

Presentate in conferenza stampa, a Bari, le quattro gare di qualificazione al Campionato Europeo di basket - Lituania 2011 che l'Italia giocherà dal prossimo 2 agosto proprio nel capoluogo pugliese.
Nella Sala Murat del Comune di Bari il presidente Fip Dino Meneghin ha spiegato le motivazioni che lo hanno portato a scegliere la città come sede unica per le gare della Nazionale.
“Avevamo bisogno di un luogo che offrisse il meglio – ha subito specificato – e che potesse garantirci di avere a disposizione un ottimo Palazzetto, un aeroporto ed una organizzazione che potesse offrire allo staff e ai giocatori la possibilità di lavorare al meglio e soprattutto sentirsi a casa. Giocare tutte le gare nello stesso impianto, sullo stesso parquet ed alloggiare nello stesso posto per tutta la durata delle qualificazioni, ve lo posso testimoniare, è fondamentale. Per questo abbiamo scelto di non peregrinare ma di scegliere il calore di un pubblico appassionato e competente come quello barese in particolare e pugliese in generale. Ringrazio per questo tutte le Istituzioni: il Comune di Bari, la sua Provincia e la Regione Puglia per il grandissimo impegno e la splendida disponibilità. Ringrazio altresì il presidente del Comitato Regionale Puglia Margaret Gonnella per l’ottimo lavoro che ha fatto, che sta facendo e che continuerà a fare”.
Michele Emiliano, sindaco di Bari, da il benvenuto a Meneghin e agli azzurri: “La presenza della Nazionale – spiega - è il segno di una città e di una regione che vogliono sfruttare appieno i loro talenti. Il basket è un potente aggregatore per menti pensanti e vogliamo fare di questo straordinario appuntamento un pretesto per tutti gli appassionati di sport e della pallacanestro. A disposizione degli azzurri mettiamo l’ultimo ‘castello incantato’ della nostra città: il PalaFlorio, ricostruito per l’occasione con il prezioso lavoro dell’assessore Elio Sannicandro”.
Chiamato ad un’estate di impegni complessi e allo stesso tempo affascinanti, coach Simone Pianigiani porterà entusiasmo e voglia di vincere: “Verremo a Bari – ha detto – con un gruppo di ragazzi giovani che devono aver fame di trovare uno spazio importante a livello europeo. Avremo dalla nostra l’entusiasmo di una Regione che ci spingerà dalla prima all’ultima partita. Non so se riusciremo a vincere subito ma questo è il nostro obiettivo primario. Poi, si sa, le vittorie sono importanti così come importante è centrare l’obiettivo di qualificarci per il prossimo Campionato Europeo. Per innalzare il livello del nostro basket e per ridare nuova linfa ad un movimento che ha bisogno della spinta della Nazionale. Con queste motivazioni ci accingiamo ad affrontare queste qualificazioni”.
Angelo Barnaba, pugliese e responsabile del Settore Squadre Nazionali Maschili, spiega l’orgoglio di vedere l’Italia nella sua terra. Terra che non vede l’ora di stringersi attorno ai giocatori per spingerli a conquistare quella qualificazione europea che è mancata lo scorso anno: “E’ bello essere pugliesi in una Regione capace di fare sistema e mettere le proprie capacità al servizio di un’idea. Gli azzurri non verranno a Bari perché il Responsabile del Settore Squadre Nazionali è di questa Regione. Lo faranno perché Bari e le sue Istituzioni hanno aderito alla nostra iniziativa “Convoca la Nazionale” mettendoci a disposizione il meglio. La gente di Bari avrà dunque la possibilità di spingerci, non possiamo nasconderci, a realizzare il nostro obiettivo principale: quello di qualificarci per l’Europeo in Lettonia”.
Riccardo Pittis, team director della Nazionale, sottolineando il suo impegno nell’onorare nel migliore dei modi l’incarico assegnatogli dalla Fip definisce il pubblico come “sesto uomo”: “Il pubblico di Bari – dice - sarà fondamentale per noi. In generale il pubblico del Sud ha da sempre sostenuto i giocatori della Nazionale in modo unico, spingendoli sempre a dare qualcosa in più”.
Trifone Altieri, assessore provinciale alla Cultura, Sport e Tempo Libero ha parlato di “tiro da tre” per il nostro territorio e la promozione turistica locale attraverso lo sport: “Abbiamo il dovere di fare bella figura”.
