

Uno dei momenti più attesi tra i tennisti in carrozzina è arrivato. Tra meno di un mese, dal 24 al 28 marzo, il Comitato Italiano Paralimpico di Bari riparte dai Campionati Italiani, sempre a Bari per la seconda volta. Un gruppo consolidato quello del CIP Bari che ripropone come 12 mesi fa la stessa formula della passata edizione in grado di far confluire da tutta la penisola alcuni tra i migliori interpreti della disciplina paralimpica. Saranno oltre 60 gli atleti a contendersi il titolo Italiano, dal 24 al 28 marzo presso la S.G. Angiulli Bari. “Un evento che richiede sacrificio a tutto campo - spiega Giuseppe Rossano Presidente del CIP Bari - che per la seconda volta vede il nostro comitato provinciale in prima linea, coinvolgendo anche in questa edizione alcune tra le più prestigiose sfere istituzionali della provincia e della regione puglia”. Il calendario sarà tutt’altro che semplice. La formula prevede per le varie discipline la formazione di un tabellone ed incontri ad eliminazione diretta, con partite che si svolgeranno sulla distanza di due set su tre e con tie break in ogni set.
Le regole sono le stesse del tennis per normodotati, con l’unica differenza che nel tennis in carrozzina la pallina può essere colpita al secondo rimbalzo. Ad accedervi nella sezione maschile, i primi 32 atleti della ranking lista nazionale per il tabellone principale, in quella femminile la metà degli iscritti come8 da regolamento federale CIP oltre a 16 coppie miste sempre per le prime linee. A difendere il titolo a marzo ci sarà a Bari Fabian Mazzei numero uno italiano e cinquantaquattro del mondo. Ma atteso anche il numero due Marco Verzeroli e Alberto Corradi che è ad oggi il secondo miglior giocatore nel Ranking internazionale con la sua ottantottesima posizione. L’Italia vanta anche ben quattro giocatrici tra le prime sessanta del mondo con Marianna Lauro, Silvia De Maria, Stefania Galletti e Monica Quassinti che anche a Bari dovrebbero essere presenti per giocarsi il titolo di campionesse italiane. Pochi partecipanti, ma di altissimo valore, anche nella disciplina denominata Quad. Il Quad è infatti il tennis praticato dai tetraplegici, mentre il tennis in carrozzina e riservato ad atleti paraplegici.
Un evento in collaborazione con la FIT, l’assessorato allo sport del Comune di Bari, la Provincia di Bari e la Regione Puglia. Ma anche il Csi, il Coni Bari e Puglia, il S.A.M.S. Uniba, il MIUR e il Cip Puglia.
Info www.cipbari.it


Quattordici scuole superiori di Bari e quattrocento studenti impegnati in gare di volley e basket in memoria di Maurizio Recchia, giovane studente dell’Euclide rimasto vittima l’anno scorso di un incidente stradale che toccò profondamente il mondo della scuola. Il tutto all’insegna del connubio etica dello sport ed etica stradale, anche grazie a un concorso studentesco sul tema. Questi i contenuti del 'Memorial Maurizio Recchia”, terza edizione del torneo delle Scuole superiori di Bari, in programma dall’8 marzo, organizzato dal Coni Bari in collaborazione con il Comune di Bari, la Fip e la Fipav, e patrocinato dall’Ufficio Provinciale Scolastico di Bari. Se nella prima edizione (“I' so d' Bààr!“) fu protagonista il calcio, affiancato nella seconda (“Memorial Vincenzo Favia”) dal volley, quest’anno il Memorial Recchia è incentrato su due discipline: la pallacanestro maschile e la pallavolo femminile e maschile.
Le novità di questa edizione sono state presentate stamattina all’Euclide dall’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, dal dirigente dell’Euclide Vincenzo Fiorentino, dal vicepresidente del Coni Bari Lorenzo Cellamare e dal presidente provinciale della Federbasket Vito Altieri. Uniti nel sottolineare l’obiettivo dell’iniziativa: promuovere l’avvicinamento dei giovani all’attività sportiva come strumento di educazione ed aggregazione, diffondere e sviluppare una corretta educazione all’etica dello sport, puntando al rispetto delle regole e dei valori di tolleranza, solidarietà e legalità, sottolineati anche dalle toccanti parole dei genitori di Maurizio Recchia, Giovanna e Michele, e del rappresentante dell’associazione Ciao Vinny, Vito Del Core.
Non a caso è stato previsto, in parallelo, il concorso “Giornalista per un giorno”, organizzato da Coni Bari e Comune in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno. Aperto a tutti gli studenti delle scuole aderenti, il progetto prevede la stesura di un articolo di giornale sul tema “Etica dello Sport ed Etica Stradale”; il migliore sarà premiato con la pubblicazione sull’inserto “Piùsport” della Gazzetta.
