
Un centro sportivo al servizio della comunità in contrada "Tre Carlni". L'idea vincente è di un gruppo di imprenditori di San Giovanni Rotondo che sono scesi in campo, realzzando la nuova struttura dotata di palestra coperta polivalente e campi di calcio a 8 in erba sintetica, per migliorare l'offerta sportiva in Capitanata. Così giovedì prossimo, 29 agosto, alle 19, al Garden sporting center, via alla grande festa. La cerimonia è patrocinata dal Coni Puglia e dalla città di San Giovanni Rotondo. Ci saranno in prima fila le autorità sportive più rappresentative della regione (il presidente del Coni Angelo Giliberto, il vice presidente Francesca Rondinone, il delegato di Foggia Domenico Di Molfetta e il fiduciario Stefano De Bonis), quelle cittadine ( il sindaco Michele Crisetti, il presidente del consiglio comunale Salvatore Ricciardi e l’assesssore allo Sport Antonio Cafaro). A rendere ancora più interessante l'appuntamento ecco gli ospiti d'onore Stefano Tacconi e il giornalista sportivo Amedeo Goria.

E sono due. La sezione di Tiro a segno di Candela concede il bis e conquista il secondo titolo consecutivo di campione d'Italia, dopo quello dell'anno scorso. Lo fa alla grande, come dimostrano i risultati: mille punti di distacco sulla società seconda classificata, la sezione di Roma. Poi, un vantaggio abissale sulle sezioni di Napoli e Milano, rispettivamente al terzo e al quarto posto. Il bis di Candela ha anche un altro pregio. Roma, Napoli e Milano operano in un contesto di città metropolitana dove le risorse disponibili, a cominciare da quelle economiche, per finire a quelle umane, sono tante. Ma l'impegno, la caparbietà, la tenacia e la voglia di fare di questo angolo del Tacco dello Stivale, con 2.800 abitanti, si sono rivelati ancora una volta l'arma vincente. E a sottolineare la bontà del lavoro svolto in questa sezione, tra le più antiche d'Italia, ci sono ben 12 atleti che hanno indossato la maglia azzurra, da Francesco Bruno a Elisa Caputo.
Nella foto: il presidente del Coni, Giovanni Malagò, durante la visita alla sezione di Candela (foto Il Mattino di Foggia)

Si è svolta, presso la sala Giunta del CONI Puglia, una riunione organizzativapromossa dal presidente Angelo Giliberto con la partecipazione dei vertici di tutte le Federazioni affiliate e del numero uno della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi. Il Presidente dell’Ente autonomo ha preso in mano le redini della Nuova Fiera del Levante dal 7 novembre 2017, avviando un percorso di valorizzazione per la riqualificazione e la gestione delle aree del quartiere fieristico che da quest’anno coinvolgeranno anche il mondo dello Sport pugliese. Oggetto dell’incontro è stato proprio quello di prospettare ai rappresentanti di tutte le Federazioni presenti associate al CONI la possibilità di partecipare alla Campionaria del 2019 con uno stand di rappresentanza.
«Si tratta – ha esordito Giliberto – di una grande opportunità per lo sport pugliese, che può approfittare di questa occasione per progettare il suo futuro formando una nuova classe dirigenziale che guiderà le discipline associate nei prossimi anni. I giovani collocati all’interno delle rispettive Federazioni avranno la possibilità di presentare idee e progetti funzionali alla propaganda dello Sport all’interno dell’Ente fieristico di Bari. In questo senso, l’incontro con. Ambrosi serve proprio per creare un filo diretto tra la Nuova Fiera del Levante e il mondo dello Sport pugliese, da sempre sensibile a questo genere di iniziative. Sono rimasto piacevolmente colpito – ha concluso il presidente del CONI Puglia – dal grande entusiasmo che tutte le Federazioni associate hanno dimostrato aderendo a questo invito. Quando il mondo dello Sport si unisce, i risultati sono sotto gli occhi di tutti e noi crediamo di poter dare un contributo importante per il rilancio dell’Ente Fiera».
