

Il 7 e 8 maggio si terrà presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Bari un corso gratuito di formazione per Medici dello Sport ai fini dell’iscrizione alla Federazione Medico Sportiva Italiana (organizzazione del Comitato Regionale Pugliese FMSI – CONI).
Il corso si articolerà in lezioni teorico-pratiche della durata di due giorni con lezioni e relazioni su: primo soccorso sportivo, traumatologia, nutrizione nello sport, idoneità medico-sportiva, riabilitazione, organizzazione sanitaria dell’assistenza gara, impianti sportivi, uso di sostanze illecite e normativa antidoping, e sarà tenuto da docenti provenienti da altre regioni italiane.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’Istituto di Medicina dello Sport di Bari (Stadio della Vittoria n° 15; tel. 0805344844; ore 10/12 – 18/19.30; www.medicinasport.it).
Scarica il programma.


Ottimo successo per le sessioni di allenamento che nello scorso fine settimana, presso il Palasport di Gioia del Colle, hanno visto impegnati tecnici e atleti pugliesi di Judo e Ju Jitsu a seguire innovazioni tecniche e schemi tattici proposti da un ospite di eccezione, il Maestro Fernand Capizzi, componente lo staff tecnico della nazionale francese di Judo e Ju Jitsu.
A ricevere il tecnico transalpino il presidente del Comitato regionale Francesco Saverio Patscot, la responsabile del Settore Judo e fiduciaria regionale per il Ju Jitsu Erminia
Zonno e l’assessore del Comune di Gioia Federico Antonicelli, nuovo coordinatore regionale per la promozione sportiva Judo Fijlkam. “La lezione del Maestro Capizzi – sottolinea Zonno - ha messo in evidenza il differente approccio tra la scuola francese e quella italiana verso specifici temi delle discipline del Judo e del Ju Jitsu ed è servita a creare una simbiosi inedita a favore dello sviluppo psicofisico dei nostri ragazzi”.


La Puglia dello squash vanta un giovane fiore all’occhiello: è il giovanissimo talento barese Luca Lasciarrea, che si è laureato campione italiano Under 13 ai campionati italiani individuali maschili per le categorie Juniores (under 13, 15, 17, e 19) e Veterani (over 35, 40 e 45), svoltisi sui campi del centro tecnico Federale di Riccione.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre cento atleti provenienti da tutta Italia che hanno dato vita a due giorni di gare, interessanti da un punto di vista tecnico anche perché si sono sfidati, nella sezione Juniores, le migliori giovani promesse dello squash nazionale.
Lasciarrea, già reduce da due vittorie in altrettanti tornei nazionali e tre piazzamenti d’onore in altre tre tappe del circuito nazionale di categoria, ha coronato una stagione agonistica disputata ai massimi livelli.


Si svolgerà sabato 1 e domenica 2 maggio prossimi, presso il club Mulata Latin Social Club di Bari, la terza edizione di "Salsapulia", raduno internazionale di danza sportiva e cultura cubana del Sud Italia, che gode del patrocinio del Coni regionale e dell'assessorato allo Sport del Comune di Bari.
L'idea del Salsapulia è quella promuovere a 360 gradi la cultura cubana sul nostro territorio. L'evento vede coinvolte 20 Scuole ufficiali di salsa cubana, 70 maestri di livello nazionale e internazionale, e sono previsti oltre 1.000 partecipanti provenienti da tutto il Paese.
Salsapulia conferma il crescente ruolo della danza sportiva, ormai disciplina olimpica, che vanta un numero di tesserati in costante aumento.
I partecipanti trascorreranno due giorni tra stages, spettacoli, esibizioni, concerti, musica dal vivo e divertimento e saranno completamente immerso nei sapori della cucina cubana e creola, nella cultura e nei colori dell'isola caraibica.
Salsapulia nasce nel 2008 su iniziativa della prof. Osiris Proenza di Amorlatino, sotto la direzione artistica di Dino De Marzo del Mulata Club.
Quell'anno intervennero alla manifestazione come ospiti il percussionista Reynaldo Hernandez Ramirez el Goyo (uno dei maggiori conoscitori e studioso della cultura afro cubana), il gruppo di percussionisti "Mulemba" ed i cantanti Pedrito Calvo Jr e Liuba Calvo.
Nel 2009 aumentano gli ospiti con Yura Cantillo (ballerina, maestra e coreografa), Reynaldo Hernandez Ramirez el Goyo, il gruppo Omo Aña, Ilaria Ciardi , Zè Braga e numerosi maestri delle scuole di ballo locali.
Quest'anno, come nelle altre edizioni, sarà presente la professoressa Osiris Proenza con i suoi seminari di afro-rumba e di gestualità femminile; spazio anche ai Disc jockey provenienti da tutta la Puglia che si avvicendano nelle due serate.


Sempre protagonisti i pesisti pugliesi ai recenti campionati italiani campionati italiani Under 17 di pesistica che si sono svolti a Gallarate, in provincia di Varese. Due atleti della Body’s Training Copertino hanno conquistato la medaglia d’oro: si tratta di Andrea Sederino, primo classificato nella categoria 62 Kg sollevando 85 Kg nello strappo e 110 Kg nello slancio, e di Alessia De Pascalis, con 50 Kg sollevati nello strappo e 60 Kg nello slancio.
Della stessa società Lidia Paglialunga è stata capace di conquistare la medaglia d’argento nella categoria 44 Kg sollevando 25 Kg sia nello strappo sia nello slancio. Argento anche per un atleta della Pesistica Salentina, Stefano Aradeo Gabrieli, che gareggiando nelle categoria 94 Kg ha chiuso con un totale di 197
Kg.
Due atleti della S. G. Angiulli Bari conquistano la medaglia di Bronzo : sono Rosanna Liuzzi Lisi nella ctg 63 Kg con 102 Kg di totale sollevati e Lorenzo Sanarica nella ctg 94 Kg con 177 Kg di totale. Quarto posto per Marco Greco nella ctg 48 Kg ( 130 Kg di totale) ed Eleonora Alemanno nella ctg 69 Kg (118 Kg) , per Marilisa Carlino nella ctg 48 Kg (87 Kg di totale), Serena Uselli nella ctg 53 Kg (103 Kg di totale) e Antonella Liuzzi della Fitness Center Acquaviva, nella ctg 58 Kg ( 81 Kg di totale).
Buoni i piazzamenti degli altri pugliesi in gara: quinta posizione nelle rispettive categorie per Matteo Notato, Silvia Miglietta e Luca Mazzotta, sesta posizione per Samuele Alemanno e Mattia Quartini, settima piazza per Alessia Cardea, Deborah Carlone, Riccardo Mandorino, Ezio Cordazio, Gianluca Calò ed Emanuel Cutrinielli della Move Your Body di Bari; ottavo posto per Mattia D’Amico.
Nella classifica a squadre la Body’s training Copertino guidata da Francesco Alemanno si classifica al secondo posto nella classifica maschile e al terzo di quella femminile.