

La brindisina Flavia Pennetta, 21 anni, e la tarantina Roberta Vinci, 19enne, sono tra le quattro convocate da Corrado Barazzutti, cittì Federation Cup (la coppa Davis al femminile), per l’impegno azzurro del 26 e 27 aprile in Svezia, sui campi in sintetico di Lynkoeping. Si tratta di un record per loro (è la prima volta che sono convocate assieme) e soprattutto per la Puglia, che si conferma così come una delle prime regioni italiane in ambito tennistico. Pennetta e Vinci, in coppia, a livello juniores hanno ottenuti ottimi risultati, arrivando a vincere anche i campionati europei.


Una bella cerimonia di apertura delle gare, con l’ingresso del teleforo nello stadio “Poli” e l’accensione del tripode, con musiche e coreografie che hanno tenuto alta l’attenzione della gente che ha gremito gli spalti. Si è presentata cosi la “due giorni” dei giochi sportivi studenteschi 2003, conclusi mercoledì 16 aprile a Molfetta. Un esercito di ragazzi dai 12 ai 17 anni, in rappresentanza delle cinque province pugliesi, si è impossessato del “Poli”, della piscina e del Palasport di Molfetta. Sotto lo sguardo compiaciuto dei rappresentanti degli enti organizzatori (il Coni regionale, L’Ufficio Scolastico Regionale e l’amministrazione comunale), gli atleti si sono misurati nelle gare di atletica leggera, nuoto e tennistavolo. In palio per i primi classificati a livello individuale e di squadra di ogni specialità di atletica, la finale nazionale in Toscana. Andranno a Fiuggi, invece, i vincitori individuali e le prime due squadre classificate di ogni categoria del nuoto. Ancora da stabilire la sede per le fasi nazionali di tennistavolo, alle quali Molfetta sarà presente con le scuole medie “Giaquinto” e il Liceo Classico e Scientifico. I VINCITORI NUOTO / Allieve – Allievi – 50 sl: A. Biondi (Federico II Foggia) – L. Bosco (Federico II Foggia); 50 delfino: F. Biondi (Federico II Foggia); 50 rana: C. Gerardi (De Giorgi Lecce) – F. Mazzotta (De Giorgi Lecce); 50 dorso: C. Piarulli (Tedone Ruvo) – R. Fuccaro (Olivetti Lecce). Cadette – cadetti – 50 sl: L. Tarquinio (Santomauro Bari) – M. Ingrosso (Alighieri Lecce); 50 de: M. Conte (Pascoli Lecce); 50 ra: S. Zywicki (Santomauro Bari) – A. Matera (Lombardi Bari): 50 do: V. Caniglia (Ammirato Lecce) – A. Sardelli (Fiore Bari). ATLETICA LEGGERA / Allieve – allievi – 100h f: S. Pinto (Calò Francavilla F.na); 110h m: A. Sardella (Pitagora Taranto); 1000 m: S. Andreucci (Vittorino Taranto) – S. Zagara (Jannuzzi Andria); velocità: S. Di Blasi (Perrone Castellaneta) – G. Baldassarre (Olivetti Lecce); alto: A. De Trane (Ennio Gallipoli) – F. Cortese (Ennio Gallipoli); lungo: S. Lovati (Arvhita Taranto) – D. Chirico (Archimede Taranto); peso: E. Colella (De Marco Brindisi) – O. Rossi (Banzi Lecce); disco: P. Gatti (Ipssar Fasano) – G. Di Dio (Marconi Foggia). Cadette – cadetti: 100h f: S. Say (Pascoli Ceglie M.); 110h m: G. Farinosa (Poli Molfetta); 1000 m: G. Portaluri (Kennedy Brindisi) – M. Ridger (Monterisi Bisceglie); velocità: V. Portaluri (Kennedy Brindisi) – A. Pesare (Salvemini Taranto); alto: R. Liquori (Sm Alighieri Foggia) – V. Calabrese (Leone Vinosa Marina); lungo: S. Sales (Ic Muro Lecce) – G. Coltella (Morelli Carovigno); disco: A. Zito (Sm Zingarelli Lizzano) – F. Di Tommaso (Sm Padre Pio Torre Maggiore). TENNISTAVOLO / Maschile – femminile: Sms Giaquinto Molfetta (Giuseppe Binetti, Caterina Minervini, Giuseppe Basile); L.Cl.Sc. Molfetta (Antonio De Bari, Angela Di Giovanni, Emmanuele Mongelli).


