

La Nazionale maschile giocherà le quattro gare casalinghe di agosto di qualificazione al Campionato Europeo 2011 a Bari. La decisione è stata ufficializzata nel corso dell’ultima Assemblea Federale della Federazione Italiana Pallacanestro.
La scelta è caduta sulla città di Bari per l'ottimo rapporto con le istituzioni locali, per evitare alla squadra disagi logistici, ma anche per tutti i vantaggi tecnici ed organizzativi che vengono dal giocare in un'unica sede.
Lunedì 15 marzo, presso la sede a Milano del main sponsor della Nazionale Italiana Edison, il presidente federale Dino Meneghin presenterà alla stampa i dettagli del programma delle gare che vedranno impegnata la Nazionale italiana a Bari contro Israele (2 agosto), Finlandia (8 agosto), Lettonia (20 agosto) e Montenegro (26 agosto).
L'evento segnerà anche il ritorno in azzurro di Andrea Bargnani, stella del Toronto Raptors.
Si informa che sono state riservate, come previsto dalla vigente normativa, n. 15 postazioni per i diversamente abili e per i loro accompagnatori. Per usufruire della disponibilità dei posti riservati è necessario inviare una mail a
- data della gara
- nome
- cognome
- indirizzo email
- numero di fax
- contatto telefonico
e allegando una documentazione medica che attesti l´invalidità e la necessità dell´accompagnatore, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento.
Le richieste saranno soddisfatte in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili, favorendo, ove possibile, il principio della turnazione.
Ricevuta la conferma della propria richiesta di prenotazione, nel giorno stesso della gara prescelta, direttamente presso la struttura di gara, all´ingresso di Viale Archimede loro dedicato, gli accreditati potranno ritirare un biglietto al costo di € 15,00 ed un biglietto omaggio, previa presentazione di un documento di identità.
Al raggiungimento massimo di adesioni Biglietteria Bari 2010 non potrà in alcun modo soddisfare successive richieste.


Si svolgerà dal 29 maggio al 2 Giugno 2010, la 3^ Edizione del “TransAdriatic Raid Boat (ZAR…mania over the sea)” dal Porto Turistico di Rodi Garganico (Fg) a Lissa e Hvar in Croazia, raid in gommone organizzato dall’Adventure Club Foggia, con meta il paradiso naturale dell’arcipelago Croato della Dalmazia centro-meridionale.
Quest'anno la spedizione nautica, partirà dal nuovissimo Marina di Rodi Garganico (in foto), inaugurato lo scorso anno, con uno standard qualitativo elevato è considerato, tra i porti turistici più prestigiosi del Mediterraneo, al momento unico approdo a 5 stelle del Gargano. L'intera struttura portuale sarà messa a disposizione per ospitare i gommonauti dell'Adventure Club Foggia ed i numerosi equipaggi provenienti da tutta l'Italia che come nelle passate edizioni daranno più prestigio a questa ormai “classica” di inizio estate.
La meta ancora una volta le meravigliose isole dell'Arcipelago centro-meridionale della Croazia, quest'anno Lissa (base logistica del raid) e la spettacolare Hvar, una delle mete “vip” del diportismo nautico. In tutto circa 250 miglia di navigazione d'altura che la flottiglia di gommoni affronterà in tutta sicurezza, grazie alla ormai ventennale e collaudata organizzazione dell'Adventure Club Foggia, per una quattro giorni che si spera indimenticabile. L'esperienza della passata edizione, caratterizzata dalle pessime condi-meteo, non ha fatto altro che rafforzare lo schema sicurezza per garantire a tutti i partecipanti oltre la determinazione necessaria per affrontare un raid nautico impegnativo, anche quella tranquillità che garantisca comunque il buon esito finale della manifestazione.
