
Emiliano al convegno organizzato da Asset: “Riusciremo ad attrarre risorse per la mobilità sostenibile”. Procedono i lavori per il Piano regionale della mobilità ciclistica. Giliberto: "Abbamo 2600 impianti open air: un patrimonio".
“Sono ottimista e sono sicuro che riusciremo ad attrarre il massimo delle risorse disponibili per la mobilità sostenibile”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo questa mattina in Fiera del Levante, insieme agli assessori regionali ai Trasporti Giovanni Giannini e all’Industria turistica e culturale Loredana Capone, al convegno “Economia, mobilità e turismo in bicicletta. Ciclovie europee, nazionali e regionali”, organizzato dall’agenzia regionale Asset.
L’incontro, rivolto a imprese, organizzazioni no-profit, istituzioni e a tutti gli operatori che ruotano intorno al settore dell’”economia della bicicletta”, ha avuto vari obiettivi: illustrare gli indirizzi regionali per la mobilità sostenibile e le ciclovie, riferire sullo stato di avanzamento del Piano regionale della Mobilità Ciclistica, approfondire il tema dello sviluppo della bikeconomy in Italia, parlare di mutui e piani che incentivano la realizzazione di piste ciclabili e ciclovie, raccontare gli esempi di buone pratiche di ciclovie in Italia e comprendere come condividere in sicurezza gli spazi stradali fra mobilità ciclistica e veicolare.
“Qui in Puglia - ha dichiarato l’assessore Giannini - abbiamo ormai incanalato in maniera irreversibile un processo rivoluzionario in tema di mobilità. Abbiamo cominciato avendo una situazione penosissima: le condizioni in cui versava il patrimonio rotabile le conosciamo tutti. Ora a che punto siamo? Abbiamo chiuso un nuovo contratto con Trenitalia che porterà in Puglia entro il 2024, 46 treni nuovi sulla linea gestita da Trenitalia. Altri 30 nuovi treni saranno messi in circolazione dalle ferrovie concesse. Per quanto riguarda il settore ferroviario, oltre al rinnovo del parco rotabile, abbiamo investito somme importanti per la messa in sicurezza dell’intera rete ferroviaria. Inoltre, 400 nuovi pullman percorreranno le strade extraurbane della Puglia, rinnovando il parco rotabile su gomma che ha un’anzianità fino a 28 anni. Abbiamo messo a disposizione dei comuni pugliesi 68 milioni di euro per l’acquisto di bus nuovi per il trasporto urbano. Siamo alle prese con dei bandi per la mobilità sostenibile, che promuovano progetti di realizzazione di corsie preferenziali, i semafori intelligenti, per smaltire il traffico e incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico”. Quindi le due ruote: “Accanto tutto questo – ha continuato - abbiamo introdotto un concetto della mobilità ciclistica innovativo rispetto al passato: consideriamo la bicicletta come mezzo di trasporto e non più come mezzo per la pratica sportiva o per il tempo libero. La bicicletta è un segmento del circuito della intermodalità, difatti treni e pullman saranno dotati di sistemi per il trasporto delle biciclette. Abbiamo fatto questa rivoluzione considerando anche il fatto che l’authority per il trasporto ci impone determinate attenzioni: l’accessibilità, la sicurezza e la sostenibilità finanziaria”. Secondo Giannini “la bicicletta è un pezzo importante del trasporto pubblico locale soprattutto per decongestionare le aree urbane e per migliorare la qualità ambientale. Nel Piano regionale dei trasporti, per la prima volta in Puglia, la bicicletta avuto un’ampia considerazione: abbiamo previsto la realizzazione di 29 velostazioni e ci siamo impegnati per inserire la Puglia nei circuiti delle ciclovie nazionali e internazionali”.
