
Ottimi risultati degli atleti pugliesi con la Nazionale italiana in Repubblica Ceca
Bilancio positivo per la spedizione azzurra al “6 Nazioni” in Repubblica Ceca, tradizionale incontro internazionale di marcia. Protagoniste: Italia, Francia, Irlanda, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.
A rappresentare la Puglia a Podebrady sono stati due atleti tesserati con la società Don Milani di Mottola (Taranto): Matteo Gallo e Ida Mastrangelo.
Complessivamente, le formazioni azzurre della categoria Under 20 si son ben comportate. La squadra maschile ha trionfato con 5 punti, precedendo la Francia e la Slovacchia, entrambe a quota 9. Stesso punteggio per il gruppo femminile, giunto secondo, a pari punti con la prima e la terza classificata, rispettivamente Irlanda e Francia (classifica determinata dai migliori piazzamenti).
Per quanto riguarda gli atleti della Don Milani, lo Junior Gallo - sull’onda di un’ottima stagione indoor - ha avuto un inizio di gara prudente e poi in crescendo, passando sui 5 km al 13° posto; negli ultimi 3 km ha alzato la frequenza dei suoi passi chiudendo 8° con il tempo di 45’05”, abbondantemente sotto il suo vecchio personale di 1’36” stabilito nel 2015.
L'Allieva Mastrangelo (nella foto), invece, nei primi 3 km si è trovata nel gruppo di testa marciando con una media di 5’ al km, rallentando leggermente il ritmo nel prosieguo di gara senza perdere posizioni, passando così in gruppo al 6° posto sui 5 km, per poi concludere al 10° posto in 52’12”, dopo un calo nel finale dovuto a crampi.

Teatro dell’evento sarà l’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco - Melo da Bari” a Bari
È fissato per mercoledì 11 aprile l’incontro illustrativo di “Scuole aperte allo sport”, progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di primo grado che prevede la collaborazione, a tutti i livelli, tra il mondo scolastico e quello sportivo.
Gli Istituti scolastici che in Puglia aderiscono al progetto ideato da MIUR e CONI e messo in atto grazie alle Federazioni Sportive Nazionali, sono quattro: Istituto Comprensivo “Sant’Elia- Commenda” per la provincia di Brindisi, I.C. “S. Giovanni Bosco – Melo da Bari” a Bari, I.C. “Stomeo-Zimbalo” a Lecce e I.C. ”Vico de Carolis” a Taranto.
L’evento dell’11 aprile, che ha lo scopo primario di presentare il progetto ed il relativo percorso valoriale “campioni di fair play”, si svilupperà in due momenti distinti: l’incontro con i testimonial per la presentazione del progetto e, a seguire, l’attività ludico-sportiva in palestra con laboratori sugli sport previsti dal progetto stesso.
All’incontro a scuola con alunni ed insegnanti, fissato nell’Aula Magna dell’I.C. “S. Giovanni Bosco - Melo di Bari”, in piazza del Redentore, 185 a Bari, dalle 9.30 alle 11.00, parteciperanno e relazioneranno i testimonial sportivi Marta Bertolini e Veronica Pagnini della Federazione Ginnastica, il Dirigente Scolastico Giuseppe Capozza, il Presidente CONI Regionale Angelo Giliberto, il Coordinatore di Educazione Fisica Annarita Rubino ed il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Cammalleri ed i presidenti regionali di Federazione Lorenzo Cellamare (FIGdI), Giacomo Leone (FIDAL) e Pasquale Corcione (FIGH). È prevista anche la presenza di un esperto di web e cyber bullismo che relazionerà sull’importanza di un utilizzo corretto del web e degli strumenti social in relazione ai pericoli legati alla navigazione, nella prospettiva del contrasto al cyber – bullismo, per la diffusione del fair play digital.
Subito dopo, un centinaio di alunni, insieme agli insegnanti referenti, si sposterà in palestra, dove è previsto il secondo momento della giornata, vale a dire quello dedicato all’attività ludico-sportiva illustrativa del progetto.
Dalle 11.15 alle 13.15 i tecnici federali Anna Fiume per la Federginnastica, Lia La Stilla per l’Atletica leggera e Rosario Zappia per la Pallamano coinvolgeranno i presenti in un percorso sportivo multidisciplinare con i testimonial, che parteciperanno all’attività insieme ai ragazzi.
SCUOLE APERTE ALLO SPORT è un progetto dedicato a scuole, insegnanti e studenti che mira a potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport; far scoprire sport diversi, che sappiano appassionare e stimolare; favorire un orientamento sportivo consapevole, basato sulle proprie attitudini e preferenze; promuovere i valori educativi dello sport, fondamentali e sempre più attuali; offrire alle scuole know-how e strumenti specifici per proseguire la pratica dei vari sport, grazie agli insegnanti di Educazione fisica.

L’atleta pugliese è salito sul gradino più alto del podio nella manifestazione di Verona
La scherma pugliese è in festa per la medaglia d’oro conquistata da Raffaele Minischetti ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti in corso a Verona.
L’atleta in forza al Club Scherma San Severo ha conquistato il prestigioso alloro nella gara di sciabola a squadre per la categoria Under 20: il quartetto azzurro, composto anche da Alberto Arpino, Matteo Neri e Giacomo Mignuzzi, ha esordito in tabellone regolando Porto Rico con un perentorio 45-25 nei sedicesimi di finale; negli ottavi è stata la volta del Canada, superato per 45-32, poi è arrivato l’accesso alle semifinali con un altro 45-25 a spese della Polonia; il combattuto successo per 45-39 sugli Stati Uniti ha spalancato alla Nazionale guidata dal commissario tecnico Giovanni Sirovich le porte per la finale contro la Russia dell’iridato (nella prova individuale) Konstantin Lokhanov, battuta all’ultima stoccata al termine di una strepitosa rimonta.
Raffaele Minischetti in particolare è stato grande protagonista nel vittorioso assalto contro la Polonia portando a casa un eccellente +14, frutto del parziale di 5-4 inflitto a Karol Lademann e dei rotondi 5-0 rifilati a Cezary Bialecki e Piotr Szczepanik.
Visibilmente emozionato dopo la premiazione, Raffaele Minischetti ha così commentato la sua performance: «Ho avuto il coraggio di provare le azioni senza temporeggiare e così le stoccate sono arrivate una dopo l’altra: per me e i miei compagni è una gioia immensa».

Maria Ginevra Masciopinto e Simone Stefanì hanno portato a casa un totale di 4 medaglie
Lo stadio del nuoto di Riccione ha ospitato nei giorni scorsi i Campionati Italiani Criteria, principale manifestazione del nuoto nazionale giovanile, che ha visto gareggiare circa duemila atleti sotto gli occhi attenti del responsabile tecnico delle Nazionali giovanili Walter Bolognani e del commissario tecnico della Nazionale, Cesare Butini. La Fimco Sport si è presentata a questo prestigioso appuntamento (che segna il giro di boa della stagione con le ultime gare in vasca corta prima della fase in vasca olimpionica da 50 metri) con una rappresentativa record, composta da ben 16 atleti provenienti dagli impianti di Maglie e Brindisi, gestiti direttamente dalla Fimco, e dalla piscina Nuotopuglia di Bari, con gli atleti dell'Acquazzurra tesserati Fimco in virtù del gemellaggio tecnico che coinvolge anche la piscina Airon Club di Conversano (BA).
Ha rispettato le aspettative della vigilia, segnalandosi come una delle protagoniste della manifestazione, la talentuosa nuotatrice barese Maria Ginevra Masciopinto (in foto con l'allenatore), classe 2002, allenata da Michele Giardino. Reduce dalla la prima convocazione in assoluto nella Nazionale maggiore in occasione del Meeting Internazionale del Titano che si è svolto a febbraio a San Marino, la Masciopinto si è imposta nei 200 stile libero con l'ottimo crono di 1’59.50, confermandosi regina della distanza e aggiudicandosi il titolo italiano. Non contenta ha portato a casa anche una medaglia d'argento ed una di bronzo rispettivamente nei 100m e 50m stile, nuotati in 55.30 e 25.47.
