
Gli appuntamenti del primo incontro - previsti in ciascuna provincia della Puglia - si rivolgono a Tutor, Referenti d'Istituto ed Insegnanti
Dopo la formazione regionale e l'inizio delle attività all'inizio di dicembre, i progetti “SPORT di CLASSE” e “SBAM a SCUOLA!” ripartono nel 2019 con l'avvio della formazione provinciale.
Tantissimi i seminari programmati ed organizzati dal CONI d'intesa con la Scuola Regionale dello Sport, che si svolgeranno tra gennaio e febbraio.
Gli interventi a carattere tecnico-pratico relativi a questo primo incontro, oltre a tutti i Tutor, sono destinati anche ai Referenti di Istituto dei progetti e agli Insegnanti.
Ecco di seguito il programma completo dei seminari che avranno luogo in ciascuna provincia pugliese:
DATA | PROVINCIA | SEDE | Orario | Docenti | Tematica | TUTOR "PRIMO INCARICO" |
venerdì 18 gennaio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | MASSARI - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 25 - DA GIOMBETTI DAVIDE A ZUPO FEDERICA |
lunedì 21 gennaio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | MANCINI - COLONNA | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 24 - DA APRILE MICHELE A GIAMPIETRO OSCAR JAVIER |
lunedì 21 gennaio 2019 | LECCE | Istituto Superiore "Antonietta De Pace" VIA LIBORIO SALOMI | 15 - 18 | MASSARI - SIRRESSI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 20 - DA CARLINO ILARIA A ZIPPO FRANCESCO |
mercoledì 23 gennaio 2019 | FOGGIA | SMS MURIALDO - via ordona lavello - Foggia | 15 - 18 | MANCINI - SIRRESSI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 23 - DA ALTOBELLO ERIKA A TRAVERSI CARMINE |
mercoledì 23 gennaio 2019 | TARANTO | XII Circolo "Livio Tempesta" Via Lago di Como, 12 - TARANTO |
14,30 - 17,30 | ATTORRE - COLONNA | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 15 - DA BASILE CARLOTTA A TAMBURRINO LUCA |
venerdì 25 gennaio 2019 | BRINDISI | I.C. "COMMENDA" Plesso "COLLODI" - via Mecenate,68 - Brindisi (vicinanze sede CONI) | 15 - 18 | ATTORRE - MASSARI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 12 - DA ANTONACI ANDREA A VALENTE MATTEO |
mercoledì 6 febbraio 2019 | BAT | 6° C.D. "GIRONDI" - Plesso Centrale - via Zanardelli, 29 - Barletta | 15 - 18 | MANICINI - SIRRESSI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 10 - DA CRISTIANI DOMENICO A TORTORA ROSA |
DATA | PROVINCIA | SEDE | Orario | Docenti | Tematica | TUTOR "ESPERTI" |
giovedì 24 gennaio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | SIRRESSI - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 14 - DA ACQUAVIVA MASSIMO A CANNALE SERENA |
venerdì 25 gennaio 2019 | TARANTO | XII Circolo "Livio Tempesta" Via Lago di Como, 12 - TARANTO |
14,30 - 17,30 | SIRRESSI - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 15 - DA LEVA ANNA A SPINELLI ELENA |
lunedì 28 gennaio 2019 | LECCE | Istituto Superiore "Antonietta De Pace" VIA LIBORIO SALOMI | 15 - 18 | MASSARI - ATTORRE | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 27 - DA AGOSTINELLO GIULIA A GEMMA VALERIA |
mercoledì 30 gennaio 2019 | FOGGIA | da individuare | 15 - 18 | MASSARI - MANCINI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 22 - DA MAITILASSO ALESSIA A TENACE ANGELA |
venerdì 1 febbraio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | COLONNA - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 15 - DA LONGO ANTONELLO A MISINO GIOVANNI |
mercoledì 6 febbraio 2019 | LECCE | Istituto Superiore "Antonietta De Pace" VIA LIBORIO SALOMI | 15 - 18 | MASSARI - ATTORRE | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 27 - DA GENTILE VALENTINA A ZAMINGA ANTONIO |
giovedì 7 febbraio 2019 | BAT | 6° C.D. "GIRONDI" - Plesso Centrale - via Zanardelli, 29 - Barletta | 15 - 18 | SIRRESSI - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 16 - LANDRISCINA ANNAMARIA A SIPONE RICCARDO |
venerdì 8 febbraio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | SIRRESSI - COLONNA | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 15- DA MODUGNO NICOLA A ROSELLI MARIA FELICIA |
venerdì 8 febbraio 2019 | BRINDISI | I.C. "COMMENDA" Plesso "COLLODI" - via Mecenate,68 - Brindisi (vicinanze sede CONI) | 15 - 18 | ATTORRE - MASSARI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 18 - DA BIRTOLO LUIGI A MARRAZZO ILARIA |
mercoledì 13 febbraio 2019 | FOGGIA | da individuare | 15 - 18 | MASSARI - MANCINI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 21 - DA CALVANO LUCIANO A LATTARULO MARTINA |
giovedì 14 febbraio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | COLONNA - SIRRESSI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 16 - DA CAPORALE SILVIA A DELLA VALLE ROBERTO |
venerdì 15 febbraio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | MASSARI - ATTANASIO | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 16- DA SAMMARTINO DARIO A ZANNI VINCENZO |
venerdì 15 febbraio 2019 | BRINDISI | I.C. "COMMENDA" Plesso "COLLODI" - via Mecenate,68 - Brindisi (vicinanze sede CONI) | 15 - 18 | ATTORRE - SIRRESSI | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 17 - DA MARZELLA MARIO A ZACCARIA GIUSEPPE |
mercoledì 20 febbraio 2019 | BAT | 6° C.D. "GIRONDI" - Plesso Centrale - via Zanardelli, 29 - Barletta | 15 - 18 | MANCINI - COLONNA | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 17 - DA ALBANESE LUCIA A GARGIUOLO CRISTINA |
venerdì 22 febbraio 2019 | BARI | Scuola Media Manzoni-Lucarelli - Via A. Quaranta, 10 70129 Bari Ceglie | 15 - 18 | MASSARI - COLONNA | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 16 - DA DEMARINIS ISABELLA A L'ABBATE VITANTONIO |
venerdì 22 febbraio 2019 | TARANTO | XII Circolo "Livio Tempesta" Via Lago di Como, 12 - TARANTO |
14,30 - 17,30 | COLONNA - ATTORRE | PERCORSO VALORIALE - STRATEGIE DI GESTIONE DEI GIOCHI AD ESCLUSIONE | 15 - DA ABBONDANZA FRANCESCA A LENOCI TIZIANA |
In allegato:
- Circolare indirizzata ai Dirigenti Scolastici e relativa Scheda

Dodici gli Istituti protagonisti che coprono il territorio regionale. Sinergia tra MIUR, CONI e Federazioni Sportive
Ai nastri di partenza anche in Puglia il progetto denominato "Scuole aperte allo sport".
Si tratta di un progetto sportivo ed educativo riservato alle Scuole secondarie di primo grado che prevede una sinergia, a tutti i livelli, tra il Mondo scolastico e quello sportivo.
Attori principali il MIUR e il CONI che, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, realizzano un progetto ambizioso che mette al centro lo sport e i suoi valori educativi.
La proposta messa in campo - dedicata a scuole, insegnanti e studenti - punta a potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport; a far scoprire sport diversi, che sappiano appassionare e stimolare; a favorire un orientamento sportivo consapevole, basato sulle proprie attitudini e preferenze; a promuovere i valori educativi dello sport, fondamentali e sempre più attuali e, non ultimo, ad offrire alle scuole know-how e strumenti specifici per proseguire la pratica dei vari sport, grazie agli insegnanti di Educazione fisica.
Dodici gli Istituti scolastici protagonisti in Puglia che rappresentano tutte le province e che inizieranno le attività a partire dal 14 gennaio.
