischio finale. Dalle tribune strapiene, grandi applausi alle ragazze che hanno compiuto l'impresa e a chi le ha guidate nel loro percorso, a comi9nciare dall'allenatrice Isabella Cardone e dalla presidente Alessandra Signorile. A loro va la dedica della squadra, espressa dal capitano Marina Rogazione: 'Il sogno si realizza, dopo tredici anni. Non abbiamo mai smesso di crederci - le sue parole - e ognuno nel suo piccolo ha dato il massimo per raggiungere la serie A. Questa promozione è per Ale e Isa, tutta loro'.

News
12 Aprile 2014

PESI / Record europeo per Maria Grazia Alemanno

 

A Tel Aviv, con 113 kg nello slancio la salentina ha migliorato di un chilo il record assoluto di specialità, che lei stessa aveva stabilito appena un mese fa

Strepitosa prestazione di Maria Grazia Alemanno ai Campionati Europei Seniores di Sollevamento pesi, che si chiudono oggi a Tel Aviv. L’atleta salentina, ormai da qualche anno in pianta stabile nella nazionale azzurra, è salita in pedana mercoledì mattina nel gruppo B della categoria fino a 69kg femminile ed ha sollevato 87 kg di strappo e 113 kg di slancio, piazzandosi al 4° posto grazie ad un totale olimpico di 200 kg.
Bellissima la gara di Maria Grazia che ha chiuso l’esercizio dello strappo con gli 87 kg di ingresso, fallendo poi le altre due alzate nel tentativo di battere il record italiano, dopo aver caricato il bilanciere con 92 kg. Nell’esercizio dello slancio, invece, l'azzurra è entrata in gara con 108 kg, passando poi ai 113 kg della seconda prova, che le sono bastati per migliorare di un chilogrammo il record assoluto di specialità, che lei stessa aveva stabilito appena un mese fa nel corso dei Campionati italiani Seniores. Record che ha tentato di migliorare ulteriormente in terza prova, fallendo però l'alzata con 115 kg sul bilanciere.
In virtù delle prestazioni delle atlete del Gruppo A (che comprende le 8 pesiste col totale olimpico più alto) e del Gruppo B (in cui confluiscono le altre 8 delle 16 atlete in gara per ogni categoria), Maria Grazia si è piazzata al 14° posto della classifica generale. Un risultato eccellente, se si tiene conto che l’azzurra era alla sua quarta partecipazione ad un Europeo Seniores, ma alla prima nella categoria fino a 69kg. Lo scorso anno, infatti, si piazzò 11^ gareggiando però nella cat. 63kg, sollevando un totale di 178 kg.
«In realtà nell’esercizio dello strappo Maria Grazia ha sollevato 7 chili in meno rispetto al suo standard, che è di 92 kg, perché ha voluto forzare per il record – spiega lo zio Franco Alemanno, che la allena presso la “Body’s Training” di Copertino -, ma ha comunque fatto un’ottima figura. Il passaggio di categoria non è mai facile, ma lei continua a dimostrare grandi attitudini e potenzialità di crescita».

News
11 Aprile 2014

Domani a Bari il campione di nuoto Leonardo Tumiotto

 

Doppio appuntamento al Meta Health Club, dove alle 10 sarà premiato dal presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro

Il nuoto conosciuto attraverso i suoi campioni. In quest’ottica sarà domani a Bari il campione di nuoto Leonardo Tumiotto, ospite della scuola nuoto del Meta Health Club. Alle ore 10 sarà salutato e premiato dal presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro; Tumiotto sarà disponibile per foto, autografi e interviste con stampa e Tv; mentre nel pomeriggio dalle ore 16 incontrerà i ragazzi della Scuola Nuoto.
Leonardo Tumiotto - noto anche per la sua partecipazione alla sesta edizione del reality show L'Isola dei Famosi - ha debuttato nella Nazionale italiana nel 2001 agli Europei giovanili di Malta. Ha vinto il suo primo titolo italiano nei 400 m agli invernali del 2003, e il secondo sempre agli invernali ma nei 200 m. Ha partecipato agli Europei in vasca corta del 2005 a Trieste, e nel 2006 ai campionati europei di Budapest e agli Europei in vasca da 25 metri ad Helsinki, dove è entrato in finale nei 200 m misti arrivando quinto. La sua ultima presenza in Nazionale è stata alla XXIV Universiade di Bangkok nel 2007.