Quest'anno la partecipazione degli equipaggi sarà sicuramente più selettiva: tra le novità ci sarà l'obbligo di indossare il giubbotto di salvataggio e l'uso dello stacco di sicurezza, qualunque siano le condizioni del mare; non più di 4 persone per ogni imbarcazione, obbligo della stazione radio Vhf-Fissa (i portatili non saranno ammessi, se non come radio di scorta), ed infine l'organizzazione sarà strutturata con una “catena di comando” piramidale a cui tutti avranno l'obbligo di rispettare e far rispettare. Infine ma non per ultimo, nella valutazione stimata della “forza del mare”, verrà presa come unica condizione minima di navigazione, ai fini della sicurezza, la possibilità o meno di poter effettuare un “traino” in caso di avaria. Ciò vuol dire che se le condizioni del mare, non permetteranno di trainare una imbarcazione in avaria, o se tale operazione sarà giudicata “pericolosa”, la tappa sarà annullata o rinviata senza alcuna riserva.
Il TransAdriatic Raid Boat, vedrà anche la presenza di una numerosissima flottiglia di gommoni ZAR per una edizione ”Over the Sea” di “Zarmania”, il tradizionale raduno annuale monomarca dei gommoni ZAR. Prevista la partecipazione diretta del cantiere con il patron “Piero Formenti” che crede fermamente in queste occasioni d’incontro con il popolo dei diportisti e che da oltre 15 anni è sempre presente a questo tipo di eventi organizzati dall'Adventure Club Foggia.
La partecipazione al raid è limitata è limitata a circa 40 equipaggi e le iscrizioni, compatibilmente con i posti disponibili, si chiuderanno il 9 Maggio 2010. Sport, Mare & Avventura, ma anche occasione per stare insieme e mettere a disposizione dei neofiti, conoscenze, esperienze e amore per il mare affrontato sempre con rispetto e in assoluta sicurezza.
PROGRAMMA
Sabato 29 Maggio 2010
RADUNO DEI PARTECIPANTI presso il nuovo “MARINA DI RODI GARGANICO (FG)”
dalle ore 10:00 – Reception, operazioni di varo con gru, rifornimento carburante,
ormeggio imbarcazioni, sistemazione alberghiera;
ore 16:00 - Chiusura delle operazioni di varo;
ore 17:00 - Cocktails drinks presso il Marina di Rodi Garganico;
ore 20:00 - Cena di Gala, saluto delle Autorità;
Domenica 30 Maggio 2010 - 1a TAPPA (80 miglia) “Rodi G. - Lissa”
ore 6:00 - Colazione;
ore 7:00 - Partenza per Lissa;
ore 11:00 - Arrivo stimato a Lissa;
Ormeggio imbarcazioni, Operazioni doganali, sistemazione in Hotel;
ore 20:00 - Cena;
Lunedì 31 Maggio 2010 - 2a TAPPA (40 miglia) “Lissa - Hvar”
ore 8:00 - Colazione;
ore 9:00 - Partenza per Hvar;
ore 10:00 - Arrivo stimato a Hvar, ormeggio e giornata libera;
ore 15:00 - Rientro a Lissa;
ore 20:00 - Cena;
Martedì 1 Giugno 2010 – GIORNATA LIBERA
ore 9:00 - Colazione e giornata libera;
rifornimento carburante e operazioni doganali;
ore 20:00 - Cena di Gala e premiazione partecipanti;
Mercoledì 2 Giugno 2010 - 3a TAPPA (80 miglia) “Lissa – Rodi G.”
ore 6:00 - Colazione;
ore 7:00 - rientro in Italia con rotta “Marina di Rodi Garganico”;
ore 11:00 - arrivo presunto a Rodi Garganico,
brindisi e chiusura ufficiale della manifestazione;
ore 13:00 - Inizio operazioni di alaggio;
TECNICAL SPONSOR:
ZAR by FORMENTI (gommoni);
PORTO TURISTICO “MARINA DI RODI GARGANICO”;
NAUTICA MICUCCI di Foggia (allestimenti gommoni e attrezzature nautiche);
PUGLIA CHANNEL (TV SATELLITARE);
BLUE MARINE S.n.c. (prodotti per la manutenzione dei gommoni);
INFO LINES:
Cell. 368-7190997 (Marcello Cavallo)
Cell. 337-838526 (Franco Pisanelli)
www.adventureclub.it


E’ “Pesce Volante”, un Mescal 33 con al comando Giuseppe Giannelli, ad aggiudicarsi il Primo Campionato invernale organizzato dalla Lega Vela UISP a Otranto. Secondo posto “Red Fox”, un Bavaria 390 con al comando Marco Chiurazzi e Silvia Casavola; terzo posto “Archimende”, un J24 con al comando Donato Sansò e Ada Martella. Quanto alla classifica Campioni Invernali di Categoria: I°categoria (6-8 metri) Archimede; II° categoria (8-11 metri) Pesce Volante; III° categoria (oltr.11) Red Fox.
