
Dopo quello mondiale, a Berlino grande conferma per la tarantina delle Fiamme Gialle
Dopo il bronzo mondiale, ecco arrivare da Berlino il bronzo europeo nei 20 km per Antonella Palmisano, ormai una garanzia azzurra per la marcia femminile italiana che oggi si è ripetuta dopo il terzo posto ai Mondiali di Londra di un anno fa. All'Europeo di Berlino la 27enne tarantina delle Fiamme Gialle lotta come un leone, completa la sua prova con il primato stagionale (1h27:30), ma quel che più conta porta a casa una medaglia alle spalle della spagnola Maria Perez, oro in 1h26:3 e della ceca Anezka Drahotova, argento in 1h27:03.
"Sono molto contenta di essermi confermata - le parole della Palmisano a fine gara - non era facile prendere un'altra medaglia un anno dopo, soprattutto sapendo di non essere nella stessa condizione della scorsa stagione. È stata una gara tosta e non si capiva chi potesse prendere il ritmo giusto. Non ho la stessa forma di Londra perché quest'anno abbiamo cambiato un po' di cose nei chilometri della preparazione invernale, ma era importante farlo quest'anno in una stagione più facile, in previsione dei Giochi di Tokyo. Per me questa medaglia significa tanto, è la ciliegina sulla torta. Tra un mese mi sposo e i preparativi mi hanno tolto qualcosa dal punto di vista atletico, ma come donna mi stanno regalando veramente tanto.

Un'eccellenza dello sport pugliese aggiunge un’altra pagina alla sua storia. Il commento del presidente Flamia
La Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Candela, ha conquistato il titolo di Campione d’Italia delle Società 2018. A dar maggior lustro all'impresa, la considerazione che la Sezione opera in una piccola realtà demografica che non le consente di avere a disposizione grandi mezzi, a differenza delle altre Sezioni d'Italia con le quali ha dovuto confrontarsi, tutte operanti in grandi realtà come città metropolitane o capoluoghi di provincia.
“Per questo successo – commenta il suo presidente Domenico Flamia - che fa scrivere alla Sezione di Candela un'altra indimenticabile pagina della sua straordinaria storia, un sentito ringraziamento va anche al CONI Regionale Pugliese che, nei momenti di bisogno, ha sempre sostenuto la Sezione. Senza l'ausilio di tutti gli addetti ai lavori dei quali il TSN Candela ha usufruito, sarebbe stato pressoché impossibile conquistare questo ambito titolo italiano. Siamo orgogliosi di essere un'eccellenza dello sport pugliese e ci auguriamo di poterlo essere ancora per tanto tempo”.
In foto i festeggiamenti cittadini per lo scudetto.

A Glasgow la biscegliese si consacra a livello internazionale dopo una stagione di altissimo livello
Agli Europei di Glasgow Elena Di Liddo conquista una spettacolare medaglia di bronzo sui 100 metri farfalla. La biscegliese si è superata nella gara della regina Sarah Sjoestroem, che anche oggi ha trionfato in un ottimo 56.13, salendo così sul terzo gradino del podio e coronando una grande stagione. La quasi 25enne ha messo al collo il primo grande alloro internazionale dopo aver vinto i Giochi del Mediterraneo un mese fa e aver ben figurato alle Universiadi 2017, portando a casa tre medaglie ma non quella del metallo più pregiato.
In gara Di Liddo, allieva di Raffaele Girardi, ha dato il meglio nella vasca di ritorno, con una spettacolare rimonta che le ha permesso di arrivare alle spalle della citata svedese e della russa Svetlana Chimrova (57.30), e precedendo Ilaria Bianchi, quarta per appena quattro centesimi in più rispetto alla connazionale.

Il 3 e 4 agosto, sui campi allestiti al Molo San Nicola, gare maschili e femminili per 18 nazionali, tra cui le selezioni azzurre
Ultimi preparativi a Bari per lo start di uno dei tre Tornei di qualificazione alla FIBA Europe Cup U18 3×3, il campionato europeo: diciotto nazionali, dieci maschili e otto femminili, si sfideranno venerdì 3 e sabato 4 agosto, sui campi appositamente allestiti presso il Molo San Nicola, sul lungomare. Se il capoluogo pugliese è la sede italiana della manifestazione, gli altri due gironi di Qualificazione si terranno a Voiron (Francia) e a Szolnok (Ungheria) il 4 e il 5 agosto.
Nel Torneo maschile, l’Italia fa parte del girone B con Lettonia, Polonia, Repubblica Slovacca e Lituania. Nel girone A Ucraina, Andorra, Germania, Svizzera, e Irlanda.
In quello femminile, invece l’Italia è nel girone A insieme ad Andorra, Spagna e Lituania, mentre il girone B è composto da Repubblica Ceca, Slovenia, Repubblica Slovacca e Turchia.
In palio, per ciascun Torneo, quattro posti per Debrecen (Ungheria), dove dal 31 agosto al 2 settembre si disputerà la FIBA Europe Cup 3×3 U18.
Gli azzurri di entrambe le nazionali sono a Bari sin da domenica scorsa. Otto i convocati per la nazionale maschile: Matteo Cavallo, Riccardo Chinellato, Lorenzo Donadio, Niccolò Filoni, Nicolò Ianuale, Pietro Nasini, Matteo Picarelli e Vincenzo Taddeo. Tra questi verranno scelti i quattro che parteciperanno alle Qualificazioni. Già scelte le azzurre: Michela Battilotti, Giulia Bongiorno, Caterina Mattera (convocata in sostituzione dell’infortunata Eugenia Marcelli) e Carolina Salvestrini.
Inoltre da lunedì e fino a oggi 1 agosto è presente a Bari la nazionale Open femminile, per un raduno in preparazione al Torneo internazionale di Praga. Ad allenarsi sui campi del Cus Bari ci sono le iridate Marcella Filippi, Giulia Ciavarella e Giulia Rulli, convocate con Caterina Dotto.
L’evento è organizzato da FIBA in collaborazione con FIP e il Comitato Regionale FIP Puglia, con Grotte di Castellana e Hotel Oriente come partner locali ed il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Bari, Regione Puglia e Coni Puglia, la manifestazione è stata presentata ieri alla stampa a Palazzo di Città da Gaetano Laguardia (vice presidente vicario FIP), Margaret Gonnella (presidente Comitato Regionale FIP Puglia), Angela Adamoli (allenatore delle Nazionale 3×3 e campione del Mondo), con l’intervento delle azzurre campioni del mondo 3×3 Giulia Ciavarella e Giulia Rulli. Sempre ieri, gli azzurri hanno tenuto una seduta di allenamento presso il Wspace Wellness Village a Villa Camilla.
Il 3×3 torna a Bari dopo le Finali Nazionali giovanili disputate a Grotte di Castellana nella seconda metà di giugno.

