
Il premio per l'attività svolta nel 2017 è stato ritirato a Tel Aviv
Continua senza sosta il brillante e gratificante percorso di Roberta Chyurlia, proclamata miglior arbitro donna di judo nell'ultima stagione agonistica.
Proprio in occasione dei Campionati Europei Senior, svoltisi a Tel Aviv, in Israele, dal 26 al 28 aprile scorsi, la tarantina ha ricevuto il prestigioso premio denominato “European Femal Referee 2017” dal Presidente dell'European Judo Union, Sergey Soloveychik.
Si tratta di un risultato eccezionale per il movimento sportivo pugliese e nazionale. Non solo la Chyurlia è stata il primo arbitro donna della FIJLKAM - Settore Judo ad aver conseguito la qualifica di arbitro mondiale (nel 2015 a Bangkok) ma attualmente è il primo ufficiale di gara italiano ad aver conquistato questo ambito riconoscimento.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla FIJLKAM Nazionale che non ha mancato di sottolineare le “indiscusse capacità dell'arbitro italiano, che da anni arbitra a livello internazionale”.

L’unica novità riguarda il numero di iscrizione al Registro
Il Coni Nazionale ha diramato nei giorni scorsi la Circolare riguardante il 5 per Mille, anno 2018. Le disposizioni normative sono rimaste invariate rispetto al 2017, fatta eccezione per il numero da riportare nella “SEZIONE II” della modulistica presente nella piattaforma telematica per l’iscrizione al 5 per Mille. Infatti, in seguito alla migrazione del Registro delle Società Sportive nel nuovo Registro 2.0, nella “Sezione II” dovrà essere riportato il numero/codice di affiliazione invece del “vecchio” numero di iscrizione, che non esiste più.
Per praticità, si ricordano le nuove date di scadenza con i relativi link di rinvio. In coda, la Circolare integrale.
- 7 maggio 2018: termine per l’iscrizione telematica agli elenchi attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate per i soggetti non presenti nell’elenco già pubblicato sul sito dell’AdE (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Archivio/Archivio+5permille/Elenco+permanente+degli+iscritti/Associazioni+sportive+dilettantistiche) e sul sito del Coni (http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html)
- 14 maggio 2018: pubblicazione dell’elenco provvisorio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al beneficio
- 21 maggio 2018: termine per la richiesta alla Direzione regionale dell’AdE di correzione di eventuali errori riscontrati nell’elenco provvisorio (utilizzando i modelli AA7/10 per i soggetti titolari di Partita Iva e AA5/6 per i soggetti non titolari di Partita IVA)
- 25 maggio 2018: pubblicazione elenchi aggiornati delle Associazioni iscritte al beneficio
- 2 luglio 2018: termine per la presentazione della dichiarazione sostitutiva dell'Atto di Notorietà (con allegata copia del documento di identità) al CONI Puglia, attraverso Raccomandata A/R di Poste Italiane indirizzata a CONI Comitato Regionale Puglia c/o Stadio della Vittoria – Via Madonna della Rena, 5 - 70123 Bari o Posta certificata all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- da parte dei legali rappresentanti di ASD che hanno presentato la richiesta di ammissione al beneficio del 5 per mille, attestante il possesso dei requisiti previsti per partecipare al riparto della quota
- da parte di quelle ASD già presenti nell’elenco permanente che abbiano variato il rappresentante legale o abbiano perso i requisiti per i quali erano state ammesse l’anno precedente
- 1 ottobre 2018: termine per la regolarizzazione delle domande di iscrizione e delle successive integrazioni documentali (con sanzione pecuniaria pari a 250€)
- 31 dicembre 2018: termine per i controlli di veridicità sulle dichiarazioni sostitutive da parte del Comitato Regionale Puglia
- 31 gennaio 2019: trasmissione da parte del CONI Puglia dell’elenco delle associazioni Decadute, Ammesse ed Escluse dal beneficio all’Ufficio Organismi Sportivi DSA, EPS, AB
- 15 marzo 2019: Trasmissione da parte del CONI dell’elenco complessivo delle associazioni Decadute, Ammesse ed Escluse dal beneficio all’Agenzia delle Entrate
Si ricorda che possono partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno 2018 esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Coni, iscritte al Registro alla data di presentazione della domanda, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
In particolare, possono accedere al beneficio le associazioni nella cui organizzazione è presente IL SETTORE GIOVANILE e che svolgano prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda di iscrizione (7 maggio 2018) e i dati dichiarati devono essere conformi con quelli presenti nel Registro delle Società Sportive del CONI.
Modelli Revoca e Variazione Legale Rappresentante

L’elaborato scelto tra i vincitori delle 6 province
Si intitola “La stretta di Mano” l’elaborato che ha vinto la fase regionale del Concorso “Campioni di Fair Play” del percorso valoriale legato al progetto “Sport di Classe”. A sceglierlo, nei giorni scorsi, l’Organismo Regionale dello Sport a Scuola.
L’elaborato della 5ª B del 4° Circolo Didattico di Trani è risultato il più apprezzato tra i 6 partecipanti.
Pertanto la classe che lo ha inventato e disegnato parteciperà alla Festa Nazionale in programma dal 24 al 26 maggio 2018 a Roma.
BAT – “La stretta di mano” – I.C. 4° Circolo Didattico di Trani