News
11 Aprile 2014

III Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi

 

 

Il 16 aprile appuntamento anche a Bari, all’Arena della Vittoria

Mercoledi 16 Aprile 2014 l’ALT - Associazione Lotta alla Trombosi indice la III Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi. L’evento verrà organizzato in sei città italiane ed avrà come motto #ALTpigrizia.
A Bari la III Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi ha il sostegno del Coni Puglia, e si svolgerà presso l’Istituto dei Medicina dello Sport all’Arena della Vittoria e coinvolgerà oltre 100 studenti della città. L’evento sarà inserito nel contenitore Sport Modello di Vita. L’organizzazione scientifica sarà curata dalla Prof.ssa Paola Giordano e dal Dott. Giuseppe Lassandro (ematologi pediatri presso la Clinica Pediatrica “Federico Vecchio” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari) in collaborazione con il Dott. Domenico Accettura (presidente regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana).
Gli studenti dopo una breve lezione teorica su trombosi (relatrice la Prof.ssa Paola Giordano Clinica Pediatrica “Federico Vecchio” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari), su obesità (relatore il Prof. Luciano Cavallo, Direttore del Dipartimento di Scienze e Chirurgie Pediatriche dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari) e sul primo soccorso sportivo (relatore il Dott. Loris Cristofoli, rianimatore iscritto all’Associazione Medico Sportiva di bari) si recheranno sul prato dell’Arena per dire #ALTpigrizia attraverso i giochi organizzati dalla Federazione Italiana Badminton, dalla Federazione Italiana Judo,Lotta,Karate ed Arti Marziali e dalla Federazione Italiana Pallavolo.

Le malattie cardiovascolari da trombosi si chiamano infarto, ictus, embolia trombosi venosa ed arteriosa e sono la prima causa di morte e di grave invalidità nei paesi industrializzati. Ogni anno 180 mila italiani muoiono di malattie cardio e cerebrovascolari (60 mila uomini e 120 mila donne).
Un meccanismo complesso e delicato consente di mantenere l’equilibrio fra la tendenza del sangue a coagulare e la necessità dello stesso di rimanere fluido. Tuttavia, se questo equilibrio si rompe e prevale la coagulazione, si possono formare dei trombi, ossia dei coaguli di sangue, che possono arrivare a ostruire completamente i vasi sanguinei, arrestando il flusso del sangue e quindi bloccando il trasporto dell'ossigeno ai vari organi del corpo. Quando questo fenomeno si verifica in un organo, in cui ogni cellula è di vitale importanza, come il cuore e il cervello, si va incontro a episodi clinici molto gravi, come l’Infarto cardiaco e l’Ictus cerebrale. Se il fenomeno è contenuto o colpisce organi non vitali causa malattie, che possono rivelarsi altrettanto gravi, quali Trombosi venosa profonda degli arti, Trombosi della vena porta e Infarto intestinale. Se invece il trombo si rompe, qualche frammento può raggiungere i polmoni e provocare un'Embolia polmonare.
La principale causa della Trombosi è l'aterosclerosi. Si tratta di un processo che porta alla formazione di placche sulle pareti di vene e arterie, che tendono quindi a restringersi, facilitano la formazione di coaguli di sangue (i trombi), fino all'occlusione completa del vaso stesso. Il sangue non può più defluire e si ha così un evento trombotico. Conoscere i fattori di rischio che tendono ad accelerare il fenomeno dell'aterosclerosi rappresenta il primo passo per prevenire le malattie cardiovascolari.
I rischi possono essere raggruppati in due macro categorie:
•         fattori di rischio generici, legati allo stile di vita: ipertensione, uso della pillola anticoncezionale, elevati livelli di grassi nel sangue, eccesso di peso, fumo di sigarette e vita sedentaria.
•    fattori di rischio specifici: alterazioni quantitative delle proteine coinvolte nel processo della coagulazione.

Per prevenire le malattie cardiache bisogna scegliere uno stile di vita sano.

Alimentazione
•    I vantaggi delle fibre: regolarizzano l'intestino, ma non solo; abbassano i livelli di colesterolo e aiutano a mantenere sotto controllo gli zuccheri, riducendo il rischio di sviluppare il diabete. Le fibre sono dunque preziose alleate contro le malattie cardiovascolari.
•    Come perdere i chili in eccesso e come mantenere il peso? Quali cibi mangiare e quante calorie possiamo consumare ogni giorno? Il grasso in eccesso sull'addome corrisponde a grasso intorno al cuore ed è pericoloso per la nostra salute poiché ci espone al rischio di andare incontro ad una malattia cardiovascolare. La piramide alimentare di Mayo Clinic offre qualche consiglio!
•    Saper leggere le etichette dei cibi aiuta a fare le scelte giuste per la salute! Conoscere i valori nutrienti contenuti nei cibi che acquistiamo è importante soprattutto per chi è iperteso, per chi ha il colesterolo alto, per chi è a dieta, ma anche per chi, semplicemente, vuole scegliere i cibi più sani.

Attività fisica

•    La frequenza cardiaca: quando ci muoviamo il cuore batte più del normale. E' bene dunque conoscere la frequenza dei propri battiti. Mayo Clinc mette a disposizione uno strumento per calcolarla.
•    Mantenere l'equilibrio è importante perché aiuta a prevenire le cadute. Attraverso semplici esercizi, che possono essere praticati ad ogni età, manteniamo in forma il corpo e in salute il cuore.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 240 di 555

  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it