
Due le medaglie d'argento conquistate dall’atleta tarantino al “Trofeo del Sabato” e nel “Circuito Nazionale Lui & Lei”
Due risultati di prestigio a livello nazionale nel momento più importante della stagione. William Venza, atleta di punta del Club Scherma Taranto, torna da Pistoia con due medaglie d'argento appese al collo, conquistate – rispettivamente – nella 7ª tappa del “Trofeo del Sabato” e nell’ultima prova del “Circuito Nazionale Lui & Lei”.
Entrambe le competizioni si sono svolte durante lo scorso week end ed erano finalizzate ad acquisire punteggio per la qualificazione alla Finale dei due tornei in programma a maggio. Per quanto riguarda la prima gara (individuale), Venza ha vinto tutti gli incontri del tabellone principale fino ad arrivare ai Quarti contro Daniele Fontana (Circolo Scherma Appio) ed in semifinale con Alessandro Ferrari (Chiti Pistoia). Nella finale, nonostante il testa a testa delle prime due frazioni ed il minimo vantaggio, si è imposto Bernardo Crecchi, che difendeva i colori del CUS Siena.
Per quanto concerne, invece, la seconda gara in terra toscana (a squadre), il tarantino allenato dal maestro Camilo Bory Barrientos è sceso in pedana con Francesca Cresta (Fiamme Oro). Tutto liscio sino alla finale, persa poi contro Pieretti e Giannico, tesserati per il Club Scherma Foligno.

I campionati regionali incoronano Magis Sport Gravina e Tennent’s Grill Lecce
Primi verdetti nella serie D di volley. Durante lo scorso week end è stata, infatti, assegnata in anticipo la promozione diretta alle squadre che occupano il 1° posto in classifica nei due gironi della seconda serie regionale maschile. In particolare, nel raggruppamento B, la Tennent’s Grill Lecce (nella foto a sinistra) ha fatto il salto di categoria grazie ad una serie di 19 vittorie (nessuna sconfitta), per un totale di 57 punti vinti e 10 subiti. Davvero impressionante il ruolino di marcia dei ragazzi di mister Vannicola che, a tre giornate dal termine della regular season, hanno centrato l’obiettivo nella settimana che precede l’importante appuntamento della Final4 Coppa Puglia, organizzata di fronte al pubblico di casa.
Competizione che vedrà impegnata anche un’altra corazzata del campionato di serie D, vale a dire la Magis Sport Gravina (nella foto a destra) che nel girone A ha festeggiato la promozione diretta in serie C con cinque giornate di anticipo, totalizzando 57 punti in regular season con una sola sconfitta, subita 15 giorni fa ad opera della diretta inseguitrice New Volley Polignano. I ragazzi di mister Andriani ora possono prepararsi con calma all’appuntamento in Coppa, in programma sabato 31 marzo, tra Lecce e Monteroni. A contendersi il Trofeo saranno le migliori squadre dei campionati di serie C e D, approdate in finale grazie alla vittoria nei Quarti (raggiunti per la miglior classifica al termine del girone di andata).
Classifica Serie D Maschile Gir. A: 1. Casareale Volley Gravina punti 57; 2. Michele Caroli Ruvo 44; 3. New Volley Polignano 44; 4. Asd Pallavolo Gioia 40; 5. Bcc Castellana Grotte 34; 6. Carbonara Volley 33; 7. Asd Modugno Volley 30; 8. Caseificio Paradiso 28; 9. Casalvolley Trinitapoli 27; 10. Erredi Team Volley Martina 20; 11. Ubi Banca Grumo 10; 12. Asd Pall. Apulia Monopoli 5; 13. Ottica Vision Amatori Bari 3.
