
Il foggiano Luigi Samele, in gara con le Fiamme Gialle, vince il suo secondo titolo italiano assoluti dell’edizione numero 100 dei campionati italiani a Palermo. Samele ha superato in finale con una splendida rimonta il mancino delle Fiamme Oro Luca Curatoli col punteggio di 15-11. Il suo cammino era iniziato con l’affermazione per 15-9 su Nico Ferioli della Virtus Bologna, poi negli ottavi Samele si è imposto con un nettissimo 15-3 su Giovanni Repetti del Gruppo Sportivo Esercito; nei quarti lo sciabolatore pugliese ha vinto la sfida col compagno di club Alberto Pellegrini per 15-10 mentre in semifinale si è aggiudicato per 15-9 il derby con Francesco D’Armiento, anch’egli foggiano in forza alle Fiamme Gialle. Per la scherma pugliese dunque un titolo italiano ed un terzo posto nella rassegna tricolore.

Doppietta per il Follonica in categoria Under 13 e Under 19; vittorie anche per Trissino (Under 15) e Breganze (Under 17). Alle finali nazionali giovanili di hockey su pista disputatesi a Giovinazzo e Molfetta sono tre le società che hanno conquistato i tanto attesi scudetti giovanili. A fare incetta di trofei è stato il Follonica che ha vinto lo scudetto Under 13 e Under 19. L'Under 13 il Follonica ha anche firmato il primo "triplete" della storia giovanile hockeystica almeno degli ultimi 20 anni, nonchè ha trionfato nel Trofeo Tiezzi 2019, come miglior società giovanile. L'ha vinto con un gol a tre minuti dalla fine dal capitano Polverini (figlio del tecnico Franco Polverini), contro il Valdagno. In Under 15 invece ha trionfato il Trissino di Dario Rigo nel derby contro il Breganze per 3-1: due i gol di Lazzari ed uno di Crocco, bissando così il titolo conquistato un anno fa a Follonica. Nella categoria Under 17 ad esultare è stato il Breganze di Juan Oviedo, piegando per 3-0 lo Scandiano (gol di Mir, Agostini e Borgo), confermandosi ai vertici dopo 4 anni. La finale tutta toscana Under 19 viene vinta dal Follonica di Enrico Mariotti per 7-5 ritornando a vincere dopo 11 anni. Un epilogo thrilling dopo il vantaggio di 6-3 dei maremmani (tripletta Matteucci): nella ripresa il Viareggio ritorna sotto fino al 6-5 con le reti di Lencioni e Pardini. Solo all'ultimo minuto Banini firma l'ultimo gol della tripletta personale.
Un grande successo che ha visto in pista per le premiazioni il sindaco della città di Giovinazzo Tommaso Depalma, l'assessore alle politiche giovanili del Comune di Molfetta Angela Panunzio, in rappresentanza del sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, il vicepresidente del consiglio comunale di Giovinazzo, Pietro Sifo, l'assessore allo sport di Giovinazzo, Gaetano Depalo, il vicepresidente nazionale della Federazione italiana sport rotellistici, Michele Grandolfo, consigliere federale Fisr, Massimo Giudice, responsabile della scuola italiana hockey su pista, Gianni Massari, responsabile commissione sviluppo Fisr, Maurizio Corona e Sabino Dangelico, vice presidente AFP Giovinazzo.
LE CLASSIFICHE
Under 13: 1° Follonica Hockey, 2° Valdagno Hockey 1938, 3° Sarzana Hockey
Under 15: 1° Trissino Hockey, 2° Hockey Breganze, 3° Hockey Scandiano
Under 17: 1° Hockey Breganze, 2° Hockey Scandiano, 3° Follonica Hockey
Under 19: 1° Follonica Hockey, 2° SPV Viareggio, 3° Montecchio Precalcino


Convenzione tra Coni Puglia e Lega nazionale di basket per la Supercoppa 2019 in programma a Bari, sabato 21 e domenica 22 settembre, al PalaFlorio. Sarà infatti possibile assistere alle due semifinali e alla finale a tariffe particolari: 16 euro l’abbonamento (adulti e ragazzi) per le tre partite e 10 euro il biglietto a giornata. Si partirà sabato alle 18. La finale è in programma domenica allo stesso orario. Per prenotare i posti basta mandare una mail a