Gli fa eco Magda Terrevoli, assessore al Turismo della Regione Puglia: “Eventi sportivi di questo livello devono fungere da volano per lo sviluppo del territorio”.
Guglielmo Minervini, assessore allo Sport della Regione Puglia parla invece di “orgoglio per la città di Bari” nell’essere stata scelta dalla Fip come sede unica delle gare di qualificazione. Un riconoscimento al lavoro di qualità fatto dalla città, dalla Provincia e dalla Regione fino ad oggi. Ho la certezza che il PalaFlorio sarà gremito”.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il vice presidente vicario Fip Gaetano Laguardia, il segretario generale Maurizio Bertea, il consigliere federale Massimo Meneguzzo ed il presidente del Comitato Regionale Puglia Margaret Gonnella.
Biglietti
Dal 20 aprile, la vendita degli abbonamenti per le gare; fino al 3 maggio è possibile scegliere e prenotare il proprio posto nel ritrovato PalaFlorio di Bari per due (2 e 8 agosto oppure 20 e 26) o per quattro partite.
Gli abbonamenti sono in vendita sia sul sito www.bookingshow.it, sia presso i punti di prevendita dello stesso circuito. Per ulteriori informazioni e dettagli è disponibile il numero verde 800587055.
Gironi di Qualificazione (Qualification round)
a Eurobasket 2011 in Lituania
La Formula
Gare di andata e ritorno. Per l'Eurobasket 2011 in Lituania si qualificano la prima di ogni girone e le due migliori seconde. Le sei migliori squadre tra le non classificate disputeranno nell'estate 2011 l'Additional Qualification Round per l'ultimo posto disponibile.
I Gironi
Girone A: Italia, Lettonia, Israele, Finlandia, Montenegro.
Girone B: Bosnia Herzegovina, Ungheria, Macedonia, Ukraina, Gran Bretagna
Girone C: Belgio, Polonia, Portogallo, Georgia, Bulgaria
Il calendario completo del Girone A
2 agosto Italia-Israele Montenegro-Lettonia riposo Finlandia
5 agosto Lettonia-Italia Finlandia-Montenegro riposo Israele
8 agosto Italia-Finlandia Israele-Lettonia riposo Montenegro
11 agosto Montenegro-Italia Finlandia-Israele riposo Lettonia
14 agosto Israele-Montenegro Lettonia-Finlandia riposo Italia
17 agosto Israele-Italia Lettonia-Montenegro riposo Finlandia
20 agosto Italia-Lettonia Montenegro-Finlandia riposo Israele
23 agosto Finlandia-Italia Lettonia-Israele riposo Montenegro
26 agosto Italia-Montenegro Israele-Finlandia riposo Lettonia
29 agosto Montenegro-Israele Finlandia-Lettonia riposo Italia
Già qualificate: Spagna, Serbia, Grecia, Slovenia, Francia, Croazia, Lituania, Germania, Russia e Turchia (impegnate nel Mondiale 2010).

Presentata a Lecce la sedicesima edizione del Rally Città di Casarano, competizione automobilistica valida quale seconda prova stagionale a coefficiente 1,5 del Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 aprile sulle strade del basso Salento, con partenza e arrivo nella cittadina da cui la gara trae denominazione.
"Lo sforzo organizzativo è considerevole – ha commentato nel suo intervento di apertura il presidente del comitato organizzatore Pierpaolo Carra – ma viene compensato da crescenti soddisfazioni. Prima fra tutte il riconoscimento ufficiale da parte della CSAI di gara di livello meritevole di aumento di coefficiente di validità e poi per il fatto che molti e qualificati piloti scelgono di venire a correre a Casarano preferendo la nostra ad altre gare. Tutto ciò – ha proseguito il numero uno della Casarano Rally Team – è possibile grazie al prezioso supporto di partner grandi e piccoli, privati e pubblici, che credono nella manifestazione e l’hanno fatta crescere edizione dopo edizione”.
