
Quattro tappe e Champions Cup le novità del 2018
È stato presentato nei giorni scorsi a Roma il calendario del Campionato Italiano di beach rugby. Tante le novità che riguardano le tappe della 10ª edizione del Magna Grecia Beach Cup. Innanzitutto, in occasione dell’importante traguardo raggiunto, la manifestazione partirà con un prologo il 20 maggio nella cornice dell’Eurogarden Beach di San Foca (LE), ovvero la Champions Cup che decreterà il “Campione tra i Campioni”. A prendere parte a questa giornata saranno le squadre che si sono aggiudicate il trofeo in questi anni, vale a dire: Amatori Monopoli (vincitrice nel 2009, 2011, 2012), Amatori Taranto (2010), Rugby Trepuzzi (2013), Hellfish Team Puglia (2014 e 2015), BariBeachRugby (2016) ed il campione in carica Salento Rugby (in foto).
Il Magna Grecia Beach Rugby Cup, invece, quest’anno si articola su quattro tappe che porteranno le prime otto squadre maschili e le quattro femminili della regular season a disputare il master finale. Si parte il 27 maggio con la prima tappa al Balnearea Beach di Otranto (LE). Si prosegue con l’appuntamento del 10 giugno a San Cataldo sull’arenile dell’Ex Lido Salapia. Presente anche Barletta, nella nuova location del Lido il Brigantino il 17 giugno; infine la 4ª tappa del torneo che chiuderà la stagione il 1° luglio nella Beach Arena del Cristalda di Vieste.
Il Master Finale, preceduto dalla Salento Beach Rugby Cup del sabato, si terrà il 15 luglio nello storico Lido Onda Marina di Torre San Giovanni (marina di Ugento, LE) e decreterà il vincitore di una stagione che si preannuncia esaltante.
Ampio spazio anche al rugby femminile con tutti e sette gli appuntamenti aperti alle squadre del panorama nazionale. Pronte ai blocchi di partenza le tarantate del Salento Rugby che hanno portato a casa due successi nelle altrettante edizioni del Torneo.
Le squadre vincitrici (maschile e femminile) che avranno possibilità di disputare la finale Scudetto di Terracina riceveranno in premio l’ambita e storica “trozzella” in terracotta, simbolo del Torneo, creata artigianalmente ogni anno dai mastri ceramisti salentini.
Anche quest’anno sarà allestita la Beach Arena del Master presso il Lido Onda Marina di Torre San Giovanni, ovvero un campo di gioco di 25 per 30 metri, ospitality per le squadre, palco per le esibizioni degli artisti e tribuna per i tifosi. Il campo di gara, nella sola giornata della finale, ospiterà oltre 35 partite tra Senior Maschile, Senior Femminile e i piccoli campioni dell’Under 10 e Under 12. Infatti, saranno presenti 8 squadre Senior maschili per un totale di 112 atleti; 4 squadre Senior femminili per un totale di 56 atlete, e oltre 100 atleti delle categorie Under 10 e Under 12.
Contatti: Sito www.playbeachrugby.it - Mail:
Facebook: MagnaGreciaBeachRugbyCup - Twitter: @MagnaGreciaCup - Instagram: MagnaGreciaCup - Youtube: Magna Grecia Cup

Lo sciabolatore pugliese sarà presente nella Rassegna iridata di Verona
Lo sciabolatore pugliese Raffaele Minischetti, tesserato per il Club Scherma San Severo, è stato convocato per i Campionati del Mondo Giovani e Cadetti, in programma a Verona dall’1 al 9 aprile.
Reduce dal 3° posto ottenuto ai Campionati Italiani Under 23 disputati a Colle Val d’Elsa, Minischetti è stato selezionato dal commissario tecnico di sciabola Giovanni Sirovich sia per la prova individuale valida per la categoria Giovani – in calendario mercoledì 4 aprile – sia per la prova a squadre in programma due giorni dopo.
Della delegazione azzurra che parteciperà alla rassegna iridata faranno anche parte altri due pugliesi: Gaia Carella, per due volte campionessa italiana Under 14 col Club Scherma San Severo ed ora in forza al Champ Napoli, designata come riserva nella categoria Cadette, ed il tecnico Andrea Terenzio tra i Maestri di sciabola.
