
Da Foggia a Lecce, da Bari a Brindisi, passando per Barletta e Taranto: tantissime le iniziative organizzate per celebrare lo sport e la natura
Si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale dello Sport - fissata nel 2018 per il 3 giugno - e con la grande festa all’insegna della promozione sportiva, che ogni anno si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale.
Aperta a tutti i cittadini che vogliano conoscere nuove discipline o sperimentare quelle di cui sono appassionati, la Giornata come sempre è organizzata dal Comitato Regionale, in collaborazione con i Coni Point, il coordinamento con le associazioni e gli organismi sportivi operanti nel territorio ed il supporto degli Enti Locali che, nell’ambito delle proprie competenze, hanno predisposto iniziative volte a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport.
Tema della XV edizione della Festa “Lo sport difende la natura”, vicino alle istanze declinate dal CIO attraverso l'Agenda 2020, nella quale la sostenibilità ambientale viene indicata come una finalità da perseguire, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura.
Anche in Puglia il programma è ricchissimo e comprende iniziative promozionali e appuntamenti agonistici di rilievo.
Tutti i programmi dettagliati possono essere consultati nella sezione “Eventi” del sito regionale:
http://puglia.coni.it/puglia/puglia/i-nostri-servizi/attivit%C3%A0-ed-eventi-puglia/events.html
o sul sito del CONI Nazionale:
http://www.coni.it/it/giornata-nazionale-dello-sport/puglia/gnsport.html

Una tre giorni di eventi a Roma per la 5ª B dell'Istituto, vincitrice del Percorso Valoriale “Campioni di Fair Play”
Tre giorni da ricordare. Gli alunni della 5ª B del 4° Circolo Didattico “G. Beltrani” di Trani tornano da Roma, dove si è svolta la “Festa Nazionale di Sport di Classe”, con il sorriso stampato sulle labbra, di chi ha vissuto una grande esperienza di sport e di vita.
È andato ormai in archivio il grande evento promosso dal CONI e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha premiato gli Istituti scolastici che si sono aggiudicati il Percorso Valoriale “Campioni di Fair Play” di Sport e Integrazione, realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tanti i momenti che hanno contraddistinto la Festa Nazionale: assoluti protagonisti i bambini della “Beltrani” che hanno raggiunto la Capitale in bus il 24 maggio, insieme agli insegnanti, la tutor ed i referenti del CONI Puglia. Si è entrati nel vivo dell'evento venerdì 25 maggio, quando l'organizzazione ha promosso una serie di iniziative: dapprima la suggestiva sfilata di tutte le scolaresche provenienti da ogni parte d'Italia sul parterre dello Stadio Olimpico, culminata con l'inno d'Italia; subito dopo le attività sportive con animazione ed interventi di grandi testimonial sportivi. Per l'occasione gli scolari pugliesi - raggruppati con i pari età di Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Valle d'Aosta - si sono cimentati nelle diverse discipline, tra le quali tennis, kick-boxing, badminton, atletica leggera e calcio. Grande chiusura all'ora di pranzo con tutte le classi festanti al centro dello stadio Olimpico in un trionfo di colori ed entusiasmo.
Nella stessa mattinata, invece, ha avuto luogo il workshop denominato “Progetto Sport di Classe e Percorso Valoriale Campioni di Fair Play” presso la Sala Conferenze dell'Olimpico in cui sono stati illustrati i risultati del progetto 2017/2018 alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e che ha visto anche la presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, che poi ha raggiunto le scolaresche in campo.
Nel primo pomeriggio, invece, i gruppi hanno visitato gli spogliatoi di Roma e Lazio. La giornata si è chiusa con i grandi testimonial sportivi che si sono intrattenuti con bambini, tutor, insegnanti ed accompagnatori. Il gruppo pugliese ha conosciuto da vicino campioni azzurri del calibro di Massimiliano Rosolino (nuoto), Carlo Molfetta (taekwondo), Edwige Gwend (judo), Nello Maestri (karate) e Valentina Marchei (pattinaggio artistico). La giornata all'Olimpico si è conclusa con la premiazione delle classi vincitrici del “Percorso Valoriale”: la scuola “Beltrani” di Trani, con il dirigente scolastico Gabriella Colaprice, ha ricevuto la targa direttamente dal Presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto.