Quanto al Memorial, 14 gli Istituti che hanno aderito: I.I.S Euclide, I.T.C Romanazzi, I.I.S.S. Vivante-Pitagora, I.P.S.S De Lilla, I.P.S.S.C.T. Tridente, I.T.C Lenoci, I.T.A.S. Elena di Savoia, I.T.C. Calamandrei, I.T.C Marco Polo, I.M.G. Bianchi Dottula, I.P.S.C.T. R. Gorjux, I.T.C. Giulio Cesare, L.C. Orazio Flacco, Salvemini. Parteciperanno ai tre tornei con 37 rappresentative. Inizio previsto l’8 marzo con il torneo femminile, in concomitanza con la festa della donna. Gare in programma al Palabalestrazzi di via Turati per la pallacanestro e al Palasport di Carbonara, in via Donadonisio, per la pallavolo, messi a disposizione dall'Amministrazione comunale. Sei le squadre iscritte al torneo di pallacanestro che prevede un girone unico con gare di sola andata e vincitore decretato dopo i Play off tra le prime 4. Per i Tornei di pallavolo, formula a due gironi e qualificazione delle prime due classificate alla fase finale. Il femminile coinvolge 11 squadre, il maschile 10. Finali a maggio al PalaFlorio, fresco di apertura.
La visita al PalaFlorio – Nell’occasione l’assessore Sannicandro ha condotto in visita la stampa all’interno del PalaFlorio, chiuso da sette anni. Ormai conclusi i lavori di consolidamento esterno dei transetti, legati alla staticità della struttura e all’adeguamento antisismico, a fine mese si concluderanno gli interventi interni. Già partito l’iter per la riconferma dell’agibilità, attesa ad aprile: a quel punto, tra aprile e maggio, si terrà un evento inaugurale a cui il Comune sta lavorando. All’interno, adeguata l’impiantistica e rifatti gli spogliatoi anche a beneficio dei diversamente abili, si stanno ora sistemando i colorati pannelli di isolamento acustico, che permetteranno una miglior fruibilità non solo delle gare ma anche di concerti e altri tipi di manifestazioni; si chiuderà poi con la lucidatura del parquet. Totale della spesa per l’intero palazzetto: tre milioni di euro, inclusi Iva e oneri accessori. Per la gestione, il Comune sta predisponendo il bando: potranno concorrere pool di imprese con l’imprescindibile presenza di società sportive in grado di gestire il più grande palasport pugliese (visti gli oltre 5mila posti, parterre incluso). Certo il primo, grande, appuntamento internazionale: ad agosto la nazionale maschile di basket disputerà qui tutte e quattro le partite di qualificazione per gli Europei.


Grande festa per il mondo della vela pugliese, il 25 febbraio, sulle sponde del Mar Ionio, a Taranto, organizzato dal Comitato VIII Zona FIV e dallo Sporting Club Marina di Pulsano.
A fare gli onori di casa della V edizione del Gala, il Presidente dell’VIII Zona, Raffaele Ricci ed Egidio Spinelli, presidente del circolo organizzatore, mentre la conduzione della serata è stata affidata al Vice Presidente di Zona, Giulio Torre, supportato dalla giornalista di Studio100 Rosalba De Giorgi, nella affollata e ricolma sala di rappresentanza della Provincia di Taranto, dove si sono dati appuntamento i protagonisti della stagione velica 2009: atleti, dirigenti, ufficiali di regata, tecnici, autorità rappresentative del territorio e ospiti.
Sono intervenuti la maggior parte dei presidenti delle quarantadue società pugliesi affiliate, nonché il delegato della Sezione Velica della Marina Militare di Taranto, CV Danilo Longhi, il quale, dopo aver portato il saluto dell’ammiraglio Faggioni, ha confermato la piena disponibilità della Marina a supportare l’attività velica e sportiva, complimentandosi per la realizzazione del Gala a Taranto.
Congratulazioni all’organizzazione del Gala sono giunte anche dall’assessore al bilancio della Regione Puglia, Michele Pelillo, dall’Assessore allo Sport - Turismo della Provincia di Taranto, Umberto Lanzo, nonché dal vice presidente dell’Assonautica Taranto, Dario Lupo, presenti in sala.
Il Presidente di Zona, Raffaele Ricci, nella relazione introduttiva, ha illustrato la ricchissima attività velica svolta nell’anno 2009 da circoli, atleti, tecnici e ufficiali di regata, con 150 regate svolte sull’intero territorio e con il traguardo di ben 5477 tesserati, oltre alla partecipazione di atleti ed imbarcazioni pugliesi ad eventi nazionali ed internazionali, nei quali hanno saputo raccogliere successi e piazzamenti onorevoli.