La società barese ha conquistato il titolo regionale sia nel settore femminile che in quello maschile
La Fitness Center Acquaviva è campione regionale femminile juniores 2018 di pesistica. Nella palestra dell’Istituto Comprensivo “Falcone” di Copertino (LE) la società barese si è aggiudicata la competizione precedendo la Cross Fit 080 Bari e la New Body and Soul Monopoli.
La gara ha incoronato anche tantissime campionesse singole. Titolo pugliese per Giorgia Lacidogna (Crossfit 080 Bari), alla sua prima partecipazione nella categoria 48 kg, e per Giorgia Buttiglione (Fitness Center Acquaviva) nella categoria 53 kg, che con 46 kg ha realizzato il suo primato personale. Conferma nella categoria 58 kg per Rosita Giustino (in foto, sul podio), reduce dal record italiano Under17 negli ultimi Assoluti di Lecce: per lei anche la miglior misura dell’intera competizione con 65kg nello strappo e 83 kg nello slancio. Vittoria per Francesca Urro (Uroboro Brindisi) nella cat. 63 kg ed Eleonora Rollo (Body’s Training Copertino) nella cat. 69 kg. Affermazioni con primato personale per Alessia Rizzo (Pesistica Aradeo) nella cat. 75 kg e Alessia Saracino (Nami Fitness Avetrana).
La stessa società ha bissato il primato regionale anche nel settore maschile, precedendo Pesistica Capurso e Accademia Atletica Veneziano in una competizione che ha visto in gara 46 atleti in rappresentanza di 17 società sportive.
Nella categoria 56 kg conferma per Ermir Ganaj della Crossfit 080 Bari, con una misura che gli sarebbe valso il successo anche nelle categorie 62 kg e 69 kg, vinte rispettivamente da Fabio Santamaria (Ftiness Center Acquaviva), davanti al suo compagno di squadra Gianni Giorgio, e Claudio Cervelli (Pesistica Capurso) che, precedendo Francesco Magistro e Antonio Leogrande, ha completato un podio tutto capursese. Gran misura nella categoria 77 kg per Marco La Gioia (Hard Work Valenzano) che si è piazzato davanti al favorito Antonio Uva della Pesistica Capurso. Titolo regionale per Francesco Martella (Tarantula), alla sua seconda gara, nella categoria 85kg, mentre nella 94kg ha trionfato il giovanissimo Antonio Scaramuzzi, 16 anni (Angiulli Bari). Conferma anche per Vanni Massaro con 285 kg totali nella categoria 105 kg, mentre nella +105 ha trionfato Francesco Rizzo della Accademia Atletica Veneziano.
Tutte le vincitrici delle categorie femminili:
- Categoria 48 kg: Giorgia Lacidogna (classe 2000), tesserata per la società Fitness 080 Bari, con 31 kg di strappo e 43 kg si slancio, totale 74 kg
- Cat. 53 kg: Giorgia Buttiglione (1999), Fitness Center Acquaviva; str. 46 kg, sl. 60 kg, tot. 106 kg
- Cat. 58 kg: Rosita Giustino (2000), Fitness Center Acquaviva; str. 65 kg, sl. 83 kg, tot. 148 kg
- Cat. 63 kg: Francesca Urro (1998), Uroboro Brindisi; str. 45 kg, sl. 60 kg, tot. 105 kg
- Cat. 69 kg: Eleonora Rollo (1998), Body’s Training Copertino; str. 50 kg, sl. 62 kg, tot. 112 kg
- Cat. 75 kg: Alessia Rizzo (1999), Pesistica Aradeo; str. 60 kg, sl. 70 kg, tot. 130 kg
- Cat. +75kg: Alessia Saracino (2000), Nami Fitness Avetrana; str. 60 kg, sl. 75 kg, tot. 135 kg
Tutti i vincitori delle categorie maschili:
- Cat. 56 kg: 1) Ermir Ganaj (2000), Cross Fit 080 Bari; str. 80 k, sl. 105 kg, tot. 185 kg; 2) Luca Sabato (1998), Body’s Traning Copertino; str. 70 kg, sl. 84 kg, tot. 154 kg; 3)Vincenzo Armenti (2002), Pesistica Capurso; str. 60 kg, sl.78, tot. 138 kg
- Cat. 62 kg: 1) Fabio Santamaria (1999), Fitness Center Acquaviva; str. 78 kg, sl. 95 kh, tot. 173 kg; 2) Gianni Giorgio (2002), Fitness Center Acquaviva; str. 62 kg, sl. 75 kg, tot. 137 kg; 3) Marco Antonacci (1998), Fitness Vision; str. 53 kg, sl. 61 kg, tot. 114 kg
- Cat. 69 kg: 1) Claudio Cervelli (2000), Pesistica Capurso; str. 80 kg, sl. 100, tot. 180 kg; 2) Francesco Magistro (2000), Pesistica Capurso; str. 70 kg, sl. 95 kg, tot. 165 kg; 3) Antonio Leogrande (2002), Pesistica Capurso; str. 64 kg, sl. 82 kg, tot. 146 kg
- Cat. 77 kg: 1) Marco La Gioia (2000), Hard Work Valenzano; str. 98 kg, sl. 120 kg, tot. 218 kg; 2) Antonio Uva (2000), Pesistica Capurso; str. 93 kg, sl 122 kg, tot. 215 kg; 3) Vito Mallardi (1998), Fitness Center Acquaviva; str. 78 kg, sl. 113 kg , tot. 191 kg
- Cat. 85 kg: 1) Francesco Martella (2000), Tarantula; str. 75 kg, 120 kg, tot. 195 kg; 2) Marco Paladini (1998), Crossfit Lecce; str. 68 kg, sl. 88 kg, tot. 156 kg; 3) Riccardo Cordella (1998), Crossfit Lecce; str. 67 kg, sl. 80 kg, tot. 147
- Cat. 94 kg: 1) Antonio Scaramuzzi (2002), Angiulli; str. 71 kg, sl. 95 kg, tot. 166 kg; 2) Gabriele Lacitignola (2000), New Body and Soul; str. 70 kg, sl. 76 kg, tot. 146 kg; 3) Donatello Colangiulo (2001), Fitness Center Acquaviva; str. 55 kg, sl. 61 kg, tot. 137 kg
- Cat. 105 kg: 1) Vanni Massaro (2000), Hard Work Valenzano; str. 130 kg, sl. 155 kg, tot. 285 kg; 2) Luciano Tornese (1998), Acc. Atl. Veneziano; str. 93 kg, sl. 120 kg, tot. 213 kg.
- Cat. +105 kg: 1) Francesco Rizzo (1998), Acc. Atl. Veneziano; str. 100 kg, sl. 125 kg, tot. 225 kg; 2) Giuseppe Arcati (2000), Body Line Center; str. 80 kg, sl. 100 kg, tot. 180 kg; 3) Giacomo Pellegrino (2002), Body’s Training Copertino; str. 70 kg, sl. 95 kg, 165 kg

La gara promozionale riscuote ogni anno sempre più consensi
Anche quest’anno il Tiro a segno sez. di Alezio (LE) ha rinnovato l’appuntamento con il “Trofeo delle donne” in occasione della festa a loro dedicata. Durante lo scorso week end, il poligono salentino ha ospitato la gara di tiro giunta alla 6ª edizione, a partecipazione gratuita, consistente nel tirare 10 colpi con la carabina e 10 con la pistola ad aria compressa.
L’attività è stata intensa e la manifestazione ha ospitato, nell’arco di tre giornate, ben 117 donne provenienti dall’intera provincia, tutte entusiaste e soddisfatte fino al punto da scambiarsi idee, commenti positivi sulla disciplina del tiro a segno e chiedere informazioni sul tesseramento.
«Mi ha colpito e mi attrae la necessità di concentrazione e di riflessione, il fermarsi mentalmente per ritrovarsi in un attimo da sola con se stessa per un solo ed unico scopo: raggiungere l’obiettivo», ha commentato una delle partecipanti.
