• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Luglio 2018

Venerdì 20 a Bari festa dell'Educamp Coni: a Parco Due Giugno anziani e ragazzi in squadre miste per attività ludico-sportive

L’integrazione intergenerazionale è’ stata la novità educativa del tradizionale campo estivo, organizzato col supporto del II Municipio

 

 

Locandina Festa Educamp Bari 2018Ragazzi e anziani insieme, in squadre miste, impegnati in attività ludico-sportive. E’ stata la novità educativa della sesta edizione dell’Educamp Coni, che il 27 chiuderà la sua ultima settimana al Parco Due Giugno. E sarà anche un momento della festa del progetto, in programma per tutta la mattinata di venerdì 20, a partire dalle 9.

Inserito in un percorso annuale di programmazione formativo-sportiva del Coni il campus estivo – della durata di sette settimane - ha aperto i cancelli del Parco l'11 giugno, coinvolgendo in media 85 ragazzi fra i 5 e i 14 anni a settimana. Tema centrale, il fairplay. Seguiti da educatori sportivi (laureati in Scienze Motorie, Scienze della Formazione e Psicologia) formati ad hoc dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia, i ragazzi sono stati impegnati in diverse attività, sia sportive (calcio, pallamano, pallavolo, basket, pallatamburello, bocce, atletica, scherma, baseball) sia ludico-motorie (danza, giochi tradizionali, percorsi motori vari). Importanti anche le collaborazioni sia con la Federazioni Medico Sportiva della Puglia, che ha contribuito con la presenza di un medico per un laboratorio settimanale sull’educazione ai corretti stili di vita, sia con la Federazione Golf Pugliese, per la presenza di un tecnico federale che ha fatto conoscere le tecniche base del gioco.

All’Educamp hanno preso parte anche cento ragazzi residenti nell’area del II Municipio, ormai partner stabile del progetto, come spiega il suo presidente Andrea Dammacco: “La nostra visione del Parco come stabile playground a cielo aperto, luogo simbolo di condivisione e coesione sociale della città, si è da tempo sposata con l’iniziativa Coni, sempre in grado di coinvolgere il territorio con valenza inclusiva ed educativa”.

Come del resto dimostra la citata novità di quest’anno, realizzata col Centro diurno per anziani Regina Mundi: “Un incontro intergenerazionale - spiega il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto - che ha visto la partecipazione di anziani accompagnati in attività ludico-sportive con i ragazzi del campo, col fine di sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del prendersi cura e dell’allacciare relazioni significative anche col mondo degli adulti, al di fuori della propria famiglia. Recuperando così il concetto di solidarietà intergenerazionale, sviluppando il senso di ‘cittadinanza attiva’ e contrastando l’isolamento e la solitudine a cui sono spesso relegati gli anziani”.

Questo il programma della festa finale, aperta a familiari dei ragazzi e a tutti i cittadini: start alle 9 con attività sportive; alle 10.15 attività sportive miste con gli anziani; dopo una pausa merenda, alle 11 i saluti istituzionali dei presidenti Giliberto e Dammacco e del coordinatore Coni di progetto Rodolfo Guastamacchia; quindi fino alle 12.45 le esibizioni finali dei ragazzi partecipanti.

News
15 Luglio 2018

Anci Puglia, Credito Sportivo e Coni insieme per la riqualificazione dell'impiantistica pugliese

Per il terzo anno consecutivo finanziamenti a tasso zero per le strutture sportive. Opportunità infrastrutturali determinanti anche dal punto di vista turistico, oltre che importanti occasioni di rilancio socio economico del territorio

 

 

logo istituto credito sportivoSport da sempre strumento di crescita e di coesione sociale, di prevenzione e tutela della salute e del benessere, occasione di incontro tra persone giovani e meno giovani, all’insegna del rispetto reciproco. I Comuni hanno un ruolo determinante in tutto questo, il presidente Anci Puglia Domenico Vitto insieme al Comitato Direttivo dell'Associazione, invitano tutti i sindaci a rispondere al bisogno di migliore qualità della vita riveniente dalle proprie comunità, per cogliere le opportunità offerte dall’intesa Anci-Istituto per il Credito Sportivo, riproposta per il terzo anno consecutivo, con finanziamenti a tasso zero per l’impiantistica sportiva.