Il Campionato – organizzato insieme alle associazioni SalentoinVela ed Il Gabbiere, e in collaborazione di Assonautica Provinciale di Lecce - si é sviluppato con 8 regate disputate, e ha visto la partecipazione di 27 imbarcazioni e 120 velisti. Dopo la premiazione del 28 febbraio, alla
presenza del presidente nazionale della Lega Vela UISP Francesco Tenti e del presidente
regionale UISP Vincenzo Liaci, giovedì 4 marzo si è svolta la serata conclusiva con una cena a
cui hanno partecipato tutti gli equipaggi, con il sindaco di Otranto Luciano Cariddi, il vice sindaco Francesco Vetruccio, il presidente di Assonautica provinciale di Lecce Carlo Taurino, il vice comandante del Circomare di Otranto Raffaele Acampora e il presidente regionale UISP Liaci.


E’ il più grande evento in ambito europeo legato all’aggiornamento di tecnici di selezioni nazionali ed arbitri di judo, si tiene per la prima volta in Italia, e come sede è stata scelta Carovigno, in Puglia. Per la nostra regione, dunque, un nuovo appuntamento di alto profilo legato allo sport: il Seminario europeo per allenatori di nazionali e arbitri internazionali, inserito nel circuito europeo del Cio (Comitato Olimpico Internazionale), in programma nel Villaggio Riva Marina Resort da mercoledì 10 a domenica 14 marzo. Vi parteciperanno i maggiori esponenti - circa centotrenta - del judo europeo, come aggiornamento annuale in vista dei prossimi Campionati europei (in programma ad aprile a Vienna) e, soprattutto, dei prossimi Giochi olimpici di Londra 2012.
Tra le presenze di prestigio, diversi campioni olimpici attualmente responsabili dei team nazionali: Felice Mariani, Ezio Gamba, Neil Adams, Giorgio Vismara, Maarteen Areens, Aleksej Budolin. Interverranno anche i massimi dirigenti europei del judo: tra gli altri, il presidente dell’Unione Europea Judo, Sergey Soloveychik (Russia); il responsabile europeo dell’Arbitraggio nonché della Federazione Mondiale Judo, Jan Snijders (Olanda); il responsabile mondiale dell’Arbitraggio Juan Carlos Barcos (Spagna); il vice presidente dell’Unione Europea Judo, l’italiano Franco Capelletti. Ma parteciperanno anche arbitri e tecnici nazionali provenienti da altri continenti, come Africa e Asia.
Unico nel suo genere, il seminario potrà essere ospitato in Italia non prima dei prossimi trenta anni, ponendosi in parallelo come strumento strategico per promuovere l’immagine turistica della Puglia intera nel circuito internazionale. L’assegnazione da parte della Federjudo Internazionale (I.J.F.), europea (E.J.U.) e nazionale (F.I.J.L.K.A.M.), è il riconoscimento all’impegno svolto in questi anni dal Comitato federale pugliese, e in particolare del settore Judo guidato da Erminia Zonno, per la divulgazione di una disciplina olimpica che in questi ultimi anni ha ottenuto lusinghieri risultati con diverse medaglie nelle finali nazionali ed in ambito internazionale: da ultimo, il prestigioso titolo di campionessa europea Under 23 vinto dalla gioiese Lucia Tangorre. Senza dimenticare, sotto il profilo dirigenziale, il contribuito a formare i quadri nazionali e internazionali con la presenza del Maestro Tonino Chyurlia nella Commissione Nazionale Ufficiali Gara Fijlkam e nella Commissione Europea Arbitri dell’EJU.