• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Settembre 2018

Trofeo Coni, la Puglia continua a brillare confermandosi al quarto posto

Nella finale di Rimini la delegazione regionale si è aggiudicata anche 3 medaglie d'oro, 3 d'argento, 3 di bronzo. La soddisfazione del presidente Giliberto

 

 

Oro per il kickboxing FIKBMS PugliaContinua a svettare alto il vessillo dello sport giovanile regionale al V Trofeo Coni Kinder+Sport, il maggior evento sportivo under 14 in Italia. I 160 ragazzi della rappresentativa pugliese hanno infatti confermato a Rimini il pregevole quarto posto in classifica finale ottenuto l’anno scorso. “Un risultato importante, per di più ottenuto con 25 atleti in meno rispetto all’ultima edizione – commenta il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, alla guida della delegazione - che ci stabilizza ai primissimi posti in Italia, anche davanti a regioni storicamente più blasonate. Il nostro movimento giovanile ribadisce dunque la sua crescita”.

Nella tre giorni di gare, dal 21 al 23 settembre, gli under pugliesi hanno chiuso piazzandosi alle spalle, nell’ordine, di Lazio, Emilia Romagna e Piemonte, grazie a ben 101 punti finali (appena 6 in meno rispetto al bronzo) e scavalcando i pari età veneti che nel 2017 li avevano invece preceduti.

I punti ottenuti sono stati calcolati tenendo in considerazione i primi 10 migliori risultati: la Puglia, tra gli altri, ha infatti portato a casa 3 medaglie d'oro, 3 d'argento, 3 di bronzo ed un quarto posto. In particolare, sul gradino più alto del podio sono salite: la rappresentativa di kickboxing (in foto) composta da Mattia Pisarra, Ludovica Sansone, Edoardo Sasso e Antonella Venneri, accompagnata dal tecnico Giovanni Stefano Laterza; la rappresentativa di pesistica composta da Giuseppe Alemanno, Chiara Ciurlì, Sara De Paolis e Cristian Lezzi, accompagnati dal tecnico Franco Alemanno e la rappresentativa di tennis tavolo formata da Emiliano Cataldo, Antonio Giordano, Celeste e Valentina Leogrande, accompagnata dal tecnico Gianluca Abbaticchio.

L’argento è arrivato dalle squadre di danza composta da Martina e Giulia Bitonto, Lara Calò, Lucia Dimilito, Francesca Dimitri e Ilaria Tornese, accompagnate dai tecnici Pamela Costa ed Erario Gregorio; tennis, con Vincenzo De Fazio, Alessandra Perruggini, Martina Tamburo e Andrea Traversi, allenati dal tecnico Raffaele Gorgoglione; il tiro a volo con Sara Carrozzo, Pasquale e Cosimo Luca Salinaro, Dennis Tagliente, accompagnati dai tecnici Cosimo Salinaro e Vincenzo Serra.

Sul terzo gradino del podio la Fijlkam, ovvero la somma dei risultati ottenuti dalle squadre di judo (Lorenzo Caricato, Gaia Mininni, Pietro Sammarruco e Sabino Trisorio con il tecnico Annamaria Marrone), karate (Flavia Cafagna, Paolo De Chirico, Federico Papagni, Vincenzo Picca e Aurosa Scopece, con il tecnico Vito Simmi), lotta (Alessia Casalino, Lorenzo Di Puppo, Michelangelo Lotito, Daniele Samarelli e Andrea Tamborrino con il tecnico Luis Bucci); bronzo anche per nuoto pinnato di Simone Ciuffreda, Ilaria De Nardis, Ilaria Rinaldi e Salvatore Scarpino ed il loro tecnico Pantaleo Silio, e per la squadra di tiro a segno composta da Francesco Consilvio, Alessandro Del Tiro, Francesca Mocciola e Elisabetta Silba, allenati da Ana Butu. Nel punteggio valido per la classifica finale è stato anche conteggiato il 4° posto della squadra di pallamano composta da Emiliano Alfarano, Claudia Candela, Giuseppe D’Aloia, Maira De Marinis, Ilaria Di Mise, Alessandra Guglielmi, Francesca Impedovo, Saverio Murro, Mimie Nardomarino, Niknarko Palokai, Francesco Realmonte e Mattia Renna accompagnati dal tecnico Vincenza Fanelli.

 

News
19 Settembre 2018

"CUS Bari ZeroBarriere 2018": domenica la manifestazione di triathlon e paratriathlon a Pane e pomodoro e sul lungomare di Bari

Paratleti e normoatleti assieme in campo le proprie specificità e capacità. Testimonial sarà Luca Mazzone. E sabato 22, alle ore 21, in piazza del Ferrarese, spettacolo della coreografa Elisa Barucchieri e della sua compagnia ResExtensa: per la prima volta, persone con disabilità si cimenteranno nei volteggi di danza aerea

 

 

banner Zerobarriere 2018Scatta domenica prossima “Cus Bari Zerobarriere - Grand Final Italian Paratriathlon Series - Trofeo Cus Triathlon”, la manifestazione sportiva aperta alla competizione di paratleti e normoatleti che, dalla mattina al primo pomeriggio, si sfideranno nelle gare di triathlon e paratriathlon sulla spiaggia di Pane e Pomodoro e sul lungomare di Bari. Appuntamento alle ore 9 per la partenza del triathlon e alle 11 per il paratriathlon.

Paratleti e normoatleti metteranno in campo le proprie specificità e capacità, dimostrando come si possa raggiungere il medesimo traguardo a dispetto delle diversità individuali, psichiche e fisiche. Anche quest’anno testimonial dell’evento sarà Luca Mazzone, campione del mondo e olimpionico di coppia di handbike.

La novità dell’edizione 2018, organizzata dalla cooperativa sociale Zerobarriere in collaborazione con il CUS Bari, è rappresentata dallo spettacolo di danza aerea a cura della coreografa Elisa Barucchieri e della sua compagnia ResExtensa, in programma sabato 22 settembre, alle ore 21, in piazza del Ferrarese, nel corso del quale, per la prima volta, persone con disabilità si cimenteranno nei volteggi di questa straordinaria disciplina.

I dettagli dell’evento sono stati illustrati a Palazzo di Città, dal presidente di Zerobarriere e consigliere del sindaco per l’accessibilità urbana Marco Livrea, dal sindaco Antonio Decaro, dall’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, dal presidente del CUS Bari Giuseppe Seccia, dal rettore dell’Università “Aldo Moro” Antonio Uricchio, dal prorettore del Politecnico di Bari Loredana Ficarelli, dal garante dei disabili della Regione Puglia Giuseppe Tulipani, dagli assessori comunali allo Sport, al Welfare, ai Lavori pubblici e alla Culture, Pietro Petruzzelli, Francesca Bottalico, Giuseppe Galasso e Silvio Maselli, dal presidente CONI Puglia Angelo Giliberto, dal presidente FITRI Puglia Claudio Meliota, dal presidente e dal delegato provinciale CIP Puglia, Giuseppe Pinto e Francesco Manfredi, dal presidente Club Rotary Bari Sud Marco Pellegrini, dalla danzatrice aerea e coreografa Elisa Barucchieri e dal presidente e dal referente dell’associazione LeZZanzare, Antonio Garofalo e Alessandro Antonacci.

 “Presentiamo la prima edizione di Cus Bari Zerobarriere - Grand Final Italian Paratriathlon Series - Trofeo Cus Triathlon, dopo l’edizione zero dello scorso anno - ha esordito Marco Livrea -. Siamo molto soddisfatti perché, dopo un attento lavoro di comunicazione in tutta Italia, i dati sono in netta crescita: rispetto ai 20 paratleti del 2017, quest’anno siamo a quota 25 per un totale di 225 tra atleti e paratleti. Questa manifestazione sportiva, ad oggi ,è seconda solo a quella organizzata sul lago d’Iseo. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione, e sono tanti: tutti hanno compreso perfettamente l’idea di base dell’evento che si fonda sull’inclusione. Per questo abbiamo pensato a una manifestazione aperta a tutti, persone abili e con disabilità. Il nostro obiettivo non è solo abbattere le barriere architettoniche ma, soprattutto, quelle culturali e sociali. Cus Bari Zerobarriere, quindi, non intende essere un evento sportivo fine a se stesso ma un volano utile a raggiungere altre conquiste, in una città dove al momento sono tanti i progetti in ballo per abbattere le barriere e creare un ambiente che sostenga la forza di persone che hanno necessità di essere messe nelle condizioni di potersi esprimere. Si sta facendo molto in questa direzione”.

“Sono particolarmente contento di essere qui oggi perché il tema dell’inclusione sociale è cruciale per il nostro programma triennale - ha aggiunto Raffaele Piemontese -. Crediamo molto nel ruolo che può avere lo sport nel mondo della disabilità, sostenendo diverse iniziative, a partire dalla scuola o dalle periferie urbane, dove il potenziamento delle attrezzature sportive può trasformare i luoghi in incubatori sociali in cui si imparano valori positivi. L’attività sportiva è un potente terapeutico per coloro che hanno problemi di tipo motorio o psichico e rappresenta un investimento pienamente positivo, in quanto accompagna gli sportivi in un percorso di benessere e, allo stesso tempo, ci consente di risparmiare nel medio e lungo periodo dei costi sanitari. Il Comune di Bari, con cui la Regione ha in piedi molte collaborazioni, da questo punto di vista è all’avanguardia”.

“Ringrazio Luca Mazzone per essere tornato qui come testimonial di questo evento, e tutti voi per ciò che state facendo per la nostra città- ha dichiarato Antonio Decaro -. Sono davvero molto orgoglioso che questo evento si tenga a Bari per la seconda volta non solo per la portata dell’appuntamento ma anche perché questa competizione fa comprendere a tanti cittadini che, se gli atleti con disabilità riescono a compiere gesti sportivi straordinari, è possibile risolvere tanti altri problemi, magari legati a una malattia, alla paura di non poter superare un esame o alle difficoltà relative al lavoro. Si può fare tutto nella vita, credo che sia questo l’insegnamento più importante di questa manifestazione. Voglio ringraziare in particolare Marco Livrea, non solo per l’impegno profuso nell’organizzazione di ZeroBarriere ma per tutto ciò che sta facendo per l’amministrazione e per la città. Ci ha stimolato a programmare gli interventi, a pianificare il PEBA, a cercare i fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e, talvolta, anche a rimediare ad alcuni errori commessi. L’aiuto di Marco e di tante altre realtà non consiste solo nella programmazione e nel continuo stimolo a fare meglio ma anche nell’aiutarci a comprendere al meglio le difficoltà di chi convive con la disabilità. Ringrazio anche l’associazione Le Zanzzare che insieme a Marco e a tante altre realtà impegnate per la disabilità, combatte quotidianamente la sua battaglia nell’arena per risolvere i problemi della nostra comunità. Domenica vivremo grandi emozioni e, soprattutto, condivideremo  un momento per fare comunità, per creare legami, che è poi l’aspetto più importante di tutti”.

L’edizione dello scorso anno ha già prodotto degli effetti concreti: il CUS Bari, con il sostegno dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, realizzerà percorsi accessibili all’interno del suo impianto non solo per adeguarsi alle normative europee in tema di abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche per permettere l’avvio di corsi di parasport, con l’intento di colmare il gap tra Nord Italia e Centro-Sud nell’ambito dell’accessibilità alle discipline sportive.

CUS Bari ZeroBarriere gode del patrocinio degli assessorati allo Sport del Comune di Bari e della Regione Puglia, dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, di FITRI - Federazione Italiana Triathlon nazionale e regionale, del CONI Puglia, di CIP Puglia e della Fondazione Puglia.

 

Per ulteriori informazioni e per il programma completo dell’evento barizerobarriere.eu

News
19 Settembre 2018

Trofeo Coni, da domani a Rimini finali nazionali per 160 giovani atleti pugliesi: “In vetrina il futuro del nostro sport”

Lo sottolinea il presidente Giliberto, ricordando che l’anno scorso gli under 14 della nostra regione brillarono raggiungendo il quarto posto

 

 

LOGO TROFEO CONI 2018Saranno 160 atleti under 14 a comporre la spedizione pugliese che da domani a sabato parteciperà alla finale nazionale del quinto Trofeo Coni Kinder+Sport 2018. Accompagnati da 36 tecnici federali, gareggeranno in altrettante discipline sportive.

Il Trofeo Coni è un uno dei principali progetti nazionali multisportivi per gli atleti in fascia d’età 10-14 anni, tesserati per associazioni e società sportive iscritte al Registro Nazionale Coni delle federazioni e delle discipline associate. Un progetto di promozione dello sport ispirato ai valori del fair play e del rispetto delle regole, che prevede anche la presenza di rappresentative miste tra ragazzi e ragazze. Un appuntamento annuale, preceduto dalle selezioni territoriali, che dopo Caserta 2014, Lignano Sabbiadoro 2015, Cagliari 2016 e Senigallia 2017, approda ora in Emilia-Romagna. Qui, ad accompagnare il team pugliese, anche una delegazione del Coni regionale guidata dal presidente Angelo Giliberto. “Gli atleti sono tutti vincitori nella propria disciplina della fase regionale, le cui premiazioni si sono svolte a giugno al campo Bellavista di Bari: per loro questa fase finale è un grande evento formativo, oltre che agonistico. Di fatto, le selezioni territoriali individuano il meglio del futuro sport regionale: dunque, una vetrina per i ragazzi che domani ci auguriamo possano diventare il fiore all’occhiello del nostro movimento. L’anno scorso raggiungemmo un brillante quarto posto. Quest’anno speriamo non manchino grandi soddisfazioni”.

