• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Febbraio 2018

SALENTO SWIM CUP / La Fimco Sport regina della classifica

La 2ª edizione della competizione natatoria, impreziosita dalla presenza della divina Federica Pellegrini, si chiude con il 1° posto della società salentina nella classifica Assoluti

 

fimco

Venticinque società ed un totale di oltre 600 atleti sono i numeri che hanno caratterizzato la 2ª edizione della Salento Swim Cup, manifestazione natatoria riservata alle categorie Esordienti A/B ed Assoluti, che si è svolta nei giorni scorsi a Calimera (LE).

Star della manifestazione la Divina Federica Pellegrini, per la seconda volta in gara nelle piscine pugliesi dopo la partecipazione al Trofeo Città di Bari nel 2014, che ha stregato grandi e piccoli, atleti e spettatori, in vasca e fuori, concedendosi al calore ed all'affetto dei tantissimi accorsi per vedere dal vivo una leggenda dello sport italiano. Oltre a lei, in vasca anche la compagna di Nazionale Giorgia Biondani, già protagonista ai recenti Mondiali di Budapest, ed il giovane Thomas Ceccon, talento del nuoto nazionale giovanile.

 

La Fimco Sport si è presentata a questa manifestazione da vincitrice in carica, con l'obiettivo di confermarsi: «Siamo scesi in vasca con i nostri atleti, dagli esordienti A e B fino agli Assoluti, consapevoli dei nostri mezzi e dei nostri atleti di livello nazionale ed internazionale, a partire da Ginevra Masciopinto, pluricampionessa italiana di categoria, oro agli Eurojunior 2017 di Netanya ed in gara ai Mondiali Juniores di Indianapolis dello scorso agosto – ha commentato il presidente Fimco, Gigi Mileti -. Senza dimenticare Simone e Maria Chiara Alba, che vantano ori e podi a livello nazionale e internazionale e convocazioni azzurre con le Giovanili».

 

Tutti i portacolori della Fimco, che raggruppa nuotatrici ed i nuotatori provenienti dalle piscine Fimco di Maglie e Brindisi e da quelle gemellate di Bari (Acquazzurra e Delfini) e Conversano (Airon Club), sono stati protagonisti di ottime prestazioni e hanno conquistato almeno una medaglia in tutte le gare ed in tutte le categorie, contribuendo così al 1° posto finale della società.

 

Emozionante soprattutto la gara regina, i 100 metri stile libero, che ha visto in acqua l’atleta barese classe 2002 Ginevra Masciopinto, tesserata Fimco in virtù del gemellaggio con Acquazzura Bari, allenata da Michele Giardino, piazzarsi al 3° posto con il tempo di 56.19, alle spalle della Pellegrini (53.98) e della Biondani (55.67).

 

Per il resto, una pioggia di medaglie a livello Assoluto ha caratterizzato la partecipazione degli atleti della Fimco allenati rispettivamente da Giovanni Gigante a Maglie, da Maurizio Vilella a Brindisi a Brindisi e da Antonio Nardomarino a Conversano (Airon Club): Ginevra Masciopinto, oro nei 50, 100 e 200m stile libero e nei 100m farfalla; Chiara Felline, oro nei 100 e 200m rana e nei 100 e 200m SL; Maria Chiara Prencipe, oro nei 400m SL, argento nei 50 e 200m SL e bronzo nei 100m SL; Elenachiara Dipierro, oro nei 200m dorso e argento nei 200m SL; Chiara Polignano, oro nei 100m RA e argento nei 200m DO e 200m misti; Corinne Serino, oro nei 200m MX e argento nei 50m FA; Francesca Buono, oro nei 50m FA e bronzo nei 50 e 100m SL; Marzia De Marco, oro nei 200m SL e bronzo nei 50m SL e nei 100m DO; Annamaria Lopez, oro nei 200m MX e bronzo nei 50m SL; Claudia Paladini, argento nei 200m FA e bronzo nei 200m MX; Maria Chiara Alba, argento nei 100 e 200m dorso; Enrica Lavermicocca, argento nei 50m DO; Chiara Perugino, argento nei 100m FA; Francesca Carrieri bronzo nei 200m SL; Emanuela Dioguardi, bronzo nei 400m SL; Francesca Salamida, bronzo nei 400m SL.

 

E ancora: Simone Stefanì, oro nei 50m DO e 50m FA, argento nei 100m SL e 100m DO; Vito Urso, oro nei 50 e 100m SL, argento nei 50m FA; Antonio Maraschio, oro nei 100 e 200m DO e argento nei 400m SL; Donato Lanzillotti, oro nei 100m RA e argento nei 50m RA; Alessandro Liberato, oro nei 100m DO e argento nei 200m DO; Giuliano Marinelli, oro nei 200m RA; Giovanni Pompigna, oro nei 100 e 200m RA; Lorenzo Basile, oro nei 50, 100 e 200m FA; Niccolò Altomare, argento nei 50m stile libero, bronzo nei 50m farfalla; Roberto Lofù, argento nei 50 e100m SL, bronzo nei 50 e 100m DO; Luca Russo, argento nei 50 e 200m FA, bronzo nei 100m FA; Michele Calò argento nei 200 e 400m SL e nei 200m misti; Gabriele Febbraro, argento nei 200m FA; Mattia Leuzzi, argento nei 200m DO; Giovanni Rago, argento nei 100m FA; Simone Mileti, bronzo nei 400m SL.

 

Medaglie anche dalle staffette Assoluti: oro e argento nella 4x50m misti rispettivamente composte da Stefanì, Polignano, Basile e Masciopinto, e Leuzzi, Lanzillotti, Dipierro e Prencipe. Oro e argento anche nella 4x50m SL femminile composte rispettivamente da De Marco, Dipierro, Prencipe e Masciopinto, Lopez, Serino, Lavermicocca e Alba. Sempre oro ed argento anche nella 4x50m SL maschile composte da: Urso, Leuzzi, Basile e Stefanì, Calò, Russo, Simone Lagioia e Lofù.

 

Anche nel settore Esordienti A/B le nuotatrici ed i nuotatori della Fimco Sport, allenati a Maglie da Gianni Martina ed a Brindisi da Livia Iannarelli, sono saliti sul podio: in particolare, Ginevra Pompigna l’oro nei 200m FA e 50m SL; Isa Salvadore l’oro nei 200m RA e 200m MX e l’argento nei 100m RA e 100m SL; Vittoria Toma l’argento nei 200m SL ed il bronzo nei 100m RA; Michael Vitali l’oro nei 50 e 200m RA, l’argento nei 200m FA ed il bronzo nei 50m SL; Andrea De Pascalis ha vinto l’oro nei 200m MX e il bronzo nei 100m RA; Emanuele Stefanì l’argento nei 50 e 100m DO e nei 100m RA; Diego Fiorentino l’argento nei 200m FA. Primo e secondo posto rispettivamente dalle staffette 4x50m SL e 4x50m MX, entrambe composte da De Pascalis, Fiorentino, Vitali ed Anthony Baglivo.

Hanno gareggiato con merito: Eva Bleve, Chiara Devitofrancesco, Melissa Falcone, Sofia Guglielmo, Chiara Lanzilotto, Martina Partipilo, Stefania Scalera, Mara Susca, Eszter Torok, Marco J. Bleve, Christian Chiarappa, Alessandro De Carlo, Luca De Simone, Michelangelo Esposito, Giandomenico Franco, Diego Leo, Nicolò Mariano, Andrea Miggiano, Nicolò V. Ostuni, Martino Palma, Graziano P. Piccinno, Cristian Polo, Valerio Recupero, Davide Rinaldo.

 

«Non posso che fare i complimenti a tutti i nostri atleti, dai giovanissimi Esordienti fino agli Assoluti, ed ai rispettivi Tecnici, oltre a ringraziare i dirigenti delle società gemellate nel Progetto Fimco, Nunzia Calabrese e Giuseppe Magaletti per l'Acquazzurra Bari e Vito Benedetto per l'Airon Club Conversano – ha dichiarato il presidente Mileti -. Inoltre, c’è un’altra grande soddisfazione che si somma a quella per il risultati ottenuti, e riguarda la notizia della convocazione nella Nazionale maggiore di Ginevra Masciopinto, in occasione del Meeting Internazionale del Titano in programma sabato e domenica prossimi a San Marino. In questa manifestazione Ginevra per la prima volta vestirà la maglia azzurra a livello assoluto».

News
14 Febbraio 2018

ATLETICA LEGGERA / Puglia sugli scudi ai Campionati Italiani Indoor

Ad Ancona gloria per Carmelo Musci (lancio del peso) e Ida Mastrangelo (marcia) e per la staffetta femminile 4x200

 

carmelo musci1 550x367

L'atletica leggera pugliese continua a regalare grandi soddisfazioni. E lo fa grazie ai due titoli nazionali ed un primato regionale conquistati nel corso dei Campionati Italiani Allievi Indoor che si sono svolti ad Ancona durante lo scorso week-end.

 

Protagonisti Assoluti della competizione sono stati il pesista Carmelo Musci (Atletica Aden Exprivia di Molfetta) e la marciatrice Ida Mastrangelo (Atletica Don Milani di Mottola).

 

Il primo ha portato a casa un successo esaltante e quasi insperato: dopo un avvio in sordina, ha dato il meglio di sè nell'ultimo lancio con la misura di 19,82 metri, che gli ha permesso di migliorare di 28 cm il suo primato italiano e consolidare il 2° posto nella graduatoria mondiale stagionale di categoria, dietro il polacco Piotr Goździewicz, che ora lo precede di soli 16 cm.

 

La Mastrangelo, invece, ha conquistato il suo terzo titolo italiano con il tempo 14’05”38 nella gara di marcia dei 3000 metri, piazzandosi al 6° posto delle graduatorie All Time nazionali di specialità. La mottolese ha condotto una gara molto tattica, inserendosi prima tra le battistrada allo scopo di controllare le avversarie e cambiando poi ritmo nell’ultimo chilometro fino a tagliare il traguardo per prima.

 

Il primato regionale è quello portato a casa dalla staffetta femminile 4x200 dell’Alteratletica Locorotondo composta da Francesca De Mitri, Valentina Porceddu, Virginia Amoruso e Antonella Todisco che hanno chiuso con il tempo di 1’46”05, migliorando di 1”48 il proprio personale.

 

Meritano una menzione particolare anche altri due finalisti pugliesi, vale a dire Antonella Todisco dell’Alteratletica Locorotondo e Davide Barone della società U.S. Giovani Atleti Bari, che hanno chiuso la competizione rispettivamente al 7° e all’8° posto. La Todisco ha compiuto un’impresa in una specialità che raramente ha visto atlete pugliesi in finale, correndo i 60 m in batteria in 7.78, a soli 2 centesimi dal suo primato regionale, mentre Davide Barone ha saltato 13,68 m nel triplo in una finale molto tecnica.

 

Ad ancona erano presenti anche i marciatori Carmine Greco (Don Milani Mottola) e Vincenzo Vionalte (Amatori Atl. Acquaviva), rispettivamente 6° e 7° nella 5 km.

News
13 Febbraio 2018

PESCA SPORTIVA / Taranto sotto i riflettori nazionali

La provincia ionica ospiterà a maggio e settembre due Campionati Italiani di Pesca sportiva

 

Si comincia a maggio, si prosegue a settembre. Le acque della provincia di Taranto si confermano ideali per la promozione della pesca sportiva e per organizzare competizioni di prestigio come due eventi di carattere nazionale promossi dalla FIPSAS.

 

Il primo è in programma il 18 e 19 maggio presso il Lungomare di Castellaneta Marina, dove si disputerà il Campionato Italiano di Eccellenza “Surf Casting” a cui sono già iscritti 180 concorrenti.

 

Il secondo appuntamento è previsto, invece, a Taranto nell'arco di quattro giorni – dal 20 al 24 settembre – presso la Marina Molo Sant'Eligio dove si ritroveranno gli equipaggi provenienti da ogni parte d'Italia per il Campionato Italiano Assoluto “Big Game” di traina d'altura. 

 

Il capoluogo ionico non è nuovo ad eventi di questo tipo. Infatti, nel 2016, la stessa Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee portò a Taranto la 53ª edizione del Campionato Italiano Assoluto per equipaggi di traina d'altura che, anche grazie all'organizzazione dell'Asd Fishing Club Grottaglie e della locale Sezione Provinciale FIPSAS, riscosse un grande successo di pubblico e partecipanti.

News
09 Febbraio 2018

CONTRIBUTI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: PROROGA AI COMUNI

Il nuovo termine fissato per il 5 marzo

 

I Comuni hanno tempo fino al 5 marzo per presentare le domande per la concessione dei contributi per l’adeguamento degli impianti sportivi. La giunta regionale, venendo incontro alle esigenze delle amministrazioni comunali, ha infatti prorogato i termini di scadenza del relativo avviso.

 

A sottolinearlo è il Presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, Mauro Vizzino, mettendo in evidenza l’importanza della proroga per tutte quelle strutture e quegli spazi di attività sportiva che necessitano di interventi urgenti e di pronta cantierabilità.

 

Il finanziamento complessivo disponibile ammonta a 1 milione e 800 mila euro. Tra le priorità, gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti negli impianti, per permetterne la fruizione da parte degli atleti e del pubblico con disabilità.

 

Senza dimenticare che si tratta di un’opportunità per la realizzazione, il completamento o l’ampliamento di impianti sportivi di proprietà comunale: gli enti locali devono essere regolarmente iscritti al portale www.pugliasportiva.it attraverso il link “Contributi economici” e l’istanza deve essere presentata esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo indicato nell’avviso pubblico.

News
09 Febbraio 2018

RUGBY / Al via la Coppa Italia femminile e la Coppa Puglia maschile

Le tarantate di scena a Gioia del Colle; i salentini ospitano il Santeramo.

 

Il movimento femminile targato Salento Rugby compie un anno. É da febbraio 2017 che le tarantate si allenano con costanza per onorare al meglio la Coppa Italia a 7 che domenica prossima le porterà a disputare la 4ª giornata a Gioia del Colle.

 

Entusiasta la Capitana Maria Cielo Chirico che ha dichiarato:«La partita rappresenta un’occasione importante per mettersi alla prova e applicare in campo le nozioni apprese in allenamento. Abbiamo ancora tanto da imparare, ma sono molto orgogliosa di giocare al fianco di giocatrici tenaci che con dedizione si approcciano a questo mondo straordinario che è il rugby. Siamo ancora una squadra giovane ma sono sicura che con impegno e costanza, possiamo raggiungere grandi risultati».

 

Il Presidente Fabio Manta, che riveste anche il ruolo di coach della squadra femminile, è fiducioso:«Stiamo affrontando nel migliore dei modi questa prima stagione agonistica. Le ragazze sono motivate e, anche se molto giovani, si faranno valere. E stiamo lavorando per il futuro con un movimento U14 ed U16».

 

Sul fronte della Serie C1 invece gli uomini del coach Alberto Follo saranno di scena ad Aradeo contro l’Union Santeramo, favorita della vigilia:«Dopo uno stop di circa un mese affrontiamo una delle squadre più ostiche. Non è stato facile rimanere concentrati e tenere alto il ritmo negli allenamenti, ma ce la giocheremo fino all'80’». L'ultimo incontro, disputato al “Trevisi”, terminó in pareggio con una meta murgiana allo scadere.

 

Non sarà del match Capitan Abbate, ancora alle prese con l’infortunio al ginocchio sinistro:«La sfida casalinga con il Santeramo sarà molto combattuta. Nella prima fase del girone i nostri avversari hanno dimostrato di potersi confrontare con chiunque, tanto da giocarsi l’accesso alla poule promozione con il Bari. Dal canto nostro, stiamo lavorando sulle fasi statiche e su quelle d’attacco da diverse settimane. Confido molto sulla prestazione dei giovani che saranno chiamati in causa dal coach perché molto motivati e decisi a dimostrare il loro potenziale».

 

Intanto un’altra iniziativa arricchisce l’offerta della Salento Rugby: si tratta del “Giovedì del rugbista”. Ogni giovedì alle 20.30 al Comunale “Zanchi” di San Cesario si disputerà una partitella amichevole tra Old, Amatori e semplici appassionati della palla ovale che vorranno partecipare. Ovviamente la naturale conclusione della serata sarà sorseggiando una buona birra fresca.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 113 di 555

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it