A tal fine sarà imprescindibile il coinvolgimento fattivo della Regione, specificatamente dell'assessorato che include bilancio, sport, politiche giovanili e cittadinanza sociale. Servono infatti ulteriori risorse regionali, ma soprattutto, prioritaria è la necessità di spazi finanziari, per poter utilizzare appieno le risorse disponibili. Anci Puglia si attiverà a brevissimo in tal senso, chiederà alla Regione l'attivazione dei Patti regionali di solidarietà verticale e orizzontale a valere sul 2019, per consentire ai Comuni interessati ai finanziamenti e alle agevolazioni sull'impiantistica sportiva, di disporre degli spazi finanziari idonei a superare i vincoli di pareggio di bilancio.

Un passo importante verso la utilizzabilità degli avanzi di amministrazione giunge dalla Conferenza Stato Citta del 12/07/2018, una svolta che va ora completata e che consentirà ai Comuni, specie quelli piccoli, di progettare e investire. Anci nazionale si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto MEF contenente le indicazioni che città metropolitane, province e Comuni devono rispettare per la compilazione e l’invio del monitoraggio del saldo finale di competenza per l’anno 2018. In sostanza il decreto interviene dopo due importanti sentenze della Corte Costituzionale (n.247 del 2017 e n.101 del 2018), le quali hanno giudicato illegittima la limitazione dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione da parte dei Comuni e conseguentemente l’attuale regolazione del saldo di competenza, aprendo di fatto la strada ad un totale e libero utilizzo degli avanzi di amministrazione. Le modifiche al decreto proposte da Anci rafforzano il carattere meramente conoscitivo del monitoraggio, anche per valutare gli interventi di revisione delle sanzioni, in coerenza con il pronunciamento della Corte Costituzionale. L'Anci ribadisce la necessità di accelerare il percorso verso la piena utilizzabilità degli avanzi già nel 2019, assieme a un generale abbattimento delle sanzioni sugli eventuali sforamenti 2018.

Anci Puglia, in linea con Anci nazionale, ha attivato livello regionale una proficua azione sinergica con l'Istituto per il Credito Sportivo e con il Coni, tesa a favorire la riqualificazione impiantistica sportiva. Negli ultimi anni sono state frequenti le iniziative congiunte di informazione, consulenza e supporto agli enti locali pugliesi.

Si ricorda che i progetti comunali, definitivi o esecutivi, per essere ammessi a contributo devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal Coni. Nel prossimo mese di settembre, Anci Puglia organizzerà due eventi informativo-formativi rivolti alle amministratori comunali pugliesi.

Credito sportivo, Coni e Anci, ribadiscono la piena disponibilità, per quanto di competenza, a collaborare e supportare i Comuni sugli aspetti tecnico-operativi.

Per il presidente Anci Puglia Domenico Vitto: "Dopo la svolta importante giunta nell'ultima Conferenza Stato-Città in tema di utilizzo di avanzi di amministrazione, che potrebbe liberare la spesa e rilanciare gli investimenti dei Comuni, è fondamentale da parte dell'Associazione promuovere e favorire il miglioramento, la valorizzazione e la riqualificazione dell'impiantistica sportiva in maniera capillare sul territorio regionale. Si tratta di opportunità infrastrutturali determinanti anche dal punto di vista turistico, oltre che di importanti occasioni di rilancio socio economico per la Puglia. Sarà opportuno anche verificare la possibilità di realizzare partnership pubblico/privato, per consentire ai concessionari degli impianti di intervenire direttamente sulle strutture, considerando il rapporto positivo e sinergico con le amministrazioni comunali".