Novità di questa edizione è il Contest Tem: una selezione mista di 10 atleti per regione che si sottoporranno a test motori; il team che otterrà il maggior punteggio complessivo parteciperà agli Youth Olympic Games, i Giochi olimpici giovanili in programma a ottobre a Buenos Aires.  

Il programma riminese prevede la cerimonia inaugurale, con la sfilata delle delegazioni regionali di tutta Italia, domani alle 18.30 al Parco XXV Aprile; dal 21 la due giorni di gare - in varie location cittadine - che termineranno il 22 al Parco Fellini con cerimonia di chiusura e premiazione della Regione vincitrice. Per la due giorni è stato allestito anche un Villaggio Hospitality Kinder+Sport.

 

News
17 Settembre 2018

Sport e integrazione, al via il progetto "FAMI"

Dopo la conclusione della fase sperimentale, l'iniziativa si rivolge anche alle ASD/SSD pugliesi

 

foto integrazioneFavorire, attraverso lo sport, l'inclusione e l'integrazione dei giovani migranti di minore età sul territorio, durante la loro permanenza nel sistema di accoglienza nazionale.

E' l'obiettivo che si propone il progetto “FAMI" (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), promosso dal CONI in collaborazione con il Ministero dell'Interno, che ha ormai concluso la sua fase sperimentale avviata nel 2017 solo in alcune regioni italiane: Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Toscana.

A partire da quest’anno, invece, l’iniziativa è stata estesa a tutte le regioni, compresa quindi la Puglia.

In pratica, i minori stranieri avranno la possibilità di praticare attività sportive, insieme ai loro coetanei, presso le società e sotto la guida di tecnici qualificati.

E' innegabile il fatto che l'attività sportiva - intesa come strumento educativo in grado di promuovere la salute psico-fisica, la socializzazione ed il benessere relazionale - contribuisca a favorire una migliore accoglienza ed integrazione degli stessi giovani migranti. 

L’avviso per manifestazione d’interesse è stato pubblicato sul portale della CONI Servizi ed è riservato solo alle ASD/SSD iscritte regolarmente al Registro del CONI.

Ecco il relativo link https://fornitori.coni.it/web/login.html nella sezione “Bandi e Avvisi in Corso”, nel menù “Avviso selezione ASD/SSD per svolgimento attività sportiva”.

L'avviso prevede una prima scadenza, fissata alle ore 12 del 5 ottobre 2018. 

Allegati:

Avviso FAMI

Domanda di iscrizione

News
13 Settembre 2018

Gli impianti sportivi in Puglia tra finanziamenti e procedure: “Quattro milioni e mezzo per l’impiantistica”

Lo ha evidenziato l’assessore regionale allo Sport, Piemontese, nel convegno organizzato oggi in Fiera da Asset. Il presidente Coni Puglia Giliberto ha ricordato i numeri del parco impianti regionale

 

 

Convegno impiantiAgevolare la ristrutturazione degli impianti sportivi già esistenti, ma anche la realizzazione di impianti adeguati alle attività che si svolgono nelle singole città con strumenti finanziari agevolati attraverso il Credito sportivo.

Impianti sportivi per migliorare la qualità della vita, migliorare l’offerta del territorio e sensibilizzare così sempre di più i cittadini verso lo sport, diminuendone i rischi legati ad una cattiva salute.

Le opportunità di finanziamento offerte dell’Istituto di Credito Sportivo grazie alle convenzioni con Regione Puglia e ANCI hanno costituito il cuore del confronto su queste tematiche, che si è svolto questo pomeriggio organizzato dall’agenzia regionale Asset nell’ambito della Fiera del Levante presso la Casa della Partecipazione, tra Comuni, associazioni sportive, organizzazioni, istituzioni e operatori che ruotano intorno al mondo dello sport.

