
Organizzato da Asset, Comune e Regione nell’ambito del "PS Taranto Futuro Prossimo". Oltre al governatore Emiliano, interverrà tra gli altri anche il presidente del Coni Puglia Giliberto
Martedì 20 novembre focus sul binomio sport e salute a Taranto, organizzato dall’agenzia regionale Asset come ottavo appuntamento tematico nell’ambito del "PS Taranto Futuro Prossimo". Un appuntamento per fare il punto sullo stato e le prospettive di sviluppo legate allo sport anche sulla scia dell’invio al Coni, da parte dell’Amministrazione Comunale, della manifestazione d’interesse alla candidatura cittadina per ospitare i Giochi del Mediterraneo del 2025.
I lavori (dalle ore 15.30 a Palazzo Pantaleo, nel centro storico) saranno introdotti dal Sindaco Rinaldo Melucci e dal Commissario straordinario Asset Elio Sannicandro. Quindi l’intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Tra i relatori anche il presidente regionale del Coni Angelo Giliberto; interverranno anche Vito Bavaro, Regione Puglia - Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per tutti; Stefano Rossi, ASL Taranto - Direzione Generale; Francesca Zampano, Regione Puglia - Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per tutti; Massimo D’Andria, Agenzia del Demanio - Direzione Regionale.
Per maggiori informazioni: asset.regione.puglia.it

Sabato 10 e domenica 11 novembre a Barletta
Riacquistare un ruolo centrale di affiancamento e di supporto alle Società Sportive - insieme a Federazioni, Discipline Sportive ed Enti di Promozione - incidendo nei programmi, nella costruzione dei percorsi e nella formazione delle competenze, contribuendo così ad una significativa crescita culturale e metodologica. È ciò che si propone il CONI attraverso il progetto denominato “CENTRI CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport”, destinato ai giovani dai 5 ai 14 anni di età.
Nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 novembre si è svolta a Barletta la formazione regionale del progetto, che ha riunito ben 135 addetti ai lavori tra formatori provinciali e tecnici, quest'ultimi in rappresentanza di ben 37 Società Sportive aderenti, provenienti da ogni parte della Puglia (Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto).
Dopo i saluti istituzionali, nella prima giornata formatori nazionali e referenti regionali di progetto si sono soffermati, rispettivamente, sulle linee guida e la rete nazionale del progetto e sul programma tecnico del CONI Puglia. Al centro dell'intervento sia la “Guida Tecnica per gioco per sport: la Multilateralità, la Polisportività, la Polivalenza e il Gioco come strumento di apprendimento” che la “Formazione in situazione: modalità esecutive ed esemplificazioni pratiche”.
Nella seconda giornata il formatore regionale dell'area psicopedagogica ha relazionato invece su “Lo sport educativo e l'approccio psicomotorio, comunicazione efficace e gestione dei feedback, gestione del gruppo sportivo in età evolutiva”.
L'attività è proseguita con la suddivisione dei gruppi per la programmazione degli incontri e rotazione tecnici a cura dei formatori provinciali del progetto con la supervisione dei formatori nazionali.
Grande la partecipazione di tutti i protagonisti nel corso della due giorni di Barletta, che ha confermato l'interesse che il movimento sportivo pugliese nutre nei confronti di un progetto su cui punta molto la Direzione Territorio e Promozione del CONI.

Il progetto è riservato alle classi terze
E' in partenza, per l'anno scolastico 2018/2019, anche il Progetto “SBAM a Scuola!” - Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento, rivolto alle classi terze della Scuola Primaria della Puglia.
Il programma si propone di contribuire ad attuare, congiuntamente, le misure di prevenzione e contrasto delle abitudini sedentarie ed il processo educativo del bambino attraverso azioni didattiche che confluiscono nell’esperienza corporea. Ed in questo contesto sono proprio le attività motorie, lo sport, gli stili di vita salutari gli ambiti di riferimento culturali dei programmi di promozione delle attività motorie nella Scuola Primaria.
Per quanto riguarda gli abbinamenti "Sport di Classe" previsti la prossima settimana, si rimarca il fatto che gli stessi Tutor che sceglieranno gli Istituti scolastici aderenti al Progetto "SBAM a Scuola!" sono obbligati a partecipare a tutte le attività previste (formazione regionale/provinciale e somministrazione dei test) e che gli stessi dovranno sottoscrivere un contratto redatto appositamente che prevede un impegno complessivo di 24 ore, suddivise in n° 21 ore di attività in palestra, n° 2 ore per somministrazione test (raccolta dati monitoraggio), n° 1 ora per imputazione dati del monitoraggio.
In allegato l'elenco delle Istituzioni Scolastiche aderenti al progetto.

