
Il 21 maggio c/o la Sala Conferenze degli Ingegneri di Taranto
Si parlerà del ruolo dello sport nei processi di rigenerazione urbana nel corso del seminario formativo organizzato da Coni Puglia, Scuola regionale dello sport e Ordine degli Ingegneri della provincia di Tarano, in programma lunedì 21 maggio, dalle ore 9.30 presso la locale sede dell’Ordine, in via Salinella.
Il seminario, in collaborazione con Politecnico e Università degli Studi di Bari, Asset Puglia e CUS regionale e provinciale, è stato patrocinato dalla Regione Puglia e dal comune di Taranto.
L’incontro si aprirà con i saluti del presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, e del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto, Giovanni Patronelli, cui seguiranno quelli del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; del rettore del politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio; del rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio e del presidente del CUS Bari, Giuseppe Seccia.
A relazione sull’argomento al centro del seminario saranno: Elio Sannicandro (direttore Asset), che parlerà di “Città attive: sport, salute ed ambiente integrati nei processi di pianificazione urbana”; Silvio Tafuri (Università di Bari), “Percorsi ciclopedonali in città: un modello di verifica della pedonalità di un quartiere”; Gaetano Campione (giornalista de “La gazzetta del mezzogiorno”), “Play ground e percorsi sportivi urbani, parchi e percorsi attrezzati lungo la costa”; Marco Costanza (SIS Coni Puglia), “Impianti sportivi di base: centri Coni, polivalenza e multidisciplinarietà”.
Il seminario da diritto all’accreditamento di 4 CFP da parte dell’Ordine degli ingeneri di Taranto.
Per informazioni: Scuola Regionale dello Sport (080.5341144) o Coni Point taranto (099.7796746)

A Canosa, nei pressi del Ponte Romano, per fare sport nella natura e nei meravigliosi luoghi della storia
Un “esercito” di oltre 450 alunni delle classi quinte di scuola primaria, provenienti da Andria, Trani e Canosa è pronto a invadere l’importante sito del Ponte Romano, del Regio Tratturo e del Mausoleo, venerdì 18 maggio dalle ore 9.00 per fare sport ed attività fisica nella natura.
È stato, infatti, definito il programma della 4ª delle 5 tappe del Progetto Palestranatura 2018, targato CONI Puglia e avviato con successo dalla Delegazione BAT su scala provinciale, che per questo evento avrà al suo fianco il Comune di Canosa con il suo Assessorato allo Sport, l’Istituto Secondario Superiore “Luigi Enaudi” e le Associazioni di volontariato del territorio.
Un appuntamento davvero speciale che abbina la pratica delle attività sportive all’aria aperta ad uno scenario splendido e quasi unico nel mondo in virtù dell’ottimo stato del suo Ponte Romano, sul fiume Ofanto.
Saranno i soci volontari dell’OER Canosa, dell’associazione Ponte Romano, della Pro Loco di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina, delle Guardie Ecologiche Ambientali e della Guardia Costiera Ausiliaria a fornire l’assistenza logistica, culturale e sanitaria per questo insolito evento ricco di tante sorprese.
Tra le associazioni sportive coinvolte: la Polisportiva Cavallaro di Bisceglie per la mountain bike con Sabino Piccolo e Xmania Andria di Domenico Abruzzese, gli Arcieri del Sud di Barletta di Vincenzo Lionetti per il tiro con l’arco, l’atletica Canosa per la campestre e per l’orienteering il Tecnico Samuele Divincenzo.
Nella giornata di domenica, invece, l’attività sportiva per gli adulti sarà coordinata dai soci dell’Associazione gli Amici del Cammino di Barletta. Una nota di merito, per averne curato al meglio l’aspetto organizzativo, al vice delegato provinciale Coni Giuseppe Sergio e al fiduciario comunale Riccardo Piccolo.
Per eventuali ed ulteriori informazioni si potrà contattare il CONI BAT (Tel. 0883.524778; Marcello Degennaro 347 0089647; mail
Nella foto, un momento della Festa degli aquiloni durante una delle tappe precedenti, a Margherita di Savoia

Fissato per il 18 maggio il momento conclusivo del Progetto riservato alle scuole vincitrici del "Percorso Valoriale"
Sarà il capoluogo ionico ad ospitare la Festa Regionale del Progetto “Sport di Classe” edizione 2017/2018.
L’appuntamento è per venerdì 18 maggio presso il PalaMazzola (a partire dalle ore 10.00 con accesso libero) dove convoglieranno scolaresche provenienti da tutte le province pugliesi.
Quello di Taranto sarà il grande momento conclusivo del Progetto promosso ed organizzato dal CONI e dal MIUR con il sostegno del CIP su scala nazionale che ha come obiettivo la diffusione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, oltre alla condivisione dei valori educativi dello sport ed alla promozione di stili di vita corretti e salutari.
Quest’anno il progetto è stato rivolto alle classi 4ª e 5ª ed ha previsto l’affiancamento dei tutor alle insegnanti per un’ora a settimana.
All’evento organizzato dal CONI Puglia prenderanno parte due classi di ciascuna provincia degli Istituti vincitori del “Percorso Valoriale” che anche in questa edizione ha rappresentato un’occasione per stimolare la riflessione dei bambini e veicolare i valori educativi dello sport attraverso il tema del concorso “Campioni di fair play”.
Queste le scuole protagoniste della Festa Regionale: “Istituto Comprensivo Perotti – Ruffo” di Cassano delle Murge (Bari); “I.C. 4° Circolo Didattico Beltrani” di Trani (BAT); “I.C. Bartolo Longo” di Latiano (Brindisi); “I.C. Salandra” di Troia (Foggia); “2° C.D. Plesso San Domenico Savio” di Lecce; “I.C. Morleo” di Avetrana (Taranto).
È prevista la presenza oltre 300 partecipanti tra bambini, insegnanti, tutor, referenti territoriali di progetto, formatori ed addetti ai lavori a dimostrazione dei numeri complessivi che caratterizzano il progetto in Puglia: 485 scuole aderenti con 2.622 classi e più di 52.440 alunni.
Oltre ai vertici del Comitato Regionale del CONI Puglia, per l’occasione sarà presente anche la Dirigente dell’Ufficio Responsabilità Sociale del CONI nazionale, dott.ssa Teresa Zompetti, che consegnerà le targhe e le card proprio alle scuole vincitrici del “Percorso Valoriale”.

