
Il 24 e 25 marzo la prova inaugurale del campionato interregionale
Partirà dal litorale jonico salentino la nuova sfida sportiva nazionale promossa e organizzata dalla Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, in collaborazione con l’Automobile Club di Lecce. Sabato e domenica prossimi andrà, infatti, in scena in scena la 1ª edizione dello Slalom del Salento, in programma nel Circuito Nazionale Euro Kart di Torre Lapillo (litoranea Torre Lapillo-Torre Colimena, loc. Punta Grossa Porto Cesareo), che per la prima volta “apre” alle auto dopo 25 anni di consolidata esperienza sul fronte kartistico.
L’obiettivo è quello di correre una gara sulla media distanza (la pista è attualmente lunga 830 metri), a costi contenuti, assicurando una buona valenza tecnica e l’apertura a tutti i tipi di vetture, dando seguito alla tradizione che vede la provincia di Lecce terra con una forte passione per i motori, non solo in campo rallistico.
La gara è valida quale prova d’apertura del 29° Campionato Automobilistico Interregionale di Puglia, Basilicata e Molise settore Slalom, si compone di 14 appuntamenti (7 in Basilicata, 3 in Molise e 4 in Puglia), segue la tipologia del MiniSlalom e si svilupperà lungo un percorso complessivo di 2490 metri, ovvero tre giri completi del tracciato da affrontare in tre distinte manches, oltre alla prova di ricognizione.
Come da regolamento, e per mantenere la media al di sotto degli 80 km/h, il tracciato sarà “rallentato” dalle tre postazioni slalom: due con ingresso a sinistra formate da 4 file di birilli ed una a destra composta da 3 barriere trasversali di coni segnaletici. I piloti dovranno transitare da queste postazioni senza far cadere o spostare gli ostacoli per non incorrere in penalità che si andrebbero poi ad aggiungere al tempo totale impiegato per percorrere la manche.
Il programma di manifestazione per le vetture AciSport prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e tecniche ante gara nella giornata di sabato 24 marzo dalle 14.00 alle 16.30 con una piccola appendice supplementare di 60 minuti prevista anche domenica mattina a partire dalle 8.30. Sempre domenica, alle 10.15 dopo il briefing con il direttore di gara Carmine Capezzera, è prevista la ricognizione del percorso, mentre alle 11.45 si darà il via alla prima delle tre manche. La proclamazione dei vincitori con la cerimonia di premiazione avverrà a partire dalle 18.00.
La giornata di sabato sarà anche dedicata ad un programma di attività riservato alle vetture storiche e monomarca che tra le 14.00 e le 17.00 daranno vita alla prova di abilità tra i birilli percorrendo un tracciato allestito con dieci postazioni di rallentamento.
Ulteriori informazioni e curiosità sul 1° Slalom del Salento: www.pistakart.it o www.casaranorallyteam.it o su facebook agli indirizzi: www.facebook.com/Slalom.Salento e www.facebook.com/casaranorallyteamscuderia

Intanto ai Campionati Italiani Under 23 riflettori puntati su Raffaele Minischetti e Giulio Gaetani
Nuova grande affermazione internazionale per Martina Criscio, che in Grecia si è aggiudicata la prova di Coppa del Mondo di sciabola a squadre insieme alle compagne Rossella Gregorio, Loreta Gulotta e Irene Vecchi (in foto, il podio).
Ad Atene le azzurre hanno riscattato una prova individuale al di sotto delle attese sfoderando una prestazione di gruppo impeccabile, come testimoniano i risultati nei quattro turni ad eliminazione diretta: il quartetto italiano ha, infatti, debuttato con un eloquente 45-23 sull’Azerbaigian, poi ha travolto l’Ungheria per 45-25 nei quarti, ha regolato gli Stati Uniti per 45-39 in semifinale ed ha battuto con un netto 45-31 la Corea del Sud in finale.
Per la squadra del CT Giovanni Sirovich è il secondo successo stagionale nel circuito di Coppa del Mondo a squadre dopo quello ottenuto a St. Niklaas. Nell’individuale Martina Criscio era salita sul gradino più alto del podio anche a Baltimora.
