• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Aprile 2018

AUTOMOBILISMO / Tutto pronto per il 25° Rally Città di Casarano

Definito l'elenco dei partecipanti: 51 gli iscritti. Occhi puntati sulle vetture di categoria R5 e sui nomi di grido in gara sulle Super 2000

 

Ben nove vetture R5, tre Super 2000, due Super 1600, altrettante N4, una R4 e una A8. Non tradisce le attese la 25ª edizione del Rally Città di Casarano, gara d’apertura della nuova stagione rallystica pugliese e del Campionato Regionale Aci Sport 6^ zona, in programma sabato 21 e domenica 22 aprile nell’omonimo comune salentino e nel suo circondario. Organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team, la competizione propone una sfida che si annuncia anche quest’anno molto intensa. A confermarlo un elenco di 51 iscritti che garantisce grande agonismo e spettacolo soprattutto per via della quantità di vetture e di piloti in grado di puntare ai piani alti della classifica assoluta.

 

Tra le R5 il numero 1 sarà in bella mostra sulle portiere della Skoda Fabia di Fernando Primiceri, 2° assoluto a Casarano nel 2013 e vincitore lo scorso anno al Rally del Salento nella sezione Campionato Regionale, che farà coppia per la prima volta con Cristian Quarta. A lanciare la sfida di vertice, su identica vettura, ci proveranno Gianluca D’Alto con alle note Mirko Liburdi e Marco Timo navigato da Salvatore Invidia, giunti rispettivamente secondi e terzi nella passata edizione e con i primi reduci dal trionfo di dieci giorni fa al Rally Città di Cassino.

 

Dopo i positivi riscontri ottenuti nel corso della passata stagione, Francesco Laganà, protagonista da anni della scena nazionale, ritenta la carta Ford Fiesta che condividerà per la prima volta con la giovane Ilaria Rapisarda, per rincorrere la sua sesta affermazione in questa gara.

Su una vettura gemella scenderanno in pista Maurizio Di Gesù, navigato da Stefano Ottino, Tommaso Memmi con Monica Cicognini, Vincenzo Tortorici in coppia con Pasquale Fiorito e Fabrizio Mascia con Giorgio Caroli. A chiudere l’elenco della categoria più prestazionale, la Peugeot 208 T16 di Mauro Santantonio con Massimo De Rosa nell’inedita veste di seconda guida.

A questo parterre si aggiungono tre vetture della categoria Super 2000 portate in gara da piloti da cui ci si attendono prestazioni ad alto contenuto adrenalinico, ovvero su Skoda Fabia Francesco Rizzello con alle note Fernando Sorano, che vantano il maggior numero di successi a Casarano (ben 6) e su Peugeot 207 Mauro Adamuccio, vincitore delle ultime due edizioni del Rally dei 5 Comuni affiancato da Salvatore Tridici e il giovane Daniele Timo con Gabriele Passaseo che nella sua gara d’esordio su questa vettura, un mese fa allo Slalom del Salento, ha colto il successo assoluto.

 

Se questo pool di equipaggi sulla carta è pronto a giocarsi la vittoria, non mancano piloti e vetture in grado di ritagliarsi un importante ruolo in classifica. Tra questi Alessio De Santis e Guglielmo De Nuzzo in gara su due energiche Renault Clio Super 1600, Bartolomeo Solitro su Mitsubishi Lancer di classe R4, Claudio D’Amico su Lancia Delta Hf A8, quinto assoluto lo scorso anno e Albino Pepe su Peugeot 306 Maxi K11. Da segnalare la presenza di altre due Mitsubishi Lancer in versione N4  pilotate da Antonio Forte e da Antonio Fracasso.

Attese belle sfide anche nelle altre classi medio-piccole: in R2B, a Sante Raduano e Giorgia Ascalone su Ford Fiesta, detentori del titolo di categoria nella Coppa Italia Rally, con la giovane navigatrice salentina vincitrice della sezione femminile nella recente 5ª edizione del Rally Italia Talent, cercheranno di contrapporsi Luca Capoferri su Citroen C2 e Luca Negro per la prima volta su una Renault Twingo. In classe E7 sfida a tre tra le Renault Clio Williams di Roberto De Maria e Federico Petracca e la Opel Astra Gsi di Santo Siciliano. La N3 è la seconda classe maggiormente rappresentata con 5 iscritti, tutti su Renault Clio, dove a tenere alta l’attenzione sarà la sfida tra Michele Serafini e Nico Stefàno con il siciliano Francesco Profeta pronto a dire la sua.

In questa classe da segnalare il ritorno di Maurizio Tau.

Confronto a due in K10 tra il giovane Mauro Longo e Francesco D’Agostino Damiani, su Peugeot 106, come anche in E5 tra Daniele Ferilli anche lui su Peugeot 106 e Pasquale Quitadamo su Mg Rover Zr 105, in S2 tra Sergio Pepe e l’esordiente Matteo Indraccolo e in S1 tra gli amici Luca Sarcinella e Daniele Coletta tutti su Peugeot 106.

 

Quartetto di vetture della casa del Leone anche in N2 dove spicca il confronto tra Patrizio Forte e Paolo Garzia, detentore del titolo assoluto nel Campionato Interregionale. Sette invece gli iscritti nel Gruppo Racing Start con la classe RS2.0 che ripropone il confronto già vissuto nel 2017 tra Riccardo Pisacane su Peugeot 206 Rc, vincitore sia della classifica giovani che della coppa di categoria nella Coppa Italia Rally e nella serie Interregionale, Francesco Lacatena e Fortunato Monaco su Renault Clio Rs. Tra le 1.6 invece Antonio Russo su Citroen C2 e Toni Falconieri su Peugeot 106 sfidano un habitué Donato Parrotto su Citroen Saxo.

 

L’elenco completo degli iscritti sul sito della scuderia organizzatrice www.casaranorallyteam.it, nella sezione dedicata al Rally Città di Casarano

News
18 Aprile 2018

GLI ASPETTI GIURIDICO - FISCALI DELLO SPORT IN UN SEMINARIO PROMOSSO DAL CONI

Appuntamento a Lecce il 21 aprile prossimo

 

Le normative giuridico – fiscali riferite alle associazioni sportive dilettantistiche ed il nuovo Registro 2.0 saranno al centro del Seminario organizzato dal Coni Puglia in collaborazione con la Scuola regionale dello sport, il Coni Point Lecce ed il Liceo sportivo “F. Calasso” di Lecce.

 

Il seminario si svolgerà sabato 21 aprile dalle ore 9.30 nell’Auditorium dello stesso Istituto, in via Belice.

 

Gratuito ed aperto a dirigenti ed operatori sportivi delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, oltre a chiunque fosse interessato all’argomento, prevede due intereventi dopo i saluti delle autorità presenti, tra cui il presidente del Coni Regionale, Angelo Giliberto, il delegato del Coni Lecce, Antonio Pellegrino, ed il dirigente scolastico del Liceo, Mario Portaccio.

 

La prima relazione sul tema “Il nuovo Registro Nazionale 2.0 delle ASD/SSD Sportive” sarà tenuta da Maria Rosaria Bianco, docente della Scuola regionale dello sport.

 

Argomenti del secondo intervento saranno “Le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro” e “I compensi per le attività sportive dilettantistiche”, entrambi tenuti da Giovanni Romanazzi, docente della Scuola regionale dello sport.

 

Seguirà dibattito.

News
17 Aprile 2018

PALESTRANATURA 2018 / A Canne della Battaglia la 2ª tappa

Giovedì 19 aprile per gli alunni della scuola primaria; domenica tocca agli adulti

 

Un piccolo esercito di alunni delle classi quinte della scuola primaria è pronto a invadere il sito archeologico di Canne della Battaglia per fare sport ed attività fisica nella natura. È stato definito il programma della 2ª delle 5 tappe del Progetto Palestranatura 2018, avviato con successo dalla Delegazione BAT del CONI sul territorio provinciale, voluto dal delegato Antonio Rutigliano e coordinato da Marcello Degennaro, in collaborazione con il Coni Puglia.

 

La novità, rispetto a tutte le altre località meta del Progetto, è rappresentata dall’allestimento di un treno straordinario da parte di Trenitalia sulla tratta Barletta-Spinazzola, che trasporterà gli alunni. Un avvenimento speciale per favorire la pratica delle attività sportive all’aria aperta, in un luogo naturalmente splendido e famoso nel mondo per l’unicità della Stazioncina di Canne della Battaglia nel sistema ferroviario nazionale, come porta ferroviaria di accesso all’area archeologica da sempre legata al nome di Annibale ed alla sua celebre vittoria-capolavoro sui Romani del 216 avanti Cristo. L’allestimento del treno è stato possibile grazie all’impegno del consigliere Ruggiero Mennea, accolto favorevolmente dal governo regionale.

 

Le classi partecipanti giungeranno dall’istituto comprensivo di Spinazzola, dalla “Mazzini” di Canosa, dalla “Pietrocola” di Minervino, dalla “Massimo D’Azeglio”, “Fraggianni” e “Musti” di Barletta, ovvero tutti i comuni compresi nella tratta ferroviaria.

 

Questo il programma di viaggio in treno:

  • treno straordinario Spinazzola – Barletta in partenza da Spinazzola alle 7.30 con fermate a Minervino, Canosa, Canne della Battaglia
  • treno straordinario Barletta – Canne della Battaglia in partenza da Barletta alle 8.50
  • treno straordinario da Canne della Battaglia a Barletta con partenza alle ore 12.00
  • treno straordinario Barletta - Spinazzola in partenza da Barletta alle 12.35 con fermate Canne della Battaglia, Canosa, Minervino e Spinazzola

 

Saranno i soci volontari del comitato italiano Pro Canne della Battaglia a svolgere le attività di prima accoglienza nelle aree verdi della Stazioncina presidiata come punto di assistenza turistica e base logistica dal 2002. I volontari dell’associazione dei carabinieri di Trinitapoli, la polizia municipale di Barletta agevoleranno l’arrivo dei partecipanti al museo ed alla cittadella di Canne dove inizieranno le attività sportive e di informazione, in collaborazione con i volontari di e menzionare i volontari di “Casaltrinità” di Trinitapoli. Presenti anche gli studenti del liceo scientifico sportivo Cafiero di Barletta coinvolti nel progetto di alternanza “scuola-lavoro” e i ragazzi del IV liceo Casardi di Barletta che, nell'ambito di un progetto con la ASL provvederanno all'accoglienza presso l'antiquarium e la cittadella insieme alla guida Rita Digaetano.

 

Tra le associazioni sportive coinvolte: Polisportiva Cavallaro di Bisceglie per la mountain bike con Sabino Piccolo e xmania Andria di Domenico Abruzzese, gli arcieri del sud di Barletta per il tiro con l’arco di Vincenzo Lionetti, l’atletica Trinitapoli di Sabino Nanula e l’orienteering del tecnico Samuele Divincenzo.

News
13 Aprile 2018

ATLETICA LEGGERA / Antonella Palmisano convocata per i Mondiali in Cina

L'atleta ionica correrà la gara dei 20 km di marcia

 

antonella palmisano

Ci sarà anche Antonella Palmisano tra gli azzurri che parteciperanno ai Campionati del Mondo a squadre, in programma il 5 e 6 maggio prossimi a Taicang in Cina.

 

Proprio in queste ore la Direzione Tecnica della FIDAL ha diramato l'elenco ufficiale dei protagonisti della kermesse di marcia. Saranno 19, di cui 12 uomini e 7 donne. Tra queste ultime anche l’atleta mottolese appartenente alla squadre delle Fiamme Gialle, che prenderà parte alla 20 km di marcia. Gara in cui si era classificata 4ª alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.

 

Forte della medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo di atletica di Londra sulla stessa distanza nel 2017, Antonella tenterà ancora l'assalto al titolo mondiale. Oltretutto, il 2018 è cominciato nel migliore dei modi per lei, che ha ottenuto il titolo italiano (dopo quello dell'anno scorso), il primato personale e la migliore crono internazionale dell'anno nella competizione dei 3000 metri agli Assoluti Indoor di Ancona, svoltisi nel mese di febbraio.

News
11 Aprile 2018

“Scuole aperte allo sport” e i Campioni di fair play

Marta Pagnini, Veronica Bertolini, Giada Babbo e Carlo Sperti hanno incontrato a Bari i ragazzi che partecipano al progetto

 

1

L’ex ginnasta Marta Pagnini, capitano della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, la collega Veronica Bertolini, individualista della Ginnastica ritmica nazionale, e i due atleti della Nazionale maschile e femminile di pallamano Carlo Sperti e Giada Babbo, sono stati i protagonisti del “12° Incontro col Campione” nell’ambito del progetto “Scuole aperte allo sport”.

 

L’incontro si è svolto presso l’“I.C. San Giovanni Bosco-Melo da Bari” in piazza Redentore, 185 a Bari di fronte a un gruppo di 100 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni.

 

“Scuole aperte allo sport” è il nuovo progetto destinato alle scuole secondarie di I grado, promosso dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, in collaborazione con il MIUR e con il sostegno di Samsung Electronics Italia che, per l’A.S. 2017-2018, coinvolge in via sperimentale 100 scuole su tutto il territorio nazionale, con 1.500 classi e circa 30.000 ragazzi.

 

2Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che consente la scoperta di discipline sportive nuove, in grado di stimolare ed appassionare i ragazzi, favorendo così lo sviluppo di un bagaglio motorio globale ed un orientamento sportivo consapevole, tra gli 11 e i 13 anni.

 

“Scuole aperte allo sport” offre un pacchetto di attività totalmente gratuito che prevede:

  • Settimane di sport: tre settimane (una a sport) con lezioni delle discipline abbinate alla scuola, svolte in orario curriculare;
  • Pomeriggi sportivi: corsi gratuiti per gli studenti, tenuti dai tecnici federali di ciascuno sport, un pomeriggio a settimana, nella palestra della scuola;
  • Percorso valoriale: “Campioni di fair play”, con una sezione dedicata alla lotta al bullismo e cyberbullismo, “Metti in rete il fair play”;
  • Kit di attrezzature sportive: per realizzare i tre sport abbinati, ogni scuola riceve dalle Federazioni Sportive Nazionali un kit con piccole attrezzature, che le resterà in dotazione anche dopo la conclusione del progetto;
  • Feste finali: organizzate in ogni scuola a fine anno, con prove ed esibizioni relative agli sport praticati.

 

In ogni scuola partecipante vengono proposti tre sport diversi scelti tra quelli delle 13 Federazioni Sportive che partecipano al progetto, oltre al Comitato ltaliano Paralimpico, che favorisce l’inclusione dei ragazzi con disabilità: FIDAL, Atletica leggera; FGI, Ginnastica; FPI, Pugilato; FITA, Taekwondo; FIBS, Baseball/softball; FIGC, Calcio a 5; FIH, Hockey su prato; FIP, Pallacanestro; FIGH, Pallamano; FIR, Rugby senza contatto; FIG, Golf; FIDS, Danza sportiva; FIBa, Badminton.

 

3Per supportare i docenti nelle attività e nella diffusione del percorso valoriale, ogni scuola identifica un team di studenti, gli “Young Ambassador”, che hanno anche il compito di stimolare la partecipazione delle classi al Contest a premi abbinato al progetto.

 

 

GLI EVENTI CON I TESTIMONIAL SPORTIVI

Grazie al progetto, anche i grandi Campioni entrano nelle scuole. A Bari, moderatrice del 12° Incontro con il Campione è stata Marta Pagnini, ex ginnasta che vanta un palmarès d’eccezione, con un bronzo olimpico, 8 medaglie mondiali e 3 europee. Marta ha accolto con grande entusiasmo l’opportunità fornita dal progetto: «Per me stare con i ragazzi è stata un’emozione, oltre che l’occasione per trasmettere la mia passione per lo sport e per parlare di temi importanti ed attuali, dell’importanza della correttezza e della lealtà».

 

Affianco a Marta ha partecipato all’evento anche Veronica Bertolini, campionessa agli Assoluti italiani per 5 volte consecutive, dal 2013 al 2017, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto: «Iniziative come questa insegnano ai ragazzi i valori veri dello sport e le regole di vita fondamentali. Spero che il progetto possa continuare in futuro».

 

Hanno inoltre partecipato all’evento: Carlo Sperti, ala destra della Nazionale maschile di pallamano e dell’Accademia Pallamano Conversano, e Giada Babbo, ala sinistra della Nazionale di pallamano femminile e della Indeco Conversano. I due ragazzi hanno molto apprezzato l’iniziativa: «Scuole aperte allo sport è un progetto molto interessante ed educativo per i giovani perché crea l'opportunità di far conoscere agli alunni tante discipline sportive e farli avvicinare ai campioni. È un piacere anche per noi condividere le nostre esperienze sportive e far capire quanto sia importante lo sport nella vita».

 

In piena coerenza con i contenuti del percorso valoriale del progetto, è stata prevista anche una parte dedicata all’uso corretto del web e dei social, così da favorire la lotta al cyberbullismo e diffondere le regole del “digital fair play”.

 

Hanno presenziato all’evento anche: Giuseppe Capozza, Dirigente Scolastico della I.C. “San Giovanni Bosco – Melo da Bari” che ha ospitato l’evento; Francesca di Febo, Ispettore Ufficio Scolastico Regionale; Angelo Giliberto, Presidente CONI Puglia; Lorenzo Cellamare, Presidente FGI Puglia e Flavio Bientinesi, Consigliere Federale FIGH.

 

Il prossimo evento di “Scuole aperte allo sport” si svolgerà in Basilicata, presso l’I.C. “L. Sinisgalli di Potenza”, domani 12 aprile. Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul sito www.scuoleaperteallosport.it . Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 104 di 554

  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it