“L’importanza di conservare e possibilmente accrescere il patrimonio degli impianti sportivi – ha detto l’assessore regionale al Bilancio, Sport per Tutti e Politiche giovanili Raffaele Piemontese - è uno di principali obiettivi che la Giunta regionale di Michele Emiliano da sempre ha inteso perseguire. Negli strumenti normativi, di cui si è dotata nel tempo, ha sempre riservato una parte di rilievo al settore e sono state cospicue le risorse investite per questi obiettivi. Chi fa sport ha una migliore qualità della vita e investire nello sport per noi significa risparmiare nel tempo sulla sanità”. Negli ultimi anni, ha sottolineato Piemontese, “la Regione Puglia ha notevolmente incrementato le risorse finanziarie stanziate in materia di sport (Programma Operativo 2016 € 1.939.000,00; Programma Operativo 2017 € 4.157.850,00; Programma Operativo 2018 € 8.184.000,00) proprio per supportare i vari attori del mondo sportivo. Abbiamo una linea d’intervento e di finanziamento specifica attraverso la quale intendiamo qualificare il patrimonio impiantistico comunale esistente, concedendo contributi in conto capitale a sostegno della realizzazione di progetti necessari per l’ampliamento delle possibilità di utilizzo degli spazi e/o degli impianti sportivi esistenti. Per noi gli impianti sportivi sono i principali contenitori sociali che diventano scuole di vita nelle quali offrire ai ragazzi che hanno esempi sbagliati, regole di vita sane e rispettose, come solo lo sport sa fare”. L’assessore ha poi ricordato l’incremento fino a 4 milioni e mezzo di euro per l’Avviso E “Concessione di contributi per adeguamento degli impianti sportivi comunali”.

“La Regione Puglia – ha detto Elio Sannicandro, commissario straordinario Asset e consigliere Coni – vive una situazione particolarmente felice. I contributi per lo sport sono stati, così come ha sottolineato l’assessore regionale Piemontese, decuplicati negli ultimi anni. Attraverso specifiche convenzioni poi i Comuni pugliesi possono accedere a finanziamenti a tassi zero o molto agevolati attraverso il Credito sportivo e abbiamo ora anche buone possibilità per finanziare anche le società sportive private”.

Vari i contributi al confronto. Il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto ha ricordato come sul territorio regionale vi siano “circa 600 palestre pubbliche, 800 palestre scolastiche, 300 palestre private, oltre ad un numero elevatissimo di impianti a cielo aperto”; il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi ha ricordato: “La Puglia ha intercettato l’8 per cento, un dato in crescita, delle nostre disponibilità. Sono molte le opportunità che noi offriremo in futuro, diventeremo anche coinvestitori e non solo finanziatori, saremo una piattaforma tecnica insieme ad altri soggetti pubblici come Cassa Depositi e Prestiti, molto di più di una banca tradizionale”. Infine il direttore di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito, ha rimarcato la “possibilità di dare un supporto che arriva fino ad oltre il 40% di contributo a fondo perduto”.

 

------------------------

 

NOTE SULL’AVVISO E “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI”

 

100mila euro a Comune a fondo perduto.

Gli Enti Locali che hanno inoltrato regolare istanza sono stati n. 103. 

La Commissione Tecnica regionale, il 17 maggio scorso, ha avviato i lavori di valutazione delle numerose istanze al fine di produrre una graduatoria di merito.

 

Le risorse stanziate nel 2017 sono risultate limitate e, perciò, è stato integrato del 50%  il budget a disposizione per l’Avviso E “Concessione di contributi per adeguamento degli impianti sportivi comunali” pubblicato a dicembre dello scorso anno, senza ripetere  l'iter  burocratico amministrativo, per garantire una risposta più vasta e perseguire in tempi celeri le finalità programmatiche.

 

Sarà data priorità alle proposte progettuali che prevedono: 

- recupero funzionale e manutenzione straordinaria al fine di migliorare la possibilità di utilizzo degli impianti e spazi esistenti ed a favorire la loro gestibilità;

- interventi diretti ad abbattere le barriere architettoniche degli impianti esistenti ai sensi della legge 13/1989 e del D.M. 236/1989 e a permetterne la fruibilità da parte del pubblico e degli atleti con disabilità;

- interventi di adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie, compresi gli interventi volti a favorire l’applicazione delle norme nazionali e regionali in materia di sicurezza degli impianti sportivi e degli spogliatoi e in materia di efficientamento energetico;

- realizzazione di nuovi interventi volti ad ampliare e migliorare l’offerta di attività e/o servizi degli impianti e/o spazi sportivi comunali;

- lavori di "miglioramento" (es. impianti di illuminazione dei campi, ecc. ) non obbligatori per legge ma la cui esecuzione può migliorare la funzionalità e fruibilità dell'impianto sportivo.

 

L'intervento regionale è finalizzato alla concessione di contributi per interventi urgenti e di pronta cantierabilità relativi alla realizzazione, completamento e ampliamento di impianti e spazi di attività sportivi che soddisfano le azioni prioritarie definite precedentemente. 

I Soggetti beneficiari del presente Avviso sono gli Enti locali proprietari dell’impianto sportivo che risultino regolarmente iscritti nella sezione “Contributi economici” del portale www.pugliasportiva.it

 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 95 di 554

  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it