Anche in questa 42ª edizione l'Aeronatica Militare è partner della competizione
Fervono i preparativi per la “Strataranto”, gara podistica di 10 km a carattere nazionale, in programma domenica 20 maggio per le vie della città bimare.
La manifestazione di corsa su strada, organizzata dalla storica A.S.D. Podistica Taras, sotto l'egida della Federazione Italiana Atletica Leggera, è valida per il Grand Prix in Terra Jonica e rappresenta sicuramente uno degli eventi più importanti ed attesi nell'ambito del movimento sportivo tarantino per tradizione, partecipazione e coinvolgimenti istituzionali.
Da anni, infatti, partecipano alla kermesse oltre un migliaio di podisti provenienti da tutta la Puglia e da diverse regioni della penisola.
Anche a questa 42ª “Strataranto”, patrocinata dal Comune di Taranto e dal CONI Puglia, è abbinato il Campionato Nazionale Aeronautica Militare, arrivato alla 21ª edizione, grazie alla collaborazione con la Scuola Volontari Truppa A.M. di Taranto.
Come ogni anno è prevista anche la corsa non competitiva di 10 km aperta a tutti. Il raduno dei concorrenti è previsto alle ore 8.00 mentre la partenza della gara è fissata per le ore 9.30 da piazza Maria Immacolata.

Appuntamento sabato 12 e domenica 13 maggio al PalaPellicone di Ostia Lido (RM)
Si sono svolte nei giorni scorsi le qualificazioni regionali alla finale del Campionato Italiano Juniores M/F di Judo, in programma nel PalaPellicone di Ostia Lido (RM) domani e domenica.
Due gli atleti salentini che si sono distinti nelle categorie maschili:
- nella categoria dei 73 kg si è classificato al 1° posto Matteo Sicuro della Nuova Judo Nippon di Martano, che ha confermato l’ottimo periodo che sta attraversando andando a vincere contro Michele Raspatelli dell’ASD Jigoro Kano di Mola (BA), Matteo Cappiello dell’Academy Judo di Veglie e Damiano Signorella della DOJO ARASHI di Cutrofiano
- nella categoria dei + 100 kg si è qualificato di diritto Giulio Lamanna della S.A.M. Dojo Arashi di San Cesario.
Nelle categorie femminili, la hanno ottenuto la qualificazione di diritto nelle rispettive categorie:
- Aisha Scozzi dell’ASD Accademia Sport Salentu nella cat. 48 kg;
- Martina Tanieli della S.A.M. Dojo Arashi di San Cesario nella cat. 52 kg;
- Giorgia Vizzi dell’ASD Judo Club Olimpia Lizzanello nella cat. 70 kg ;
Predominio delle salentine nella categoria 63 kg, dove tre atlete su quattro hanno tagliato l’ambito traguardo dell’accesso alla finale nazionale. Si tratta di:
- Valentina Azzarito della Nuova Judo Nippon di Martano, che ha superato Alessia Cappiello della Academy Veglie nel 1° incontro e Silvana Zaraj della Angel Devil di Corato nel 2°, perdendo poi la finale per il 1° posto contro Sara Pellegrini della Judo Trani;
- Gloria De Santis della Nuova Judo Nippon di Martano che, battuta nel 1° incontro da Sara Pellegrini (classificatasi poi 1ª) è stata ripescata e ha vinto il combattimento per la qualificazione a scapito dalla Zaraj;
- Alessia Cappiello della Academy Veglie: battuta all’esordio dalla Azzarito, ha battuto Teresa Paglialonga della Judo Club Ruffano nel ripescaggio.
Tutti gli atleti qualificati hanno alle spalle un’esperienza tale da fan ben sperare in vista delle finali di Ostia, dove i promettenti judoka saranno accompagnati dai rispettivi tecnici: Cosimo Sicuro (uova Judo Nippon Martano), Rocchino Scozzi (Accademia Sport Salentu), Gianfranco Marchello (Judo Club Olimpia Lizzanello), Andrea Lettere (Scuola Arti Marziali Dojo Arashi San Cesario) e Antonio Carrozzo (Academy Judo Veglie).
Nella foto, alcuni dei qualificati: in ginocchio, da sinistra a destra, Lamanna e Sicuro; in piedi, Azzarito – De Santis - Vizzi – Tanieli