
Corsi di volley, mini-volley, calcio, calcio a cinque, karate ed appositi percorsi di avviamento motorio e sportivo in tre diverse strutture
Garantire gratuitamente un'attività extra-scolastica, sportiva ed educativa ai ragazzi del quartiere Paolo VI, sicuramente il più problematico della città di Taranto.
E' l'obiettivo che si pone "Vincere da Grandi", il progetto sportivo, culturale e sociale promosso e realizzato dal CONI con il sostegno di "Lottomatica" che dal 2015 aiuta le famiglie meno agiate in alcuni dei più disagiati quartieri della Penisola: Scampia a Napoli, Zen a Palermo, Corviale a Roma, Quarto Oggiaro a Milano, Rosarno in provincia di Reggio Calabria, Porta Palazzo (Distretto sociale di via Cottolengo) a Torino.
Il quartiere Paolo VI è entrato a far parte della famiglia “Vincere da grandi” già dall'anno scorso con un intervento specifico attraverso la collaborazione con l’A.S.D. Pallavolo FIDAS Taranto.
Il progetto mira a declinare concretamente il principio del "diritto allo sport per tutti" e, allo stesso tempo, a fornire un servizio sociale a ciascuna comunità locale: offrendo - a giovani di età compresa fra i 5 ed i 14 anni che vivono contesti difficili a livello ambientale e non solo - un'esperienza sportiva ed emotiva a tutto tondo presso strutture sportive che si avvalgono di personale qualificato.
Nel particolare, sono al momento un centinaio i ragazzi reclutati all'interno del quartiere Paolo VI che hanno iniziato in questo mese di marzo le attività sportive. Nel 2019, oltre alla riconfermata ASD Pallavolo FIDAS Taranto, ci sono altre due realtà sportive radicate sul territorio che hanno abbracciato con entusiasmo il progetto: l'ASD GS SPORT e l'ASD Okinawa Karate Team Taranto. La cabina di regia del progetto è composta dal CONI Nazionale - Strategia e Responsabilità Sociale, dal CONI Puglia e dal CONI Taranto.
Tre le location messe a disposizione degli iscritti, tutte dislocate nel quartiere Paolo VI: la palestra del Plesso scolastico "Falcone", il Centro Sportivo Paolo VI e la palestra Okinawa.
I ragazzi - riuniti in gruppi disciplinari - si stanno cimentando nelle attività pomeridiane di volley, mini-volley, calcio, calcio a cinque, karate senza dimenticare appositi percorsi di avviamento motorio e sportivo indicati soprattutto per i più piccoli. Grande l'interesse mostrato dai genitori che seguono passo dopo passo le attività dei loro figli, a dimostrazione della valenza sociale dell'iniziativa. I corsi coprono tutta la settimana, dal lunedì al venerdì.
Al termine delle attività sul campo - che andranno avanti con regolarità in questi mesi - i ragazzi iscritti prenderanno parte anche ad un evento sportivo che si svolgerà sul territorio regionale, a conclusione del progetto.

