

Aldo Nuovo, della società Over Fishing Salento, si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano nel Long Casting categoria Fisso. Al terzo posto un'altro atleta dell'Over Fishing Salento, Enzo Zippo. Il Campionato si è svolto a Grosseto sul campo Federale della Fipsas. La disciplina del Long Casting si pratica con canne da pesca e consiste nel lanciare il piombo in un cono avente ampiezza di 30°. Aldo Nuovo ha lanciato il piombo di 150 grammi a poco meno di 200 metri.


Taranto euforica per il primo scudetto della sua storia, ottenuto grazie all'impresa del Cras. In migliaia sono accorsi in piazza Castello per salutare le magnifiche 'dieci'. Attraverso l'ironia di Nino Frassica la squadra jonica ha festeggiato in un bagno di folla la meravigliosa stagione culminata nello storico tricolore. E lo stesso sindaco di Taranto Rossana Di Bello ha scelto la festa scudetto per tranquillizzare i tarantini sul futuro della squadra di basket femminile. La gara 5, decisiva, è finita con le lacrime incontrollate e coinvolgenti di Tari Phillps, incredula, sul parquet della Pool Comense, abbracciata da un tifoso. Il primo scudetto della storia del Cras Taranto - e del basket pugliese - è diventato realtà alla fine della quinta partita di una serie finale vibrante. La squadra pugliese ha sovvertito ogni pronostico battendo fuoricasa le campionesse in carica (fino a ieri) della Pool Comense per 44-53, con intelligenza tattica, difesa attenta e un grandissimo cuore. In meno di una settimana il Cras ha violato il parquet della squadra dell’ultimo decennio per la seconda volta, mandando la squadra del presidente D’Antona ed i numerosi tifosi tarantini accorsi a Casnate in visibilio. Una supremazia schiacciante, suggellata dal tecnico avversario Fossati, che molto signorilmente, con qualche secondo di anticipo sulla fine della sfida si è recato dal collega Molino, per complimentarsi della vittoria. Alla fine è esplosa la gioia collettiva di allenatore, dirigenti, giocatori e tifosi. La formazione allenata da Nino Molino - in 4 anni passata dalla C al vetta d’Italia - per la quarta volta nella storia del campionato femminile porta il titolo italiano al Sud, dopo aver conquistato anche la Coppa Italia, sempre contro Como lo scorso aprile a Mestre.


Conversano sempre più vicino al primo storico scudetto di pallamano. Dopo una rincorsa lunga 8 mesi, con 22 incontri di stagione regolare, una finale a otto di Coppa Italia, due gare di quarti e due di semifinali, la Papillon si aggiudica la prima delle cinque finali scudetto, battendo 27 a 17 il Prato in un Palasangiacomo gremito in ogni ordine di posto. Successo netto, grazie ad una strategia vicente ormai collaudata e soprattutto ad un maggiore tasso tecnico rispetto ai toscani, finalisti anche l'anno scorso. Primo tempo combattuto ed equilibrato: si chiude 13-10 per la Papillon. Che poi nella ripresa ha preso il largo, chiudendo con 10 punti di distacco, nel tripudio dei tifosi e con il patron Spartano a far festa sotto la curva a fine partita insieme ai suoi giocatori. Miglior realizzatore dei conversanesi, Thorsson, con 9 reti. Ottima prestazione anche del portiere Fovio. La Papillon, ora, dovrà affrontare l'impegnativa trasferta di mercoledì 14 a Prato. Vincendo, potrebbe poi conquistare il tricolore sabato prossimo nella terza gara di finale, di nuovo a Conversano.


Ottima prova delle scuole pugliesi nei campus interregionali dei Giochi Sportivi Studenteschi per sport a squadra: ben nove squadre hanno conquistato a Catanzaro l'accesso alle finali nazionali. Questo l'elenco delle scuole qualificate: calcio a 5 maschile, I.T.C. Pascal di Foggia; calcio a 7 femminile, scuola media Alighieri di Vieste; pallacanestro femminile, media De Nicola di Pulsano; pallamano maschile, I.C. Palama di Sogliano (1° grado) e I.T.C. Salvemini di Fasano (2° grado). Infine, un vero exploit nella pallavolo, dove hanno vinto scuole pugliesi in tutte le categorie: nel maschile, la media Mercadante di Altamura (1° grado) e il liceo scientifico De Giorgi di Lecce (2° grado), e nel femminile la media De Giorgi di Lizzanello (1° grado) e ancora il liceo leccese De Giorgi (2° grado). Le finali nazionali si terranno dal 20 al 28 maggio tra Rieti, Fiuggi e Latina. Intanto gran finale a Molfetta per le premiazioni regionali dei Giochi, all’insegna del connubio tra sport e Unione europea: il 9 maggio, in concomitanza della “Festa dell’Europa” celebrata in tutti i Paesi dell’Unione, al Chiostro di S. Domenico ha ospitato la manifestazione “Gioventu’ sportiva in Europa”.


Ottimi risultati degli atleti pugliesi a Montecatini Terme, dove nei giorni scorsi 5.000 spettatori hanno assistito ai campionati italiani della Fesik, con 1.286 partecipanti divisi in 125 squadre di tutta Italia. La Puglia, regione leader del movimento, ha ottenuto i seguenti risultati: titolo italiano maschile individuale con Brigida (cintura arancione), Paola Mela (cintura verde), Chiara Cicolella (cintura arancio) seconda classificata, secondo posto per la squadra femminile con Cicolella, Carbone, Mele nel gruppo A, mentre Claudia Iasio si è piazzata terza nel Kumite, e Vito Lo console ha conquistato il tricolore nel Kata, così come Marco Lioce e Federico Biavati. Nel Kata a squadre ottima prova di Marcone, Galatini e Radogna. Nella classifica per società di Coppa Italia primo classificato Mirko Quarta (cintura verde) mentre Roberto Cino si è imposto tra le cinture blu e Andrea Campilongo nelle cinture bianche. Primo posto anche per Emanuele Puscio nelle cinture verdi. Nelle cinture marroni successo per la squadra composta da Favale, Baldassarre, D’Arpa e Puscio, Marrone, Quarta. Primo classificato nel Kata fra i 12 e i 14 anni, Rosselli.