Il direttore di gara Giovanni Cillo nel ricordare che le iscrizioni a tassa agevolata si sono già chiuse e che è possibile ancora inoltrare la propria adesione con una maggiorazione di spesa entro sabato 10, ha invece presentato e descritto il percorso del rally che prevede 7 prove speciali per un totale di circa 66 km sui 240 complessivi con la riproposizione nella serata del primo giorno della prova spettacolo presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni, struttura che fungerà anche da base organizzativa e cuore pulsante della competizione ospitando come lo scorso anno il grande Parco Assistenza e i Riordini oltre a Direzione Gara, Albo di Gara, Segreteria, Sala Stampa e Centro Cronometraggio. Casarano invece ospiterà oltre a partenza e arrivo anche le operazioni di verifica, lo Shakedown principale novità di quest’anno, il riordino notturno del sabato e la premiazione.
Grande soddisfazione per come la manifestazione abbia raggiunto un elevato standard organizzativo è stata espressa dall’assessore allo Sport del Comune di Casarano Marcello Torsello che ha voluto rimarcare anche la positiva ricaduta che la gara produce sul territorio “Il Rally Città di Casarano fa ormai parte del ricco panorama di eventi che interessano la nostra cittadina – ha dichiarato- e ci fa piacere che questa manifestazione oltre all’aspetto sportivo produca anche un notevole ritorno in termini turistici sia per la città che per il comprensorio”.
L’importanza dell’evento è stata inoltre sottolineata anche dal Delegato provinciale della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana Silvio Cillo “la promozione a coefficiente 1,5 – ha commentato il referente della CSAI- è un premio che la nostra federazione dà valutando l’organizzazione generale di una gara, il Rally Città di Casarano è cresciuto migliorandosi anno dopo anno raggiungendo livelli di eccellenza in quella che è la tipologia di manifestazione”.
Alla presentazione ufficiale erano presenti anche alcuni piloti tra cui Donatella Lato vincitrice del titolo femminile nella Coppa Italia Rally e il vincitore di quattro precedenti edizioni del “Città di Casarano” tra cui l’ultima, Francesco Laganà trionfatore nel 2009 anche del Gruppo N nel Trofeo Rally Asfalto e nella Coppa Italia Rally, il quale interpellato da Bruno Conte moderatore della conferenza, oltre a formulare un augurio agli organizzatori riconoscendone i meriti, ha anche garantito la sua presenza all’edizione 2010 del “Casarano” nel tentativo di iscrivere per la quinta volta il proprio nome nell’albo d’oro della gara, rinunciando di conseguenza a correre nel concomitante 40°Rally della Valle D’Aosta, seconda prova stagionale del Trofeo Rally Asfalto.


E’ stato un eccezionale regalo di Pasqua quello fatto dai ragazzi della Nuova Alius San Severo, società satellite della Mazzeo Cestistica San Severo, a tutta la pallacanestro regionale. I ragazzi allenati da Nicola Panizza e dal vie Antonio Leggieri si sono aggiudicati la 22esima edizione del Memorial “Dall’Alpi Galassi” di Imola, riservata alla categoria Under 15. La formazione, integrata con tre elementi dell’Angel Manfredonia e un giocatore della Marvin San Severo, ha vinto tutti e quattro gli incontri in programma, battendo, nell’ordine, la FalconStar Monfalcone, Pula 1981 (Croazia), 4Torri Ferrara e, in finale, la Fortitudo Bologna.
Nel match di apertura del proprio girone, l’Alius ha avuto la meglio nei confronti della formazione friulana con un netto 76 – 45. Partita quasi mai in discussione, con i biancoverdi che hanno subito messo in chiaro il proprio maggior tasso tecnico, concedendo agli avversari solo quattro punti ai tiri liberi nei primi dieci minuti di gioco.
Avvincente è stato il secondo impegno con la forte formazione croata, tra le favorite per la vittoria finale. I sanseveresi hanno vinto al termine di un incontro avvincente (70 – 66), con una tripla di Walter Leone sul suono della sirena, quando erano in vantaggio di un solo punto. Il terzo incontro del girone è stato, per larghi tratti, simile alla gara precedente. Sul punteggio di parità a 19” dal termine, Felice Cagnetta mette a segno la tripla della vittoria.
L’outsider Alius San Severo si qualifica per la finale con i favoritissimi giovani della Fortitudo Bologna.
