
Gli Organismi territoriali Sport a Scuola hanno scelto l’elaborato che rappresenterà ciascuna delle province pugliesi nella fase regionale
Si sono riuniti durante questa settimana gli Organismi Territoriali Sport a Scuola in ogni provincia della Puglia per valutare gli elaborati delle classi che stanno svolgendo il progetto Sport di Classe e che hanno partecipato al Percorso valoriale legato al progetto.
Quest’anno il tema era “Campioni di Fair Play”: le classi in gara dovevano predisporre un cartellone che rappresentasse, attraverso uno scritto ed un disegno, il tema prescelto.
Tantissimi gli elaborati giunti da ogni scuola. Alla fine i vincitori della fase provinciale sono stati:
BARI - “Un abbraccio vincente” – Ist. Comprensivo “A. Perotti - Cd Cassano” di Cassano delle Murge
BAT – “La stretta di mano” – I.C. 4 C.D. di Trani
BRINDISI – “Camilla in Piscina” – I.C. “Bartolo Longo” di Latiano
FOGGIA – “Filastrocca: A scuola di fair play” – I.C. “Salandra” di Troia
LECCE – “Una partita in spiaggia” – I.C. “San Domenico Savio” – Lecce
TARANTO – “Uomini prima che avversi” – I.C. “Morleo” – Avetrana
Martedì prossimo si riunirà l’Organismo Regionali Sport a Scuola per decidere quale, tra i 6 elaborati, rappresenterà la Puglia alla Festa nazionale in programma a Roma dal 24 al 26 maggio prossimi.
I judoka qualificati saranno in gara sabato e domenica ad Ostia
Si sono svolte nei giorni scorsi le qualificazioni regionali alla finale del Campionato Italiano Cadetti/e in programma nel Palazzetto dello Sport PalaPellicone di Ostia Lido (RM) sabato e domenica prossimi.
Nove gli atleti salentini che si sono distinti e qualificati nelle rispettive categorie maschili e femminili. Si tratta di:
Francesco De Carlo, categoria kg 55, dell’ASD Judo Club Olimpia Lizzanello, qualificatosi al 1° posto dopo aver battuto gli atleti Jurken Sheshi della Olimpo Cisternino, Michele Cantalice e Angelo Cartia della Yama Arashi di Bari.
Enrico Specchia, cat. kg 60, dell’ASD Nuova Judo Nippon Martano, qualificatosi al 3° posto: dopo aver superato Simone Brancasi della Judo San Vito Dei Normanni, Specchia ha perso contro Francesco Stano della Judo Italia Triggiano ma, ripescato, ha battuto Giacomo De Filippis della Budokan Lecce, Francesco Presicce della Judo Butsukari di Scorrano e Nicolò Di Gregorio della KDK Judo Stornara (FG) nella finale per il terzo posto.
Mattia Chilla, cat. kg 66, dell’ASD NUOVA JUDO NIPPON Martano, 2° qualificato dopo aver battuto Luca Cretì della Judo Club Olimpia Lizzanello, Davide Mangia della Mizu Leverano, Francesco Romanazzi della Kerinos di Cerignola, perdendo in finale con Antonio Iacobellis della SS Angiulli Bari.
Davide Citino, cat. kg73, dell’Asd Justfit Copertino, qualificatosi al 3° posto. Dopo aver perso il primo incontro con Marco Santoro della KDK Foggia, ha vinto (dopo essere stato recuperato) con Nicolò Miceli della Dojo Arashi Cutrofiano, Giuseppe Gallicchio della SS Angiulli Bari e Carmelo Gonta della New Accademy Judo Trani.
Riccardo Miceli, cat. kg 73, dell’Asd Shintai Supersano, qualificatosi di diritto in quanto in vetta alla Rankin List Nazionale 2017.
Martina Bisconti, cat. kg 52, dell’Asd Budokan Judo Lecce, qualificatosi 2° battendo Ilaria Cannone della Judo Andria e perdendo la finale con Rosita Di Donna della Shihan Noicattaro
Cristina Casciaro, cat. kg 57, dell’Asd Judo Club Ruffano, prima dopo aver superato Giulia Zuccaro della MIZU di Leverano.
Sofia Carbone, cat. kg 63, dell’Asd Judo Club Ruffano, prima dopo aver battuto Marisa Coluccelli della KDK Judo Stornara (FG).
Giorgia Paglialonga, cat. kg 70, dell’Asd Judo Club Ruffano, qualificata di diritto in virtù del 2° piazzamento conquistato nella passata stagione nella finale del Campionato Italiano, categoria Esordienti B..
«Qualificare tanti atleti non è mai facile», ha dichiarato Gianfranco Marchello, componente della Consulta Regionale Fijlkam Judo. «Il risultato fa ben sperare, e tutti ci auguriamo che i sacrifici di questi ragazzi e dei rispettivi tecnici vengano ripagati con ottime prestazioni».
Nella foto, da sinistra verso destra: Citino– Specchia– Miceli– Chilla– De Carlo– Bisconti– Casciaro

Definito l'elenco dei partecipanti: 51 gli iscritti. Occhi puntati sulle vetture di categoria R5 e sui nomi di grido in gara sulle Super 2000
Ben nove vetture R5, tre Super 2000, due Super 1600, altrettante N4, una R4 e una A8. Non tradisce le attese la 25ª edizione del Rally Città di Casarano, gara d’apertura della nuova stagione rallystica pugliese e del Campionato Regionale Aci Sport 6^ zona, in programma sabato 21 e domenica 22 aprile nell’omonimo comune salentino e nel suo circondario. Organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team, la competizione propone una sfida che si annuncia anche quest’anno molto intensa. A confermarlo un elenco di 51 iscritti che garantisce grande agonismo e spettacolo soprattutto per via della quantità di vetture e di piloti in grado di puntare ai piani alti della classifica assoluta.
Tra le R5 il numero 1 sarà in bella mostra sulle portiere della Skoda Fabia di Fernando Primiceri, 2° assoluto a Casarano nel 2013 e vincitore lo scorso anno al Rally del Salento nella sezione Campionato Regionale, che farà coppia per la prima volta con Cristian Quarta. A lanciare la sfida di vertice, su identica vettura, ci proveranno Gianluca D’Alto con alle note Mirko Liburdi e Marco Timo navigato da Salvatore Invidia, giunti rispettivamente secondi e terzi nella passata edizione e con i primi reduci dal trionfo di dieci giorni fa al Rally Città di Cassino.
Dopo i positivi riscontri ottenuti nel corso della passata stagione, Francesco Laganà, protagonista da anni della scena nazionale, ritenta la carta Ford Fiesta che condividerà per la prima volta con la giovane Ilaria Rapisarda, per rincorrere la sua sesta affermazione in questa gara.
Su una vettura gemella scenderanno in pista Maurizio Di Gesù, navigato da Stefano Ottino, Tommaso Memmi con Monica Cicognini, Vincenzo Tortorici in coppia con Pasquale Fiorito e Fabrizio Mascia con Giorgio Caroli. A chiudere l’elenco della categoria più prestazionale, la Peugeot 208 T16 di Mauro Santantonio con Massimo De Rosa nell’inedita veste di seconda guida.
A questo parterre si aggiungono tre vetture della categoria Super 2000 portate in gara da piloti da cui ci si attendono prestazioni ad alto contenuto adrenalinico, ovvero su Skoda Fabia Francesco Rizzello con alle note Fernando Sorano, che vantano il maggior numero di successi a Casarano (ben 6) e su Peugeot 207 Mauro Adamuccio, vincitore delle ultime due edizioni del Rally dei 5 Comuni affiancato da Salvatore Tridici e il giovane Daniele Timo con Gabriele Passaseo che nella sua gara d’esordio su questa vettura, un mese fa allo Slalom del Salento, ha colto il successo assoluto.