Classifica Serie D Maschile Gir. B: 1. Tennent's Grill Lecce p. 47; 2. Volley Racale 37; 3. Ss Annunziata Mesagne 34; 4. Volley Draghi Matino 33; 5. Salenthor Volley Aradeo 28; 6. New Volley Torre 27; 7. Pallavolo 2000 Ostuni 24; 8. Andrea Maglie V. Leverano 20; 9. Green Volley 18; 10. Pall. Azzurra Alessano 10; 11. Vtt Talsano Taranto 8; 12. Erredi Ass.Ni Taranto 2.
Programma delle Final4
Coppa Puglia Serie C Femminile – Semifinali (sabato 31/03/2018 h. 11.00): Sportilia Volley Bisceglie – Asd Magik Copertino (Palazzetto Dello Sport – Alberobello); Adriatica Volley Trani – Deco Domus Noci (Palazzetto Dello Sport - Noci). Finale (sabato 31/03/2018 h. 17.00): Palazzetto Dello Sport – Noci).
Coppa Puglia Serie C Maschile – Semifinali (sabato 31/03/2018 h. 11.00): Errico Tecnomaster. Biz – Asdr Arrè Formaggi Turi (Tensostruttura “M. Abate” – Lucera); Diesse Group Lucera – Perle di Puglia Casarano (Palazzetto dello Sport – Lucera). Finale (sabato 31/03/2018 h. 17.00): Palazzetto dello Sport – Lucera).
Coppa Puglia Serie D Femminile – Semifinali (sabato 31/03/2018 h. 11.00): Just British Volleybitonto – Tecnova Volley Gioia (Palasport “P. Capurso” – Gioia del Colle); Azzurradonne Alessano – Real Volley Conversano (Palestra Comunale “A. Kouznetsov” – Gioia del Colle). Finale (sabato 31/03/2018 h. 17.00): Palasport “P. Capurso” – Gioia del Colle.
Coppa Puglia Serie D Maschile – Semifinali (sabato 31/03/2018 h. 11.00): Casareale Volley Gravina – Volley Racale (Pallone Tensostatico – Monteroni di Lecce; SS Annunziata Mesagne – Tennent’s Grill Lecce (Palazzetto dello Sport “G. Ventura” – Lecce). Finale (sabato 31/03/2018 h. 17.00): Palazzetto dello Sport “G. Ventura” – Lecce.
Il giovane pilota leccese al volante di una Peugeot 207 S2000 trionfa davanti ad Antonio Forte e Albino Pepe
Il Circuito Nazionale Euro Kart di Porto Cesareo (LE) ha ospitato la 1ª edizione dello Slalom del Salento, manifestazione automobilistica organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club di Lecce, valida come prova d’apertura del 29° Campionato Automobilistico Interregionale di Puglia, Basilicata e Molise. In una giornata fredda e piovosa tanti sono stati i coraggiosi spettatori che hanno sfidato il meteo per assistere allo spettacolo che i 32 concorrenti ammessi alla partenza hanno regalato.
Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta è stato il 22enne pilota di Taviano (LE) Daniele Timo (nella foto di L. De Marianis) che ha sfruttato al meglio le proprie doti di ex kartista buon conoscitore dei segreti del circuito e quelle di un’efficiente Peugeot 207 S2000 per cogliere il suo primo e meritato successo. Timo ha disputato tre ottime manche, ottenendo il miglior tempo assoluto nella seconda, coprendo con una prestazione perfetta, e apparsa da subito ineguagliabile, i 2490 metri del percorso intervallati da tre postazioni di birilli, in 3’11”85. Il portacolori della Scuderia Casarano Rally Team ha costruito la vittoria grazie anche al lavoro di messa a punto della vettura tra la prima e la seconda manche che lo ha portato ad abbassare di ben 15 secondi il crono con cui aveva chiuso al 4° posto la prima sfida, nel corso della quale era incappato in una penalità per lo spostamento di un birillo.