Il match che conclude la manifestazione offre numerosi spunti di bel basket, degni dell’ottimo livello del torneo emiliano. A 4’ dalla sirena finale i bolognesi sono avanti di cinque lunghezze (51 – 56) e cominciano a credere nella vittoria. Invece i ragazzi di Panizza hanno ancora da esprimere tutto il loro potenziale. Un finale tutto di marca sanseverese porta avanti l’Alius anche di tre punti a 24” dal termine. Foraboschi mette il primo tiro libero, sbaglia il secondo ma recupera il rimbalzo e sigla la parità. Si va all’over-time. Nonostante alcune uscite per cinque falli l’Alius piazza un eloquente 18 – 7 e può festeggiare la vittoria.
Nell’albo d’oro l’Alius succede alla Crabs Rimini (prima squadra in LegaDue) e a formazioni del calibro di Scavolini Pesaro, Fortitudo e Virtus Bologna.
Questa la formazione accompagnata dal presidente Agostino Trombetta: Roberto Bottino, Simone Riccardi, Stefano Pistillo, Umberto Gramazio (Manfredonia), Andrea Biccari, Pietro Trombetta, Felice Cagnetta (Marvin San Severo), Francesco Di Santo, Michele Napolitano, Walter Leone (Manfredonia) , Adamo Campobasso, Domenico Totaro (Manfredonia) e Francesco Pistillo.
Leone ha vinto anche la classifica dei marcatori con 79 punti realizzati mentre Totaro è stato inserito nel quintetto ideale del torneo, risultando il miglior pivot. Un premio speciale è stato assegnato anche a Gramazio per la maiuscola prestazione nella finale.


Mancano pochi giorni al 1° Trofeo Città di Corato, gara nazionale - promozionale di duathlon in programma domenica 18 aprile. L’evento, voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Corato e dalla società CC Nicolaus di Bari, intende promuovere e affermare con entusiasmo il territorio coratino attraverso il duathlon, disciplina accattivante e coinvolgente che prevede un numero sempre più ampio di praticanti.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà giovedì 15 aprile p.v. ore 10.30 presso la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” (largo Plebiscito 21 a Corato)
Corsa e bici, dunque, come abbinata vincente. Ma anche come strumento di diffusione della pratica continuativa dello sport e dei principi di sicurezza stradale, specie presso le fasce giovanili. Negli ultimi tempi si registra, infatti, un sempre più alto interesse – da parte dei ragazzi, in particolare - verso questo nuovo sport, divertente e accessibile a tutti.
Promozione e diffusione capillare del duathlon (ma anche del triathlon) possono e devono partire dal territorio e dalle sue istituzioni, dalle scuole e dalle famiglie, attraverso manifestazioni sportive che possono diventare, nel tempo, “buone pratiche” dello stare bene.
Con partenza alle 9.30, i numerosi atleti attesi per il 1° Trofeo Duathlon Città di Corato affronteranno nella frazione di corsa tre giri della Villa Comunale, Via Sant’Elia, Via Lago di Viti, Via Prenestina (Km.5). A seguire, in bici si parte dalla villa Comunale per poi percorrere Via Sant’Elia in direz. Foggia, complanare S.P. 231, Via Santa Lucia, Via Vecchia Canosa e ritorno (Km.20). Ultimata la prova ciclistica la gara si chiuderà di corsa affrontando il percorso di due giri di Villa Comunale, Via Sant’Elia, Via Lago di Viti, Via Prenestina (Km.2,5).
Le categorie ammesse alla competizione sono: ESORDIENTI (Nati anni 99/00),
RAGAZZI (Nati anni 97/98), YOUTH A (Nati anni 95/96), YOUTH B (Nati anni 93/94), JUNIORES (Nati anni 91/92):
La manifestazione si chiuderà con premiazioni (cat. Assoluti e amatori Federazione Italiana Triathlon, settore Age Group e Amatori) e “pasta party”.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte fino al 15 Aprile 2010.
Info gara:

La Scuola dello Sport Coni Puglia raduna su invito del Coni Puglia presso la Caserma JACOTENENTE nell’incantevole Foresta Umbra dal 9 all’11 aprile tutti i Fiduciari Comunali Coni della Regione Puglia.
Una formazione multidisciplinare che mira a costruire un maggiore senso di appartenenza dei Fiduciari che rappresentano un ponte tra Coni ed Enti Locali. Una grande opportunita’ di condivisione delle esperienze e di potenziamento delle risorse e delle attivita’.
All’evento formativo saranno presenti Autorita’ Militari dell’Aeronautica e Civili che hanno sostenuto l’iniziativa con ospitalita’ e supporto organizzativo.
Vedi Programma delle giornate