

E' ancora Francesco Saverio Patscot, il presidente della FIJLKAM Puglia; riconfermati anche i tre vice presidenti di settore uscenti: per il settore Judo Erminia Zonno, per la Lotta Giuseppe Noia, per il Karate Giuseppe Lodeserto. Questi i risultati dell’ l’Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva, convocata per il rinnovo delle cariche federali regionali per il quadriennio olimpico 2009/20012. L’assemblea si è riunita nei locali della Scuola Regionale dello Sport di Bari, alla presenza dei consiglieri federali Giuseppe Vitucci e Giovanni Barbone. A rappresentare il Coni, Antonio Addabbo. Approvato all’unanimità il Bilancio Programmatico d’Indirizzo del quadriennio 2005/2008.


Primo Campionato Italiano dell’anno di lotta, e buoni risultati per tanti pugliesi al al PalaFijlkam, dove gli esordienti di greco romana hanno animato
un’affollata competizione (136 atleti e 35 Società sportive) al termine della quale si sono imposti i nuovi Campioni di categoria.
Per le pugliesi, la Judo Club Franco Quarto ha conquistato un titolo italiano con Emanuele
Sedicina nei 32 kg e un ottimo secondo posto con Christian Hazan nei 47 kg., classificandosi quinta nella classifica per società. Podio tutto pugliese nei 73 kg: oro per Francesco Capobianco dell'Angiulli Bari, argento per Giuseppe Scianatico della Meeting
Sport Bari e bronzo per Marco Taurisano della società Judo San Vito.
Un altro bronzo per la Judo san Vito con Giuseppe Bruno nei 59 kg categoria.
Hanno poi ben figurato Giuseppe Chiricallo 35 kg (CUS Bari), Lazzaro De Vescovo 38 kg (Libertas Molfetta), Michele De Santis (J.C.
Franco Quarto) e Cosimo Trombacca (J. San Vito) nei 59 kg, Raffaele Sciancalepore 73 kg (Libertas Molfetta).
Vera star della giornata è stato, però, Andrea Minguzzi. Il Campione Olimpico è stato letteralmente preso d’assalto dai giovani
lottatori e, con l’affabilità ed il buonumore che gli sono propri, non si è risparmiato di fronte alle domande né all’enorme richiesta di
autografi e foto da parte dei suoi giovani ammiratori.
Grande emozione, quindi, per i neo Campioni italiani che hanno ricevuto da Andrea la prima medaglia della carriera e che hanno
potuto, così, identificarsi con lui e sognare di raggiungere i suoi stessi traguardi.


A Bari elezione del nuovo presidente della Federazione Pesi e Cultura Fisica Puglia, nell’assemblea regionale ordinaria elettiva della FIPCF Puglia per il quadriennio 2009-2012. Le Società Sportive aventi diritto di voto hanno eletto il nuovo Consiglio Regionale, composto dal presidente Gaetano Martiriggiano, e dai consiglieri Giovanni Giorgio e Clementina Veneziano.
Al Delegato uscente, Vincenzo Smurro, la FIPCF ha espresso i più sentiti ringraziamenti per il prezioso lavoro svolto in questi anni alla guida del comitato.


E’ stato il PalaRicciardi in Taranto a far da palcoscenico per le giovani promesse del badminton pugliese, grazie ai Campionati Regionali Under organizzati dalla Polisportiva Città2Mari (www.citta2mari.it) presieduta da Paolo Laguardia. Ospiti dell’evento i consiglieri nazionali della FIBa Davide Fragnito e Giuseppe Calò, nonché il già atleta della nazionale italiana Paolo Viola. Le gare sia quelle dei più piccoli (molti avevano da poco compiuto dieci anni) sia quelle dei più grandi (ormai maggiorenni) sono state tiratissime tanto che molte hanno visto la disputa del set supplementare ed alcuni set si sono concludesi alla soglia dei trenta punti.
Ecco tutti i giovani campioni regionali:
Under 15
Singolare Maschile: Ferrulli Antony (Polisportiva Santeramo)
Singolare Femminile: Messinese Francesca (L’Equipe)
Doppio Maschile: Caponio Fabio e Ferrulli Antony (Polisportiva Santeramo)
Doppio Femminile: Angela Calò e Montenegro Claudia (ASDS Leonardo)
Doppio Misto: Sirressi Giuseppe e Stasolla Valentina (Polisportiva Santeramo)
Under 17
Singolare Maschile: D’incalci Giulio (Polisportiva San Pietro)
Singolare Femminile: Porfido Marzia (Polisportiva Santeramo)
Under 19
Singolare Maschile: Del Conte Fabiano (Polisportiva San Pietro)
Doppio Maschile: D’incalci Giulio e Del Conte Fabiano (Polisportiva San Pietro)
Doppio Misto: Porfido Domenico e Porfido Marzia (Polisportiva Santeramo)


Conclusa la quarta prova del X Campionato Invernale di vela "Città di Bari", coordinato in questa edizione dal Circolo Canottieri Barion. In palio questa volta la "IV Coppa Il Maestrale", trofeo organizzato dall'omonimo circolo di Santo Spirito. Un maestraletto di poco inferiore ai 10 nodi aveva permesso al Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci, di dare la partenza in perfetto orario. A causa di un malinteso con la Guardia Costiera però, il Comitato è stato obbligato a sospendere la prova per circa un'ora, il tempo necessario per chiarire l'equivoco basato su questioni meramente burocratiche. Poco prima di mezzogiorno è stata data così un'altra partenza, e questa volta si è fatto sul serio. Forse per la voglia di ripartire subito, due imbarcazioni della categoria "Altura" – Astrea di Caricato (CV Bari) e Fra' Diavolo di Vacca-Scannicchio (LNI Bari) hanno tagliato la linea di partenza prima del via (OCS) e sono state squalificate dai giudici. Alla fine, in tempo compensato, ha vinto anche questa volta Morgan, il GS 37 targato Medicom armato da De Gemmis (CC Barion) e timonato da Pantzartzis (CV Bari), primo in classe Crociera/regata e in classifica overall. Nella seconda posizione in classe Crociera/regata l'Elan 40 di Giacalone (CV Bari) Valé, vicecampione dell'Invernale dello scorso anno, che si è riaffacciato nelle prime posizioni dopo un inizio di Campionato poco esaltante. Medaglia di bronzo per Oi Tirsenoi, il First 40.7 di Lo Perfido (LNI Bari). In classe Crociera, prima posizione per Dido&Gogo Cube, il Comet 41S di Renna (CC Barion). Sulla sua poppa Meria, il First 31.7 timonato da Poli (LNI Molfetta).
Nella categoria "Minialtura", invece, grande prova della classe Surprise, che in classifica overall occupa tutte e tre le prime posizioni. Oltre al dominio assoluto di Cocò, armata da Natuzzi (CUS Bari) e timonata da Magrone (CN Il Maestrale), prima classificata in entrambe le prove odierne, seconda posizione in overall, nel totale delle due prove odierne, per Argentina di Lorusso (CV Bari), seguita da Hazard di Recchiuto (LNI Monopoli).
In classe Platù 25, primo posto per 3F Fight For Fighting ², armata da De Bellis-Masi (LNI Monopoli) e timonata da La Tegola (CV Bari). Sulla sua poppa Antonella 2, di D'Arcangelo (LNI Monopoli) con al timone Corsini (CV Brindisi). Terzo posto per Maui di Bastianelli (CN Sanbenedettese), timonata da Simone Ferrarese (CV Brindisi).