Ecco tutti i dettagli con gli abbinamenti relativi alle discipline sportive ed i Tecnici individuati:
Denominazione Scuola | Comune | Abbinamento discipline | Tecnici individuati | totale classi |
ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA 1- VERGA | Bari | FIDAL - FIBS - FICK |
SERINO (FIBS) - LASTILLA (FIDAL) - BARBIERI-CAMPOBASSO (FICK)
|
18 |
S.M.S. TOMMASO FIORE | Altamura | FIDAL - FITRI - FIGH |
LOVIGLIO-PEPE (FIGH) - PERUFFO (FITRI) - LORUSSO (FIDAL)
|
15 |
SMS LOMBARDI | Bari | FGI - FIR - FITRI |
DEPINTO-CARRIERI (FGI) - ANTELMI-MASTROFILIPPO (FITRI) - MARTIRADONNA-LONGO (FIR)
|
20 |
MARCONI | Canosa di Puglia | FGI - UITS - FIGC |
MICCOLI (FGI) - TROIA (FIGC) -
|
10 |
SCUOLA MEDIA CAPPUCCINI | Brindisi | FGI - FIGH - FIC |
ROBASSA (FGI) - TRAPANI-CASSONE (FIGH) - COPPOLA-BUONGIORNO (FIC)
|
10 |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO | Oria | FIDAL - FIH - FITA |
CAMPANELLA (FITA) - PAGLIARA (FIDAL)
|
8 |
FOSCOLO-GABELLI | Foggia | FGI - FIT - FIBS |
IANTOSCO-CUEVAS (FGI) - FARANO-ANNECCHINO (FIBS)
|
21 |
BOVIO GIOVANNI | Foggia | FIDAL - FIDS - FIGC |
CAPUTO (FIGC) - NAPOLETANO (FIDAL) - MANCINI (FIDS)
|
21 |
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE | Matino | FGI - FITRI - FIBS |
VERARDI-DEL ROSARIO (FGI) - DE RAZZA PLANELLI(FITRI) - CORSANO (FIBS)
|
14 |
SCUOLA MEDIA | Surbo | FIDAL - FIBS - UITS |
CORSANO (FIBS) - BUSCICCHIO (FIDAL)
|
19 |
A.MANZONI | Massafra | FGI - FITA - FIR |
MARTUCCI-STRANIERI (FGI) -FRANCIOLI-LEPORE(FITA) - MARANGIO-VILLANI (FIR)
|
18 |
UGO DE CAROLIS - TARANTO | Taranto | FIDAL - FIV - FIGC |
ANCONA (FIGC) - RINALDI-MARASCO (FIV) - BUZZACCHINO (FIDAL)
|
18 |

Domani al PalaMazzola è in programma l'evento finale del progetto che riunirà giovani immigrati e studenti di scuola media superiore
Dopo “Domeniche di sport in allegria” un altro progetto promosso dal CONI di Taranto si avvia alla conclusione.
Si tratta di “Stringiamoci la mano” che, a partire dal 1° ottobre, ha visto come protagonisti non solo giovani immigrati ospiti di strutture ricettive presenti sul territorio ma anche studenti di scuola media superiore nonché ragazzi dislessici desiderosi di sperimentare per la prima volta una delle discipline sportive previste: baseball, calcio a cinque, difesa personale e tiro con l'arco.
Infatti, domani 20 dicembre (a partire dalle ore 9 e per tutta la giornata) è stato organizzato l’evento conclusivo del progetto presso il PalaMazzola di Taranto.
Il progetto “Stringiamoci la mano”, giunto alla quarta edizione, si è arricchito rispetto al primo anno di attività di altre discipline sportive, dando così maggiore importanza all'approccio multidisciplinare.
La finalità del progetto – promosso dal CONI Taranto – è sempre quella di avvicinare senza frontiere e barriere sociali i giovani allo sport, sensibilizzandoli alla solidarietà e al rispetto per gli altri.
L’iniziativa, che conta sul sostegno del CONI Puglia, si è sviluppata nell’ambito di ben venti giornate dedicate alle attività per ogni disciplina. Le attività di calcio a cinque, tiro con l'arco e difesa personale si sono disputate presso il PalaMazzola di Taranto, messo a disposizione dalla UISP (partner sin dalla prima edizione targata 2015) e dall'ENDAS, Enti di Promozione Sportiva che hanno abbracciato pienamente il progetto; quelle di baseball, invece, presso il campo comunale Tramontone, grazie alla fattiva collaborazione con la Federazione Italiana Baseball Softball.
Il programma di domani prevede una partita di calcio a cinque tra una squadra mista di ragazzi partecipanti al Progetto CONI ed una rappresentativa del Liceo Scientifico “Ferraris” di Taranto; spazio anche alle attività di baseball, difesa personale e tiro con l'arco con coloro i quali hanno seguito i relativi corsi in questi tre mesi.