Appuntamento il 5 Maggio dalle 9.00 alle 13.00 c/o il CUS Bari
Si svolgerà sabato 5 maggio prossimo nell’Aula 1 del Centro Universitario Sportivo di Bari (Lungomare Starita, 1) il Seminario intitolato “Cammino e guadagno salute” – Un percorso possibile per le attività motorie e sportive nella Regione Puglia, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport Coni Puglia in collaborazione con l’Università di Bari – Facoltà di Scienze delle Attività Motorie e Sportive – e l’Ente di promozione sportiva che lo ospita.
Dopo i saluti del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco di Bari, Antonio Decaro, del Rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio, del presidente del CUS Bari, Giuseppe Seccia, e del presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, a relazionare sull’argomento ci saranno:
- Pasquale Stefanizzi, dell’Università degli studi di Bari, sul tema: “Epidemiologia della sedentarietà”
- Silvio Tafuri, dell’Università degli studi di Bari, sul tema: “Ambienti urbani, mobilità pedonale e attività fisica”
- Italo Sannicandro, della Scuola regionale dello sport, sul tema: “Camminare, scappare, correre”
- Roberto Passaro, della Scuola regionale dello sport, sul tema: “L’utilizzo delle app per imparare a camminare e correre”.
Seguirà dibattito.
Il seminario, in programma dalle ore 9.00 alle 13.00, è gratuito ed aperto a tutti.

Nel corso di due conferenza stampa, tenute a Bari e Lecce, è stato illustrato il primo Campionato regionale in Italia di sup racing
Si sono svolte, rispettivamente stamattina presso il Coni Puglia di Bari e nel pomeriggio al Coni Point di Lecce, le conferenza stampa di presentazione del Calendario ufficiale 2018 della Federazione Sci nautico e Wakeboard. Nel capoluogo pugliese era presente il presidente regionale Coni, Angelo Giliberto, mentre a fare gli onori di casa nel Salento c’era il delegato Antonio Pellegrino: entrambi gli appuntamenti sono stati moderati dal delegato regionale della FISW, Carlo Morelli.
In vista delle qualificazioni ai Giochi Olimpici di Tokyo, la disciplina del Surfing e tutte le sue specialità sono state inserite nella programmazione della FISW, federazione che nel corso dei suoi 70 anni di attività ha supportato la preparazione di atleti di livello mondiale e di numerosi campioni del mondo. Il surfing, con tutte le sue specialità, oggi è praticato da persone di tutte le età: nel mondo conta 35.000.000 di praticanti, di cui 50.000 solo in Italia ed è in continua espansione.
Sulla scia di questo grande passione, la delegazione Puglia ha presentato il Calendario ufficiale delle gare FISW 2018 in Puglia, all’interno del quale si contestualizza il primo Campionato Regionale di Sup Racing in Italia. Gli sport da tavola marini, e nello specifico il surf da onda e il sup (stand-up paddle), hanno avuto negli ultimi anni un incremento via via crescente, diventando sempre più un trend positivo per la promozione della Puglia, sia a livello locale, sia a livello internazionale. Il delegato Puglia, Carlo Morelli, ha parlato di questo campionato come di «Un grande risultato per la Puglia dello sport, raggiunto grazie alle associazioni sportive dilettantistiche pugliesi Locals Crew, Big Eye, Kitesurf Taranto, Tre Oceani Paddle Surf Center, Tana Onda, che sin dall’inizio hanno creduto nel valore aggiunto di far parte di una Federazione così importante».
Infatti non solo le asd pugliesi si sono unite per dare vita a questo ciclo di gare, ma il campionato stesso, essendo il primo in Italia sotto egida FISW CONI, verrà preso come esempio e replicato in tutte le altre regioni italiane. Una menzione speciale è stata riservata alle istituzioni pubbliche che sin da subito si sono dimostrate sensibili alle esigenze degli organizzatori ed insieme alla Federazione hanno dato il via ad un percorso di promozione degli sport da tavola marini e di sviluppo sostenibile dei territori pugliesi: la Regione Puglia con il suo Assessorato allo Sport, l’Agenzia Puglia Promozione, il Comune di Lecce, il Comune di Bari, il Comune di Taranto, il Comune di Gallipoli.
Il Calendario delle gare Fisw Puglia 2018 prenderà il via il 12 maggio a Taranto con una Tappa di Coppa Italia e regionale di sup racing, tappa di rilevanza nazionale ospitata dalla Lega Navale Italiana sezione di Taranto ed organizzata dall’Asd Kitesurf Taranto. Proseguirà il 13 maggio a Gallipoli presso l’Ecoresort Le Sirenè, con una tappa regionale di sup racing, organizzata dall’asd Locals Crew. Il 26 maggio sarà la volta di Bari, nella spiaggia di Pane e Pomodoro, dove l’asd Big Eye organizzerà la terza tappa regionale di sup racing, inserita nell’importante manifestazione “Race for the Cure” di Komen. Il 3 giugno l’asd Vento Apparente, associazione storica delle marine leccesi ospiterà l’asd Tre Oceani Paddle Surf Center nella sua sede di Spiaggiabella, Lecce, con una gara promozionale di sup racing. Sarà poi la volta di Lido York, a San Cataldo, altra marina leccese, dove sempre l’asd Tre Oceani Paddle Surf Center organizzerà il 22 luglio la 4ª tappa regionale di sup racing.
A conclusione del campionato regionale di sup racing, con la 5ª ed ultima tappa, ci sarà l’asd Tana Onda che organizzerà questa prima finale a Bari il 16 settembre, presso la spiaggia del Lungomare Umberto Giordano. La Asd Tre Oceani Paddle Surf Center chiuderà invece il calendario 2018 con la prima competizione di surf da onda e sup wave nella storia del surf pugliese, presso il Lido Le Dune, in Area Marina Protetta di Porto Cesareo, in un periodo di attesa (waiting period) compreso tra novembre e dicembre.