
Alle 10.30 a Barletta inaugurazione della nuova sede del Coni Point e riunione straordinaria della Giunta pugliese; alle 15.30 a Trani Festa finale del progetto Coni Puglia “Sport in Oratorio”
Venerdì 14 dicembre sarà una giornata importante per il CONI pugliese, ma soprattutto per quello della Delegazione provinciale di Barletta-Andria-Trani.
Nella mattinata, alle ore 10.30, ci sarà l’inaugurazione della nuova sede del Coni Point provinciale a Barletta (uscita Patalini dalla SS 16 bis) in via Giacomo Corcella, 23.
Interverranno oltre al presidente Regionale del CONI, Angelo Giliberto, anche la dirigente nazionale del Coni, Cecilia D’Angelo, tutti i componenti della Giunta Regionale, i presidenti delle Federazioni, atleti e sportivi del territorio. All’evento parteciperà l’Arcivescovo di Trani, Barletta, Bisceglie. Invitate anche le Autorità civili e militari del territorio.
A seguire la cerimonia d’inaugurazione, nella stessa nuova sede, è prevista una Giunta Straordinaria del CONI Puglia.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.30, nel Centro Jobel di Trani, avrà luogo invece la Festa finale del progetto Coni Puglia “Sport in Oratorio”.
-------------------
Gli oratori rappresentano oggi una concreta realtà ricca di valori e di iniziative didattico educative nonché sportive e ricreative e cercano con tutte le proprie energie di promuovere valori come la collaborazione, la cooperazione, l’integrazione, la solidarietà, l’amicizia, in piena sintonia con i valori che la Chiesa cattolica insegna attraverso la sua missione sul territorio.
Il progetto che il CONI Puglia ha voluto realizzare, attraverso la Delegazione Provinciale di Barletta-Andria-Trani, in collaborazione con l‘Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e il Comitato regionale pugliese dello CSEN, intende dare linfa vitale a un già ricco panorama di offerte formative, di aggregazione e di condivisione di valori che vede, negli Oratori, una delle migliori espressioni del “vivere in pace ed in armonia”.
Il progetto sportivo sociale e multidisciplinare “Sport in Oratorio” ha avuto inizio il 15 ottobre 2018 nelle strutture sportive degli oratori di sei parrocchie (tre a Trani e tre a Barletta), e giunge al termine con una gran festa finale.
Ai Vicari Territoriali di Trani e Barletta è stato affidato l’incarico di individuare le tre parrocchie cittadine, con annessi oratori, che hanno preso parte al progetto.
Ai parroci delle sei comunità partecipanti è stato invece delegato il compito di selezionare il Gruppo Sportivo Parrocchiale, composto di un massimo di 20 ragazzi/e tra i 7 e i 10 anni, tra quelli che non frequentano alcuna attività sportiva con le società del territorio, dando a questi bambini una importante e concreta possibilità di crescita psicomotoria nonché ludico ricreativa. Un accompagnatore responsabile ha gestito poi il gruppo da un punto di vista organizzativo ed è stato il punto di riferimento dei piccoli sportivi durante la durata delle lezioni.
Sei le discipline sportive praticate all’interno del progetto: calcio, basket, atletica, ginnastica, judo e scherma.
L’aspetto multidisciplinare offre maggiore spessore qualitativo al progetto che affacciandosi a bambini di età tra i 7 e i 10 anni, periodo della vita definito della “sensibilità cognitiva” e momento fondamentale per la loro crescita motoria e intellettuale, si collega ad i molteplici progetti che il Coni nazionale sta promuovendo da diversi anni come base dei processi di apprendimento degli schemi motori.
L’aspetto tecnico e organizzativo è stato garantito dal Coni di Barletta-Andria-Trani, ponendo alla guida delle singole discipline sportive tecnici federali e/o laureati in Scienze motorie, individuati dalla stessa Delegazione BAT tra le associazioni sportive del territorio.