Nel comune foggiano tanti premiati per un parterre ricco di autorità, fra cui il presidente regionale Coni Giliberto
I valori dello sport, le sue ricadute positive sui giovani e sulla società sono stati al centro del “Galà dello Sport” svoltosi a Ischitella. Tante società, tanti atleti sono saliti sul palco per il giusto riconoscimento da parte delle istituzioni sportive, politiche e militari per quanto fatto nell'ultima stagione agonistica. L'evento, giunto alla sua dodicesima edizione, ancora una volta ha cercato di trasmettere i valori che lo sport assume sul territorio, con risultati di rilievo troppo spesso poco conosciuti. La Capitanata, e il Gargano in particolare, si attesta infatti a livelli di eccellenza per ciò che riguarda il numero di società sportive presenti e le attività da queste svolte.
Tante, tantissime autorità presenti al Gala, tra cui il presidente regionale del Coni Angelo Giliberto accompagnato dal responsabile Mimmo di Molfetta. Sul parterre, l'onorevole Marialuisa Faro, l'europarlamentare Elena Gentile e poi il presidente del Parco Claudio Costanzucci (e sindaco di Cagnano), il sindaco di Peschici Franco Tavaglione, quello di Apricena Antonio Potenza e quello di Rodi garganico Carmine Danelli. Il primo cittadino di San Nicandro Costantino Ciavarella, il sindaco di Vico del Gargano Michele Sementino, il vicesindaco di Carpino Caterina Foresta, quello di Peschici Luca Esposito, il vicesindaco di Cagnano Matteo Lombardi e tanti altri rappresnetanti istituzionali tra cui Luca Trono il vicecomandante della Capitaneria di Porto di Rodi Garganico, il comandante del 131esimo Squadriglia Radar. Michele Lotito, il comandante dei vigili urbani di Ischitella Francesco Delli Muti e il comandante della locale stazione dei carabinieri, Mimmo Laganella. E poi il presidente nazionale della Danza sportiva Michele Barbone, il vicepresidente mondiale della Danza Sportiva Edilio Pagano. A fare gli onori di casa l’amministrazione del paese ospitante con il sindaco Carlo Guerra e l’assessore allo sport Alessandro Nobiletti e l’organizzazione con Nicola Sciscio, con il supporto di Sante Martella e Rocco Caputo.
Tanti i premiati: la Cestistica San Severo, il Futsal Monte Sant’Angelo di calcio a 5, e poi Maya Bonsanto con il suo record regionale sui 50 dorso. Michele D’Aprile, maratoneta viestano, il Velo Club Carpino Runners, per la Danza Sportiva Pasquale Ferro e la lucerina Valeria Chiarella, l'Atletico San Nicandro, la Runners Gymnasium Ischitella, la società "Apricena in corsa”. E ancora: la Daunia Running che ha vinto il circuito provinciale di corsa su strada denominato “Corricapitanata” sia a squadre che individualmente; la 131esima Squadriglia Radar con il suo atleta di spicco Gioele Conserva; Antonio Di Fiore e Italo Fini; la Full contact Vieste la Adlim Sport Rodi di Maria Soccio. Premio per giovani calciatori: alla Football San Nicandro che ha vinto il campionato “Allievi” provinciali e al Vico che ha vinto la Coppa Disciplina. Premio per Matteo Triggiani dell’Atletico Vieste, miglior attaccante del campionato di Eccellenza secondo un sondaggio, e per una realtà importante sul Gargano come la scuola calcio Accademy Sport Village. Poi, scherma pugliese in festa per la medaglia d’oro conquistata da Raffaele Minischetti ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti.
Infine riconoscimenti del Miur per i docenti del territorio Valentino di Stolfo (ITC “M. Del Giudice” di Rodi), Maria Carmela Taronna (IISS “Virgilio” di Bico del Gargano), Donatella Apruzzese (Ic Fiorentino-Manicone di Vico del Gargano), Paolo Soldano (Ipssar "Enrico Mattei” di Vieste).