La novità di questo Gala della Vela è l’introduzione del nuovo Premio Challenge “Gianni Modugno”, offerto dalla famiglia, da assegnare al singolista che più si è distinto nell’anno. Il trofeo è stato assegnato, per la prima volta, a Marco Raeli, atleta della Lega Navale Italiana di Monopoli, che ha primeggiato nella classe Laser Standard, conquistando il titolo di campione zonale e conseguendo il primo posto nel campionato di Distretto Under 19.
Dopo la consegna dei riconoscimenti ai delegati FIV presso i CONI provinciali e ai presidenti di società che hanno organizzato eventi nazionali ed internazionali, è stato conferito il premio Florenzo Brattelli al Presidente della Lega Navale Italiana di Monopoli, Antonio Stoja. La cerimonia di premiazione ha visto la presenza sul palco di tutti i migliori atleti delle varie classi, dai giovanissimi dell’Optimist, tra i quali si sono distinti Enrico Debellis e Luca D’Arcangelo, ambedue della LNI Bari, rispettivamente nella categoria Juniores e Cadetti, ai 420 con Sara Amendola (LNI Bari) la quale, in equipaggio con Giulia Paolillo (RCCV Tevere Remo), ha partecipato al Campionato del Mondo di Riva del Garda classificandosi al nono posto, seconde delle italiane, al 470 con l’equipaggio Airò-Mascoli (CV Bari), quarti al Campionato Italiano, passando poi per la fitta compagine dei Laser.
La classe altura ha occupato una rilevante parte della serata, senza per questo tralasciare tutti i risultati delle classi monotipo, del match-race.
Il Trofeo Senatore Giuseppe Degennaro, riservato all’armatore dell’anno, è stato assegnato a Luigi Carriero, Carlo Valente, Mario Gazzabin e Antonio De Giorgi, armatori dell’imbarcazione First Flight (CV Gallipoli), che si è distinta nell’attività di altura 2009, conquistando il quinto posto nella classifica del Campionato del Mondo ORC di Brindisi e giungendo seconda nel XVI Giro di Puglia e nel III Campionato Zonale Altura.
Hanno ottenuto riconoscimenti anche il tecnico Vincenzo Pavone e l’ufficiale di regata Alberico Albano, che si sono particolarmente distinti nell’anno 2009.
Infine un riconoscimento è stato offerto al meteorologo della Zona, Vittorio Villasmunta, sempre presente durante i corsi Istruttori. È stato consegnato un riconoscimento a Stefano Buono di Bari, appartenente alle vecchie glorie della vela pugliese.
La premiazione si è conclusa con la assegnazione di riconoscimenti alle prime sei società che si sono distinte per l’attività svolta nella scorsa stagione. L’appuntamento è per la sesta edizione nel 2011, che si svolgerà, per volontà del presidente Dino Sibilano del Circolo della Vela Bari, sulla costa adriatica nel capoluogo regionale.

Lunedì primo marzo, alle ore 11, l’I.I.S. Euclide di Bari (via Prezzolini, Polivalente Japigia) ospiterà la conferenza stampa di presentazione del terzo torneo degli Istituti superiori di Bari, quest’anno “Memorial Maurizio Recchia”, in memoria dello studente dell’Euclide rimasto vittima l’anno scorso di un incidente stradale che colpì profondamente il mondo scolastico.
Organizzata dal Coni Bari in collaborazione con il Comune di Bari, la Fip e la Fipav, e patrocinata dall’Ufficio Provinciale Scolastico di Bari, l’iniziativa coinvolgerà 14 istituti superiori e 400 ragazzi impegnati dall’8 marzo in gare di volley e basket, all’insegna del connubio etica dello sport ed etica stradale, anche grazie a un concorso studentesco sul tema.
Interverranno alla presentazione alla stampa il sindaco di Bari Michele Emiliano, il presidente del Coni Puglia e assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il dirigente dell’Euclide Vincenzo Fiorentino, i presidenti provinciali della Federvolley, Danilo Piscopo, e della Federbasket Vito Altieri. Prevista anche la presenza dei genitori di Maurizio Recchia.
Obiettivo dell’iniziativa: promuovere l’avvicinamento dei giovani all’attività sportiva come strumento di educazione ed aggregazione, diffondere e sviluppare una corretta educazione all’etica dello sport, puntando al rispetto delle regole e dei valori di tolleranza, solidarietà e legalità.
L’evento finale della manifestazione è previsto a maggio al PalaFlorio: a questo proposito, a fine conferenza stampa, l’assessore Sannicandro condurrà in visita i giornalisti nell’impianto per illustrare lo stato dei lavori, in via di ultimazione.