Per dettagli sui tre i bandi per gli enti locali - "Comuni in pista" (scade 5/12/2018)", "Sport Missione Comune" (scade 5/12/2018)" e "Tasso zero su impiantistica sportiva" (scade 5/12/2018) - consultare www.creditosportivo.it

 

Info in allegato.

News
04 Luglio 2018

BOCCE / A Lecce i Campionati italiani

Da domani sino a domenica appuntamento al PalaVentura di Piazza Palio

 

Locandina bocce

A quasi 7 mesi dal passaggio della specialità della boccia dalla Fispes alla FIB, la Federbocce organizza i Campionati Italiani di Boccia individuali, a coppie e a squadre. La manifestazione si svolgerà a Lecce, dal 5 all’8 luglio, grazie anche alla collaborazione dell’A.S.D. Lupus 2014.

 

Un traguardo di assoluto rilievo questi primi Campionati Italiani di Boccia sotto l’egida della FIB, che sta sviluppando al massimo le potenzialità inespresse del settore paralimpico, come dimostra il significativo aumento di tesserati e affiliati riguardante tutte le tipologie di handicap praticanti il gioco delle bocce.

 

La boccia, infatti, può essere praticata anche da persone con disabilità molto gravi, da atleti cerebrolesi e tetraplegici, con distrofie e serie condizioni neurologiche, inseriti nelle categorie BC1, BC2, BC3, BC4 e BC5 in relazione alla patologia funzionale. La boccia, introdotta alle Paralimpiadi del 1984, è subito stata inserita nel programma dei Giochi Paralimpici estivi e ai Giochi di Tokio 2020.

 

Il presidente nazionale Giunio De Sanctis, per anni segretario generale del Comitato Italiano Paralimpico, è estremamente orgoglioso e soddisfatto del lavoro finora svolto a favore dell’attività paralimpica e, soprattutto, di questo Campionato Italiano ospitato nella perla del Salento.

 

News
29 Giugno 2018

Sport gratuito per minori in palestre scolastiche di periferia: anche a Bari il progetto Coni “Lo Sport: Un Diritto Per Tutti”

Due scuole coinvolte per sei settimane: dal 2 luglio la Manzoni-Lucarelli a Ceglie e dal 9 la Biagio Grimaldi al quartiere San Paolo. Giliberto: “Educazione allo sport come prevenzione in aree a rischio economico-sociale"

 

Istituto comprensivo Grimaldi San PaoloSport estivo gratuito, per minori a rischio, in palestre scolastiche di periferia: è il succo del progetto nazionale Coni “Lo Sport: Un Diritto Per Tutti - Estate 2018”. Format a cui aderisce anche il Coni Puglia, che lo attuerà a Bari in due scuole: la secondaria di primo grado Manzoni-Lucarelli a Ceglie (dirigente Laura Raimondi), con attività dal 2 al 27 luglio e dal 27 agosto al 7 settembre, e la primaria Biagio Grimaldi al quartiere San Paolo (dirigente Giuseppina Pastore), dal 9 luglio al 3 agosto, e dal 27 agosto al 7 settembre.

“L’obiettivo del progetto, tarato su sei settimane - spiega il presidente del Coni pugliese Angelo Giliberto – mira ad arginare il disagio giovanile attraverso l’educazione motoria e sportiva. Minori tra i 5 e i 14 anni che vivono in quartieri connotati da molteplici situazioni di svantaggio familiare e rischi di devianza. Dunque, è un intervento mirato che permette di trasmettere un messaggio di stile di vita attivo, per uno sviluppo armonico della personalità dei ragazzi coinvolti”.