Sabato 26 maggio, invece, gli studenti si sono recati presso Villa Borghese - Piazza di Siena, dove si svolge il prestigioso concorso ippico internazionale di salto ad ostacoli. Anche in questa occasione i più piccoli sono stati protagonisti in diverse attività, stavolta legate all'affascinante mondo dell'equitazione.

Il progetto ideato dal Coni Point BAT chiuderà con gli appuntamenti del 25 e 27 maggio
Sarà il Parco dell’alta Murgia, nel territorio di Spinazzola, ad ospitare l’ultima tappa di PalestraNatura, il progetto ideato dal Coni Point Barletta allo scopo di promuovere lo sport, la storia ed il rispetto dell’ambiente. Dopo il successo ottenuto nelle precedenti tappe di Trinitapoli, Canne della Battaglia, Margherita di Savoia e Canosa di Puglia, il progetto sarà ospitato a Spinazzola grazie all’impegno del sindaco Michele Patruno e dell’assessora allo sport Nicoletta De Marinis, della Proloco presieduta da Vincenzo Ottaviano, dell’ARIF (Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali), del SER Servizio Emergenza Radio di Spinazzola e della fiduciaria locale del CONI provinciale BAT, Enza Carbone.
Anche lo spirito che caratterizzerà l’ultima tappa sarà quello della divulgazione della pratica dello sport all’aperto abbinata al rispetto dell'ambiente naturale, che farà da scenario, da palestra-laboratorio, a diverse discipline. Tutto ciò allo scopo di privilegiare attività in outdoor che non prevedono la realizzazione di grandi impianti, ma che siano sostenibili anche dal punto di vista ambientale inteso come riduzione dei rifiuti ed aumento della mobilità. L’educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile e solidale per l’ambiente e per l’individuo è importante, così come lo è trasmette l’idea di uno stile attivo sin in giovane età, facendo in modo che il gesto atletico venga naturalizzato e diventi una sana abitudine.
Il Progetto si propone di far praticare discipline sportive, a tutte le fasce d’età coinvolte attraverso due incontri:
- Il 25 è dedicato agli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola elementare Mazzini di Spinazzola e Verdi Cafaro di Andria. Le attività saranno: la corsa campestre monitorata da Carlo Campanile della palestra INFORMA, la mountain bike seguita da Sabino Piccolo della Cavallaro Bisceglie e Domenico Abruzzese, ed il tiro con l’arco degli Arcieri del sud di Barletta di Vincenzo Lionetti.
- La giornata del 27 è, invece, dedicata agli “Amici del cammino” coordinati da Ruggiero Graniero e dal nordic walking di Vincenzo Misuriello. In questa giornata sarà consentito a chiunque, con l’ausilio di guide specializzate, effettuare una passeggiata attraversando il parco dell’alta Murgia.
Il contesto ambientale di riferimento si snoda dalla masseria “Cavone” verso il bosco “Acquatetta”, Il territorio è caratterizzato dalla presenza delle masserie e degli iazzi di altissimo valore storico e culturale, al sistema di tratturi della transumanza, dai sistemi per la raccolta delle acque alle emergenze archeologiche, dalla trama dei muri a secco al sistema dei centri storici, dai boschi di querce alla pseudosteppa mediterranea con le sue stupende fioriture primaverili di orchidee, dalle 1500 differenti specie vegetali ai grillai che affollano i centri storici agli eccezionali fenomeni carsici ipogei e superficiali.
Nella foto, la tappa precedente a Canosa

Organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport, si è svolto lunedì presso l'Ordine degli Ingegneri
Pratiche sportive nella progettazione urbana, progetti e “bene comune”, politiche sportive, ruolo degli Enti locali nel fare sistema, pedonabilità nei quartieri, impiantistica sportiva. Sono solo alcuni dei temi affrontati il 21 maggio scorso presso la Sala Conferenze dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto nell'ambito del seminario formativo “Lo sport nei processi di rigenerazione urbana”, promosso ed organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto.
Dopo i saluti del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri Giovanni Patronelli, il seminario è entrato nel vivo dei lavori con gli interventi dei tre relatori.
