• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Marzo 2010

Dal Coni Puglia un Programma per lo Sport per i candidati alla presidenza della Regione




News
22 Marzo 2010

Fare sport imparando l’inglese: quest\'estate a Bari il City Camp



Fare attività motoria imparando l’inglese, con tutors di madrelingua ed esperti del Coni Bari: è la peculiarità del City Camp – che a Bari per la prima volta si abbinano allo sport - formula innovativa che questa estate debutterà per la prima volta nel capoluogo pugliese, grazie all’Amministrazione comunale e al Coni, in collaborazione con Acle (Associazione Culturale Linguistica Educational), accreditata presso il Miur per la formazione dei docenti.
L’iniziativa è stata presentata a Bari nella Scuola secondaria “T. Fiore” dagli assessori comunali allo Sport, Elio Sannicandro, e alla Pubblica istruzione Fabio Losito, dal presidente del Coni Bari Nino Lionetti, dalla camp director Acle Angiola Piovani e dalla dirigente scolastica Felicia Positò, con il contributo del “Theatrino”, che ha offerto un minishow con attori anglofoni.

Le attività sono rivolte ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1°grado della città di Bari, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (cioè i nati dal 2002 al 1997). I City Camps offrono attività didattiche in inglese, sostengono il percorso curriculare, promuovono il dialogo interculturale e sono propedeutici alle vacanze studio all’estero.

L’Acle ha riassunto nell’acronimo R.e.a.l. (Rational Emotional Affective Learning) l’approccio umanistico-affettivo che colora tutte le sue attività. Attraverso il coinvolgimento affettivo e fisico le attività creano interesse all’apprendimento e fissano l’inglese acquisito nella memoria a lungo termine. Questo approccio olistico ha il grande vantaggio di motivare i ragazzi e aiutarli ad acquisire l’inglese in modo spontaneo.

Il City Camp si svolgerà  allo Stadio della Vittoria, in via Madonna della Rena 5, da lunedì 21 giugno a venerdì 2 luglio 2010. Il programma - dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 – prevede due settimane per massimo 140 iscritti, ma consente la partecipazione anche ad una sola settimana.

Per informazioni e iscrizioni (si chiudono il 30 aprile) rivolgersi al Coni Bari dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17; tel. 0805343682.

Scarica il modulo di iscrizione.
News
18 Marzo 2010

PESI / Puglia protagonista ai Campionati Italiani Seniores



Puglia grande protagonista ai Campionati Italiani seniores svoltisi a Roma il 13 e 14 marzo. Su tutti, spicca due medaglie d’oro. La prima per Sara Alemanno, della Body’S Training Copertino, nella Categoria 63 Kg: l’atleta salentina ha sollevato 73 KG nello strappo e 90 Kg nello slancio. La seconda, sempre della Body’s Training, per  Enrico Grandioso che ha vinto la categoria 56 maschile sollevando 86 Kg nello strappo e 110 Kg nello slancio. Gloria anche per Stefania Alemanno, medaglia d’argento nelle categoria 58 Kg:  l’atleta di Copertino ha totalizzato nello 56 Kg strappo e 67 Kg nello slancio; la sua compagna di squadra Alessandra Alemanno ha conquista il bronzo della categoria 69 Kg sollevando 45 Kg nello strappo e 55 Kg nello slancio.
Sfortunate le prove del barese Domenico Faccilongo della S.G. Angiulli, quarto classificato nella ctg 105 (120  Strappo - 150 slancio) e della foggiana Rosa Esposito della asd Gym Star, anche lei quarta classificata nella categoria 69 Kg. Piazzamenti onorevoli per il resto della comitiva pugliese: quinti classificati Rossella Tundo, Tatiana Alemanno e Giovanni Bruno, sesto Simone Cipressa, settimo Antonio Nardella, ottava Alessandra De Ramundo.

News
18 Marzo 2010

THRIATLON / Il 28 marzo anche in Puglia la Coppa Primavera



Domenica 28 marzo si terrà anche in Puglia, come in tutta Italia, la prima edizione della “Coppa Primavera”, manifestazione nazionale consistente in una prova combinata di nuoto (sulla distanza di 200mt) e corsa a piedi (1000 mt), riservata ai ragazzi di età compresa fra i 14 ed 19 anni. L’iniziativa è organizzata dalla Federazione Italiana Triathlon (FiTri), in collaborazione con i Comitati regionali.
La prova pugliese si terrà alla piscina comunale di Modugno (via G. Di Cristo), con inizio alle ore 15 , in collaborazione con la S.S.D  Gestione Polivalente Modugno. La prova di corsa si svolgerà presso l’adiacente pista di atletica del campo sportivo comunale.
La manifestazione è riservata a tutti i nati dal 1996 al 1991, suddivisi nelle categorie Youth A (96-95), Youth B (94-93), Junior (92-91), sia già tesserati FiTri che non tesserati FiTri.
La partecipazione è  gratuita. Per i non tesserati FiTri è obbligatorio il tesseramento alla federazione, che è a carico della federazione; è altresì fatto obbligo la presentazione di un certificato medico valido per l’attività sportiva non agonistica o per l’attività agonistica.  
La modalità di svolgimento della prova prevedono per la competizione di nuoto: 200m con tuffo in vasca da 25m, dove gli atleti saranno posizionati uno per corsia  suddivisi per categoria; a seguire (1 ora circa dopo la prova di nuoto) verrà disputata la prova di corsa in pista da 400m. La corsa, sui 1000mt, si svolgerà con la formula ad handicap suddividendo gli atleti per categoria. Saranno presi i tempi parziali (nuoto e corsa) e i tempi complessivi (nuoto+corsa) per ogni atleta.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita. Si prega inviare la richiesta di iscrizione mediante e mail all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  La richiesta deve indicare i dati completi dell’atleta, ossia per coloro che sono già tesserati Fitri: nome, cognome, data di nascita, numero di tessera, società di appartenenza; per i non tesserati Fitri: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale. Si prega allegare copia del certificato medico anche per uso non agonistico.
La richiesta deve arrivare entro le ore 20 di sabato 27 marzo.
Si accettano iscrizioni sul campo presso la piscina dalle ore 14,30 alle 15.

Programma della manifestazione:
Ore 14,30 raduno atleti ed iscrizione sul  campo
Ore  15,00 inizio riscaldamento
Ore 15,30 prova di nuoto
Ore 16,30 trasferimento sulla pista di atletica adiacente la piscina
Ore 17,00 prova di corsa
Ore 18,00 premiazioni
Premiazioni:
Verranno premiati i primi tre atleti m/f di ciascuna categoria. I tesserati FiTri Agonisti ed i tesserati FiTri amatori partecipano in unica categoria, in base alla loro fascia di età.
Il vincitore della Coppa Primavera sarà l’atleta che impiegherà il miglior tempo nella
prova nuoto+corsa. Il primo classificato della classifica nazionale dei TESSERATI SUL CAMPO FITRI, di  ogni categoria, maschile e femminile, sarà invitato a partecipare gratuitamente ad uno
dei Training Camp organizzati dalla Fitri nel periodo estivo.
Verrà premiata la prima Società classificata di ogni concentramento, in base ai risultati delle prove individuali, sia dei già tesserati che dei tesserati sul campo, secondo la tabella riportata sul sito internet federale.

News
18 Marzo 2010

Per tre giorni Puglia capitale del Judo europeo



La Puglia è stata capitale del Judo europeo grazie alla presenza degli oltre centoventi partecipanti al 1° Seminario Europeo per Arbitri e Coach indetto dall’EJU (Unione Europea Judo) ed organizzato dalla FIJLKAM con il supporto logistico del Settore Judo del Comitato Regionale Puglia.
L’attenta regia del M° Franco Capelletti (Vice Presidente dell’EJU e della FIJLKAM), l’accogliente sito del Riva Marina Resort di Carovigno, il professionale apporto del team Judo Puglia guidato da Erminia Zonno hanno permesso a tutti i presenti di essere nelle migliori condizioni per trascorrere una tre giorni di full immersion tra innovazioni arbitrali, video esplicativi, proposte tecniche e lavoro sul tatami.
“L’assegnazione del Seminario da parte dall’EJU alla Federazione -sottolinea Capelletti - è stata anticipata di un anno sulla nostra richiesta ma ho ritenuto, ed i fatti mi hanno dato ragione, di non dovere perdere l’occasione di ospitare un avvenimento tra i più importanti del calendario europeo che ha coinvolto gli Arbitri e i Coach delle Nazionali Europee di Judo impegnati nella preparazione dei Campionati Europei, previsti per il prossimo aprile a Vienna e, soprattutto, dei Giochi Olimpici di Londra 2012 con particolare riguardo alle nuove norme in vigore
da gennaio di quest’anno”.
“L’ottima organizzazione - continua - ha dato lustro all’intera Federazione ottenendo il plauso del Presidente Europeo, Sergey Soloveychik, del Vice Presidente Daniel Lascau, del Tesoriere generale Laszlo Toth e del Segretario
generale Envic Galea, tutti presenti all’intera sessione dei lavori”.
Al pari di quello dirigenziale, di livello mondiale, lo spessore tecnico è stato garantito dai docenti del Seminario Jan Snijders, Direttore della Commissione Arbitrale Europea e Mondiale, Juan Carlos Barcos, Direttore Mondiale
dell’Arbitraggio e l’intera Commissione Europea Arbitri.
“Il successo tecnico del Seminario – evidenzia Tonino Chyurlia, componente della Commissione Europea di Arbitraggio - è indiscutibile: il confronto aperto e senza pregiudizi tra Arbitri e Tecnici, l’apporto offerto da ciascuno di loro e le soluzioni scaturite non possono che far ben sperare per il futuro della nostra disciplina
olimpica. Particolarmente proficuo il lavoro svolto sul tatami che ha visto interagire armoniosamente Tecnici ed Arbitri: interessante l’intervento del D. T. azzurro Felice Mariani incentrato sulle problematiche relative alle passività”.
“Per quanto riguarda le nuove norme arbitrali - continua Chyurlia - sono stati ridefiniti alcuni parametri relativamente all’assegnazione dell’Hansokumake in caso di prese al di sotto della cintura: è stato ribadito che principio fondamentale è la volontarietà di eseguire una tecnica o bloccare l’attività dell’avversario effettuando una presa al di sotto della cintura; ribadito, altresì, il concetto di <<contatto dei corpi>> che deve differenziarsi a seconda delle tecniche eseguite; sollecitati, inoltre, gli Arbitri ad integrarsi nello spirito del combattimento ricercando la
collaborazione della terna intera”.
Infine, il D. T. della Nazionale Italiana Felice Mariani: “Un seminario interessante che ha permesso a noi Tecnici delle Nazionali di entrare nel vivo delle discussioni arbitrali esprimendo le nostre perplessità ed offrendo spunti interessanti di
confronto costruttivo; assolutamente interessante il lavoro e l’interagire sul tatami. La visone e la discussione degli esempi proposti dal video ci ha totalmente coinvolto: mi è piaciuto il fatto che, nello stesso tempo, abbiamo ricevuto ed abbiamo offerto interessanti spunti di riflessione tecnica. Ritengo che questa sia la
strada giusta per guardare in avanti superando, insieme, le difficoltà contingenti”.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 355 di 555

  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it