
Il progetto ideato dal Coni Point BAT chiuderà con gli appuntamenti del 25 e 27 maggio
Sarà il Parco dell’alta Murgia, nel territorio di Spinazzola, ad ospitare l’ultima tappa di PalestraNatura, il progetto ideato dal Coni Point Barletta allo scopo di promuovere lo sport, la storia ed il rispetto dell’ambiente. Dopo il successo ottenuto nelle precedenti tappe di Trinitapoli, Canne della Battaglia, Margherita di Savoia e Canosa di Puglia, il progetto sarà ospitato a Spinazzola grazie all’impegno del sindaco Michele Patruno e dell’assessora allo sport Nicoletta De Marinis, della Proloco presieduta da Vincenzo Ottaviano, dell’ARIF (Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali), del SER Servizio Emergenza Radio di Spinazzola e della fiduciaria locale del CONI provinciale BAT, Enza Carbone.
Anche lo spirito che caratterizzerà l’ultima tappa sarà quello della divulgazione della pratica dello sport all’aperto abbinata al rispetto dell'ambiente naturale, che farà da scenario, da palestra-laboratorio, a diverse discipline. Tutto ciò allo scopo di privilegiare attività in outdoor che non prevedono la realizzazione di grandi impianti, ma che siano sostenibili anche dal punto di vista ambientale inteso come riduzione dei rifiuti ed aumento della mobilità. L’educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile e solidale per l’ambiente e per l’individuo è importante, così come lo è trasmette l’idea di uno stile attivo sin in giovane età, facendo in modo che il gesto atletico venga naturalizzato e diventi una sana abitudine.
Il Progetto si propone di far praticare discipline sportive, a tutte le fasce d’età coinvolte attraverso due incontri:
- Il 25 è dedicato agli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola elementare Mazzini di Spinazzola e Verdi Cafaro di Andria. Le attività saranno: la corsa campestre monitorata da Carlo Campanile della palestra INFORMA, la mountain bike seguita da Sabino Piccolo della Cavallaro Bisceglie e Domenico Abruzzese, ed il tiro con l’arco degli Arcieri del sud di Barletta di Vincenzo Lionetti.
- La giornata del 27 è, invece, dedicata agli “Amici del cammino” coordinati da Ruggiero Graniero e dal nordic walking di Vincenzo Misuriello. In questa giornata sarà consentito a chiunque, con l’ausilio di guide specializzate, effettuare una passeggiata attraversando il parco dell’alta Murgia.
Il contesto ambientale di riferimento si snoda dalla masseria “Cavone” verso il bosco “Acquatetta”, Il territorio è caratterizzato dalla presenza delle masserie e degli iazzi di altissimo valore storico e culturale, al sistema di tratturi della transumanza, dai sistemi per la raccolta delle acque alle emergenze archeologiche, dalla trama dei muri a secco al sistema dei centri storici, dai boschi di querce alla pseudosteppa mediterranea con le sue stupende fioriture primaverili di orchidee, dalle 1500 differenti specie vegetali ai grillai che affollano i centri storici agli eccezionali fenomeni carsici ipogei e superficiali.
Nella foto, la tappa precedente a Canosa

Organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport, si è svolto lunedì presso l'Ordine degli Ingegneri
Pratiche sportive nella progettazione urbana, progetti e “bene comune”, politiche sportive, ruolo degli Enti locali nel fare sistema, pedonabilità nei quartieri, impiantistica sportiva. Sono solo alcuni dei temi affrontati il 21 maggio scorso presso la Sala Conferenze dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto nell'ambito del seminario formativo “Lo sport nei processi di rigenerazione urbana”, promosso ed organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto.
Dopo i saluti del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri Giovanni Patronelli, il seminario è entrato nel vivo dei lavori con gli interventi dei tre relatori.