Grandi soddisfazioni sono arrivate anche in ambito maschile, grazie alle prestazioni del salentino Simone Stefanì (in foto con il tecnico), classe 2000, cresciuto ed allenato presso la piscina comunale di Maglie da Giovanni Gigante, capace di ritagliarsi un importante spazio nel panorama giovanile nazionale grazie a diversi titoli italiani conquistati negli ultimi anni, che hanno valso anche a lui numerose convocazioni nelle Nazionali giovanili. A Riccione Stefanì ha vinto una medaglia d'argento nei 100m farfalla al termine di una gara al cardiopalma caratterizzata da un testa a testa fino all'ultima bracciata ed una chiusura in 52.99, a soli 6 centesimi di secondo dall'oro, ottimo crono e nuovo record regionale assoluto.
«Vincere è sempre difficile; ripetersi e confermarsi negli anni è sinonimo di una programmazione e gestione degli atleti attenta ed oculata – ha dichiarato il presidente della Fimco, Gigi Mileti -. I miei complimenti vanno a tutti i nostri atleti in gara a Riccione ed ai nostri tecnici (i già citati Giardino e Gigante, oltre a Maurizio Vilella nell'impianto Fimco di Brindisi) per la loro competenza e la professionalità, oltre che all'organizzazione della scuola nuoto delle varie piscine che assicura la base ed il vivaio per le nostre squadre agonistiche».
Nella sei giorni a Riccione hanno gareggiato con merito sotto i colori della Fimco Sport anche: Maria Chiara Alba, Francesca Buono, Marzia De Marco, Chiara Felline, Annamaria Lopez, Chiara Perugino, Chiara Maria Prencipe, Lorenzo Basile, Michele Calò, Donato Lanzillotti, Mattia Francesco Leuzzi, Alessandro Liberato, Antonio Maraschio, Giuliano Marinelli.
Ora l’attenzione si sposta sui Campionati Italiani Assoluti in vasca lunga, in programma allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 10 al 14 aprile prossimi, che vedranno in gara il top del nuoto italiano, da Federica Pellegrini a Gregorio Paltrinieri, passando anche per i due portacolori della Fimco Sport: Maria Ginevra Masciopinto, impegnata nei 50m, 100m e 200m stile libero, e Simone Stefanì che affronterà i 50m e 100m farfalla.

Presentato stamattina a Trinitapoli, realizzato da Coni Puglia e Coni Point BAT
È fissata per domani 6 aprile a Trinitapoli la 1ª tappa di paleSTRANAtura 2018, che intende promuovere la pratica di diverse discipline sportive in un ambiente naturale. Il progetto è stato presentato stamattina presso l’Auditorium “Ninì Ungaro” dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi – Leone” di Trinitapoli (che sarà anche sede delle prime 2 tappe), alla presenza del presidente regionale del CONI Angelo Giliberto, del delegato provinciale BAT Antonio Rutigliano, del sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo con l’assessore Marta Patruno, dell’assessore allo sport di Barletta, Patrizia Mele, e della dirigente dell’Istituto “Garibaldi”, Roberta Lionetti, che ha fatto gli onori di casa, oltre alla dirigente dei Beni culturali, responsabile per Canne della Battaglia, Miranda Carrieri, ai Fiduciari locali del CONI che hanno dato vita all'iniziativa ed ai Tecnici delle associazioni che supporteranno e coordineranno le attività sportive: Pietro Loconsolo, Domenico Abruzzese, Pietro Corcella, Vincenzo Lionetti, Ruggiuero Granieri, Vincenzo Misuriello.
Il Coni Regionale Puglia, in collaborazione con la delegazione provinciale BAT, ha promosso quest’innovativa iniziativa volta a conciliare la pratica dello sport per tutti con il rispetto della natura attraverso un approccio che persegue alcuni obiettivi:
- l’utilizzo dell'ambiente naturale come palestra-laboratorio di diverse discipline sportive;
- la sostenibilità di attività in outdoor che non prevede l’impiego di grandi impianti, l’educazione ambientale e la conseguente riduzione del consumo delle risorse;
- l'educazione alla pratica sportiva sostenibile attraverso uno stile di vita attivo sin dalla giovane età, come sana abitudine finalizzata al rispetto dell'ambiente.
In questo contesto corsa campestre, mountain bike, orienteering, tiro con l'arco e nordic walking sono le discipline da privilegiare per il contatto diretto con la natura. Per il CONI è importante avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendo anche la conoscenza storica dei luoghi. Per questo occorre proporre lo sport fatto in ambiente naturale come strumento per vivere i parchi naturali e gli spazi aperti, attivando processi di conoscenza ed esperienza diretta dell'ambiente extra urbano.
Il Coni BAT darà supporto ai partecipanti attraverso dieci incontri in luoghi della provincia molto suggestivi dal punto di vista naturalistico e al tempo stesso ricchi di storia e cultura:
- cinque mattinate infrasettimanali saranno riservate agli alunni delle classi V della scuola primaria della provincia, in base alle adesioni pervenute
- altri cinque (di domenica) saranno riservati alla popolazione adulta, sulla scorta del progetto già realizzato di “Sport in cammino”.
Fondamentale sarà il coinvolgimento delle associazioni sportive del territorio tra cui: Asd Ludobike Bisceglie, Asd Barletta Sport 2005, Asd Arcieri del Sud Barletta, Amici del Cammino Barletta, Asd Passi ed Emozioni di Nordic Walking, Asd Off road Barletta, Team bike Spinazzola, Le associazioni sportive di Margherita di Savoia.
A supportare il progetto anche il Liceo scientifico sportivo di Barletta, grazie al coordinamento della prof.ssa Sabina Laricchia nell'ottica dell'Alternanza Scuola-Lavoro e l'Istituto Grafico di Andria, con il coordinamento della prof.ssa Silvia D'Avanzo e del prof. Antonio Quaquarelli i cui alunni sono stati impegnati nella campagna di comunicazione attraverso la realizzazione del manifesto dedicato all'evento.
LE DATE
Le tappe saranno suddivise in una infrasettimanale per i ragazzi della primaria ed una successiva di domenica per gli adulti.
6 e 8 aprile: il 6 aprile è riservato alle classi V della scuola primaria e si svolgerà nella Zona Umida di Trinitapoli, con il sostegno del Comune, dell’Associazione “Casa di Ramsar” e dei Volontari dei Carabinieri. Domenica 8 (stesso luogo) dedicata alla popolazione adulta attraverso la conoscenza del territorio e la pratica sportiva nell'ambiente naturale.
19 e 22 aprile: il 19 aprile è riservato alle classi V della scuola primaria con attività rivolte alla conoscenza del territorio e della storia di Canne della Battaglia, teatro delle guerre puniche tra romani e cartaginesi nel 216 a.c., con visita del museo e della cittadella. Per la circostanza sarà attivato con le FFSS l'utilizzo del trenino della linea ferroviaria che collega Barletta a Spinazzola, grazie all'interesse sempre mostrato per il sito archeologico da parte del consigliere regionale Ruggiero Mennea per il trasporto degli alunni dai comuni interessati (Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola). Domenica 22 sarà dedicata alla popolazione adulta.
4 e 6 maggio: a Margherita di Savoia, in occasione della Festa degli aquiloni, ormai riconosciuta a livello internazionale, il lungomare della città ed i lidi interessati sarà teatro di attività tipicamente “da spiaggia”: beach volley, beach soccer, beach tennis mentre gli aquiloni realizzati in ogni parte del mondo faranno da scenario. Le scuole aderenti parteciperanno ad un laboratorio di grafica, per imparare il metodo di realizzazione degli aquiloni. Importante il supporto all'iniziativa da parte del presidente regionale degli Stabilimenti balneari, Tonino Capacchione. Anche in questo caso il 4 maggio è riservato alle classi V della scuola primaria, mentre il 6 è aperto alla popolazione adulta.
18 e 20 maggio: Ponte romano di Canosa di Puglia, posto sul tracciato della via Traiana, ha consentito per molti secoli il collegamento tra Canosa e la Daunia, favorendo il superamento del fiume Ofanto. L’attività sportive realizzata in un contesto fortemente a rischio ambientale è stato possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione archeologica Canosina. 18 maggio per gli alunni, 20 maggio per la popolazione adulta.
25 e 27 maggio: a Spinazzola, in collaborazione con il Comune di Spinazzola, la proloco, le associazioni del territorio, ARIF ed Ente Parco nel parco dell'alta Murgia zona Cavone. Attività sportive tipiche del territorio, senza trascurare gli aspetti culturali legati anche al ritrovamento di reperti dell'era paleolitica. Il 25 maggio per gli alunni della scuola primaria, il 27 maggio per la popolazione adulta.