Stabilito il calendario degli abbinamenti Tutor/Scuole, previsti dal 12 al 15 novembre
E' ormai ben avviata la macchina organizzativa relativa a "SPORT DI CLASSE", il progetto nazionale targato CONI/MIUR che ha l’obiettivo di diffondere l’educazione fisica e sportiva sin dalla Scuola Primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni.
Nella giornata del 7 novembre si è riunito a Bari l'Organismo Regionale dello Sport a Scuola Puglia presso gli uffici dell'Ufficio Scolastico Regionale che ha provveduto a definire gli elenchi graduati definitivi dei Tutor.
Alla luce di questa procedura i nuovi elenchi risultano così composti:
In occasione della stessa riunione, l'Organismo Regionale dello Sport a Scuola Puglia ha anche fissato le date e le location per gli abbinamenti Tutor/Scuole relativi all'a.s. 2018/2019, come riportato di seguito:
data |
orario |
Provincia |
Sede |
Tutor |
12/11/2018 |
09:00 |
BARI |
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT c/o STADIO DELLA VITTORIA (portone 13 piano secondo) |
Dalla posizione 1 alla posizione 98 |
12/11/2018 |
11:30 |
BARI |
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT c/o STADIO DELLA VITTORIA (portone 13 piano primo) |
Dalla posizione 99 in poi |
12/11/2018 |
15:00 |
BAT |
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT c/o STADIO DELLA VITTORIA (portone 13 piano secondo) |
Dalla posizione 1 in poi |
13/11/2018 |
09:30 |
BRINDISI |
CONI – Sala riunioni (via Dalmazia, 21) |
Dalla posizione 1 in poi |
13/11/2018 |
15:30 |
LECCE |
I.C. Cantobelli (Via Bruno Cantobelli, 101) |
Dalla posizione 1 in poi |
14/11/2018 |
09:30 |
TARANTO |
12° C.D. “L. Tempesta” – via Lago di Como, 12 - auditorium |
Dalla posizione 1 in poi |
15/11/2018 |
09:30 |
FOGGIA |
I.I.S.S. O. NOTARANGELO - G. ROSATI – Aula Magna (via Napoli, 101) |
Dalla posizione 1 in poi |
L’orario si riferisce all’inizio delle operazioni di abbinamento Tutor/Scuole; l’accreditamento per la presenza, invece, avrà luogo mezz’ora prima.
I Tutor che risulteranno assenti al momento dell’inizio delle operazioni di abbinamento saranno dichiarati ASSENTI e passeranno in coda nell’elenco graduato.
Il Tutor impossibilitato a presenziare all’abbinamento potrà delegare persona di sua fiducia che dovrà presentarsi munito di delega (vedi facsimile allegato), del documento d’identità del delegante e delegato e di tutta la documentazione richiesta.
Per tali procedure gli aspiranti Tutor presenti negli elenchi graduati definitivi, se dipendenti a tempo determinato, dovranno presentarsi muniti del modello nulla-osta in allegato a firma del Dirigente Scolastico.
Per quanto concerne il progetto regionale denominato "SBAM a Scuola!", i Tutor che sceglieranno gli Istituti scolastici aderenti sono obbligati a partecipare a tutte le attività previste (formazione regionale/provinciale e somministrazione dei test) e dovranno sottoscrivere un contratto redatto appositamente per tale progetto che prevede un impegno complessivo di 24 ore, suddivise in n° 21 ore di attività in palestra, n° 2 ore per somministrazione test (raccolta dati monitoraggio), n° 1 ora per imputazione dati del monitoraggio.

Organizzato da Scuola Regionale dello Sport e Coni Point Taranto, è rivolto anche a funzionari di Enti locali e Pubblica Amministrazione. Lezioni tra novembre e dicembre
Aggiornare sulle ultime novità in campo giuridico, fiscale, gestionale, legale e sanitario nella gestione dell’attività sportiva. Con quest’obiettivo Scuola Regionale dello Sport - Coni Puglia e Coni Point Taranto hanno organizzato un corso gratuito di formazione – durata 16 ore - destinato a dirigenti sportivi (di FSN/DSA/EPS/AB/ASD/SSD) e a funzionari e dipendenti Aree amministrative e tecniche di Enti locali e Pubblica Amministrazione.
L’appuntamento copre tutta l’area regionale e si dislocherà fra Bari (anche per le province Bat e Foggia, presso la sede della Scuola regionale dello Sport) il 20 e 27 novembre, il 6 e 13 dicembre, e Taranto (anche per Brindisi e Lecce, presso la sede del Coni Point tarantino) il 24 novembre, l’1, 11 e 15 dicembre.
Gli interessati dovranno presentare domanda (allegato A) e inviarla a mezzo mail entro 7 giorni dall’inizio del rispettivo corso di interesse alla Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia (