

Convenzione tra Coni Puglia e Lega nazionale di basket per la Supercoppa 2019 in programma a Bari, sabato 21 e domenica 22 settembre, al PalaFlorio. Sarà infatti possibile assistere alle due semifinali e alla finale a tariffe particolari: 16 euro l’abbonamento (adulti e ragazzi) per le tre partite e 10 euro il biglietto a giornata. Si partirà sabato alle 18. La finale è in programma domenica allo stesso orario. Per prenotare i posti basta mandare una mail a

C'era il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, a portare il saluto del mondo sportivo di casa nostra alla festa per i 60 anni della Lega nazionale dilettanti di calcio. Giliberto ha ricordato la collaborazione istituzionale con il mondo del pallone e i risultati proficui raggiunti insieme in termini di diffusione e di iniziative mirate a valorizzare soprattutto i giovani. La cerimonia si è svolta a bordo del gioiello da crociera "Magnifica" della Msc, ormeggiata nel porto di Bari. “Abbiamo raggiunto questo prestigioso obiettivo e non vogliamo fermarci qui - ha dichiarato il numero uno della LND Cosimo Sibilia - essere nel calcio, essere nel sociale come lo siamo noi è una sfida continua e bellissima. Come bellissime sono le storie che abbiamo raccontato oggi celebrando i nostri eroi normali. Perché la LND è il calcio di tutti e di tutte le discipline. A dispetto di mille difficoltà, le nostre società confermano ogni giorno il loro impegno sul territorio con vivacità e capacità. Grazie a loro saremo ancora protagonisti per arrivare sempre per primi su ogni pallone”.
Il connubio, quello tra LND ed MSC, sottolineato in apertura da Giuseppe Lupelli (Area manager della compagnia) si fonda sulla comunanza di valori come la salvaguardia del made in Italy e della diffusione dell’eccellenza nazionale. Soddisfatto anche il “padrone di casa” Vito Tisci, presidente del CR Puglia che ha voluto ricordare alcuni aspetti fondamentali: “La LND rappresenta il volto più autentico del calcio italiano. - ha ribadito il presidente regionale Tisci - nella sua mission c’è l’obiettivo di educare i giovani alla pratica agonistica e di renderli cittadini con un alto senso civico. Sotto ogni campanile c’è un campo di calcio ed una società che svolge uno straordinario ruolo sociale sul territorio. E visto che siamo in una città di mare, come dicono i marinai: buon vento, LND”. Insieme agli esponenti della LND è stato gradito ospite il difensore del Bari Valerio Di Cesare, centrale classe ’83, che ha vestito le maglie di Parma, Brescia e Torino, prima di accettare la sfida della rinascita dei galletti con il nuovo corso affidato alla famiglia De Laurentiis; sfida cominciata nel migliore dei modi, con la vittoria del girone I del campionato nazionale di Serie D. Il giocatore biancorosso ha ricevuto dalle mani del presidente Cosimo Sibilia il pallone dalla livrea dorata, simbolo di questo 60° e a sua volta, ha omaggiato il numero uno della Lega Nazionale Dilettanti ed il Presidente del CR Puglia Vito Tisci con due maglie del Bari Calcio. Nel corso del talk-show, condotto dal giornalista Rai Gianfranco Coppola (e vice presidente nazionale di USSI), sono stati consegnati i premi “Primi su ogni pallone” ad ognuna delle regioni coinvolte, individuati tra le categorie Fedeltà, impegno sociale e fair play. Prima delle premiazioni rivolte agli “eroi del territorio” dei CR Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise e Puglia, Gianfranco Coppola ha consegnato uno speciale riconoscimento all’ex vice direttore Rai Sport Giampiero Bellardi, presente alla cerimonia. Come di consueto non sono mancate le emozioni veicolate dal cortometraggio “Primi su ogni pallone” incentrato sulla passione per il calcio ed suo simbolo primario: il pallone. L’opera è stata realizzata dal regista Onofrio Brancaccio e condivisa, nella sua scrittura, con Francesco Caolo. Un risultato ottenuto in collaborazione con la RUN Film e la scelta di maestri del calibro di Federico Angelucci, che ha curato la fotografia, e Umberto Scipione, che ha invece composto il tema musicale “Poesia di un gol”. Il cast, insieme ai protagonisti Desirée Popper e Peppe Iodice, è stato impreziosito dalla partecipazione di Mariano Rigillo, attuale direttore della scuola di recitazione del teatro Stabile di Napoli. Pochi minuti di grande intensità emotiva dove appunto, l’assoluto protagonista è il pallone, che precede tutto e tutti in ogni frammento del racconto. Alle emozioni del cortometraggio e degli altri contributi video, si sono poi aggiunte quelle dei premiindividuati dai cinque Comitati Regionali coinvolti e consegnati insieme al presidente Cosimo Sibilia. A conclusione dei lavori sono intervenuti sul palco, portando la vicinanza dei media e delle istituzioni locali al calcio di base Pietro Petruzzelli assessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro commissario straordinario ASSET Puglia e Antonio Guido Presidente USSI Puglia. la

È ufficiale la candidatura di Taranto per organizzare i Giochi del Mediteranneo 2025: la decisione è stata annunciata in una conferenza congiunta al Coni seguita alla Giunta nazionale, alla presenza del sottosegretario con delega allo SportGiancarlo Giorgetti, della ministra per il SudBarbara Lezzi, del presidente del Coni,Giovanni Malagò, e del sindaco di TarantoRinaldo Melucci, mentre telefonicamente è intervenuto anche il Governatore della Regione Puglia,Michele Emiliano. In prima fila anche il consigliere nazionale Coni, Elio Sannicandro, uno degli artefici di questa avventura sportiva.
"Sono certa che questa candidatura rappresenterà un capitale che lasceremo sul territorio del Salento e che, attraverso l'impegno degli amministratori locali, verrà valorizzato", le parole di Lezzi che ha rivolto un plauso al "gioco di squadra tra tutte le istituzioni coinvolte", che ha portato a questo primo risultato, e ha ricordato che "presiedo la Cabina di regia del Fondo sviluppo e coesione, attraverso il quale metterò risorse a disposizione della Puglia, di Taranto e delle altre realtà coinvolte per potare avanti questo progetto".
A ringraziare il Coni e lo stesso Governo è stato il Governatore della Puglia Emiliano: "Consideriamo questo gesto non solo emozionante e commovente ma anche importante per il futuro della nostra comunità. Confermo l'impegno della Puglia intera dietro questo evento. Ce la metteremo tutta per vincerla questa sfida e poi per organizzarla al meglio. È un'opportunità unica".
Il numero uno del Coni si è detto "estremamente ottimista e confidente su Taranto", sottolineando che sulla scorta dell'esperienza di Milano-Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026 "oggi si deve allargare la candidatura sul territorio, perché poi c'è la Legacy. Per questo la candidatura ufficiale è di Taranto ma alcune discipline verranno disputate altrove, come a Lecce il calcio e a Brindisi la pallacanestro". Il 24 agosto sarà presa la decisione a Patrasso e Taranto dovrà superare la concorrenza della greca Kalamata.

Grande successo per la Festa regionale del Progetto al Palasport "Campitelli" con le scolaresche provenienti da tutta la Puglia. Sinergia tra CONI e Comune per "Grottaglie Città Europea dello Sport 2020"
Successo di pubblico e partecipanti per la Festa Regionale di "Sport di Classe”, svoltasi quest’oggi 16 maggio presso il Palasport Campitelli di Grottaglie.
Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso al PalaMazzola di Taranto la provincia ionica ha concesso il bis, ospitando l’evento conclusivo del Progetto (promosso ed organizzato dal CONI e dal MIUR con il sostegno del CIP) che com’è noto ha lo scopo di diffondere l’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria.
A Grottaglie sono giunte, da tutta la Puglia, le scolaresche vincitrici del “Percorso Valoriale” edizione 2018/2019 (premiate con una targa) che ha ancora una volta stimolato la riflessione dei piccoli protagonisti, veicolando quei valori educativi sportivi attraverso il tema del concorso “Campioni di fair play”.
Alla kermesse - organizzata dal Comitato Regionale CONI in sinergia con il Comune di Grottaglie - hanno preso parte i bambini della "Don S. Bavaro" di Giovinazzo, della "Federico II di Svevia" di Andria, del "Circolo C. Collodi" di Brindisi, della "S. Chiara–Pascoli –Altamura” di Foggia, della "Fratelli Ciardo" di Gagliano del Capo e della "Tintoretto" di Taranto, senza dimenticare alcuni Istituti scolastici di Grottaglie invitati per l’occasione e comunque aderenti allo stesso progetto: “Don Bosco”, “Pignatelli”, “De Amicis” e “Giovanni Paolo II”.
La scelta di organizzare l’evento a Grottaglie non è stata casuale. Infatti, tra l'Amministrazione Comunale di Grottaglie - nominata "Città Europea dello Sport 2020" - ed il CONI Puglia è in atto una grande collaborazione per rilanciare le politiche sportive sul territorio.
La Festa è iniziata con il saluto del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto che ha dato il via alle numerose attività previste svoltisi sul parquet del “Campitelli”: percorso con il memory, demolition team, percorso con sci, pompieri a coppie, tris umano, stazione bersaglio umano.
Da segnalare anche la presenza del Vice Sindaco di Grottaglie Vincenzo Quaranta che ha portato i saluti del primo cittadino Ciro D’Alò.
Massiccia la partecipazione all'evento che per l’occasione è stato trasmesso in diretta streaming: oltre ai piccoli protagonisti erano presenti anche insegnanti, tutor, referenti territoriali di progetto, formatori ed addetti ai lavori.
Al termine delle attività e con tutti i protagonisti in festa c’è stato il saluto finale del Delegato Provinciale CONI Taranto Michelangelo Giusti.