
La soddisfazione della Regione e del Coni: “Una grande opportunità di sviluppo e rinascita della città”
“Ringrazio il Ministro Lezzi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, con delega allo sport e Cipe, per aver accolto e sostenuto la proposta della Regione Puglia di candidare la Città di Taranto per ospitare i Giochi del Mediterraneo nel 2025”.
Lo afferma il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano appena appresa la notizia del via libera da parte del Governo alla candidatura della città ionica per i Giochi del Mediterraneo che si terranno nel 2025.
“I Giochi del Mediterraneo – ha continuato il Presidente – sono un grande evento di rilevanza mediatica e una grande opportunità di cambiamento di una città splendida come Taranto. I Giochi possono essere il segno di una rinascita che è già in atto e riguarda la cultura, l’economia, le bellezza di un territorio, che rivendica con orgoglio la propria storia e i propri talenti. È un’occasione unica per integrare temi fondamentali per il suo futuro sviluppo, quali l’accessibilità e la connessione delle infrastrutture di trasporto (porto, aeroporto, viabilità e rete ferroviaria), i processi di rigenerazione urbana, bonifica ambientale e valorizzazione delle bellezze storiche, archeologiche e paesaggistiche, sviluppando l’economia culturale ed il turismo. Unitamente all’economia del mare, alle filiere produttive tradizionali del territorio e a quelle più innovative”.
In questo processo risulta fondamentale, secondo Emiliano “operare in maniera sinergica tra le istituzioni locali, regionali, statali e le forze economiche e sociali”. “Taranto – ha concluso il Presidente della Regione – merita i Giochi del Mediterraneo, merita che si aprano subito i cantieri di una nuova rinascita”.
La candidatura ai XX Giochi del Mediterraneo 2025 a Taranto nasce nell'ambito del Piano Strategico, promosso dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto, per contribuire a definire una nuova visione di sviluppo ecosostenibile della città e dell'intero territorio jonico-salentino. Come è già successo per altre esperienze positive di riconversione di aree urbane in crisi (Glasgow, Bilbao, Barcellona, Torino) un grande evento di rilevanza mediatica e di forte aggregazione identitaria e territoriale può costituire un obiettivo fondamentale per dare fiducia e unitarietà al lavoro di squadra.
“Oggi – ha dichiarato Elio Sannicandro, Commissario straordinario Asset Puglia, l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio – abbiamo ottenuto dal Governo il via libera a lavorare per i Giochi del Mediterraneo a Taranto, che rappresentano una opportunità straordinaria per la città. Un evento che consente di integrare la mobilità, i trasporti, il turismo, l’industria ricettiva e, soprattutto, una visione di sviluppo eco-sostenibile per l’intero territorio. Il risultato ottenuto oggi è frutto della forte volontà della Regione Puglia di operare attraverso la pianificazione strategica, mettendo a sistema tutte le articolazioni regionale con un metodo multidisciplinare”.
Soddisfazione anche da parte del presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto: “E' un fondamentale tassello che rafforza il concetto di rete, ora anche esteso a livello nazionale, in vista della rinascita anche sportiva della città, secondo la pianificazione strategica della Regione. Una grossa opportunità per l’intero movimento sportivo pugliese e per il territorio, capace di innescare la riqualificazione dell’impiantistica sportiva dell’intera area jonica, legata anche alla vetrina di Grottaglie Città Europea dello Sport 2020”.
Per l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemonese è “Un’ottima notizia per tutta la Puglia sportiva: la candidatura di Taranto ai Giochi del Mediterraneo non solo rafforza le azioni che una città sta elaborando per ripensarsi in una chiave più amica della salute, ma suggella anche un’idea dello sport, quale quella che stiamo realizzando nei nostri programmi regionali, come attività popolare che migliora la qualità della vita di tutte le persone senza barriere anagrafiche, fisiche o sociali”.

Centinaia i partecipanti al Palazzetto dello sport di piazza Palio, a Lecce
È stata una grande festa dello sport la 1ª edizione di Salento Open Day, giornata interamente dedicata alla promozione sportiva.