Se questo pool di equipaggi sulla carta è pronto a giocarsi la vittoria, non mancano piloti e vetture in grado di ritagliarsi un importante ruolo in classifica. Tra questi Alessio De Santis e Guglielmo De Nuzzo in gara su due energiche Renault Clio Super 1600, Bartolomeo Solitro su Mitsubishi Lancer di classe R4, Claudio D’Amico su Lancia Delta Hf A8, quinto assoluto lo scorso anno e Albino Pepe su Peugeot 306 Maxi K11. Da segnalare la presenza di altre due Mitsubishi Lancer in versione N4 pilotate da Antonio Forte e da Antonio Fracasso.
Attese belle sfide anche nelle altre classi medio-piccole: in R2B, a Sante Raduano e Giorgia Ascalone su Ford Fiesta, detentori del titolo di categoria nella Coppa Italia Rally, con la giovane navigatrice salentina vincitrice della sezione femminile nella recente 5ª edizione del Rally Italia Talent, cercheranno di contrapporsi Luca Capoferri su Citroen C2 e Luca Negro per la prima volta su una Renault Twingo. In classe E7 sfida a tre tra le Renault Clio Williams di Roberto De Maria e Federico Petracca e la Opel Astra Gsi di Santo Siciliano. La N3 è la seconda classe maggiormente rappresentata con 5 iscritti, tutti su Renault Clio, dove a tenere alta l’attenzione sarà la sfida tra Michele Serafini e Nico Stefàno con il siciliano Francesco Profeta pronto a dire la sua.
In questa classe da segnalare il ritorno di Maurizio Tau.
Confronto a due in K10 tra il giovane Mauro Longo e Francesco D’Agostino Damiani, su Peugeot 106, come anche in E5 tra Daniele Ferilli anche lui su Peugeot 106 e Pasquale Quitadamo su Mg Rover Zr 105, in S2 tra Sergio Pepe e l’esordiente Matteo Indraccolo e in S1 tra gli amici Luca Sarcinella e Daniele Coletta tutti su Peugeot 106.
Quartetto di vetture della casa del Leone anche in N2 dove spicca il confronto tra Patrizio Forte e Paolo Garzia, detentore del titolo assoluto nel Campionato Interregionale. Sette invece gli iscritti nel Gruppo Racing Start con la classe RS2.0 che ripropone il confronto già vissuto nel 2017 tra Riccardo Pisacane su Peugeot 206 Rc, vincitore sia della classifica giovani che della coppa di categoria nella Coppa Italia Rally e nella serie Interregionale, Francesco Lacatena e Fortunato Monaco su Renault Clio Rs. Tra le 1.6 invece Antonio Russo su Citroen C2 e Toni Falconieri su Peugeot 106 sfidano un habitué Donato Parrotto su Citroen Saxo.
L’elenco completo degli iscritti sul sito della scuderia organizzatrice www.casaranorallyteam.it, nella sezione dedicata al Rally Città di Casarano

Appuntamento a Lecce il 21 aprile prossimo
Le normative giuridico – fiscali riferite alle associazioni sportive dilettantistiche ed il nuovo Registro 2.0 saranno al centro del Seminario organizzato dal Coni Puglia in collaborazione con la Scuola regionale dello sport, il Coni Point Lecce ed il Liceo sportivo “F. Calasso” di Lecce.
Il seminario si svolgerà sabato 21 aprile dalle ore 9.30 nell’Auditorium dello stesso Istituto, in via Belice.
Gratuito ed aperto a dirigenti ed operatori sportivi delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, oltre a chiunque fosse interessato all’argomento, prevede due intereventi dopo i saluti delle autorità presenti, tra cui il presidente del Coni Regionale, Angelo Giliberto, il delegato del Coni Lecce, Antonio Pellegrino, ed il dirigente scolastico del Liceo, Mario Portaccio.
La prima relazione sul tema “Il nuovo Registro Nazionale 2.0 delle ASD/SSD Sportive” sarà tenuta da Maria Rosaria Bianco, docente della Scuola regionale dello sport.
Argomenti del secondo intervento saranno “Le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro” e “I compensi per le attività sportive dilettantistiche”, entrambi tenuti da Giovanni Romanazzi, docente della Scuola regionale dello sport.
Seguirà dibattito.

Giovedì 19 aprile per gli alunni della scuola primaria; domenica tocca agli adulti
Un piccolo esercito di alunni delle classi quinte della scuola primaria è pronto a invadere il sito archeologico di Canne della Battaglia per fare sport ed attività fisica nella natura. È stato definito il programma della 2ª delle 5 tappe del Progetto Palestranatura 2018, avviato con successo dalla Delegazione BAT del CONI sul territorio provinciale, voluto dal delegato Antonio Rutigliano e coordinato da Marcello Degennaro, in collaborazione con il Coni Puglia.
La novità, rispetto a tutte le altre località meta del Progetto, è rappresentata dall’allestimento di un treno straordinario da parte di Trenitalia sulla tratta Barletta-Spinazzola, che trasporterà gli alunni. Un avvenimento speciale per favorire la pratica delle attività sportive all’aria aperta, in un luogo naturalmente splendido e famoso nel mondo per l’unicità della Stazioncina di Canne della Battaglia nel sistema ferroviario nazionale, come porta ferroviaria di accesso all’area archeologica da sempre legata al nome di Annibale ed alla sua celebre vittoria-capolavoro sui Romani del 216 avanti Cristo. L’allestimento del treno è stato possibile grazie all’impegno del consigliere Ruggiero Mennea, accolto favorevolmente dal governo regionale.
Le classi partecipanti giungeranno dall’istituto comprensivo di Spinazzola, dalla “Mazzini” di Canosa, dalla “Pietrocola” di Minervino, dalla “Massimo D’Azeglio”, “Fraggianni” e “Musti” di Barletta, ovvero tutti i comuni compresi nella tratta ferroviaria.
Questo il programma di viaggio in treno:
- treno straordinario Spinazzola – Barletta in partenza da Spinazzola alle 7.30 con fermate a Minervino, Canosa, Canne della Battaglia
- treno straordinario Barletta – Canne della Battaglia in partenza da Barletta alle 8.50
- treno straordinario da Canne della Battaglia a Barletta con partenza alle ore 12.00
- treno straordinario Barletta - Spinazzola in partenza da Barletta alle 12.35 con fermate Canne della Battaglia, Canosa, Minervino e Spinazzola
Saranno i soci volontari del comitato italiano Pro Canne della Battaglia a svolgere le attività di prima accoglienza nelle aree verdi della Stazioncina presidiata come punto di assistenza turistica e base logistica dal 2002. I volontari dell’associazione dei carabinieri di Trinitapoli, la polizia municipale di Barletta agevoleranno l’arrivo dei partecipanti al museo ed alla cittadella di Canne dove inizieranno le attività sportive e di informazione, in collaborazione con i volontari di e menzionare i volontari di “Casaltrinità” di Trinitapoli. Presenti anche gli studenti del liceo scientifico sportivo Cafiero di Barletta coinvolti nel progetto di alternanza “scuola-lavoro” e i ragazzi del IV liceo Casardi di Barletta che, nell'ambito di un progetto con la ASL provvederanno all'accoglienza presso l'antiquarium e la cittadella insieme alla guida Rita Digaetano.
Tra le associazioni sportive coinvolte: Polisportiva Cavallaro di Bisceglie per la mountain bike con Sabino Piccolo e xmania Andria di Domenico Abruzzese, gli arcieri del sud di Barletta per il tiro con l’arco di Vincenzo Lionetti, l’atletica Trinitapoli di Sabino Nanula e l’orienteering del tecnico Samuele Divincenzo.