

Francesco Laganà ed Emanuele Clavarino si sono aggiudicati il 16°Rally Città di Casarano, seconda prova a coefficiente 1,5 del Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona 2010. Il pilota barese che con questo successo colleziona nella gara salentina la sua quinta affermazione in sette anni, dopo un iniziale exploit di Gianluca D’Alto vincitore con la sua Fiat Grande Punto Abarth della prima prova speciale, ha preso saldamente le redini della corsa aumentando di prova in prova il suo vantaggio sui diretti avversari. Il più veloce ma anche il più sfortunato tra quelli che hanno tentato di opporsi a Laganà, è stato Ivan Pisacane. Il pilota leccese ha mantenuto la seconda posizione assoluta fino alla ps 5 allorquando in una staccata da 5^ piena la sua Renault Clio R3C è andata a urtare un muretto danneggiando il ponte posteriore. La violenza dell’impatto ha spinto Pisacane a scendere dalla vettura per verificare il danno, ripartendo poi dopo 3 minuti, prima di ritirarsi appena giunto al parco assistenza di metà giornata. A quel punto, con i principali antagonisti tutti out (Angelucci fermo sulla seconda ps, Testa fuori strada sulla 5 e D’Alto rallentato da diversi problemi per tutta la durata della gara) e contando su una vettura, la Mitsubishi Lancer del team Vomero Racing che ha confermato una ritrovata competitività Laganà ha avuto gioco facile conquistando un successo che lo ha ripagato di alcune sfortune patite in avvio di stagione.
Dietro al vincitore si è piazzata la coppia casaranese composta da Giuseppe Albano e Fernando Sorano in gara per la prima volta a bordo di una Peugeot 207 S2000. L’equipaggio Casarano Rally Team ha perfezionato il proprio feeling con la vettura strada facendo, togliendosi anche la soddisfazione di aggiudicarsi la settima prova speciale.
Terzo posto assoluto, nonostante una foratura in avvio, per un sorprendente Davide Stefanelli che con Davide Micaletto alle note ha saputo sfruttare al meglio il potenziale della Citroen Saxo S1600 cogliendo anche il secondo miglior crono nella ps 5 e mettendosi dietro vetture ben più potenti. Alle spalle di Stefanelli si è piazzata la coppia composta da Alessio De Santis e Cristian Quarta su Renault Clio S1600, anche loro autori di una gara condotta a ritmi elevati che gli ha portati a tenere il comando della classe fino alla ps 4.
Bella la lotta per la conquista della vittoria in classe R3C che alla fine ha premiato Maurizio Di Gesù e Paolo Garzia, quinti assoluti su Renault New Clio Sport che hanno saputo approfittare delle “disgrazie” capitate sul finire alla coppia Rizzello-Sergi, stessa vettura, ritrovatisi di colpo per via di una penalità (anticipo ad un c.o) da terzi a ventiduesimi assoluti. La rottura del cambio sull’ultima prova ha invece fatto perdere 3 posizioni nell’assoluta all’equipaggio Adamuccio-Tridici, sesti nella generale su Clio Williams, che si consolano primeggiando in FA7.
In N3 vincono Salvatore Ascalone e Antonio Lifonso su Clio Rs che si aggiudicano la sfida cogliendo sul fondo bagnato dell’ultima speciale il quarto tempo assoluto. In A7 ad imporsi è invece Rudy Lucrezio (Clio Rs) mentre in A6 vince Simone Finguerra su Peugeot 106. Infine la battaglia in N2 che ha visto la vittoria dei fratelli Domenico e Roberto Lo Schiavo su Peugeot 106 i quali consolidano la leadership nel Challenge zona 7, balzando da soli al comando con 25 punti.
Challenge Rally 7^ zona – 16°Rally Città di Casarano, Classifica Finale Assoluta.
1. Laganà – Clavarino - Mitsubishi Lancer Evo X - in 40m06.2s
2. Albano – Sorano - Peugeot 207 S2000 - +24.2s
3. Stefanelli – Micaletto – Citroen Saxo S1600 - +1m25.6s
4. De Santis – Quarta – Renault Clio S1600 - +1m52.5s
5. Di Gesù – Garzia - Renault New Clio Sport - +1m52.9s
6. Adamuccio - Tridici - Renault Clio Williams - +2m06.9s
7. D’Alto – Fiacco - Fiat Gr. Punto S2000 - +2m10.8s
8. D’Amico – D’amico – Renault New Clio Sport - +2m26.1s
9. Totisco – Anastasia - Renault New Clio Sport - +2m31.5s
10. De Marco – De Lorenzo - - Renault New Clio Sport - +2m32.0s


L’Enel Basket è in serie A. Un ritorno nella massima serie dopo 28 anni. La vittoria dei “nemici” di sempre, i giocatori della Prima Veroli, che ieri sera hanno battuto 85-74 il Banco Sardegna Sassari, ha promosso matematicamente, a tre giornate dalla conclusione della stagione regolare del campionato di LegaDue, la squadra del patron Massimo Ferrarese, allenata da coach Giovanni Perdichizzi.
Dopo la vittoria di Veroli, il popolo brindisino si è riversato nelle strade per festeggiare la promozione con spumanti, bagni nelle fontane e fuochi d'artificio.


Il “circus” del Challenge Rallies Nazionali di Settima zona si dà appuntamento in questo week-end sulle insidiose strade del basso Salento per la 16^ edizione del Rally Città di Casarano, manifestazione organizzata dalle scuderie Casarano Rally Team e Piloti Salentini in collaborazione con l’Automobile Club di Lecce. 89 gli equipaggi che hanno dato la loro adesione al secondo appuntamento stagionale, il primo ad elevato coefficiente del “campionato” di zona e tra questi i maggiori pretendenti alla conquista del titolo. Tantissime vetture ed equipaggi al top contribuiranno a rendere ancor più appassionante questa gara, considerata tra le più difficili nel panorama dei rallies nazionali. E proprio per via dell’elevato numero di vetture ad alto potenziale e per un parco piloti di assoluto rilievo, azzardare un pronostico risulta quanto mai difficile. Tutti nutrono grandi propositi chi di vittoria, chi di rivalsa da un avvio di stagione non certo esaltante. Giusto attendersi una gara d’attacco senza tatticismi da gente come Franco Laganà, 4 volte primo a Casarano e dalla sua Mitsubishi Lancer Evo X rinvigorita da alcune soluzioni meccaniche (come del resto tutte le N4) che hanno prodotto un livellamento prestazionale con le agguerrite vetture S2000. La stessa “arma” sarà anche nelle mani di Massimiliano Rendina che reduce dalla vittoria al Castelli Romani nutre velleità di affermazione anche alla luce del 2° posto assoluto ottenuto sulle stesse strade due anni fa. Il pronostico vittoria va esteso anche ai 4 piloti in gara su vetture S2000; occhi puntati sul vincitore dell’edizione 2007 Fabio Angelucci che utilizzerà una Fiat Grande Punto, a dargli del filo da torcere ci proveranno il casaranese Giuseppe Albano su Peugeot 207, il “leone” di Cercemaggiore Mario Testa e il veloce driver di Sala Consilina Gianluca D’Alto entrambi su Fiat Grande Punto. Da seguire con attenzione la performance del detentore del titolo di Settima Zona il leccese Ivan Pisacane, primo assoluto nel 2008, in gara su una New Clio di classe R3C. Prenotano un posto al sole nell’assoluta anche Francesco Rizzello, stessa vettura, vincitore del 1°rally dei 5 Comuni e Davide Stefanelli su Citroen Saxo S1600, primo lo scorso anno nel Challenge di zona di classe A6.
Oltre che per la vittoria assoluta il Casarano 2010 riserva attesa per la lotta nelle altre classi che potrebbe valere punti pesanti ai fini del Challenge. In N3 Ascalone, D’Avelli, Roma, D’Izzia e Mascia, saranno chiamati a contrastare il velocissimo Gianni Stracqualursi, tutti in lotta anche per la gara d’apertura del Trofeo Corri con Clio, mentre in N2 a tenere banco sarà la bagarre tra l’attuale leader di classifica Domenico Lo Schiavo e i vari Fiorillo, Montagna, Panichella e Mancini.
Domani la manifestazione entrerà nel vivo, in mattinata (dalle 9.30 alle 12.30) avranno luogo presso la concessionaria Guglielmo De Nuzzo in via Corsica a Casarano le verifiche amministrative, sportive e tecniche. Gli Ufficiali di gara incaricati effettueranno l’identificazione degli equipaggi e il controllo delle vetture. Dalle 13 alle 16 invece la prima occasione per vedere all’opera i protagonisti durante il test con vetture da gara, “Shakedown” in gergo. I concorrenti in località “Monticelli” avranno a disposizione due chilometri e mezzo di strada per effettuare i setaggi definitivi prima di affrontare la sfida con il cronometro. Sfida che prenderà il via alle 18.31 con la cerimonia di partenza da Piazza San Domenico a Casarano. Gli equipaggi raggiungeranno ad ordine invertito Torre San Giovanni-Marina di Ugento per la disputa a partire dalle 19.24 presso la Pista Salentina della super prova speciale (2.70 km) che lo scorso anno ha riscosso un notevole successo di pubblico. Rientro a Casarano e Riordinamento notturno a partire dalle 20.09. Domenica mattina poi alle 9.01 ripartenza da Piazza San Domenico per la disputa delle restanti 6 prove speciali, due da ripetere 3 volte; la prima “Madonna del Casale” di 8.03 km da affrontare alle 10.09, alle 12.55 e alle 14.41. La seconda “Marina di Alliste” di 12.97 km verrà invece percorsa alle 10.47, 13.03 e 15.19. L’arrivo finale è previsto in Piazza S. Domenico a Casarano a partire dalle 17.24. Il percorso totale misura 239,60 km, 65.70 dei quali per le 7 prove speciali. Quartier generale, Parchi Assistenza e i Riordini di domenica alla Pista Salentina.