Nel dettaglio, Elio Sannicandro (Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio) ha parlato di “Città attive: sport, salute ed ambiente integrati nei processi di pianificazione urbana” e di “Impianti sportivi di base: centri CONI, polivalenza e multidisciplinarietà”; Pasquale Stefanizzi (Università degli Studi di Bari) ha relazionato sui “Percorsi ciclopedonali in città: un modello di verifica della pedonalità di un quartiere” mentre il giornalista Gaetano Campione (Gazzetta del Mezzogiorno) di “Play ground e percorsi sportivi urbani, parchi e percorsi attrezzati lungo la costa”.
Oltre agli iscritti all'Albo degli Ingegneri di Taranto, al seminario hanno partecipato rappresentanti delle Federazioni Sportive locali, Fiduciari CONI, tecnici ed amministratori di diversi comuni della provincia ionica che si sono anche intrattenuti con i relatori sui temi oggetto del seminario.

L'evento conclusivo si è svolto il 18 maggio al PalaMazzola. Presente la Dirigente dell’Ufficio Responsabilità Sociale del CONI, Teresa Zompetti
Un grande entusiasmo, sul parquet e sugli spalti del PalaMazzola di Taranto, ha caratterizzato la Festa Regionale del Progetto "Sport di Classe", promosso ed organizzato dal CONI e dal MIUR con il sostegno del CIP.
Si è trattato dell'evento conclusivo del Progetto che ormai da diversi anni mira alla diffusione dell'attività motoria e dell'educazione fisica nella scuola primaria, oltre che alla condivisione dei valori educativi dello sport ed alla promozione di stili di vita corretti e salutari.
Non a caso, anche in questa edizione, il CONI ha puntato a livello nazionale sul tema "Campioni di fair play" per lo sviluppo del "Percorso Valoriale", allo scopo di incoraggiare la fantasia e la creatività dei bambini nella produzione degli elaborati.
Infatti, alla manifestazione promossa dal CONI Puglia, ospitata a Taranto venerdì 18 maggio, hanno partecipato due classi per ogni Istituto vincitore della fase provinciale del "Percorso Valoriale" edizione 2017/2018: Istituto Comprensivo "Perotti – Ruffo” di Cassano delle Murge (Bari); I.C. "4° Circolo Didattico Beltrani” di Trani (BAT); I.C. "Bartolo Longo” di Latiano (Brindisi); I.C. "Salandra” di Troia (Foggia); 2° C.D. Plesso "San Domenico Savio” di Lecce; I.C. "Morleo” di Avetrana (Taranto).
Si è trattato di una vera e propria festa, in cui è stato celebrato il Progetto con tutti i suoi attori/protagonisti: dai bambini agli insegnanti, dai tutor ai formatori, dai referenti territoriali agli altri addetti ai lavori che hanno permesso l'ottima riuscita della manifestazione che ha portato in riva allo Ionio oltre 300 persone.
La Festa Regionale è cominciata con il saluto del Delegato CONI Taranto Michelangelo Giusti che ha dato il via alle numerose attività e ai giochi previsti in programma: campana, quattro cantoni, staffetta con ruote di bici, corsa nei sacchi, salto corda, tiro alla fune, peteka. Ha destato molto interesse e curiosità anche l'angolo della mostra in cui sono stati esposti diversi lavori prodotti dai bambini.
Il momento centrale è stato rappresentato dal saluto del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto che ha rimarcato la valenza del Progetto in Puglia (una delle regioni leader per partecipazione e contenuti) e dall'intervento della Dirigente dell’Ufficio Responsabilità Sociale del CONI Teresa Zompetti che - oltre a fare i complimenti per l'organizzazione della Festa - ha sottolineato i capisaldi di "Sport di Classe" su scala nazionale. Particolarmente coinvolgente è stato poi il momento in cui tutti i bambini, dagli spalti del PalaMazzola, hanno cantato e ballato sulle note dell'Inno del Fair Play.
L'evento si è concluso con la consegna delle targhe da parte della Dirigente del CONI Zompetti agli Istituti vincitori del "Percorso Valoriale" con tutti i bambini in festa sul parquet del PalaMazzola.