Le attività sportive multidisciplinari (con approccio ludico-motorio e di gioco-sport) si rivolgono a 60/80 alunni per istituto individuati dalle stesse scuole, e svariano dal minibasket al minivolley, dal minihandball al calcio, dal badminton all’atletica leggera e via dicendo, in programma dal lunedì al venerdì (dalle ore 8.30 alle 13) sotto la guida di diplomati Isef, laureati in Scienze motorie e tecnici federali. “Un format – conclude Giliberto – che oltre al vantaggio diretto per i partecipanti, motorio ma anche sotto il profilo socioeducativo, comporta altri due benefici paralleli: da un lato, aiuta le famiglie del territorio, che spesso non hanno possibilità di far praticare sport ai propri figli; dall’altro, permette l’utilizzo di palestre scolastiche che rimarrebbero chiuse nel periodo estivo”.

 

In foto l'Istituto comprensivo Grimaldi al San Paolo

News
28 Giugno 2018

Raddoppiano i finanziamenti per le politiche sportive pugliesi

Dai 4 milioni del 2017 agli 8 milioni di quest’anno. L'assessore Piemontese ha illustrato il Programma Operativo 2018 agli organismi del mondo sportivo pugliese. La soddisfazione del presidente regionale Coni Giliberto

 

Dai 2 milioni del 2016 ai 4 milioni del 2017 agli 8 milioni di quest’anno: le politiche sportive pugliesi fanno il salto triplo e raggiungono un livello di dotazione finanziaria senza precedenti.
“La strategia del piano si fonda, anche per il 2018, sulla piena interconnessioni tra le politiche: di inclusione, di promozione territoriale e turismo, di promozione della salute e di sviluppo del territorio”, ha spiegato l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, illustrando ieri il Programma Operativo 2018 alle società sportive, associazioni, federazioni, enti di promozione sportiva e discipline sportive associate e agli enti locali.
All’incontro erano presenti anche i presidenti del CONI Puglia, Angelo Giliberto - "Un ottimo passo avanti, a suggello della sinergia tra il comitato olimpico e l'ente regionale, da tempo allineati su strategie e obiettivi legati allo sviluppo del movimento sportivo regionale e al ruolo sociale dello sport" - del Comitato Italiano Paralimpico, Guseppe Pinto, rappresentanti delle Università di Bari e di Foggia, e del Centro di giustizia minorile.
“Ora si apre una fase importante di consultazione e partecipazione in cui raccoglieremo indicazioni e suggerimenti per migliorare ulteriormente gli interventi proposti”, ha sottolineato l’assessore regionale, affiancato dalla dirigente della Sezione Promozione della salute e del benessere, Francesca Zampano. “Inoltre stiamo già lavorando sulla nuova programmazione strategica triennale 2019-2021 – ha aggiunto Piemontese – per impostare la quale resta fondamentale la collaborazione del partenariato istituzionale e di tutti gli attori del sistema sportivo regionale, che hanno accolto con la consueta passione e grande entusiasmo il nostro invito a riscrivere insieme le politiche sportive per i pugliesi”.
Confermati gli avvisi pubblici rivolti a finanziare manifestazioni, progetti, l’acquisto di attrezzature sportive, le azioni di promozione della pratica sportiva attraverso le attività degli enti di promozione sportiva, delle discipline sportive associate e delle federazioni sportive.
Rinnovati anche i contributi a sostegno delle eccellenze sportive pugliesi con una dotazione di 300 mila euro a cui si aggiungono 200 mila euro destinati alle eccellenze sportive “under 18”. Una novità attesa da tempo è la possibilità di finanziamento specifico per l’acquisto a uso personale di attrezzature sportive per gli atleti paralimpici.
A questi interventi si aggiungono le risorse per la riqualificazione degli impianti sportivi e il collaudato finanziamento in conto interessi per i mutui concessi dal credito sportivo. Confermate pure le collaborazioni con il Centro di giustizia minorile e, da quest’anno, anche con l’area adulti dell’Ufficio esecuzione penale esterna.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 98 di 554

  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it