Dove pulsano le idee. È questo il nuovo claim dell’83esima edizione, che avrà luogo a Bari dal 14 al 22 settembre. La campionaria generale internazionale si svolgerà all’insegna dell’economia circolare. La Nuova Fiera del Levante lavora anche su una campagna di educazione ambientale promossa dal presidente Ambrosi in prima persona. “Stiamo riprendendo in mano le sorti dell’Ente con l'idea di realizzare un'autentica Fiera dello Sport cominciando dalla maratona. È stata un'idea su cui cominciare elaborare il nuovo concetto di Quartiere Fieristico operativo tutto l’anno e non solo nell’arco di svolgimento della Campionaria. Per il momento partiamo da qui nonostante i tempi ristretti. In questo spazio vogliamo far passare un messaggio, quello che la pratica sportiva può apportare numerosi benefici agli atleti di ciascuna disciplina. Sono tante le possibilità a disposizione delle Federazioni sportive nell'area di 250mq messa a disposizione del CONI Puglia in un padiglione dedicato interamente allo Sport pugliese. E proprio per la sua promozione, abbiamo pensato che dare una dimostrazione pratica di ciascuna disciplina possa avvicinare nuovi atleti incrementando i flussi di tesseramento di ciascuna Federazione sportiva associata al CONI Puglia. Più avanti parleremo anche di una nuova fase di questo progetto, che interesserà la nuova maratona di Bari nel 2021. A corollario della gara podistica abbiamo pensato di far nascere una reale Fiera dello sport. Si tratta di una start up che coinvolge tutte le Federazioni associate con una parte commerciale, ma questo è un altro discorso che approfondiremo più avanti. Intanto concentriamoci sulla Campionaria di settembre – ha concluso Ambrosi –, il primo step necessario per dare concretezza a tutte queste idee”.
Alla riunione organizzativa hanno partecipato numerose Federazioni associate al CONI, con i rappresentanti dei comitati regionali di Federcalcio, Vela, UISP, Pattinaggio, Rugby, Scherma,Taekwondo, Pallacanestro, Pallavolo, Tiro con l’arco, Ginnastica, Motociclismo, Sport d’acqua, Canottaggio, Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali e Bridge. Nei prossimi giorni, tutte le Federazioni che hanno manifestato interesse a partecipare alla prossima campionaria curando uno spazio all’interno del quartiere fieristico dal 14 al 22 settembre 2019. A disposizione di ciascuna Federazione ci saranno stand di 3mt x 4mt, con possibilità di organizzare eventuali dimostrazioni pratiche anche nelle aree esterne. Alcuni rappresentanti si stanno già muovendo per sollecitare la presenza di alcuni testimonial che possano raccontare la propria esperienza in occasione di eventuali workshop, calamitando l’attenzione su ciascuna disciplina sportiva. Entro il 27 agosto il CONI Puglia provvederà a comunicare l’elenco completo delle Federazioni associate che parteciperanno alla campionaria 2019. Qualcosa di importante si sta già muovendo, dalle idee ai fatti il passo è breve.

Un corso per l’abilitazione ad allenatore di giovani calciatori, riconosciuto dall’Uefa, si svolgerà a Foggia, dal 7 ottobre 2019 al 18 gennaio 2020. L’iniziativa è del Settore giovanile scolastico della Figc e avrà la durata di sette settimane. Quaranta i posti previsti, oltre a quattro posti riservati a candidate in graduatoria. Tutte le informazioni, compreso il bando, sono scaricabili dai siti internet www.settoretecnico.figc.it e www.settoregiovanile.figc.it

Sport per il sociale: corsi di volley, mini-volley, calcio, calcio a cinque, karate ed appositi percorsi di avviamento motorio e sportivo in tre strutture del quartiere
Tempo di bilanci per VINCERE DA GRANDI. Il progetto sportivo, culturale e sociale promosso e realizzato dal CONI con il sostegno di “Lottomatica” – che dal 2015 aiuta le famiglie meno agiate in alcuni quartieri della Penisola – ha garantito per oltre tre mesi, a titolo gratuito, un'attività extra-scolastica, sportiva ed educativa anche ai ragazzi dai 5 ai 14 anni del quartiere Paolo VI di Taranto.
