

Ottimi risultati degli atleti pugliesi a Montecatini Terme, dove nei giorni scorsi 5.000 spettatori hanno assistito ai campionati italiani della Fesik, con 1.286 partecipanti divisi in 125 squadre di tutta Italia. La Puglia, regione leader del movimento, ha ottenuto i seguenti risultati: titolo italiano maschile individuale con Brigida (cintura arancione), Paola Mela (cintura verde), Chiara Cicolella (cintura arancio) seconda classificata, secondo posto per la squadra femminile con Cicolella, Carbone, Mele nel gruppo A, mentre Claudia Iasio si è piazzata terza nel Kumite, e Vito Lo console ha conquistato il tricolore nel Kata, così come Marco Lioce e Federico Biavati. Nel Kata a squadre ottima prova di Marcone, Galatini e Radogna. Nella classifica per società di Coppa Italia primo classificato Mirko Quarta (cintura verde) mentre Roberto Cino si è imposto tra le cinture blu e Andrea Campilongo nelle cinture bianche. Primo posto anche per Emanuele Puscio nelle cinture verdi. Nelle cinture marroni successo per la squadra composta da Favale, Baldassarre, D’Arpa e Puscio, Marrone, Quarta. Primo classificato nel Kata fra i 12 e i 14 anni, Rosselli.


La società Circolo Tennistavolo Molfetta può fregiarsi di un nuovo titolo nazionale grazie a Rossella Scardino, laureatasi campione d’Italia nel singolare categoria ragazzi, nelle finali dei campionati italiani Giovanili (individuali e a squadre) svoltesi a Terni. Il Circolo molfettese vi ha partecipato con dieci atleti, conseguendo anche altri risultati di rilievo e imponendo così ancora una volta Molfetta e la Puglia all’attenzione pongistica nazionale. Al titolo tricolore, infatti, si aggiungono i bronzi conquistati ancora da Rossella Scardino e Mariangela Altomare nella gara a squadre categoria allievi, e sempre da Rossella Scardino in coppia con Valentina Racanati (della Società TT Respa di Molfetta) nel doppio allievi. Da ricordare anche i quinti posti conquistati dalla società – presieduta da Domenico Valente – in varie gare (a squadre cat. under 21 con Giuseppe Del Rosso, Alfonso Laghezza e Davide Nardi; a squadre cat. juniores con Niccolò Altomare e Vincenzo Sanzio; a squadre cat. giovanissimi con Valeria e Viviana Racanati; doppio cat. giovanissimi con Valeria e Viviana Racanati). Con tali risultati, unitamente al terzo posto in serie A2 maschile e il secondo in A2 femminile, la società molfettese conferma la leadership nella regione e la posizione di primaria importanza conquistata stabilmente a livello nazionale. Prossimo obiettivo, non appena sarà disponibe il nuovo Palazzotto nella zona 167, sarà l’ulteriore sviluppo del tennistavolo nella città.


Una città in festa per il 'Papillon Day': Conversano vive con grande entusiasmo il primo scudetto della storia conquistato dalla Papillon, regina d'Italia della pallamano maschile. L'evento è stato festeggiato domenica in pompa magna con un eccezionale apparato organizzativo predisposto dal patron Angelo Spartano, che ha coinvolgere l'intera cittadina con una serie di trovate. Prima fra tutte quella di trasformare Conversano in una sorta di Rio de Janeiro con tanto di mega sfilata di 20 carri allegorici con le caricature di giocatori, allenatori e dirigenti della della Papillon. La 'torcida' è partita alle 18 sfilando lungo le vie Jaia e Matteotti, passando per piazza Carmine per poi raggiungere il salotto di Conversano: Largo Castello. In piazza della Resistenza allestito un palco sul quale sono saliti gli atleti e tutti i protagonisti di questa splendida stagione. Ma non è stato solo 'Carnaval', la città è stat invasa da esibizioni di numerosi artisti: majorette, musicanti, trampolieri, sbandieratori, percussionisti, mangiafuoco e gruppi folkloristici internazionali. Insxomma, una grande domenica di festa.


Il comitato regionale pugliese della Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) e l’Associazione medico sportiva di Bari hanno organizzato per venerdì 23 maggio una lezione magistrale sul tema “La morte improvvisa”. La relazione sarà tenuta dal direttore della scuola di specializzazione in cardiologia dell’Università di Bari, Paolo Rizzon, con interventi del presidente regionale Fmsi (nonché direttore dell’Istituto di medicina dello sport di Bari) Vito Accettura; del direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport dell’Università di Bari, Gianfranco Megna, e del preside della facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, Luigi Ambrosi. Il giorno successivo si terrà un corso regionale di formazione per medici prelevatori antidoping (a numero chiuso), patrocinato dal ministero della Salute.


“Sport per Tutti: …istruzioni per l’uso”: già il titolo racchiude il senso del manuale realizzato dalla Scuola regionale dello Sport in collaborazione con i comitati Coni regionale e provinciale di Bari, destinato a chiunque voglia avvicinarsi allo sport dilettantistico. La pubblicazione sarà presentata nell'omonimo seminario in programma venerdì 30 maggio nella sede della Scuola dello Sport (presso il Nuovo Istituto Di Cagno Abbrescia di Bari, in corso Alcide De Gasperi 320). Il manuale abbraccia a 360 gradi il tema dell'avviamento alla pratica sportiva ed è destinato alle Federazioni e agli Enti di promozione dello sport. Un agile volume con informazioni, consigli e suggerimenti per amatori e dilettanti, su vari argomenti: dall'attività fisica alla medicina dello sport, dall'alimentazione alle normative. L’incontro si aprirà alle 16,15 con i saluti dei presidenti del Coni di Bari, Mario Del Console, e dell’Ordine dei Farmacisti di Bari, Luigi D’Ambrosio Lettieri. A seguire, le relazioni tecniche di medici ed esperti: “La macchina umana e l’attività fisica” di Biagio Moretti; “Principi base della nutrizione dello sportivo” di Marco Maiorano; “Il regime alimentare durante l’attività fisica” di Alfredo Scardicchio e Andrea Cannone; “Uso e abuso degli integratori nello sport” di Giuseppe Morea; “La tutela sanitaria sportiva” di Domenico Accettura; “Motivazione all’attività sportiva; l’esercizio fisico nello sport amatoriale; consigli pratici per l’attività motoria amatoriale; gradualità dell’allenamento sportivo” di Piero Incalza; “Struttura del Coni; assicurazioni e responsabilità civile dello sport professionistico” di Paola Rizzitelli; “L’organizzazione sportiva” di Angelo Romano. Si chiude con dibattito alle 19,30. Info: Coni Bari (via N. Pende, 23) tel. 080/5013211;