Altrettanto meritato il 2° posto ottenuto dal tricasino Antonio Forte (su Mitsubishi Lancer Evo 4) che ha trovato il giusto compromesso tra spettacolo e prestazione confermandosi in 2ª posizione in tutte e tre le manche. Il suo miglior tempo, a 4”66 dal vincitore, lo ha ottenuto nella seconda, la stessa che ha assegnato il terzo gradino del podio ad Albino Pepe su Ford Focus Wrc. Quest’ultimo driver, originario di Salve (LE), che in carriera vanta due successi in gare di Formula Challenge ed uno in Slalom, si è confermato con il miglior tempo assoluto fatto registrare nella manche conclusiva.
Prestazione da incorniciare per il pilota di Parabita (Le) Paolo Garzia a bordo di una Peugeot 106, che ha colto il 4° posto assoluto, a 6”23 dalla vetta aggiudicandosi anche la classe N1600. Altra sorpresa è stata la 5ª piazza conquistata dal leccese Nicolò Pezzuto, giovanissimo figlio d’arte, alla sua terza gara, che ha guidato senza incorrere in penalità, destreggiandosi al meglio al volante di una (per lui inedita) Renault 5 Gt Turbo, con la quale ha ottenuto il suo miglior crono nella seconda manche ed il successo nella classe N2000. Distacchi meno contenuti per tutti gli altri, con Giuseppe Albano su Peugeot 306 Maxi che ha chiuso 6° assoluto, firmando la sua miglior prestazione nella seconda manche dove ha anche pagato una penalità. Nella sfida successiva la vettura del pilota di Casarano (LE) è stata afflitta da problemi al cambio che non gli hanno consentito di migliorare la sua prestazione. Per trovare il primo dei non salentini in classifica bisogna scendere fino al 7° posto, appannaggio del driver di Locorotondo Vitantonio Micoli, che ha portato la sua piccola Peugeot 106 Rally 1.3 al successo in classe N1400.
Dopo essere intervenuto con le opportune regolazioni sull’assetto della sua Renault Clio Williams il leccese Fabrizio Mascia ha recuperato in classifica e ha chiuso in 8ª posizione precedendo nell’ordine il brindisino Cosimo Salonna su Renault 5 Gt Turbo e l’esordiente casaranese Riccardo Manzo su Renault Clio Williams, entrambi autori del loro miglior tempo nel corso della prima manche.
Il 29° Campionato Automobilistico Interregionale di Puglia, Basilicata e Molise Settore Slalom proseguirà con il 2° appuntamento fissato per il prossimo 30 aprile ed il 1° maggio con il 5° Trofeo Vulture Melfese Città di Melfi e Rapolla, in programma in provincia di Potenza.
1° Slalom del Salento – Classifica Finale Assoluta (top ten)
- 1. Daniele Timo (Peugeot 207 A2000) in 3’11”85
- 2. Antonio Forte (Mitsubishi Lancer Evo IV N2000) in 3’16”51
- 3. Albino Pepe (Ford Focus WRC A2000) in 3’17”31
- 4. Paolo Garzia (Peugeot 106 1.6 16v N1.600) in 3’18”08
- 5. Nicolò Pezzuto (Renault 5 Gt Turbo N2000) in 3’21”12
- 6. Giuseppe Albano (Peugeot 306 Maxi A2000) in 3’32”12
- 7. Vitantonio Micoli (Peugeot 106 Rallye 1.3 N1400) in 3’34”74
- 8. Fabrizio Mascia (Renault Clio Williams A2000) in 3’35”17
- 9. Cosimo Salonna (Renault 5 Gt Turbo A2000) in 3’36”71
- 10. Riccardo Manzo (Renault Clio Williams N2000) in 3’37”28

Quattro tappe e Champions Cup le novità del 2018
È stato presentato nei giorni scorsi a Roma il calendario del Campionato Italiano di beach rugby. Tante le novità che riguardano le tappe della 10ª edizione del Magna Grecia Beach Cup. Innanzitutto, in occasione dell’importante traguardo raggiunto, la manifestazione partirà con un prologo il 20 maggio nella cornice dell’Eurogarden Beach di San Foca (LE), ovvero la Champions Cup che decreterà il “Campione tra i Campioni”. A prendere parte a questa giornata saranno le squadre che si sono aggiudicate il trofeo in questi anni, vale a dire: Amatori Monopoli (vincitrice nel 2009, 2011, 2012), Amatori Taranto (2010), Rugby Trepuzzi (2013), Hellfish Team Puglia (2014 e 2015), BariBeachRugby (2016) ed il campione in carica Salento Rugby (in foto).