Fotogallery:

Il 21 maggio c/o la Sala Conferenze degli Ingegneri di Taranto
Si parlerà del ruolo dello sport nei processi di rigenerazione urbana nel corso del seminario formativo organizzato da Coni Puglia, Scuola regionale dello sport e Ordine degli Ingegneri della provincia di Tarano, in programma lunedì 21 maggio, dalle ore 9.30 presso la locale sede dell’Ordine, in via Salinella.
Il seminario, in collaborazione con Politecnico e Università degli Studi di Bari, Asset Puglia e CUS regionale e provinciale, è stato patrocinato dalla Regione Puglia e dal comune di Taranto.
L’incontro si aprirà con i saluti del presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, e del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto, Giovanni Patronelli, cui seguiranno quelli del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; del rettore del politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio; del rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio e del presidente del CUS Bari, Giuseppe Seccia.
A relazione sull’argomento al centro del seminario saranno: Elio Sannicandro (direttore Asset), che parlerà di “Città attive: sport, salute ed ambiente integrati nei processi di pianificazione urbana”; Silvio Tafuri (Università di Bari), “Percorsi ciclopedonali in città: un modello di verifica della pedonalità di un quartiere”; Gaetano Campione (giornalista de “La gazzetta del mezzogiorno”), “Play ground e percorsi sportivi urbani, parchi e percorsi attrezzati lungo la costa”; Marco Costanza (SIS Coni Puglia), “Impianti sportivi di base: centri Coni, polivalenza e multidisciplinarietà”.
Il seminario da diritto all’accreditamento di 4 CFP da parte dell’Ordine degli ingeneri di Taranto.
Per informazioni: Scuola Regionale dello Sport (080.5341144) o Coni Point taranto (099.7796746)

A Canosa, nei pressi del Ponte Romano, per fare sport nella natura e nei meravigliosi luoghi della storia
Un “esercito” di oltre 450 alunni delle classi quinte di scuola primaria, provenienti da Andria, Trani e Canosa è pronto a invadere l’importante sito del Ponte Romano, del Regio Tratturo e del Mausoleo, venerdì 18 maggio dalle ore 9.00 per fare sport ed attività fisica nella natura.
È stato, infatti, definito il programma della 4ª delle 5 tappe del Progetto Palestranatura 2018, targato CONI Puglia e avviato con successo dalla Delegazione BAT su scala provinciale, che per questo evento avrà al suo fianco il Comune di Canosa con il suo Assessorato allo Sport, l’Istituto Secondario Superiore “Luigi Enaudi” e le Associazioni di volontariato del territorio.
Un appuntamento davvero speciale che abbina la pratica delle attività sportive all’aria aperta ad uno scenario splendido e quasi unico nel mondo in virtù dell’ottimo stato del suo Ponte Romano, sul fiume Ofanto.
Saranno i soci volontari dell’OER Canosa, dell’associazione Ponte Romano, della Pro Loco di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina, delle Guardie Ecologiche Ambientali e della Guardia Costiera Ausiliaria a fornire l’assistenza logistica, culturale e sanitaria per questo insolito evento ricco di tante sorprese.
Tra le associazioni sportive coinvolte: la Polisportiva Cavallaro di Bisceglie per la mountain bike con Sabino Piccolo e Xmania Andria di Domenico Abruzzese, gli Arcieri del Sud di Barletta di Vincenzo Lionetti per il tiro con l’arco, l’atletica Canosa per la campestre e per l’orienteering il Tecnico Samuele Divincenzo.
Nella giornata di domenica, invece, l’attività sportiva per gli adulti sarà coordinata dai soci dell’Associazione gli Amici del Cammino di Barletta. Una nota di merito, per averne curato al meglio l’aspetto organizzativo, al vice delegato provinciale Coni Giuseppe Sergio e al fiduciario comunale Riccardo Piccolo.
Per eventuali ed ulteriori informazioni si potrà contattare il CONI BAT (Tel. 0883.524778; Marcello Degennaro 347 0089647; mail
Nella foto, un momento della Festa degli aquiloni durante una delle tappe precedenti, a Margherita di Savoia