L’evento conclusivo, tenutosi presso il Laboratorio Urbano AREA, si è svolto in due momenti: prima un dibattito sul tema “Violenza sulle donne e Femminicidio” a cui hanno partecipato il sindaco Vincenzo Romano, la vice sindaco e assessore alle politiche sociali Paola De Mitri, la coordinatrice rete centri antiviolenza CAV SANFRA Moira Fusco ed il presidente del Tiro a Segno di Alezio Claudio Stanca; poi la premiazione di tutte le partecipanti al Trofeo, tesserate e non, e squadre, con medaglie e coppe.
Presenti anche Cosimo Maruccia, dirigente generale della Polizia di Stato, il delegato provinciale del Coni Lecce Antonio Pellegrino, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Scolastico Statale Sabrina Stifanelli, la giunta comunale.
Tra le premiate hanno primeggiato: per le tesserate 1) Corinne Marie Louise Duvillard di Sannicola; 2) Giada Giannachi di Corigliano d’Otranto; 3) Barbara Corrente di Sannicola. Per le non tesserate: 1) Chiara Fuso di Sannicola; 2) Katia Trisolino di Matino; 3) Martina Cataldi di Collepasso. Per le squadre: 1) Break Bar di Alezio; 2) Associazione Genitori “Proxima” di Alezio; 3) Gruppo Trekking di Alezio.
Premi speciali sono andati alla più giovane, alla meno giovane e alla partecipante giunta da più lontano.
Il sindaco Vincenzo Romano, a conclusione della serata, ha espresso parole di elogio per l’attività svolta in questi anni dalla sezione Tiro a Segno di Alezio e per l'eccellente esito della manifestazione, consegnando una targa all’intero consiglio direttivo sezionale. Entusiasti e soddisfatti anche i soci ed il presidente del Tiro a segno Claudio Stanca, che ha annunciato che ha dato appuntamento alla 7ª edizione nel 2019.

Sono state sette le prove disputate nella rada di Mar Grande, polo della flotta pugliese
Grazie a cinque vittorie e due secondi posti è stato Jebedee, co-armato da Nino Soriano e Luca Gaglione, ad aggiudicarsi la vittoria finale del Campionato Zonale 2018.
Dopo tre prove combattute nelle acque antistanti il Lungomare di Taranto, la Flotta J24 ha concluso in bellezza la competizione regionale valida anche come Campionato Invernale, organizzata dal Circolo Velico Ondabuena ASD in collaborazione con la sezione velica della Marina Militare di Taranto.
L'ultima sfida si è svolta domenica scorsa alla presenza di sette dei nove equipaggi della flotta. Nella rada di Mar Grande, da una parte Ita 467 Canarino Feroce che, con l'ormai collaudato equipaggio composto dall'armatore Massimo Ruggiero, da Giuseppe Miglietta al timone e da Paolo Montefusco alla tattica, ha dominato l’ultima giornata con due primi e un terzo posto. Dall'altra parte Ita 427 Jebedee che si è presentato rimaneggiato all'appuntamento: senza il timoniere titolare Luca Gaglione (sostituito da Remo Soriano) e la new entry Marco Iaquinta all'albero, oltre ai soliti Nino Soriano, Vittorio Renzi e Silvio Tullo.
Jebedee ha vinto di buona misura la prima prova e giocato sempre in attacco nelle altre due, condotte in testa per tre quarti, cedendo il passo a causa di qualche sbavatura nelle manovre sulle boe, non perfette per il rimescolamento dei ruoli.
Da evidenziare anche il secondo posto, nella prima regata di giornata, di Ita 439 Compagnia del Mare L’Emilio, armato da Francesco Mastropietro, e le due terze piazze di Ita 406 Doctor J del timoniere-armatore Sandro Negro.
In definitiva, la classifica generale del Campionato Zonale 2018 della Flotta J24 pugliese (stilata dopo 7 prove e 1 scarto) ha visto salire sul gradino più alto del podio Ita 427 Jebedee (CN Maestrale 7 punti), seguito da Ita 467 Canarino Feroce (LNI Ostuni 11 punti), Ita 439 Compagnia del Mare L’Emilio (CV Molfetta 18 punti), Ita 406 Doctor J (CN L’Approdo Porto Cesareo, 20 punti) e Piccolo Diavolo di Ferdinando Capobianco (LNI Ostuni, 32 punti).