“Il Piano regionale della mobilità ciclistica - ha aggiunto Capone - sarà una grande opportunità per tutto il territorio, che non vogliamo perdere e intendiamo costruire passo dopo passo in modo corale e intelligente. Dobbiamo uscire dalla logica del “chi c’è c’è”. Abbiamo bisogno di connettere in questo progetto tutte le comunità, i comuni e le associazioni. La bicicletta ti permette di osservare i luoghi in un altro modo e di attraversare territori semisconosciuti. Con l’assessore Giannini faremo un piano che abbia dentro una strategia che guardi al turismo, alla crescita economica del territorio, alle attività delle associazioni. Ci vuole quindi una sana programmazione, che comincerà già oggi con un incontro nel pomeriggio per appuntare una serie di attività. Lavoriamo insieme per poter costruire una Puglia più bella”.
“L’uso della bici – ha detto il commissario Asset Elio Sannicandro - è stile di vita, è salute, è marketing territoriale, è cultura. Tralasciando l’aspetto agonistico, anche sotto questo aspetto in Puglia il movimento ciclistico è molto cresciuto. E la Regione, consapevole delle grandi opportunità derivanti dal suo bellissimo territorio, è stata tra le prime in Italia ad avviare i lavori per un Piano regionale della mobilità ciclistica”.
Tra gli intervenuti anche Angelo Giliberto, presidente del Coni regionale: “In Puglia abbiamo 2600 impianti a cielo aperto, risorsa che anche grazie alla sinergia con la Regione vogliamo valorizzare in modo strategico sotto vari aspetti: sani stili di vita contrapposti a obesità, fumo e via dicendo; attrattività turistico-sportiva; nuove opportunità per grandi eventi. A breve, ad esempio, nello spiazzo della Cattedrale di Trani ospiterà i campionati italiani di tiro con l’arco; e l’anno prossimo il Salento sarà scenario dei Mondiali di corsa in montagna”.

Al pad. 152 due incontri organizzati da Asset in collaborazione, fra gli altri, col Coni Puglia
Due convegni, due modi differenti per approcciare il mondo dell’attività motoria, dello sport e dei corretti stili di vita. Da un lato, l’occasione per fare il punto sulle risorse per l’intera impiantistica sportiva pugliese; dall’altro, fari accesi su un cardine dell’attività outdoor, ossia la promozione delle ciclovie. Dunque, giovedì 13 settembre, in Fiera del Levante (Padiglione 152, sala 1), doppio appuntamento organizzato da Asset - Agenzia regionale per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, a cui non mancherà in entrambi i casi il supporto del Coni Puglia.
Si parte alle 9.30 con "Economia, mobilità e turismo in bicicletta. Ciclovie europee, nazionali e regionali", organizzato in collaborazione con Regione Puglia, Assessorato ai Trasporti e Assessorato al Turismo. L’incontro, rivolto a imprese, organizzazioni no-profit, istituzioni e a tutti gli operatori che ruotano intorno al settore dell’”economia della bicicletta”, ha vari obiettivi: illustrare agli addetti ai lavori gli indirizzi regionali per la mobilità sostenibile e le ciclovie, riferire sullo stato di avanzamento del Piano regionale della Mobilità Ciclistica, approfondire il tema dello sviluppo della bikeconomy in Italia, parlare di mutui e piani che incentivano la realizzazione di piste ciclabili e ciclovie, raccontare gli esempi di buone pratiche di ciclovie in Italia e comprendere come condividere gli spazi stradali fra mobilità ciclistica e veicolare in sicurezza.
Ad aprire gli interventi, i saluti del governatore Michele Emiliano, degli assessori regionali ai Trasporti, Giovanni Giannini, e al Turismo Loredana Capone, del presidente Federciclismo Renato Di Rocco, del presidente Coni Puglia Angelo Giliberto e del sindaco di Giovinazzo e delegato Anci Puglia per la Mobilità Tommaso Depalma. Introduce e modera Elio Sannicandro, Commissario Straordinario Asset. Si parlerà di bikeconomy, di Piano regionale della mobilità ciclistica, di best practices, di mutui per nuove piste e ciclovie (presentati dal presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi).
