
Piste ciclabili, impianti sportivi, attrezzature sportive. L'istituto del credito sportivo offre una variegata possibilità di finanziamenti per la galassia sportiva. Bisogna solo trovare chi ti guidi per mano attraverso le offerte e le iniziative. A questo proposito, in occasione della Fiera del Levante, Vincenzo Fucci, responsabile per la Puglia dell'Ics sarà disponibile per dare i suggerimenti necessari a quanti hanno un sogno da realizzare. L'istituto del credito sportivo, infatti, attiverà uno sportello informativo gratuito - per tutta la durata della campionaria barese - sui finanziamenti offerti. Gli orari sono i seguenti: lunedì, mercoledfì e venerdì dalle 9 alle 12; martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 18. Per le consulenze personalizzate con Fucci, invece, è possibile richiedere informazioni al 3474112633 oppure inviando una mail a

Un convegno sul modello etico organizzativo della legge 231 che riguarda la associazioni sportive dilettantistiche. E’ l’iniziativa organizzata dalle Stelle al merito di Bari che lunedì 23 settembre (ore 18,30) si ritroveranno all’Angiulli. L’appuntamento intercetta una delle esigenze pratiche della galassia sportiva, fornendo un contributo essenziale ed autorevole che, con l’ausilio di relatori esperti e qualificati, possa ancora una volta rappresentare l’attenzione dell’Ansmes verso questa complessa realtà. Interverranno quindi alcuni professionisti che all'indomani dello short master conseguito presso l'Università degli studi di Bari su "Organizzazione e gestione delle società e degli enti sportivi ", hanno dato vita all'associazione "Etica 231", che si pone come obiettivo proprio la promozione e la conoscenza dei modelli organizzativi di gestione e controllo delle associazioni sportive .
Tra i relatori, Roberto Rossi, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Bari e il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto.
In occasione del convegno sarà anche premiato l’atleta dell’anno. Si tratta dell’arbitro di calcio Luigi Nasca, che proprio quest’anno ha terminato la sua attività agonistica sui campi di serie A e serie B, che sarà accompagnato dal presidente della sezione di Bari, Nicola Favia e dal presidente regionale della scorsa stagione, Giacomo Sassanelli. A consegnare il riconoscimento, il presidente della sezione barese delle Stelle al merito sportivo, Giovanni Lasorsa.

Una due giorni di gare, prove gratuite, sfilata e l’immancabile parti. E’ il programma per assegnare i titoli regionali di surfing sup, il campionato pugliese di specialità suddiviso in quattro tappe. L’appuntamento è a Bari, per sabato 21 e domenica 22 settembre al lido Il trampolino che aprirà le porte ad appassionati e curiosi.
Ad organizzare l’evento, l’asd TanaOnda surf, che ha previsto anche un evento di solidarietà, attraverso la raccolta di fondi da donare alla onlus “Una rondine non fa primavera”. Sabato, dunque, dalle 10,30, via libera a quanti si vorranno avvicinare a questa disciplina sportiva. Si andrà avanti per tutto il pomeriggio con dimostrazioni gratuite. Il giorno dopo, l’evento clou. Prima delle gare (ore 13) è prevista la parata di beneficenza a partecipazione libera. La TanaOnda sup race si disputerà su due distanze: 6 chilometri per gli agonisti e 3 chilometri per gli amatori, nello specchio d’acqua della baia sabbiosa della zona fieristica, antistante il lungomare Umberto Giordano. Il percorso sarà sotto costa in modo da dare a tutti la possibilità di seguire le virate mozzafiato nei pressi delle cinque boe.

Due tappe del Giro d'Italia di ciclismo in Puglia. Per gli appassionati della corsa in rosa l'appuntamento è in programma il 9 e il 10 maggio 2020. La prima tappa arriverà dalla Calabria, passerà da Taranto e si concluderà a Brindisi. Poi, il trasferimento a GIovinazzo. Nuova partenza dalla località barese il 10 maggio fino a Vieste dopo aver affrontato le salite del Gargano. Si tratta dell'ennesimo riconoscimento alle capacità organizzative della regione dove la natura è colore.

Tre ore di gare sul campo scuola “Lucio Montanile” a Brindisi. E’ il bilancio della quinta edizione del meeting di mezzofondo, nato per ricordare Antonio Andriani e Cosimo Caliandro, due talenti pugliesi di Francavilla Fontana, scomparsi in giovanissima età ed ancora nel pieno della loro attività agonistica.
Gli eventi clou sono stati i due trofei dedicati agli atleti. Spettacolari i 3mila under 18 vinti sul filo di lana da Raffaele Augimeri (Exprivia Molfetta) in 9’14”1, davanti ad un ritrovato Giovanni Perrone (Atletica Amatori Cisternino) in 9’14”3.
Due invece le serie dei 5mila. Nella prima protagonista Gabriele Cangiulli (Atletica don Milani Mottola), in testa dal primo all’ultimo metro (15’25”1), tempo valido per la terza posizione in classifica generale. Nella seconda, riservata agli élite, non tradisce le attese della vigilia Njie Nfamara (Alatori Atletica Acquaviva) in testa per due terzi della gara, poi costretto al ritiro per il riacutizzarsi di un infortunio. Via al compagno di squadra Pasquale Selvarolo e ad Ayoub Idam. Ultimo giro da brividi con vittoria al fotofinsh di Selvarolo in 14’30”2, ottavo under 23 nella classifica italiana, Miglior prestazione under 20 invece per Idam con 14’30”8.
La regina del trofeo del mezzofondo è invece Sabina Doronzo (Alteratletica Locorotondo) capace di aggiudicarsi, con una prova sempre in spinta, i 3000 mila in 10'37"00, record personale. Alle sue spalle Miriana Parisi (Amatori Atletica Acquaviva).
Applausi e buoni risultati tecnici nelle gare giovanili di contorno. Su tutte la prova di Andrea Ribatti (All tri sport) che riscrive il personale dei 2mila cadetti con 5’44”6.