C'era il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto, a portare il saluto del mondo sportivo di casa nostra alla festa per i 60 anni della Lega nazionale dilettanti di calcio. Giliberto ha ricordato la collaborazione istituzionale con il mondo del pallone e i risultati proficui raggiunti insieme in termini di diffusione e di iniziative mirate a valorizzare soprattutto i giovani. La cerimonia si è svolta a bordo del gioiello da crociera "Magnifica" della Msc, ormeggiata nel porto di Bari. “Abbiamo raggiunto questo prestigioso obiettivo e non vogliamo fermarci qui - ha dichiarato il numero uno della LND Cosimo Sibilia - essere nel calcio, essere nel sociale come lo siamo noi è una sfida continua e bellissima. Come bellissime sono le storie che abbiamo raccontato oggi celebrando i nostri eroi normali. Perché la LND è il calcio di tutti e di tutte le discipline. A dispetto di mille difficoltà, le nostre società confermano ogni giorno il loro impegno sul territorio con vivacità e capacità. Grazie a loro saremo ancora protagonisti per arrivare sempre per primi su ogni pallone”.
Il connubio, quello tra LND ed MSC, sottolineato in apertura da Giuseppe Lupelli (Area manager della compagnia) si fonda sulla comunanza di valori come la salvaguardia del made in Italy e della diffusione dell’eccellenza nazionale. Soddisfatto anche il “padrone di casa” Vito Tisci, presidente del CR Puglia che ha voluto ricordare alcuni aspetti fondamentali: “La LND rappresenta il volto più autentico del calcio italiano. - ha ribadito il presidente regionale Tisci - nella sua mission c’è l’obiettivo di educare i giovani alla pratica agonistica e di renderli cittadini con un alto senso civico. Sotto ogni campanile c’è un campo di calcio ed una società che svolge uno straordinario ruolo sociale sul territorio. E visto che siamo in una città di mare, come dicono i marinai: buon vento, LND”. Insieme agli esponenti della LND è stato gradito ospite il difensore del Bari Valerio Di Cesare, centrale classe ’83, che ha vestito le maglie di Parma, Brescia e Torino, prima di accettare la sfida della rinascita dei galletti con il nuovo corso affidato alla famiglia De Laurentiis; sfida cominciata nel migliore dei modi, con la vittoria del girone I del campionato nazionale di Serie D. Il giocatore biancorosso ha ricevuto dalle mani del presidente Cosimo Sibilia il pallone dalla livrea dorata, simbolo di questo 60° e a sua volta, ha omaggiato il numero uno della Lega Nazionale Dilettanti ed il Presidente del CR Puglia Vito Tisci con due maglie del Bari Calcio. Nel corso del talk-show, condotto dal giornalista Rai Gianfranco Coppola (e vice presidente nazionale di USSI), sono stati consegnati i premi “Primi su ogni pallone” ad ognuna delle regioni coinvolte, individuati tra le categorie Fedeltà, impegno sociale e fair play. Prima delle premiazioni rivolte agli “eroi del territorio” dei CR Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise e Puglia, Gianfranco Coppola ha consegnato uno speciale riconoscimento all’ex vice direttore Rai Sport Giampiero Bellardi, presente alla cerimonia. Come di consueto non sono mancate le emozioni veicolate dal cortometraggio “Primi su ogni pallone” incentrato sulla passione per il calcio ed suo simbolo primario: il pallone. L’opera è stata realizzata dal regista Onofrio Brancaccio e condivisa, nella sua scrittura, con Francesco Caolo. Un risultato ottenuto in collaborazione con la RUN Film e la scelta di maestri del calibro di Federico Angelucci, che ha curato la fotografia, e Umberto Scipione, che ha invece composto il tema musicale “Poesia di un gol”. Il cast, insieme ai protagonisti Desirée Popper e Peppe Iodice, è stato impreziosito dalla partecipazione di Mariano Rigillo, attuale direttore della scuola di recitazione del teatro Stabile di Napoli. Pochi minuti di grande intensità emotiva dove appunto, l’assoluto protagonista è il pallone, che precede tutto e tutti in ogni frammento del racconto. Alle emozioni del cortometraggio e degli altri contributi video, si sono poi aggiunte quelle dei premiindividuati dai cinque Comitati Regionali coinvolti e consegnati insieme al presidente Cosimo Sibilia. A conclusione dei lavori sono intervenuti sul palco, portando la vicinanza dei media e delle istituzioni locali al calcio di base Pietro Petruzzelli assessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro commissario straordinario ASSET Puglia e Antonio Guido Presidente USSI Puglia. la