Assegnati dal Consiglio federale della Fipav e consegnati dalla Fipav Puglia i Certificati di Qualità Settore Giovanile 2010-2011 a ben 23 società pugliesi. La cerimonia di consegna, alla presenza del presidente regionale Fipav Giuseppe Manfredi, si è tenuta nella sede del comitato regionale e ha visto la partecipazione delle numerose società che hanno ricevuto il riconoscimento. Alla società Aspav Valenzano è stato assegnato il marchio “Argento”. Ai dirigenti presenti, inoltre, è stato illustrato anche il progetto di promozione e diffusione multicanale della pallavolo pugliese Volley Show, concepito e realizzato dallo stesso comitato regionale e dall’agenzia di comunicazione Solcom. E nell’ambito del progetto Volley Show, di particolare interesse sportivo, è il quadrangolare di qualificazione ai Campionati Europei 2011 che la nazionale maschile disputerà a Gioia del Colle dal 28 al 30 maggio prossimi. Sono state comunicate alle società, infatti, le promozioni a loro riservate per l’acquisto dei tagliandi d’ingresso al palazzetto. Per tutte le società sportive affiliate alla Fipav, infatti, il prezzo del biglietto (di validità giornaliera) è fissato in 5 euro con la possibilità, acquistandone 12, di riceverne altri tre in omaggio.
Di seguito l’elenco completo delle società premiate nel corso della serata: A.S. Leonessa Volley Altamura (Ba), Apulia Monopoli (Ba), Volley Bitonto (Ba), Asdam Pegaso 93 Molfetta (Ba), Volley Massafra (Ta), Valenzano Aspav Olimpic (Ba), Pallavolo Salve (Le), Zammarano Sportlab Foggia (Fg), Centro Volley Olimpius Parabita (Le), Gruppo Volley 1984 Corvino Lizzanello (Le), Materdomini Srl Ssd Castellana G. (Ba), Materdominivolley.it Castellana G. (Ba), Pallavolo Uisp Putignano (Ba), Palo Sporting Club (Ba), Polisportiva Uria Oria (Br), Pallavolo Galatina (Le), Volley San Vito Srl (Br), Santeramo Sport Srl (Ba), Scuola & Volley Altamura (Ba), Fides Triggiano (Ba), Unione P. Modugno (Ba), Volley 2000 San Cassiano (Le), Volleybat Aquila Azzurra Trani (Ba).

La Scuola dello Sport Coni Puglia e il CONI Foggia hanno promosso, per l’anno 2010, forme di iniziative formative in favore dei Dirigenti Sportivi della Provincia di Foggia istituendo il Corso per Dirigenti Sportivi.
Le finalita’ sono di potenziare le competenze e conoscenze in materia di Sport unificando le linee guida dettate dal CONI Centrale.
Il Corso ha l’obiettivo di dare opportunità, visibilità e strumenti innovativi ai Dirigenti Sportivi offrendo un ulteriore segnale di attenzione e di sensibilità per la crescita ad ogni livello del Movimento Sportivo Foggiano.
A CHI E’ RIVOLTO
Dirigenti Sportivi delle Federazioni, Discipline Associate ed Enti di Promozione Sportiva e a tutte le Societa' Sportive del territorio Foggiano.
PROGRAMMA DEL CORSO
I moduli del Corso si articoleranno su diverse aree di insegnamento per una durata complessiva di 20 ore come da programma allegato.
DOVE
c/o la nuova sede della Provincia di Foggia Sala Conferenze via Paolo Telesforo 71100 Foggia.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Rilasciato a fine corso dalla Scuola dello Sport e CONI Foggia con una frequenza minima di 16 ore su 20.
Per info
Coni Foggia Tel. 0881 725712
Email: