• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Aprile 2018

“Scuole aperte allo sport” e i Campioni di fair play

Marta Pagnini, Veronica Bertolini, Giada Babbo e Carlo Sperti hanno incontrato a Bari i ragazzi che partecipano al progetto

 

1

L’ex ginnasta Marta Pagnini, capitano della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, la collega Veronica Bertolini, individualista della Ginnastica ritmica nazionale, e i due atleti della Nazionale maschile e femminile di pallamano Carlo Sperti e Giada Babbo, sono stati i protagonisti del “12° Incontro col Campione” nell’ambito del progetto “Scuole aperte allo sport”.

 

L’incontro si è svolto presso l’“I.C. San Giovanni Bosco-Melo da Bari” in piazza Redentore, 185 a Bari di fronte a un gruppo di 100 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni.

 

“Scuole aperte allo sport” è il nuovo progetto destinato alle scuole secondarie di I grado, promosso dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, in collaborazione con il MIUR e con il sostegno di Samsung Electronics Italia che, per l’A.S. 2017-2018, coinvolge in via sperimentale 100 scuole su tutto il territorio nazionale, con 1.500 classi e circa 30.000 ragazzi.

 

2Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che consente la scoperta di discipline sportive nuove, in grado di stimolare ed appassionare i ragazzi, favorendo così lo sviluppo di un bagaglio motorio globale ed un orientamento sportivo consapevole, tra gli 11 e i 13 anni.

 

“Scuole aperte allo sport” offre un pacchetto di attività totalmente gratuito che prevede:

  • Settimane di sport: tre settimane (una a sport) con lezioni delle discipline abbinate alla scuola, svolte in orario curriculare;
  • Pomeriggi sportivi: corsi gratuiti per gli studenti, tenuti dai tecnici federali di ciascuno sport, un pomeriggio a settimana, nella palestra della scuola;
  • Percorso valoriale: “Campioni di fair play”, con una sezione dedicata alla lotta al bullismo e cyberbullismo, “Metti in rete il fair play”;
  • Kit di attrezzature sportive: per realizzare i tre sport abbinati, ogni scuola riceve dalle Federazioni Sportive Nazionali un kit con piccole attrezzature, che le resterà in dotazione anche dopo la conclusione del progetto;
  • Feste finali: organizzate in ogni scuola a fine anno, con prove ed esibizioni relative agli sport praticati.

 

In ogni scuola partecipante vengono proposti tre sport diversi scelti tra quelli delle 13 Federazioni Sportive che partecipano al progetto, oltre al Comitato ltaliano Paralimpico, che favorisce l’inclusione dei ragazzi con disabilità: FIDAL, Atletica leggera; FGI, Ginnastica; FPI, Pugilato; FITA, Taekwondo; FIBS, Baseball/softball; FIGC, Calcio a 5; FIH, Hockey su prato; FIP, Pallacanestro; FIGH, Pallamano; FIR, Rugby senza contatto; FIG, Golf; FIDS, Danza sportiva; FIBa, Badminton.

 

3Per supportare i docenti nelle attività e nella diffusione del percorso valoriale, ogni scuola identifica un team di studenti, gli “Young Ambassador”, che hanno anche il compito di stimolare la partecipazione delle classi al Contest a premi abbinato al progetto.

 

 

GLI EVENTI CON I TESTIMONIAL SPORTIVI

Grazie al progetto, anche i grandi Campioni entrano nelle scuole. A Bari, moderatrice del 12° Incontro con il Campione è stata Marta Pagnini, ex ginnasta che vanta un palmarès d’eccezione, con un bronzo olimpico, 8 medaglie mondiali e 3 europee. Marta ha accolto con grande entusiasmo l’opportunità fornita dal progetto: «Per me stare con i ragazzi è stata un’emozione, oltre che l’occasione per trasmettere la mia passione per lo sport e per parlare di temi importanti ed attuali, dell’importanza della correttezza e della lealtà».

 

Affianco a Marta ha partecipato all’evento anche Veronica Bertolini, campionessa agli Assoluti italiani per 5 volte consecutive, dal 2013 al 2017, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto: «Iniziative come questa insegnano ai ragazzi i valori veri dello sport e le regole di vita fondamentali. Spero che il progetto possa continuare in futuro».

 

Hanno inoltre partecipato all’evento: Carlo Sperti, ala destra della Nazionale maschile di pallamano e dell’Accademia Pallamano Conversano, e Giada Babbo, ala sinistra della Nazionale di pallamano femminile e della Indeco Conversano. I due ragazzi hanno molto apprezzato l’iniziativa: «Scuole aperte allo sport è un progetto molto interessante ed educativo per i giovani perché crea l'opportunità di far conoscere agli alunni tante discipline sportive e farli avvicinare ai campioni. È un piacere anche per noi condividere le nostre esperienze sportive e far capire quanto sia importante lo sport nella vita».

 

In piena coerenza con i contenuti del percorso valoriale del progetto, è stata prevista anche una parte dedicata all’uso corretto del web e dei social, così da favorire la lotta al cyberbullismo e diffondere le regole del “digital fair play”.

 

Hanno presenziato all’evento anche: Giuseppe Capozza, Dirigente Scolastico della I.C. “San Giovanni Bosco – Melo da Bari” che ha ospitato l’evento; Francesca di Febo, Ispettore Ufficio Scolastico Regionale; Angelo Giliberto, Presidente CONI Puglia; Lorenzo Cellamare, Presidente FGI Puglia e Flavio Bientinesi, Consigliere Federale FIGH.

 

Il prossimo evento di “Scuole aperte allo sport” si svolgerà in Basilicata, presso l’I.C. “L. Sinisgalli di Potenza”, domani 12 aprile. Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul sito www.scuoleaperteallosport.it . Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
11 Aprile 2018

ATLETICA LEGGERA / Ida Mastrangelo e Matteo Gallo protagonisti  al “6 Nazioni” di marcia

Ottimi risultati degli atleti pugliesi con la Nazionale italiana in Repubblica Ceca

 

Bilancio positivo per la spedizione azzurra al “6 Nazioni” in Repubblica Ceca, tradizionale incontro internazionale di marcia. Protagoniste: Italia, Francia, Irlanda, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

 

A rappresentare la Puglia a Podebrady sono stati due atleti tesserati con la società Don Milani di Mottola (Taranto): Matteo Gallo e Ida Mastrangelo.

 

Complessivamente, le formazioni azzurre della categoria Under 20 si son ben comportate. La squadra maschile ha trionfato con 5 punti, precedendo la Francia e la Slovacchia, entrambe a quota 9. Stesso punteggio per il gruppo femminile, giunto secondo, a pari punti con la prima e la terza classificata, rispettivamente Irlanda e Francia (classifica determinata dai migliori piazzamenti).

 

Per quanto riguarda gli atleti della Don Milani, lo Junior Gallo - sull’onda di un’ottima stagione indoor - ha avuto un inizio di gara prudente e poi in crescendo, passando sui 5 km al 13° posto; negli ultimi 3 km ha alzato la frequenza dei suoi passi chiudendo 8° con il tempo di 45’05”, abbondantemente sotto il suo vecchio personale di 1’36” stabilito nel 2015.

 

L'Allieva Mastrangelo (nella foto), invece, nei primi 3 km si è trovata nel gruppo di testa marciando con una media di 5’ al km, rallentando leggermente il ritmo nel prosieguo di gara senza perdere posizioni, passando così in gruppo al 6° posto sui 5 km, per poi concludere al 10° posto in 52’12”, dopo un calo nel finale dovuto a crampi.

 

News
09 Aprile 2018

SCUOLE APERTE ALLO SPORT / L’11 aprile a Bari l’incontro di promozione del progetto

Teatro dell’evento sarà l’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco - Melo da Bari” a Bari

 

È fissato per mercoledì 11 aprile l’incontro illustrativo di “Scuole aperte allo sport”, progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di primo grado che prevede la collaborazione, a tutti i livelli, tra il mondo scolastico e quello sportivo.

 

Gli Istituti scolastici che in Puglia aderiscono al progetto ideato da MIUR e CONI e messo in atto grazie alle Federazioni Sportive Nazionali, sono quattro: Istituto Comprensivo “Sant’Elia- Commenda” per la provincia di Brindisi, I.C. “S. Giovanni Bosco – Melo da Bari” a Bari, I.C. “Stomeo-Zimbalo” a Lecce e I.C. ”Vico de Carolis” a Taranto.

 

L’evento dell’11 aprile, che ha lo scopo primario di presentare il progetto ed il relativo percorso valoriale “campioni di fair play”, si svilupperà in due momenti distinti: l’incontro con i testimonial per la presentazione del progetto e, a seguire, l’attività ludico-sportiva in palestra con laboratori sugli sport previsti dal progetto stesso.

 

All’incontro a scuola con alunni ed insegnanti, fissato nell’Aula Magna dell’I.C. “S. Giovanni Bosco - Melo di Bari”, in piazza del Redentore, 185 a Bari, dalle 9.30 alle 11.00, parteciperanno e relazioneranno i testimonial sportivi Marta Bertolini e Veronica Pagnini della Federazione Ginnastica, il Dirigente Scolastico Giuseppe Capozza, il Presidente CONI Regionale Angelo Giliberto, il Coordinatore di Educazione Fisica Annarita Rubino ed il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Cammalleri ed i presidenti regionali di Federazione Lorenzo Cellamare (FIGdI), Giacomo Leone (FIDAL) e Pasquale Corcione (FIGH). È prevista anche la presenza di un esperto di web e cyber bullismo che relazionerà sull’importanza di un utilizzo corretto del web e degli strumenti social in relazione ai pericoli legati alla navigazione, nella prospettiva del contrasto al cyber – bullismo, per la diffusione del fair play digital.

 

Subito dopo, un centinaio di alunni, insieme agli insegnanti referenti, si sposterà in palestra, dove è previsto il secondo momento della giornata, vale a dire quello dedicato all’attività ludico-sportiva illustrativa del progetto.

 

Dalle 11.15 alle 13.15 i tecnici federali Anna Fiume per la Federginnastica, Lia La Stilla per l’Atletica leggera e Rosario Zappia per la Pallamano coinvolgeranno i presenti in un percorso sportivo multidisciplinare con i testimonial, che parteciperanno all’attività insieme ai ragazzi.

 

SCUOLE APERTE ALLO SPORT è un progetto dedicato a scuole, insegnanti e studenti che mira a potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport; far scoprire sport diversi, che sappiano appassionare e stimolare; favorire un orientamento sportivo consapevole, basato sulle proprie attitudini e preferenze; promuovere i valori educativi dello sport, fondamentali e sempre più attuali; offrire alle scuole know-how e strumenti specifici per proseguire la pratica dei vari sport, grazie agli insegnanti di Educazione fisica.

News
09 Aprile 2018

SCHERMA / Oro per Raffaele Minischetti ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti

L’atleta pugliese è salito sul gradino più alto del podio nella manifestazione di Verona

 

La scherma pugliese è in festa per la medaglia d’oro conquistata da Raffaele Minischetti ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti in corso a Verona.

L’atleta in forza al Club Scherma San Severo ha conquistato il prestigioso alloro nella gara di sciabola a squadre per la categoria Under 20: il quartetto azzurro, composto anche da Alberto Arpino, Matteo Neri e Giacomo Mignuzzi, ha esordito in tabellone regolando Porto Rico con un perentorio 45-25 nei sedicesimi di finale; negli ottavi è stata la volta del Canada, superato per 45-32, poi è arrivato l’accesso alle semifinali con un altro 45-25 a spese della Polonia; il combattuto successo per 45-39 sugli Stati Uniti ha spalancato alla Nazionale guidata dal commissario tecnico Giovanni Sirovich le porte per la finale contro la Russia dell’iridato (nella prova individuale) Konstantin Lokhanov, battuta all’ultima stoccata al termine di una strepitosa rimonta.

Raffaele Minischetti in particolare è stato grande protagonista nel vittorioso assalto contro la Polonia portando a casa un eccellente +14, frutto del parziale di 5-4 inflitto a Karol Lademann e dei rotondi 5-0 rifilati a Cezary Bialecki e Piotr Szczepanik.

Visibilmente emozionato dopo la premiazione, Raffaele Minischetti ha così commentato la sua performance: «Ho avuto il coraggio di provare le azioni senza temporeggiare e così le stoccate sono arrivate una dopo l’altra: per me e i miei compagni è una gioia immensa».

News
09 Aprile 2018

NUOTO / Fimco Sport protagonista agli Italiani Giovanili

Maria Ginevra Masciopinto e Simone Stefanì hanno portato a casa un totale di 4 medaglie

 

masciopinto giardino

Lo stadio del nuoto di Riccione ha ospitato nei giorni scorsi i Campionati Italiani Criteria, principale manifestazione del nuoto nazionale giovanile, che ha visto gareggiare circa duemila atleti sotto gli occhi attenti del responsabile tecnico delle Nazionali giovanili Walter Bolognani e del commissario tecnico della Nazionale, Cesare Butini. La Fimco Sport si è presentata a questo prestigioso appuntamento (che segna il giro di boa della stagione con le ultime gare in vasca corta prima della fase in vasca olimpionica da 50 metri) con una rappresentativa record, composta da ben 16 atleti provenienti dagli impianti di Maglie e Brindisi, gestiti direttamente dalla Fimco, e dalla piscina Nuotopuglia di Bari, con gli atleti dell'Acquazzurra tesserati Fimco in virtù del gemellaggio tecnico che coinvolge anche la piscina Airon Club di Conversano (BA).

 

Ha rispettato le aspettative della vigilia, segnalandosi come una delle protagoniste della manifestazione, la talentuosa nuotatrice barese Maria Ginevra Masciopinto (in foto con l'allenatore), classe 2002, allenata da Michele Giardino. Reduce dalla la prima convocazione in assoluto nella Nazionale maggiore in occasione del Meeting Internazionale del Titano che si è svolto a febbraio a San Marino, la Masciopinto si è imposta nei 200 stile libero con l'ottimo crono di 1’59.50, confermandosi regina della distanza e aggiudicandosi il titolo italiano. Non contenta ha portato a casa anche una medaglia d'argento ed una di bronzo rispettivamente nei 100m e 50m stile, nuotati in 55.30 e 25.47.

 

Grandi soddisfazioni sono arrivate anche in ambito maschile, grazie alle prestazioni del salentino Simone Stefanì (in foto con il tecnico), classe 2000, cresciuto ed allenato presso la piscina comunale di Maglie da Giovanni Gigante, capace di ritagliarsi un importante spazio nel panorama giovanile nazionale grazie a diversi titoli italiani conquistati negli ultimi anni, che hanno valso anche a lui numerose convocazioni nelle Nazionali giovanili. A Riccione Stefanì ha vinto una medaglia d'argento nei 100m farfalla al termine di una gara al cardiopalma caratterizzata da un testa a testa fino all'ultima bracciata ed una chiusura in 52.99, a soli 6 centesimi di secondo dall'oro, ottimo crono e nuovo record regionale assoluto.

 

«Vincere è sempre difficile; ripetersi e confermarsi negli anni è sinonimo di una programmazione e gestione degli atleti attenta ed oculata – ha dichiarato il presidente della Fimco, Gigi Mileti -. I miei complimenti vanno a tutti i nostri atleti in gara a Riccione ed ai nostri tecnici (i già citati Giardino e Gigante, oltre a Maurizio Vilella nell'impianto Fimco di Brindisi) per la loro competenza e la professionalità, oltre che all'organizzazione della scuola nuoto delle varie piscine che assicura la base ed il vivaio per le nostre squadre agonistiche».

 

Nella sei giorni a Riccione hanno gareggiato con merito sotto i colori della Fimco Sport anche: Maria Chiara Alba, Francesca Buono, Marzia De Marco, Chiara Felline, Annamaria Lopez, Chiara Perugino, Chiara Maria Prencipe, Lorenzo Basile, Michele Calò, Donato Lanzillotti, Mattia Francesco Leuzzi, Alessandro Liberato, Antonio Maraschio, Giuliano Marinelli.

 

Ora l’attenzione si sposta sui Campionati Italiani Assoluti in vasca lunga, in programma allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 10 al 14 aprile prossimi, che vedranno in gara il top del nuoto italiano, da Federica Pellegrini a Gregorio Paltrinieri, passando anche per i due portacolori della Fimco Sport: Maria Ginevra Masciopinto, impegnata nei 50m, 100m e 200m stile libero, e Simone Stefanì che affronterà i 50m e 100m farfalla.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 105 di 555

  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it