

Il Basket Corato Casillo si è laureato campione regionale under 15 d'eccellenza, battendo in finale il Basket Manfredonia per 72-67 al palazzetto Balestrazzi di Bari.
Quest'anno le final four under 15 d'eccellenza sono state abbinate al tradizionale appuntamento del torneo intitolato da 14 anni alla memoria del giovane cestista barese Matteo Federici.
La manifestazione, organizzata dall'Adria Pallacanestro Bari del presidente Beppe Bernardi e patrocinata dal Comitato FIP Puglia, CONI Regionale e CONI Bari, SAMS - Facoltà di Scienze delle attività motorie e sportive dell'Università di Bari presieduta dal Prof. Biagio Moretti, Unione Nazionale Veterani dello Sport Sez. Martino di Bari, oltre al College Orlando di Anna De Giorgi, Divisione Allianz Lloyd Adriatico Agenzia Bari-Japigia di Pasquale Laera, intende ricordare un bambino, la cui vita non è stata dolce, vivo nella memoria dei suoi amici per generosìtà, coraggio e altruismo. Alla premiazione hanno preso parte anche i genitori di Matteo, Antonio Federici e Zora Del Buono.
I risultati delle final four:
sabato 8 maggio
BK ANGEL MANFREDONIA - NEW BASKET BRINDISI 76 - 47
AURORA BRINDISI - BASKET CORATO CASILLO 75 - 82
domenica 9 maggio
BK ANGEL MANFREDONIA - BASKET CORATO CASILLO 67 - 72


Circa quattromila bambini, accompagnati dall’entusiasmo dei genitori, hanno invaso lo Stadio della Vittoria di Bari dalle 9 alle 13 di domenica 9 maggio nell’ambito della festa finale del progetto del CONI Bari, promosso dal Comune di Bari, “Giocosport 1,2,3… Via!”, giunto alla sesta edizione.
Suddivisi in gruppi di gioco omogenei e sotto lo sguardo attento e divertito dei tecnici del CONI e delle Federazioni Sportive coinvolte, i giovanissimi atleti hanno attraversato senza soste il tour sportivo del “villaggio d’esperienze”, misurandosi in svariate discipline sui campi predisposti sul prato dell’impianto barese: dalle arti marziali al rugby, passando per la pallavolo, il tennis, la pallacanestro, la simulazione di vela, la pallamano, il golf (nella postazione gonfiabile per “putting green”), la corsa coi sacchi, il gioco del fazzoletto ed il tiro alla fune. Particolare successo ha riscosso fra i più piccini il “calcio balilla vivente”, che ha strappato sorrisi anche al numeroso pubblico presente in campo e sugli spalti. A fare da cornice alla manifestazione il rombo dei mini-motori dei modellini dell’associazione “Al Paese delle Meraviglie”, lo stand della Polizia di Stato e le evoluzioni dei cani guidati dagli addestratori di Cinofollia (agility dog). Una gradita sorpresa l’ha regalata una numerosa delegazione di ciclisti, capeggiati dall’Assessore alla Mobilità ed alle Infrastrutture, Antonio De Caro, che ha fatto tappa al Della Vittoria nel corso della passeggiata sul Lungomare indetta per la Giornata Nazionale della Bicicletta.
“Ancora una volta il progetto Giocosport si è rivelato un successo in termini di affluenza – ha dichiarato il presidente del CONI Puglia ed Assessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro – grazie all’intensa rete di collaborazione che si è instaurata con le Federazioni Sportive, con tutto il mondo dello sport barese in generale e con le istituzioni. L’obiettivo era ed è coinvolgere le scuole primarie, che per il CONI ed il movimento sportivo tutto rappresentano una priorità strategica assoluta. E a giudicare dalla risposta delle famiglie baresi, direi che l’obiettivo è stato centrato appieno”.
“Siamo molto soddisfatti – ha confermato Eustacchio Lionetti, presidente del CONI Bari – perchè ogni edizione migliora la precedente, come dimostra la presenza di nuove discipline quali il golf e la simulazione di vela. Ormai si può affermare senza alcun dubbio che Giocosport sia entrato di diritto tra gli appuntamenti chiave del maggio barese”.


Quattordicimila studenti coinvolti, di cui quattromila nella festa finale: si concluderà domenica 9 maggio allo Stadio Della Vittoria (ore 9-13) il progetto “Giocosport 1,2,3… Via!”, promosso dal Comune di Bari e dal Coni provinciale e destinato alle scuole primarie della città.
Il percorso legato al progetto “Giocosport” ha previsto l’affiancamento ai docenti delle singole classi coinvolte di un laureato in Scienze Motorie - in totale oltre 150 messi a disposizione dal Coni Bari - per lo svolgimento di attività ludico-motorie. Le attività previste dal progetto si sono svolte nelle palestre degli Istituti scolastici e in impianti sportivi gratuitamente messi a disposizione dal Comune di Bari.
Le ore di educazione motoria inserite nelle attività curriculari si sono snodate su sei mesi, da novembre 2009 ad aprile 2010, interessando tutte le classi, dalle prime alle quinte. Nello specifico, in questo periodo di tempo ogni classe ha svolto 1 ora settimanale di attività motoria per 12 settimane, con possibilità di ampliare il monte ore, su richiesta della scuola, fino ad un massimo di 24 settimane, così da sviluppare un progetto a 16 o 24 ore complessive.
La festa finale, strutturata secondo la logica di “villaggio di esperienze”, prevede anche una postazione gonfiabile per il golf “putting green”, e allestimenti di attività ludiche, sportive e collegate in senso ampio al progetto. Previsti anche corner promozionali di Polizia di Stato, Panini, Associazione al Paese delle Meraviglie (automodellismo), Cinofollia (agility dog).