
Anno scolastico 2018/2019
Dopo la recente pubblicazione degli elenchi graduati provvisori del Tutor pugliesi candidati, ora è il turno degli Istituti Scolastici che hanno aderito al Progetto "Sport di Classe".
Si riporta di seguito l'elenco degli Istituti di tutte le sei province della Puglia per l'anno scolastico 2018/2019 alla data del 31.10.2018.

Sarà possibile presentare i progetti dal 12 al 20 novembre
È attivo un Avviso Pubblico per l’accesso al programma nazionale “Fratelli di Sport” rivolto alle Associazioni e Società Sportive del territorio nazionale iscritte al Registro Nazionale CONI, finalizzato a sostenere progetti basati sull’attività sportiva come strumento di inclusione.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Accordo di Programma con il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport, “Fratelli di sport” prevede la raccolta di progetti mirati a favorire l’accesso allo sport dei bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni provenienti da famiglie economicamente svantaggiate, anche con un background migratorio. ‘ progetti da attuare saranno scelti sulla base dell’obbiettivo comune di valorizzazione dell’impegno e delle preziose esperienze in ambito sportivo.
L’Avviso Pubblico “Fratelli di Sport” (All. 1) è anche scaricabile anche dal sito di progetto www.fratellidisport.it al link: http://www.fratellidisport.it/ambito-sportivo/buone-pratiche/call-per-i-progetti-2018.html, che contiene le modalità di partecipazione.
Il termine per presentare i progetti è il 20 novembre 2018 utilizzando l’apposita piattaforma, accessibile dal sito www.fratellidisport.it a partire da lunedì 12 novembre 2018.
I progetti, da realizzare entro il 30 maggio 2019, dovranno garantire attività sportiva continuativa, gratuita e per una durata minima di 3 mesi o 36 ore, prevedendo azioni di valorizzazione delle diversità (cittadinanza, etnia, provenienza) tra i ragazzi, che favoriscano anche la partecipazione delle bambine e delle ragazze, facilitando il processo bidirezionale di integrazione tra le diverse culture.
Le informazioni richieste alle ASD/SSD sono riportate nella scheda informativa (All. 2).
Per qualsiasi informazione è possibile inviare una mail a

L'incontro si è svolto sabato 27 ottobre a Trani
Carmelo Musci è stato festeggiato presso l’Auditorium dell’Istituto alberghiero “Aldo Moro” di Trani, la scuola secondaria superiore presso la quale frequenta il terzo anno. Il momento celebrativo è stato promosso dal delegato provinciale BAT del CONI, Antonio Rutigliano, in collaborazione con il dirigente scolastico Michele Buonvino.
Sono intervenute numerose personalità tra cui il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, il presidente della Fidal Puglia Giacomo Leone, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, l’assessore allo sport del Comune di Bisceglie Vittoria Sasso, il nazionale azzurro Eusebio Haliti.
Durante l’incontro, il talentuoso lanciatore ha condiviso con diverse classi dell’istituto ricordi, emozioni e aneddoti di un’annata unica, ed in particolare la strepitosa medaglia di bronzo del getto del peso conquistata ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires alcuni giorni fa. Con i compagni Musci ha rivissuto la sua stagione in generale, già impreziosita dall’argento agli Europei Under 18 e da una serie di titoli tricolore con annessi primati italiani nel peso e nel disco.

Attività sportive gratuite per ragazzi dagli 8 ai 14 anni nel capoluogo ed in provincia tra ottobre e dicembre
Diffondere la pratica sportiva tra i giovani attraverso programmi di attività motoria e sportiva multidisciplinari con particolare attenzione per l’aspetto ludico aggregativo.
E’ l’obiettivo che si prefigge “Domeniche di sport in allegria”, un progetto destinato ai ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni che hanno la possibilità di cimentarsi gratuitamente in diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici federali qualificati.
Il progetto consiste in una serie di eventi organizzati nel capoluogo ionico ed in altri importanti centri della provincia. Dal calcio a cinque alla pallavolo, dall’atletica leggera al beach-tennis, dall’equitazione alle arti marziali, dal tiro con l'arco alla boxe: sono solo alcuni degli sport protagonisti di queste domeniche “targate” CONI.
Il primo evento si è svolto domenica 14 ottobre presso il Centro sportivo Paolo VI a Taranto; il secondo invece domenica 21 ottobre presso lo stadio D’Amuri e zona antistante di Grottaglie.
Il prossimo appuntamento è per domenica 28 ottobre a Castellaneta in piazza Caduti del Lavoro. Le altre manifestazioni sono state programmate tra novembre e dicembre non solo a Taranto e Grottaglie ma anche a Manduria e Statte.
Il progetto è promosso dal CONI Taranto con il sostegno ed il supporto del CONI Puglia, senza dimenticare il coinvolgimento delle associazioni/società sportive dilettantistiche territoriali e l’interessamento diretto dei Fiduciari locali CONI.
Nella foto un momento della manifestazione di domenica scorsa a Grottaglie

L’appuntamento fissato per sabato 27 ottobre a Trani
Carmelo Musci a scuola per condividere i suoi successi. E festeggiare insieme ai suoi compagni la strepitosa medaglia di bronzo conquistata alcuni giorni fa nel getto del peso ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires, e la sua incredibile stagione in generale, fin qui già impreziosita dall’argento agli Europei Under 18 e da una lunga sfilza di titoli tricolore accompagnati da primati nazionali nel peso e nel disco. Appuntamento fissato per sabato prossimo 27 ottobre, alle ore 11.00, presso l’Auditorium dell’istituto alberghiero “Aldo Moro” di Trani, la scuola secondaria superiore presso la quale il talentuoso lanciatore frequenta il terzo anno, dove si svolgerà un momento celebrativo.
Promosso dal delegato provinciale Bat del CONI, Antonio Rutigliano, ed organizzato in collaborazione con il dirigente scolastico Michele Buonvino, l’incontro coinvolgerà diverse classi dell’istituto, assieme alle quali Musci rivivrà ricordi, emozioni e aneddoti di un’annata unica. All’appuntamento interverranno numerose personalità tra cui il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, il presidente della Fidal Puglia Giacomo Leone, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, l’assessore allo sport del Comune di Bisceglie Vittoria Sasso, i nazionali azzurri di atletica Veronica Inglese ed Eusebio Haliti.