Alle 16.30, stessa sala, spazio al tema “Finanziamenti per gli impianti sportivi in Puglia: risorse disponibili e procedure”, organizzato in collaborazione con l’assessorato regionale allo Sport, Anci e Ics - Istituto di Credito Sportivo. Rivolto a comuni, associazioni sportive, organizzazioni no-profit, istituzioni e a tutti gli operatori che ruotano intorno al mondo dello sport, l’incontro sarà l'occasione per conoscere le opportunità di finanziamenti offerti dall’Ics grazie alle convenzioni con Anci e Regione Puglia.
Tra gli interventi, introdotti da Sannicandro e aperti dai saluti del presidente Emiliano, quelli dell’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese sugli indirizzi regionali in materia; del presidente Anci Puglia Domenico Vitto sulla convenzione Anci-Ics, del presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi sui finanziamenti agevolati per l’impiantistica, del presidente Coni Puglia Angelo Giliberto sulle attività Coni per l’impiantistica. Inoltre, l’agenzia regionale PugliaSviluppo illustrerà le possibilità di finanziamenti in conto capitale per realizzare impianti sportivi con un approccio di tipo imprenditoriale.
In allegato i programmi dei due convegni.

L'impianto di Japigia ospiterà fino al 18 settembre le partite del Gruppo C con Usa, Russia, Serbia, Australia, Camerun e Tunisia. Tra big e team emergenti lo spettacolo è assicurato
Tutto pronto al Palaflorio di Bari per l’ennesimo grande evento legato al volley. Dal 12 al 18 settembre, l’impianto accoglierà il gruppo C della prima fase dei Mondiali maschili 2018, in cui si scontreranno Stati Uniti, Russia, (recenti vincitori della Nations League), Serbia, Australia, Camerun e Tunisia, a caccia dei 4 posti per la seconda fase a gironi.
Si tratta di un raggruppamento di ferro, con due team di primissima fascia come Usa e Russia, tra le candidate per la vittoria finale, e i serbi appena dietro. L'Australia e le due formazioni africane lotteranno per l'ultimo pass utile valevole per la qualificazione al turno successivo. Nonostante l'Italia sia stata assegnata ad altre città (dopo il debutto vincente a Roma col Giappone, gli azzurri giocheranno a Firenze), gli appassionati pugliesi riempiranno l'impianto di Japigia per un evento che calamiterà gli occhi del mondo sulla città di Bari.
Il programma prevede tre incontri il 12 (tra cui spicca Usa-Serbia) e due fino al 18 con biglietti unici che consentiranno di guardare tutti i match della giornata. Per ora la prevendita è ottima per sabato 15, giorno di Usa-Russia, mentre si attende anche buon pubblico per l'ultimo atto di martedì 18. I tagliandi sono acquistabili sul sito di Ticketone.
La Federazione Italiana Pallavolo ha dunque riposto ancora una volta massima fiducia sulla Puglia, una delle regioni d'Italia dove si pratica di più il volley: il vicepresidente Fipav, il pugliese Giuseppe Manfredi, ha rimarcato gli sforzi organizzativi per portare a Bari l’appuntamento: "Siamo convinti – ha detto durante la presentazione alla stampa - che la Puglia risponderà bene. Non è stato facile promuovere l'evento perché veniamo anche dal periodo post-ferie e quindi molta gente non si è ancora attrezzata. La vendita dei biglietti sta crescendo giorno dopo giorno. Saranno anche attivate promozioni e iniziative per società o istituzioni. Lo spettacolo che ci attende sarà di altissimo livello".

Torna l'appuntamento con la giornata dedicata all'anniversario del record del mondo dei 200 metri. Eventi in mezza Italia. Il programma di Barletta, città natale dell'indimenticabile campione
Il 12 settembre è una data indimenticabile per l'atletica italiana. L'anniversario dell'impresa del mito Pietro Mennea, record del mondo dei 200 metri a Città del Messico, è un giorno speciale per lo sport azzurro. Quel 19.72, corso alle Universiadi del 1979, è ancora il primato d'Italia e d'Europa del mezzo giro di pista.