Capofila l’A.S.D. Pallavolo FIDAS Taranto che quest’anno però ha potuto contare sulla collaborazione di altre due realtà sportive radicate sul territorio che hanno abbracciato con entusiasmo il progetto: l'A.S.D. GS SPORT e l'A.S.D. Okinawa Karate Team Taranto. Dopo le operazioni relative al reclutamento dei ragazzi appartenenti a categorie svantaggiate e famiglie in seria difficoltà, le attività sportive vere e proprie sono iniziate lo scorso 22 marzo.
Il coinvolgimento delle tre società ha avuto il merito di allargare non solo la platea dei partecipanti (n° 117 iscritti) ma anche quello di consentire un approccio più multidisciplinare e qualificato all’intero percorso.
Il programma tecnico sportivo dei corsi (volley e mini volley; calcio e calcio a cinque; karate) ha coperto l'intera settimana lavorativa: dal lunedì al venerdì.
Nei corsi di volley/mini-volley e calcio/calcio a cinque per singola disciplina sportiva (che sono stati diversificati a seconda delle rispettive esigenze e per fasce d’età) si sono realizzati anche percorsi specifici di avviamento motorio e sportivo.
Nel corso di karate sono stati anche sviluppati di volta in volta anche precisi schemi motori ed altri argomenti quali: capacità coordinative, mobilità articolare funzionali, lavoro neuro muscolare, preparazione atletica, plasmaticità del corpo, fluttuazione, equilibro posturale, condizionamento sportivo, stabilità, catene muscolari, catene cinetiche.
Negli oltre tre mesi di attività il Progetto VINCERE DA GRANDI al quartiere Paolo VI di Taranto ha avuto, quindi, il merito di tenere costantemente impegnati i piccoli protagonisti non solo nei singoli corsi presso le rispettive sedi individuate (palestra Scuola "Falcone”; Centro Sportivo Paolo VI; Palestra Okinawa) ma anche in altre attività che si sono realizzate (soprattutto nei week-end) con il coinvolgimento delle Federazioni Sportive e/o degli Enti di Promozione Sportiva del territorio.
Nello specifico, nel caso del volley i gruppi si sono alternati e sono stati protagonisti di diversi eventi in cui si è registrato un grande entusiasmo, promossi dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) e svoltisi in altri comuni della provincia (come Laterza, Statte, Monteiasi) oppure in altre zone della città. Eventi e/o giornate intere che hanno portato i gruppi ad aprirsi alla comunità esterna e rapportarsi con altri coetanei provenienti da altre realtà del territorio.
Nel caso del calcio sono state anche disputate sia partite con pari età tesserati con altre società che tornei interni presso il Centro Sportivo Paolo VI.
Nel caso del karate, invece, i più piccoli sono stati anche impegnati negli esami per il conseguimento della cintura "mezza gialla" CSEN, svoltisi il 27 giugno presso la palestra “Okinawa”. Sono stati n° 28 i bambini partecipanti al progetto VINCERE DA GRANDI che hanno superato brillantemente le prove ricevendo anche il relativo diploma.
Tra l'altro, nella seconda metà del mese di giugno i partecipanti del progetto sono stati impegnati (fuori dai corsi) anche in una serie di eventi collegiali alla presenza dei rispettivi tecnici, dei genitori e dei Rappresentanti del CONI, tra cui quello del 25 giugno presso la Palestra Okinawa (dove si è svolto un saggio finale sotto gli occhi attenti dell’atleta azzurra di karate, la tarantina Gemma Di Bari) e quello del 28 giugno presso il Centro Sportivo Paolo VI.
Proprio le famiglie sono state parte attiva del progetto. I genitori sono stati coinvolti anche in momenti extra-sportivi mostrando un grande interesse ed esprimendo soddisfazione per il cammino intrapreso e concluso dai rispettivi figli nelle complessive 14 settimane di attività.
La cabina di regia del progetto è stata composta dal CONI Nazionale attraverso l’Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale, dal CONI Puglia e dal CONI Taranto.