Nella foto un momento dell'evento finale della scorsa edizione

Al "Parco della Civiltà" di Grottaglie si è svolta l'ultima delle cinque tappe previste, massiccia la partecipazione
Un grande successo di partecipanti ha caratterizzato l'ultimo evento del progetto denominato "Domeniche di sport in allegria", svoltosi domenica 16 dicembre presso il "Parco della Civiltà" di Grottaglie.
Il progetto - con l'obiettivo di diffondere la pratica sportiva attraverso programmi di attività motoria e sportiva multidisciplinari con particolare attenzione per l’aspetto ludico aggregativo in una sorta di "Open Day dello sport" - ha avuto come destinatari ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni che hanno avuto la possibilità di cimentarsi gratuitamente in diverse discipline sotto la guida di tecnici federali qualificati.
Il progetto si è snodato lungo la provincia di Taranto partendo dal capoluogo con lo svolgimento del primo evento programmato il 14 ottobre presso il Centro Sportivo Paolo VI e proseguendo con altri quattro eventi: il 21 ottobre a Grottaglie presso lo stadio D’Amuri e zona antistante; l'11 novembre in Piazza Garibaldi a Manduria; il 18 novembre presso la Scuola "Leonardo da Vinci" di Statte; per finire con la grande chiusura di domenica scorsa ancora a Grottaglie.
Grazie a "Domeniche di sport in allegria" sono state protagoniste tantissime discipline sportive. Basti pensare che nell'ultimo appuntamento di Grottaglie - organizzato con la preziosa collaborazione del Comune con cui è in atto una sinergia nell'ambito del brand di Grottaglie Città Europea dello Sport 2020 - i bambini e ragazzi hanno preso d'assalto le diverse postazioni con le attività di pugilato, calcio, tennis, arti marziali, pallacanestro, tiro con l'arco e mountain-bike.
"Si è trattato di un vero e proprio momento di festa - ha commentato il Delegato CONI Taranto Michelangelo Giusti - reso ancora più particolare grazie alle iniziative promosse dal Comune di Grottaglie nel periodo natalizio. Un altro evento di così grande portata e carico di entusiasmo si è svolto anche a Manduria in cui si è registrata un'ottima partecipazione".
“Domeniche di sport in allegria” è stato promosso dal CONI Taranto con il sostegno ed il supporto del CONI Puglia, senza dimenticare il coinvolgimento di tantissime Associazioni sportive dilettantistiche territoriali che hanno sposato il progetto e l’interessamento diretto dei Fiduciari Locali CONI.

Alla presenza della dirigente Cecilia D’Angelo, la cerimonia del taglio del nastro
La delegazione provinciale di Barletta-Andria-Trani ha una nuova sede. La Cerimonia di inaugurazione si è svolta in mattinata alla presenza del presidente del Coni Regionale Angelo Giliberto, della dirigente nazionale del Coni Cecilia D’Angelo, di tutti i componenti della Giunta Regionale, dei presidenti delle Federazioni, di atleti e sportivi del territorio.
All’evento ha preso parte anche il vicario episcopale di Barletta e parroco della chiesa dello Spirito Santo mons. Filippo Salvo, che ha benedetto la sede e tutti i presenti.
Grande soddisfazione è stata espressa del presidente Giliberto: «Finalmente anche Barletta ha un punto di riferimento e di ascolto per quanti avranno bisogno di interfacciarsi direttamente con il Coni. D’ora in poi sarà possibile dare assistenza e consulenza con più facilità».
Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni del delegato BAT, Antonio Rutigliano che in qualità di padrone di casa ha ringraziato quanti sono intervenuti al taglio del nastro.
Entusiasta anche la dirigente nazionale Cecilia D’Angelo: «Il mio augurio è che questa sede, fortemente voluta dalla direzione Territorio e Promozione del Coni, diventi una casa aperta a tutti gli sportivi del territorio».
Dopo l’inaugurazione, la sala riunioni della nuova sede in via Giacomo Corcella, 23 ha ospitato l’ultima Giunta regionale dell’anno, durante la quale si è fatto il punto della situazione sull’anno che si sta chiudendo e ci si sono scambiati gli auguri di rito.