Nella sala della Terza Regione Aerea di Bari ha fatto da cerimoniere il campione olimpico Carlo Molfetta. Consegnate le benemerenze del Comitato olimpico ad atleti, società, dirigenti e tecnici, e anche premi speciali
E’ stata una festa dello sport per l’intero movimento pugliese. Scenario, la Sala Polifunzionale della Terza Regione Aerea a Bari-Palese, che aperto il sipario sul Gran Galà del Coni, condotta da un presentatore d’eccezione: Carlo Molfetta, campione olimpico di taekwondo a Londra 2012. “Una cerimonia – ha sottolineato il presidente del Comitato olimpico regionale Angelo Giliberto – in cui non si sono consegnate solo le benemerenze annuali Coni, ma si sono celebrate le eccellenze del nostro territorio, inclusi i giovani campioni di domani”.
L’evento, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, ha visto la consegna da parte di autorità sportive, civili e militari, sia delle tradizionali benemerenze Coni per il 2017 - ovvero le Stelle al Merito Sportivo (per i dirigenti), le Medaglie al Valore Atletico (atleti) e le Palme al Merito Tecnico (allenatori) – sia di una serie di premi speciali.
Per gli atleti, le quattro Medaglie d'Oro al Valore Atletico sono state assegnate a chi in stagione ha conquistato un titolo mondiale (per alcuni premiati, impegnati in allenamenti, hanno ritirato loro parenti): Paola Piazzolla nel canottaggio, Sergio Scarpetta nella Dama, Luca Cramarossa ed Eva D'Elia nel beach tennis a squadre. Quindi le tre Medaglie d’Argento per i successi in campo internazionale di Vito Dell’Aquila nel Taekwondo, Matteo Metrangolo nella pesca sportiva e Nico Sicuro nell’equitazione. Medaglie di Bronzo poi, per 34 campioni nazionali di tante discipline. I riconoscimenti alle società sportive saranno invece aperti dalla Stella d’Oro al Circolo Schermistico Dauno; premio Eccellenze sportive all’U.S. Lecce per la promozione calcistica in B.
Quanto ai dirigenti, le premiazioni sono partite con le Stelle d’Oro a Giovanni Barbone, Mario Lauciello, Gianfranco Marchello, Francesco Saverio Patscot, Mario Tarricone e Antonio Costa. Ad aprire i riconoscimenti per i tecnici, la Palma d’Argento a Roberto Baglivo, pluridecorato allenatore di taekwondo e scopritore di Carlo Molfetta.
Tra i riconoscimenti speciali, i premi alla carriera al dirigente Mario Del Console, al tecnico Antimo Milli e al giornalista Franco Castellano; il premio della Regione Puglia “Radici di Puglia” a Marco De Tullio e Carmelo Alessandro Musci, rispettivamente argento nei 400 stile libero e bronzo nel lancio del peso ai Giochi olimpici giovanili di Buenos Aires; premio "Campioni di Fair Play" al progetto dell‘Istituto Comprensivo “Elia Commenda” di Brindisi.
Qui l'elenco di tutti i premiati.

Appuntamento della Scuola Regionale dello Sport il 17 dicembre nella sede del Coni Point
“Disabilità e Bisogni Speciali nelle discipline sportive - Dall'attività motoria di base alla classificazione degli atleti" è il tema del seminario di aggiornamento organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport – Coni Puglia in collaborazione col Coni Point brindisino e con il CIP.
L’appuntamento è il 17 dicembre a Brindisi, con accrediti dalle ore 14.30 (Sala Riunioni del CONI Point, Via Dalmazia 21).
Programma in locandina.
In allegato la scheda di adesione.

Fino all’8 dicembre alla New Tennis Country Academy in gara oltre 300 giovani promesse da 21 Paesi. Madrina Roberta Vinci
E’ partita oggi a Bari la prima edizione della "Nicolaus Cup Under 12", in programma presso la New Tennis Country Academy fino all’8 dicembre.
Il circuito Tennis Europe International - Junior Tour fa tappa per la prima volta a Bari: la competizione ha fatto da trampolino di lancio dei top player attuali del tennis mondiale come Martina Hingis, Andy Murray, Andrea Petkovic, Novak Djokovic, Roger Federer, Rafael Nadal e tanti altri.