Con il tradizionale colpo di cannone, sparato dai militari della Brigata Pinerolo, ha preso il via domenica mattina l'ottava edizione di Barincorsa, l'appuntamento podistico barese che anche quest'anno ha riunito sul lungomare circa 5000 partecipanti. 1447 tesserati Fidal di 160 società hanno partecipato alla 21 chilometri, mentre tutti gli altri si sono cimentati sui 5 e sui 15 chilometri della Maratonina del Levante - Trofeo Antenna Sud. La corsa, valida anche per il Campionato italiano Areonautica Militare e Giornalisti, è stata vinta da Vito Sardella, maratoneta monopolitano dell'Atletica Vomano di Teramo, che ha tagliato il traguardo in 1 ora, 7 minuti e 47 secondi. Vittoria al femminile per Valentina Tancorre dello Stato Maggiore dell'esercito, in 1 ora, 25 minuti e 23 secondi. Premiata con il trofeo Antenna Sud la società Alianz Subalpina di Torino, per il maggior numero d'iscritti: ben 150.


Sembrava che la V edizione del torneo di tennis “Città dei Fiori”, inserito nel calendario dell’attività agonistica della F.I.T. ed aperto a giocatori di terza categoria nazionale, fosse destinata a incoronare “re di fiori” il tarantino Christian Parabita, approdato in finale senza grossi problemi, e invece l’ultimo atto della manifestazione ha riservato un colpo di scena inaspettato, con il successo del materano Fabio Fossanova (CT Matera), che ha battuto Parabita (CT Taranto) 5/7 6/4 6/2 dopo quasi due ore di gioco davanti a un pubblico numeroso. Al “Città dei Fiori”, organizzato dall’A.S. Tennis Terlizzi - con il patrocinio dell’assessorato allo sport della Provincia di Bari, del Comune di Terlizzi e dell’associazione turistica Pro Loco - hanno partecipato una ventina di tennisti provenienti da tutte le province della Puglia e dalla vicina Basilicata. Quanto agli atleti di casa, quarto posto per Giuseppe Guastamacchia. Durante la premiazione, l’ingegnere Michelangelo De Chirico, neo-presidente dell’A.S. Tennis Terlizzi, si è dichiarato soddisfatto per la riuscita della manifestazione. “La quinta edizione del Città dei Fiori ha costituito per il nostro circolo un’altra esaltante avventura. Abbiamo assistito, per una settimana a incontri avvincenti ed emozionanti. Il livello del torneo è cresciuto ulteriormente e sono certo che molti atleti impegnati nel “Città dei Fiori” a breve saranno protagonisti di tornei più importanti”.


Il Telephonica Gioia del Colle torna in serie A1. Con una giornata di anticipo, la squadra barese conquista la promozione nel massimo campionato e riporta così in A1 il Sud Italia che quest'anno era completamente scomparso. Nella penultima giornata il Gioia ha vinto a Schio per 0-3 (set: 20-25 23-25 19-25) ed ha allungato a 3 punti il vantaggio dalla seconda classificata, Adriavolley Bernardi Trieste, che ha vinto solo al tie-break contro il fanalino di coda Asti (2-3; 25-20 25-23 20-25 19-25 10-15). Il Gioia è promosso con una giornata di anticipo perché a parità di punti in classifica vale il numero di incontri vinti (20 per il Gioia, 18 per il Trieste). E, dunque, la festa può cominciare. Il 1° maggio, ultima di campionato, con il Loreto in visita, la Telephonica farà sicuramente una grande festa per festeggiare il ritorno in A1.