La scherma pugliese, però, non sorride solo grazie alla Criscio. Ai Campionati Italiani Under 23 disputati a Colle Val d’Elsa, infatti, i riflettori si sono accesi anche su Raffaele Minischetti (nella foto, a destra) e Giulio Gaetani. Il primo, tesserato per il Club Scherma San Severo, si è classificato 3° nella sciabola maschile dopo aver eliminato nei primi due turni Marco Pluti e Francesco Soprana del Petrarca Padova per 15-6; Jacopo Rinaldi (Puliti Lucca) nei quarti per 15-10, prima di cedere in semifinale per due sole stoccate (15-13) a Dario Cavaliere del Gruppo Sportivo Esercito, poi vincitore del titolo italiano.
Terzo posto anche per Giulio Gaetani (nella foto, a sinistra) nella spada maschile: l’atleta leccese, attualmente tesserato per l’Accademia Marchesa Torino, ha messo in fila Federico Bono (Mangiarotti Milano) per 15-8, Federico Ardesi (Pro Patria Milano) per 15-3, Vincenzo Santilio del Club Scherma Taranto per 15-6, Bernardo Crecchi del Cus Siena per 15-12 e Davide Canzoneri dell’Isef “Meda” Torino per 10-8 ma si è arreso anche lui in semifinale al vincitore in pectore della gara, Valerio Cuomo delle Fiamme Oro, per 15-9.

Dal 20 marzo il secondo seminario provinciale di formazione
Nelle rispettive province prosegue la formazione dei Tutor incaricati nell’ambito del Progetto “Sport di Classe”. Così come avvenuto per il primo incontro, anche il secondo seminario, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Puglia in collaborazione con l’Organismo Regionale Sport a Scuola, sarà aperto ai docenti degli Istituti aderenti.
Di seguito il link relativo alla circolare pubblicata dal MIUR:
http://www.pugliausr.gov.it/index.php/diritto-allo-studio/scienze-motorie-e-sportive/17167-8016-2018

L'evento è stato promosso dalla società Quero-Chiloiro di Taranto
È stato il pugile professionista Marco Boezio ad aggiudicarsi la 3ª edizione del Trofeo “Città di Capurso” organizzato dalla società Quero-Chiloiro di Taranto, con il patrocinio del Comune di Capurso. Il quinto successo da professionista dei “Medi”, conquistato tra le mura amiche contro il perugino Alex Pippi, ha rappresentato un esempio di vigore e tecnica per tutti i giovani atleti dilettanti impegnati nella riunione dilettantistica promossa nei giorni scorsi, sotto l'egida della Federazione. A recitare la parte del leone, la stessa Quero-Chiloiro, seconda società d'Italia per Merito del 2017, con otto successi ottenuti su dieci incontri.
Per quanto riguarda gli altri risultati della riunione, da registrare il debutto vincente nella categoria Elite da 75 kg di Andrea Ottomano che, a 18 anni, ha combattuto senza caschetto, battendo Matteo Presto (Evergreen Sandonaci).
Negli Youth 60 kg successo dell’esperto Elio D’Alconzo (Quero-Chiloiro) su Alessio Tondo (Amici del Pugilato Lecce), scosso dalla partenza del suo avversario, autentico protagonista delle prime due riprese sulle tre totali.
Nei Senior 91 kg pareggio di Ernesto Mariano (Quero-Chiloiro) nel confronto con Michael Zizzi (Francavillese). Vincente nel derby jonico tra Senior 75 Giovanni Villapace (Quero-Chiloiro) con Nicola Pelonzi (Pugilistica Taranto). Altro successo in famiglia per il Senior 69 kg Giovanni Spinelli (Quero-Chiloiro) su Francesco Mirabile (Pugilistica Taranto), stoppato dal medico per una ferita subìta alla prima ripresa. Ancora derby vincente per il Senior 64 Kg Francesco Di Carlo (Quero-Chiloiro) su Davide Cipriani (Pugilistica Taranto).
Altri successi della Quero-Chiloiro: lo Youth 52 kg Demian Mangiarella su Luca Montinaro (Evergreen Sandonaci), lo Junior 66 kg Daniel Mele su Vito Potenza (Pugilistica Taranto), lo Youth 60 kg Daniele Martino su Marcello Fico (Pugilistica Taranto) per stop alla prima ripresa su intervento medico. Pareggio, infine, tra lo Junior 46 kg Simone Pulpito (Quero-Chiloiro) ed Antony Pernisco (Pugilistica Taranto).

Si comincia a Lecce il 17 marzo; a seguire Foggia e Taranto, poi le altre città pugliesi
Sarà il Campo Scuola “L. Montefusco” di Lecce ad ospitare, sabato 17 marzo, la prima Festa provinciale nell’ambito del progetto “Centro Coni – Orientamento e avviamento allo sport”.
Dopo la formazione dei tecnici delle associazioni sportive coinvolte, ora tocca ai giovani atleti dai 5 ai 14 anni, selezionati dalle rispettive ASD, cimentarsi in percorsi ludico-sportivi, differenziati per fasce d’età ed in linea con la mission del progetto stesso che si propone di offrire un diverso approccio culturale e metodologico alla pratica sportiva, basato sul gioco e l’interazione tra diverse discipline. Tutto ciò alla luce dei principi su cui si fonda l’iniziativa, ovvero il rispetto dell’individualità di ciascuno e del gruppo, delle regole e dei valori come la socializzazione e l’integrazione, l’insegnamento ad uno stile di vita sano e corretto, per un generale benessere psico-fisico.
Nei Centri CONI, infatti, i giovani vengono orientati e avviati all’attività sportiva in modo corretto, rispettando le fasi di crescita fisica e psichica per uno sviluppo armonico che sia in grado di far loro apprezzare e comprendere lo sport in tutte le sue potenzialità. Ed è questa la linea guida che unisce le 6 feste, come da calendario:
Lecce – 17 marzo 2018, inizio ore 15.00 c/o Campo Scuola “L. Montefusco” (via Giammatteo). Partecipanti: 130. Tecnici coinvolti: 7
Foggia – 18 marzo 2018, inizio ore 9.00 c/o Asd Cus Foggia (via Napoli, 109). Partecipanti: 120. Tecnici coinvolti: 12
Taranto – 18 marzo 2018, inizio ore 9.00 c/o Asd Pol. Statte (Plesso IC “L. Da Vinci). Partecipanti: 100. Tecnici coinvolti: 10
Bari – 8 aprile 2018, inizio ore 9.00 c/o Asd Società Ginnastica Angiulli (via Cotugno, 10). Partecipanti: 290. Tecnici coinvolti: 16
Brindisi – 15 aprile 2018, inizio ore 9.00 c/o Asd Cedas Avio Brindisi (via Giuseppe Pellizza Da Volpedo, 6). Partecipanti: 100. Tecnici coinvolti: 15
Barletta – 18 aprile 2018, inizio ore 15.00 c/o Asd Barletta 2005 (6° C.D. Girondi, via Zanardelli). Partecipanti: 57. Tecnici coinvolti: 6
Alle Feste sono stati invitati anche i genitori degli atleti coinvolti che, durante l’evento, parteciperanno a incontri di In…formazione riguardanti le attività previste dal progetto e la sua filosofia. In particolare, a Lecce e Taranto si parlerà della “Corretta alimentazione del giovane atleta”, mentre nelle altre province si affronteranno i temi “Bisogni educativi di bambini e adolescenti nello sport”, “Genitori a bordo campo: consigli di comportamento per genitori-sportivi” e “Il patto educativo-sportivo dei Nuoci Centri CONI: per crescere insieme con lo sport”. I temi saranno poi invertiti in occasione della 2ª festa, prevista a maggio.
Il progetto avrà, infine, il suo clou il 3 giugno in occasione della Giornata nazionale dello Sport quando, a conclusione delle attività programmate, il Coni Puglia organizzerà una Festa regionale in cui confluiranno tutte le esperienze sviluppate nell’ambito di ciascuna provincia. Nell’occasione saranno anche presentati e promossi gli “Educamp 2018” (Campi estivi multidisciplinari) e premiati i vincenti della fase regionale del “Trofeo Coni” (progetto nazionale multisportivo per atleti Under 14) che sono in continuità con le attività progettuali dei Centri Coni.