La manifestazione ospita i migliori giocatori under 12 – oltre 300 - provenienti da Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Egitto, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia ed Ucraina.
Il Torneo vede la partecipazione - in qualità di madrina - della campionessa mondiale Roberta Vinci, prima ed unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco, e da osservatore il capitano della nazionale italiana di Davis Cup, Corrado Barazzutti.
Un evento internazionale che, ospitando le migliori promesse del tennis mondiale under 12, promuove il valore paesaggistico, culturale ed enogastronomico della Puglia e di Bari come poli turistici d'eccellenza. In collaborazione con la FIT - Federazione Italiana Tennis, la manifestazione sportiva è patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari e organizzata in collaborazione con Pugliapromozione.

Appuntamento alle 17.30 nella Terza Regione Aerea, con un presentatore d’eccezione: il campione olimpico Carlo Molfetta. Oltre alle benemerenze del Comitato olimpico ad atleti, società, dirigenti e tecnici, anche premi speciali
E’ l’evento annuale in cui si festeggia lo sport pugliese. E’ il Gran Galà del Coni, in programma quest’anno a Bari martedì 4 dicembre, dalle 17.30 nella Sala Polifunzionale del Quartier Generale Terza Regione Aerea (Via Gabriele D'Annunzio, 36 Bari - Palese). A condurre la cerimonia un presentatore d’eccezione: Carlo Molfetta, campione olimpico di taekwondo a Londra 2012, che affiancherà, a far gli onori di casa, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto.
L’evento, patrocinato dall’Aeronautica Militare, vedrà la consegna sia delle tradizionali benemerenze Coni per il 2017: ovvero le Stelle al Merito Sportivo per i dirigenti, le Medaglie al Valore Atletico per atleti e le Palme al Merito Tecnico per i tecnici. Questi i principali riconoscimenti. Per gli atleti, le quattro Medaglie d'Oro al Valore Atletico a chi in stagione ha conquistato un titolo mondiale: Paola Piazzolla nel canottaggio, Sergio Scarpetta nella Dama, Luca Cramarossa ed Eva D'Elia nel beach tennis a squadre. Quindi le tre Medaglie d’Argento per i successi in campo internazionale di Vito Dell’Aquila nel Taekwondo, Matteo Metrangolo nella pesca sportiva e Nico Sicuro nell’equitazione. Medaglie di Bronzo poi, per 34 campioni nazionali di tante discipline.
I riconoscimenti alle società sportive saranno invece aperti dalla Stella d’Oro al Circolo Schermistico Dauno; premio Eccellenze sportive all’U.S. Lecce per la promozione calcistica in B.
Quanto ai dirigenti, le premiazioni partiranno con le Stelle d’Oro a Giovanni Barbone, Mario Lauciello, Gianfranco Marchello, Francesco Saverio Patscot, Mario Tarricone e Antonio Costa. Per i tecnici, spicca la Palma d’Argento a Roberto Baglivo, pluridecorato allenatore di taekwondo e scopritore di Carlo Molfetta.
Tra i riconoscimenti speciali, i premi alla carriera al dirigente Mario Del Console, al tecnico Antimo Milli e al giornalista Franco Castellano; il premio della Regione Puglia “Radici di Puglia” a Marco De Tullio e Carmelo Alessandro Musci, rispettivamente argento nei 400 stile libero e bronzo nel lancio del peso ai Giochi olimpici giovanili di Buenos Aires; Premio "Campioni di Fair Play" al progetto dell‘Istituto Comprensivo “Elia Commenda” di Brindisi.
All'incontro interverranno autorità sportive e civili e militari. Prevista, tra le altre, la presenza del presidente della Regione Michele Emiliano, dell’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, del consigliere nazionale Coni Elio Sannicandro, della dirigente nazionale Coni Cecilia D’Angelo, del sindaco di Bari Antonio Decaro, dell’assessore comunale allo sport Pietro Petruzzelli.
Qui l'elenco completo dei premiati.