A cinque anni dalla prematura scomparsa della Freccia del Sud nel 2013, la Fidal e l'Italia dell'atletica continuano a ricordarlo con il Mennea Day. Anche quest'anno non mancheranno una serie di manifestazioni su quasi tutto il territorio nazionale nel segno dei 200 metri da correre in pista e non solo.
A Barletta ad esempio, città natale dell'olimpionico azzurro, l'evento si svolgerà sulla litoranea a lui dedicata (dalla rotonda di via L. Di Cuonzo fino al Lido Mennea), organizzato a cura del CONI Puglia tramite la struttura provinciale di Barletta Andria Trani con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Questo il programma:
Ore 16.00 Inizio attività promozionale: ogni ASD promuoverà la propria disciplina sportiva sino a fine manifestazione;
Ore 17.30 Saluto alle autorità: Sindaco di Barletta M. Cannito, Assessore allo Sport M. Lasala, Presidente del CR CONI Puglia A. Giliberto, Delegato CONI BAT A. Rutigliano, Presidente CR FIDAL Puglia G. Leone, Consigliere Regionale R. Mennea
Ore 18.00 inizio gare di atletica leggera fino alle ore 19.30
Ore 20.00 Chiusura
Tra le altre sedi del Mennea Day 2018: Emilia Romagna: Rubiera (RE) - Friuli Venezia Giulia: Pordenone (15 e 16 settembre) - Lazio: Roma, Viterbo - Liguria: Savona e La Spezia - Lombardia: Casalmaggiore - Molise: Campobasso - Piemonte: Villafalletto (CN) - Puglia: Lecce e, come visto, Barletta - Sardegna: Sassari - Toscana: Grosseto, Pescia (PT) e Cecina - Trentino: Trento - Umbria: Bastia - Veneto: Rovigo.
Infine, da ricordare che Manuela Olivieri, moglie di Mennea, per l'edizione 2018 ha pensato di mettere a disposizione alcune targhe da lui conquistate nel corso della sua luminosissima carriera: cimeli unici e sicuramente ambiti da chiunque ami l'atletica.
LE TARGHE SPECIALI:
- Al Comitato Regionale FIDAL con più sedi del Mennea Day
- Al Comitato Regionale con il maggior numero di partecipanti
- Al comitato organizzatore/sede con il maggior numero di partecipanti
- Alla società con il maggior numero di partecipanti
- Al miglior risultato tecnico assoluto maschile
- Al miglior assoluto tecnico assoluto femminile
- Al miglior risultato tecnico under 20 maschile
- Al miglior risultato tecnico under 20 femminile

Dopo quello mondiale, a Berlino grande conferma per la tarantina delle Fiamme Gialle
Dopo il bronzo mondiale, ecco arrivare da Berlino il bronzo europeo nei 20 km per Antonella Palmisano, ormai una garanzia azzurra per la marcia femminile italiana che oggi si è ripetuta dopo il terzo posto ai Mondiali di Londra di un anno fa. All'Europeo di Berlino la 27enne tarantina delle Fiamme Gialle lotta come un leone, completa la sua prova con il primato stagionale (1h27:30), ma quel che più conta porta a casa una medaglia alle spalle della spagnola Maria Perez, oro in 1h26:3 e della ceca Anezka Drahotova, argento in 1h27:03.
"Sono molto contenta di essermi confermata - le parole della Palmisano a fine gara - non era facile prendere un'altra medaglia un anno dopo, soprattutto sapendo di non essere nella stessa condizione della scorsa stagione. È stata una gara tosta e non si capiva chi potesse prendere il ritmo giusto. Non ho la stessa forma di Londra perché quest'anno abbiamo cambiato un po' di cose nei chilometri della preparazione invernale, ma era importante farlo quest'anno in una stagione più facile, in previsione dei Giochi di Tokyo. Per me questa medaglia significa tanto, è la ciliegina sulla torta. Tra un mese mi sposo e i preparativi mi hanno tolto qualcosa dal punto di vista atletico, ma come donna mi stanno regalando veramente tanto.