Nel dettaglio, Elio Sannicandro (Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio) ha parlato di “Città attive: sport, salute ed ambiente integrati nei processi di pianificazione urbana” e di “Impianti sportivi di base: centri CONI, polivalenza e multidisciplinarietà”; Pasquale Stefanizzi (Università degli Studi di Bari) ha relazionato sui “Percorsi ciclopedonali in città: un modello di verifica della pedonalità di un quartiere” mentre il giornalista Gaetano Campione (Gazzetta del Mezzogiorno) di “Play ground e percorsi sportivi urbani, parchi e percorsi attrezzati lungo la costa”.
Oltre agli iscritti all'Albo degli Ingegneri di Taranto, al seminario hanno partecipato rappresentanti delle Federazioni Sportive locali, Fiduciari CONI, tecnici ed amministratori di diversi comuni della provincia ionica che si sono anche intrattenuti con i relatori sui temi oggetto del seminario.

L'evento conclusivo si è svolto il 18 maggio al PalaMazzola. Presente la Dirigente dell’Ufficio Responsabilità Sociale del CONI, Teresa Zompetti
Un grande entusiasmo, sul parquet e sugli spalti del PalaMazzola di Taranto, ha caratterizzato la Festa Regionale del Progetto "Sport di Classe", promosso ed organizzato dal CONI e dal MIUR con il sostegno del CIP.
Si è trattato dell'evento conclusivo del Progetto che ormai da diversi anni mira alla diffusione dell'attività motoria e dell'educazione fisica nella scuola primaria, oltre che alla condivisione dei valori educativi dello sport ed alla promozione di stili di vita corretti e salutari.
Non a caso, anche in questa edizione, il CONI ha puntato a livello nazionale sul tema "Campioni di fair play" per lo sviluppo del "Percorso Valoriale", allo scopo di incoraggiare la fantasia e la creatività dei bambini nella produzione degli elaborati.
Infatti, alla manifestazione promossa dal CONI Puglia, ospitata a Taranto venerdì 18 maggio, hanno partecipato due classi per ogni Istituto vincitore della fase provinciale del "Percorso Valoriale" edizione 2017/2018: Istituto Comprensivo "Perotti – Ruffo” di Cassano delle Murge (Bari); I.C. "4° Circolo Didattico Beltrani” di Trani (BAT); I.C. "Bartolo Longo” di Latiano (Brindisi); I.C. "Salandra” di Troia (Foggia); 2° C.D. Plesso "San Domenico Savio” di Lecce; I.C. "Morleo” di Avetrana (Taranto).
Si è trattato di una vera e propria festa, in cui è stato celebrato il Progetto con tutti i suoi attori/protagonisti: dai bambini agli insegnanti, dai tutor ai formatori, dai referenti territoriali agli altri addetti ai lavori che hanno permesso l'ottima riuscita della manifestazione che ha portato in riva allo Ionio oltre 300 persone.
La Festa Regionale è cominciata con il saluto del Delegato CONI Taranto Michelangelo Giusti che ha dato il via alle numerose attività e ai giochi previsti in programma: campana, quattro cantoni, staffetta con ruote di bici, corsa nei sacchi, salto corda, tiro alla fune, peteka. Ha destato molto interesse e curiosità anche l'angolo della mostra in cui sono stati esposti diversi lavori prodotti dai bambini.
Il momento centrale è stato rappresentato dal saluto del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto che ha rimarcato la valenza del Progetto in Puglia (una delle regioni leader per partecipazione e contenuti) e dall'intervento della Dirigente dell’Ufficio Responsabilità Sociale del CONI Teresa Zompetti che - oltre a fare i complimenti per l'organizzazione della Festa - ha sottolineato i capisaldi di "Sport di Classe" su scala nazionale. Particolarmente coinvolgente è stato poi il momento in cui tutti i bambini, dagli spalti del PalaMazzola, hanno cantato e ballato sulle note dell'Inno del Fair Play.
L'evento si è concluso con la consegna delle targhe da parte della Dirigente del CONI Zompetti agli Istituti vincitori del "Percorso Valoriale" con tutti i bambini in festa sul parquet del PalaMazzola.
Fotogallery: