

E' già arrivato nel Salento Adriano Panatta, prestigioso direttore tecnico del tennis club Salento di Casarano. Nuovo look per la struttura, formata da quattro campi da gioco, un percorso campestre e da una mini-palestra all'aperto, è stata completamente ristrutturata ed ha riaperto al pubblico. L'obiettivo è rilanciare il tennis a Casarano partendo dai bambini: in duecento fanno parte della scuola-tennis.


All’esordio con la nazionale giovanile il salentino Fernando Mazzotta (Team Lecce Nuoto) è stato il protagonista nella Coppa Comen, disputata a Casablanca (Marocco) e riservata alle selezioni maschili e femminili delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo. Mazzotta - allenato dal tecnico leccese Claudio Marchello - ha conquistato l’oro nei 100 rana con il tempo (record della manifestazione) di 1’04”46, l’argento nei 50 sl e il bronzo nei 200 rana. Fernando Mazzotta, sedicenne talento di Cavallino, nei 100 rana ha conquistato addirittura il tempo-qualificazione per i prossimi Europei juniores di Glasgow, ma la sua giovane età lo taglia fuori dall’Europeo, a cui partecipano solo i nati nell’85-‘86. L’Italia ha stravinto la manifestazione, lasciando alle spalle Francia e Turchia, oltre a Marocco, Algeria, Egitto, Palestina, Cipro, Tunisia e Israele.


Il 15° giro d’Italia a vela sbarca questa mattina sulle coste pugliesi. L’arrivo dell’8^ tappa Giulianova-Molfetta, la più lunga (150 miglia) e la più impegnativa, e previsto tra le ore 10 e le ore 13. Tutto dipende dalle condizioni del mare e della direzione del vento. Le 15 imbarcazioni in gara che sono partite ieri alle 10.30, hanno veleggiato tutta la notte spingendosi quasi sempre al largo per guadagnare più spinta. In evidenza nel tratto iniziale sono state l’equipaggio di Riva del Garda e quello delle Fiamme Gialle. Alla boa di disimpegno, valida per il trofeo Clarin (è il primo traguardo intermedio) è transitato primo Mauro Pelaschier sulla barca di Grado. Molto attivo nelle ultime ore anche l’equipaggio della barca “Città di Molfetta” con al timone il triestino Lorenzo Bodini, che si alterna con il russo Serguei Chevstov. Lo skipper molfettese Michelangelo Scherza, dopo lo splendido terzo posto conquistato nella 7^ tappa cercherà di far valere tutta la sua abilità per regalare una soddisfazione nella città dove è nato. Si prevede che saranno in tanti questa mattina ad affollare le banchine del porto Di Molfetta per assistere ai primi arrivi. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni e l’organizzazione ha approntato già il villaggio sulla banchina seminario, per far rivivere l’importante appuntamento sportivo nei migliore dei modi. Ma c’è attesa anche per l’altra imbarcazione pugliese, la “Città di Lecce”, attualmente in penultima posizione con 15 punti nella classifica di questo giro organizzato da Cino Ricci. La barca salentina ha un equipaggio tutto femminile guidato dalla romana Anna Sargenti. Ma da domani, nella prossima tappa che si disputerà nelle acque antistanti il lungo mare Marcantonio Colonna di Molfetta, potrà contare anche sulle veliste leccesi Alessandra Mandarini e Antonia Di Francesco oltre alla barese Paola Cacucciolo. Si qualificheranno alla finale in programma il 27 a Piombino le prime quattro imbarcazioni meglio piazzatesi al termine di questo giro. La barca molfettese attualmente è al 6° posto nella classifica generale con 61 punti e ha tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo della qualificazione.


Ottimi risultati per il barese Giovanni Colella, maresciallo di marina (classe 1964), nei campionati europei di Powerlifting svoltisi in Francia, a Besançon. Coltella si è guadagnato la convocazione per l’appuntamento europeo: alzando 245 Kg nello squat (piegamento con bilanciere), 160 Kg nel bench press (distensione su panca piana) e 207,5 Kg nel deadlift (distacchi da terra), ha ottenuto il gradino più alto del podio con un totale di 612,5 Kg. Soddisfazione doppia, considerato che il risultato finale gli ha dato la possibilità di migliorare di ben 20 Kg il record totale italiano che era di 592,5 Kg. Il Powerlifting è una branca del sollevamento pesi che comprende le alzate di potenza: piegamenti con bilanciere, distensione su panca piana, distacchi da terra, tutti organizzati dalla Wpdfpf (World Drug Free Powerlifting Federation). Per Colella si tratta di un nuovo traguardo, dopo la conquista del campionato italiano assoluti della Wdfpf (Federazione facente capo al CONI, con sbocchi internazionali, aperta alla partecipazione di enti di promozione come Asi e Csen), nella categoria “90Kg” massimi leggeri, disputati a città Sant’Angelo (Pescara).


E’ stata la barca barese Sherekan, timonata dall’olimpionico di vela Paolo Semeraro a vincere il campionato nazionale di vela open Classe Surprise disputatosi a Bari. Sherekan (Circolo della Vela) ha vinto 5 delle 9 prove del campionato, strappando il titolo alla barca gardesana Bnl Cardi, vincitrice dell’edizione 2002, timonata da Ivano Brighenti, e che si è fermata al 5° posto. Al campionato hanno partecipato 22 barche. Le ultime due prove sono state accompagnate da un vento di maestrale tirato fino a 24 nodi. Seconda nella classifica generale un’altra barca barese, Ottobre Rosso (Cus Bari), timonata da Roberto Ferrarese. Al 3° posto si è classificata Ilva Glass, della Lega Navale di Pesaro, timonata da Pietro Corrucci. Quarta Artema Sailing Tim del Cus Bari, timonata da Domenico Indelicati. Per la classifica armatori-timonieri il titolo è stato vinto dalla gardesana Welcome Travel di Alberto Valli. Al secondo posto si è classificata Argentina II di Francesco Lo russo (Cus Bari) e al terzo posto la francese Roch Guarim di Quillec Pierre Luis.