
Un successo, a Taranto, la manifestazione organizzata dal Coni per la consegna delle benemerenze sportive, a sottolineare il profondo legame tra la città dei Due Mari e il mondo sportivo. Nella galleria Meridionale del castello Aragonese, una delle vetrine del capoluogo jonico, si sono dati appuntamento atleti, dirigenti, tecnici e autorità. Nell'evento, presentato da Leo Spalluto, sono stati consegnati anche quattro premi speciali al colonnello Gianluca Capasso (comandante Svam), al capitano di vascello Fabio Farina (vice comandante Centro addestramento aeronavale Marina militare), all'assessore comunale allo sport Fabiano Marti e a don Luigi Romanazzi (incaricato per la pastorale dello sport, turismo e tempo libero dell'Arcidiocesi di Taranto). Le Stelle al merito sportivo sono andate invece a Cosimo De Bartolomeo (FIDAF), Antonio Fusti (FITARCO), Francesco Tamborrino (FIDAL), Giovanni Di Leo (FIGC/AIA), Tommaso Petrelli (FITA) e Giuseppe Sgobio (FICK); Palme al merito tecnico per Saverio Amoro (FITAV) e Antonio Di Serio (FILLKAM) e medaglie al Valore atletico consegnate a Giuseppe De Rubertis (FIPSAS), Giulia Imperio (FIPE), Cosimo Menga (FIPSAS), Silvia Semeraro (FIJLKAM), Antonio Serio (FIPSAS) e Cataldo Serio (FIPSAS).
Consensi e applausi per l'organizzazione della cerimonia, impeccabilmente curata dal delegato provinciale Coni Michelangelo Giusti, da parte dell'ammiraglio Salvatore Vitiello, nel ruolo di padrone di casa e del questore Giuseppe Bellassai.
In prima fila anche i rappresentanti della galassia sportiva pugliese. Col consigliere nazionale Coni Elio Sannicandro, c'erano, tra gli altri, il presidente Coni Puglia, Angelo Giliberto, il vicepresidente vicario Vico Tisci, il segretario Ciccio Toscano, i delegati provinciali di Brindisi, Oronzo Pennetta, di Barletta, Antonio Rutigliano e di Lecce, Antonio Pellegrino, il presidente regionale della Federazione tiro a volo, Cosimo Moretto, il presidente provinciale Fidal, Salvatore Lomartire, il consigliere ragionale della Federazione canoa e kayak, Gianni Romanazzi, il consigliere nazionale e il delegato regionale Ansmes Franco Castellano e Gaetano Campione..
La consegna delle benemerenze Coni, dopo cinque anni, è tornata ad essere una manifestazione a livello provinciale, a sottolineare l'interesse per il territorio. Prossimo appuntamento a Brindisi, il 22 novembre, nell'auditorio della scuola Morvillo (ore 18).



Aperte le adesioni per i Tutor Sportivi Scolastici e per le Scuole
Riparte in Puglia e nel resto d'Italia, anche per l'anno scolastico 2019/2020, il progetto "Sport di Classe".
Il progetto - realizzato da Sport e Salute, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - ha come obiettivo quello della valorizzazione dell’educazione fisica e motoria nella Scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.
L’edizione 2019/2020 di "Sport di Classe" è rivolta a tutte le classi 4^ e 5^ delle Scuole primarie, statali e paritarie e prevede che le ore realizzate dal Tutor Sportivo Scolastico per ogni classe siano 23, da dicembre a giugno, ripartite in 22 ore totali per classe, in copresenza con il docente titolare della classe (1 ora a settimana) e 1 ora per attività trasversali.
I Tutor hanno tempo sino a martedì 12 novembre per iscriversi al progetto, mentre le Scuole fino a lunedì 25 novembre.
Per le iscrizioni è possibile accedere direttamente all'area riservata del sito nazionale attraverso il link http://area.progettosportdiclasse.it/.
Allegati:

Sport & Sociale: il quotidiano "La Repubblica" ha pubblicato sul sito uno speciale sull'esperienza locale
Taranto alla ribalta nazionale grazie al progetto VINCERE DA GRANDI.
In queste ore il quotidiano “La Repubblica” ha pubblicato online uno speciale denominato “La partita della vita” dedicato al progetto targato CONI.
Dopo aver toccato le realtà di Corviale, Norcia e Marcianise il quotidiano nazionale si è soffermato anche sull’iniziativa realizzata al quartiere Paolo VI di Taranto.
Il progetto sportivo, culturale e sociale promosso e realizzato dal CONI con il sostegno di “Lottomatica” – che dal 2015 aiuta le famiglie meno agiate in alcuni quartieri della Penisola – ha garantito anche per quest’anno a titolo gratuito un'attività extra-scolastica, sportiva ed educativa anche ai ragazzi (dai 5 ai 14 anni) del quartiere Paolo VI di Taranto.
Capofila del progetto l’A.S.D. Pallavolo FIDAS Taranto che – dopo l’esperienza targata 2018 – ha potuto contare sulla collaborazione di altre due realtà sportive radicate sul territorio che hanno abbracciato con entusiasmo il progetto: l'A.S.D. GS SPORT e l'A.S.D. Okinawa Karate Team Taranto.
Il coordinamento delle attività di VINCERE DA GRANDI a livello locale è stato affidato al CONI Puglia e alla Delegazione Provinciale CONI Taranto.
Lo speciale è visibile sul sito www.repubblica.it al link https://video.repubblica.it/dossier/la-partita-della-vita/vincere-da-grandi-a-taranto-quartiere-paolo-vi/346570/347153?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P2-S1.4-T1