

La barca 'Moonshine' del Circolo velico di Pesaro si è aggiudicata la vittoria in tempo reale (17 ore, 20', 5") alla 18/a edizione della regata velica internazionale Brindisi-Corfù. Una quasi totale assenza di vento ha caratterizzato l'arrivo delle imbarcazioni all'isola greca di Merlera, poco prima di Corfù. Al secondo posto si è classificata 'Splash' della Lega navale di Bari e al terzo 'Morgan' del circolo 'Barion' di Bari. Nella classifica compensata, non variano primo e secondo posto; al terzo, 'Fantasia' del 'circolo della vela' di Brindisi.


Nuove grandi soddisfazioni per il karateca Pasquale Di Pinto, che si è laureato per la terza volta campione italiano nella specialità kata (forma). Questa volta il 22enne lavellese ha conseguito il titolo a squadre ad Arezzo con il torinese vice campione d’Europa Pietro Schettino e il viareggino Yuri Gasperini. Nel 2001 e nel 2002 Di Pinto aveva conquistato il tricolore a Fiuggi, ma a livello individuale.


Storico successo del Ct Bari, che ha conquistato il titolo italiano di serie B maschile. La squadra dei maestri Giovanni Franco e Luciano Colaluca ha superato in finale per 4-1 il Ct Giotto Arezzo. Sufficienti le vittorie in singolare di Carnevale, Angelini, Carlone e Alvarez, ininfluente la sconfitta di Michele Scardino. Per il sodalizio del presidente Antonio De Feo si tratta della prima vittoria assoluta di un titolo italiano a squadre. Grazie a questo risultato, tra l’altro, i baresi accedono alla seria A2 del prossimo anno.


Ottima affermazione della ginnastica pugliese ai recenti campionati assoluti nazionali di Ginnastica Aerobica Sportiva. Vito Iaia della società A.G. Francavilla, per il secondo anno consecutivo ha conquistato il titolo italiano nel singolo maschile. Primo posto anche per lo junior Antonio Caforio (stessa società). Anche nella specialità Trio la A.G. Francavilla ha conquistato il primo posto. Rispettivamente secondo e terzo piazzamento nelle specialità Gruppo e Coppia, per la stessa società. Infine Raone, della società Mirasport di Presicce, è giunta terza nel singolo femminile. Ma non finisce qui. Lo stesso Vito Iaia ha partecipato con la nazionale italiana alla Coppa del Mondo svoltasi il 23 giugno a S. Pietroburgo conquistando un onorevolissimo quarto posto. Inoltre due componenti della A.G. Francavilla, Antonella Cinieri e Cosimo D'Amurri, con il Gruppo della nazionale italiana hanno conquistato il terzo posto nella stessa manifestazione.


Bersaglio olimpico centrato in anticipo dal tiratore foggiano Francesco Bruno, che ha staccato il pass per Atene 2004 assieme ai più esperti Marco De Nicolò, Maura Genovesi, Caterina Padovan e Vigilio Fait. Decisiva l’affermazione di Monaco, dove Bruno si è imposto nella terza prova di coppa del mondo di pistola libera 50 metri, davanti ai campioni cinesi Wuang Yifu e Tan. “La qualificazione per i Giochi era un sogno nel cassetto: sono riuscito a coronarlo – racconta Bruno, 25 anni, da 6 stagioni nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle - . E’ un grande risultato, soprattutto perché la carta olimpica è giunta proprio a monaco dove c’erano tiratori cinesi, coreani, russi e tedeschi, insomma i migliori del mondo”. Figlio d’arte (papà Paolo, ex tiratore di buon livello, presidente provinciale della Federazione Tiro a segno dal ‘99 al 2002), Francesco Bruno prepara gli Europei di Pilsen (Repubblica Ceca, 16/23 luglio) e, dopo le vacanze, due appuntamenti a Milano ad ottobre: i Campionati Italiani e la finale di coppa del Mondo.