Il progetto è stato presentato oggi a Barletta
La sede del CONI POINT di Barletta ha ospitato la presentazione del progetto “paleSTRANAtura 2019”. Presenti il Presidente regionale del CONI Angelo Giliberto, il Delegato provinciale BAT Antonio Rutigliano, il sindaco di San Ferdinando di Puglia, Salvatore Puttilli e l’assessora allo sport del comune di Bisceglie, Vittoria Sasso.
Dopo il successo ottenuto nella passata edizione, il CONI Regionale Puglia ha confermato un progetto che si propone di conciliare la pratica dello sport per tutti con il rispetto dell'ambiente naturale che funge da palestra-laboratorio di diverse discipline sportive, allo scopo di educare le giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile all’aperto, in modo da farla diventare una sana abitudine.
Per questo sono state privilegiate discipline come la corsa campestre, la mountain bike, l’orienteering, il tiro con l’arco, il nordic walking, capaci di avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendone anche la conoscenza storica dei luoghi.
Il progetto si sviluppa attraverso dodici incontri in luoghi molto suggestivi dal punto di vista naturalistico e ricchi di storia e cultura: sei mattinate infrasettimanali saranno riservate alle classi V di diverse scuole primarie della provincia (ad oggi sono 18 le adesioni, per un totale di circa 60 classi e 1200 alunni) e sei riservate a tutte le famiglie (la domenica), sulla scia del progetto già realizzato “sport in cammino”.
LE DATE:
29 e 31 marzo: il 29 marzo è dedicato alle classi V della scuola primaria, con attività rivolte alla conoscenza del territorio e della storia di Canne della Battaglia, teatro delle guerre puniche tra romani e cartaginesi nel 216 a.c.. Visita del museo e della cittadella. Per la circostanza sarà attivato con le ferrovie dello stato l’utilizzo del trenino della suggestiva linea ferroviaria che collega Barletta e Spinazzola che provvederà al trasporto degli alunni dai comuni di Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola
5 e 7 aprile: il 5 aprile è dedicato alle classi V della scuola primaria che si recheranno a Minervino Murge, presso il Santuario della Madonna del Sabato, realizzato su due livelli e con un prezioso affresco del Quattrocento, e la particolare Grotta di San Michele.
12 e 14 aprile: a Bisceglie presso il caratteristico Casale Zappino. Nella verde e profumata campagna in fiore e tra gli olivi secolari, si potrà visitare uno dei Casali meglio conservati, veri centri di residenza rurale nei secoli passati.
10 e 12 maggio: a San Ferdinando di Puglia, presso la suggestiva Cava Cafiero, negli ultimi anni trasformata da fonte di estrazione del marmo prima (già dal secolo scorso e fino agli anni ’70) e sito abbandonato poi, a splendido parco. La “Cava di Cafiero” è situata in contrada San Samuele, in agro di San Ferdinando di Puglia, a circa 3,5 Km dall’abitato e a poche centinaia di metri dal Fiume Ofanto. Il sito, che si estende su una superficie di circa otto ettari e si eleva mediamente di 60 metri sul livello del mare, rappresenta un punto privilegiato di osservazione del paesaggio della bassa Valle dell’Ofanto.
17 e 19 maggio: Ponte Romano di Canosa di Puglia. Il Ponte Romano posto sul tracciato della via Traiana ha consentito per molti secoli il collegamento tra Canosa e la Daunia, favorendo il superamento del fiume Ofanto. In tale contesto si andranno a realizzare attività sportive a tema e a sensibilizzare una zona del territorio fortemente a rischio ambientale. In collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina.
24 e 26 maggio: a Spinazzola, in collaborazione con il Comune di Spinazzola, la ProLoco, le associazioni del territorio, ARIF ed Ente Parco nel parco dell’alta Murgia zona Cavone. Attività sportive tipiche del territorio, senza trascurare gli aspetti culturali legati anche al ritrovamento di reperti dell’era paleolitica.
La partecipazione a tutte le tappe è gratuita. Per informazioni contattare il CONI BAT (Tel. 0883.524778 – Mail:

Avanti tutta verso il Piano regionale dello sport. Si è riunito l'Osservatorio sportivo regionale, il gruppo di lavoro istitutito da Regione, Coni e Asset per fare il punto della situazione in vista della presentazione della prima parte della ricerca. Si tratta soprattutto di dati indispensabili per capire l'offerta sportiva della Puglia che dovrà poi interfacciarsi con la domanda del mondo sportivo. Studiato, da tecnici ed esperti, un calendario di incontri da realizzare nelle varie Province in tempi brevi in modo da dare vita ad uno strumento condiviso. Si partirà dal capoluogo pugliese.

Il saluto del mondo sportivo al generale Umberto Baldi, comandante Scuole aeronautica militare e Terza Regione aerea. L'alto ufficiale, infatti, lascerà a giorni per raggiunti limiti di età. E il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, lo ha voluto ringraziare per il rapporto, intenso e proficuo in tutti questi anni, avuto con l'intera galassia sportiva della nostra regione: dall'orienteering al Gran galà dello sport, l'Aeronautica militare è sempre stata in prina fila mettendo a disposizione risorse umane e strutture.

Sport e integrazione come antidoto alla violenza. Questo il tema della trasmissione "Fatti e Misfatti" andata in onda su "Video Italia on air" (canale 96), in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno. In studio, col giornalista Gianpaolo Balsamo, il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto e l'atleta del Centro sportivo Esercito, Eusebio Haliti. A dialogare con loro i ragazzi della scuola secondaria di primo grado De Gasperi di Corato. Per chi volesse vedere la puntata ecco il link su Youtube da utilizzare https://www.youtube.com/watch?v=Cidgv49e914