Il Magna Grecia Beach Rugby Cup, invece, quest’anno si articola su quattro tappe che porteranno le prime otto squadre maschili e le quattro femminili della regular season a disputare il master finale. Si parte il 27 maggio con la prima tappa al Balnearea Beach di Otranto (LE). Si prosegue con l’appuntamento del 10 giugno a San Cataldo sull’arenile dell’Ex Lido Salapia. Presente anche Barletta, nella nuova location del Lido il Brigantino il 17 giugno; infine la 4ª tappa del torneo che chiuderà la stagione il 1° luglio nella Beach Arena del Cristalda di Vieste.
Il Master Finale, preceduto dalla Salento Beach Rugby Cup del sabato, si terrà il 15 luglio nello storico Lido Onda Marina di Torre San Giovanni (marina di Ugento, LE) e decreterà il vincitore di una stagione che si preannuncia esaltante.
Ampio spazio anche al rugby femminile con tutti e sette gli appuntamenti aperti alle squadre del panorama nazionale. Pronte ai blocchi di partenza le tarantate del Salento Rugby che hanno portato a casa due successi nelle altrettante edizioni del Torneo.
Le squadre vincitrici (maschile e femminile) che avranno possibilità di disputare la finale Scudetto di Terracina riceveranno in premio l’ambita e storica “trozzella” in terracotta, simbolo del Torneo, creata artigianalmente ogni anno dai mastri ceramisti salentini.
Anche quest’anno sarà allestita la Beach Arena del Master presso il Lido Onda Marina di Torre San Giovanni, ovvero un campo di gioco di 25 per 30 metri, ospitality per le squadre, palco per le esibizioni degli artisti e tribuna per i tifosi. Il campo di gara, nella sola giornata della finale, ospiterà oltre 35 partite tra Senior Maschile, Senior Femminile e i piccoli campioni dell’Under 10 e Under 12. Infatti, saranno presenti 8 squadre Senior maschili per un totale di 112 atleti; 4 squadre Senior femminili per un totale di 56 atlete, e oltre 100 atleti delle categorie Under 10 e Under 12.
Contatti: Sito www.playbeachrugby.it - Mail:
Facebook: MagnaGreciaBeachRugbyCup - Twitter: @MagnaGreciaCup - Instagram: MagnaGreciaCup - Youtube: Magna Grecia Cup

Lo sciabolatore pugliese sarà presente nella Rassegna iridata di Verona
Lo sciabolatore pugliese Raffaele Minischetti, tesserato per il Club Scherma San Severo, è stato convocato per i Campionati del Mondo Giovani e Cadetti, in programma a Verona dall’1 al 9 aprile.
Reduce dal 3° posto ottenuto ai Campionati Italiani Under 23 disputati a Colle Val d’Elsa, Minischetti è stato selezionato dal commissario tecnico di sciabola Giovanni Sirovich sia per la prova individuale valida per la categoria Giovani – in calendario mercoledì 4 aprile – sia per la prova a squadre in programma due giorni dopo.
Della delegazione azzurra che parteciperà alla rassegna iridata faranno anche parte altri due pugliesi: Gaia Carella, per due volte campionessa italiana Under 14 col Club Scherma San Severo ed ora in forza al Champ Napoli, designata come riserva nella categoria Cadette, ed il tecnico Andrea Terenzio tra i Maestri di sciabola.