Diverse e molto particolari le discipline che si sono alternate sul parquet del palazzetto, attirando l'attenzione dei tantissimi partecipanti accorsi per assistere alle dimostrazioni di sport magari mai praticati. Fitness, judo, karate, scherma, tennis tavolo, dama, scacchi, allenamento funzionale, discipline orientali, muay thai hanno coinvolto atleti e curiosi di ogni età, che hanno potuto cimentarsi anche in attività poco note e diffuse.
Promosso dal Coni Puglia in collaborazione con ACSI regionale e provinciale e Coni Point di Lecce, il progetto si è aperto con i saluti del sindaco di Lecce Carlo Salvemini: «Vivo come una ferita personale il fatto che l’Amministrazione non riesce ad essere, come vorrebbe, al fianco di tutte le associazioni sportive presenti sul territorio, così brave da essere capaci di dar vita a manifestazioni come questa. Ci sono tanti sport e pochi impianti capaci di ospitarli, e quelli che ci sono spesso sarebbero da recuperare perché ormai vecchi. Vedere tanta gente qui oggi, tanti sportivi, tanti appassionati mi rincuora perché significa che lo sport è più forte delle difficoltà. Spero di riuscire a dare nel prossimo futuro un contributo importante allo sviluppo di questo settore essere».
Prima di lasciare il Palazzetto il sindaco si è cimentato nella scherma e nel tennis tavolo indossando la maglietta ed il cappellino che il Coni Lecce ha regalato a tutti i partecipanti.
Prima del taglio del nastro i saluti del delegato del Coni Lecce, Antonio Pellegrino: «Il Coni è sempre attento alle manifestazioni che si aprono anche all’esterno del mondo sportivo, per farlo conoscere. Ringrazio la Città di Lecce per averla condivisa e ospitata e spero che in futuro la collaborazione continui in maniera così proficua».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche le dichiarazioni del presidente regionale dell’Acsi, Giampiero Guglielmi: «Far conoscere lo sport a 360 gradi è l’obiettivo degli Enti di promozione, e di questo evento. Che è solo il primo di una serie di appuntamenti che ripeteremo ogni anno, anche outdoor, per dare ancora più visibilità alle discipline sportive».
La manifestazione si è aperta quindi con l’inno di Mameli, poi il via alle attività. Tra tutti i presenti anche una folta rappresentativa di atleti paralimpici accompagnati dal delegato provinciale CIP Gianpiero Turco e dalla campionessa italiana di handbike Maria Grazia Turco.
Presente per un saluto anche l’assessore comunale allo sport Paolo Foresio: «È sempre un colpo d’occhio assistere a manifestazioni con tante discipline, che danno il senso vero della parola Sport. Complimenti al Coni che ha regalato alla città un evento così particolare».
Anche l’assessore Foresio ha vestito i panni dello schermidore e del giocatore di tennis tavolo prima di lasciare il Palazzetto.

Domenica 25 Novembre, c/o il Palazzetto “G. Ventura” di Lecce – h. 9.00/13.30
Si svolgerà domenica prossima, 25 novembre, la 1ª edizione di Salento Sport Open Day, giornata interamente dedicata alla promozione sportiva.
Saltata qualche settimana fa a causa delle avverse condizioni meteorologiche, la manifestazione ideata da ACSI, finanziata dal Coni Puglia ed organizzata in collaborazione con il Coni Point di Lecce, sarà ospitata dalle 9.00 alle 13.30 nel Palazzetto dello sport in piazza Palio a Lecce, dove saranno allestite diverse postazioni per far provare varie discipline ad appassionati e semplici cittadini, di qualunque età.
Fitness, atletica leggera, arti marziali, scherma, scacchi, dama ma anche tennis tavolo e hanbike con la campionessa italiana Maria Grazia Turco.
L’obiettivo della manifestazione è quello di proporre sul territorio lo sport targato “Coni” nel senso di unione e condivisione tra Federazioni, Discipline associate ed Enti di promozione. Alla manifestazione sono state invitate tutte le rappresentanze sportive, nel tentativo di coinvolgere quanta più gente possibile, per far conoscere anche sport poco praticati e noti. Moltissime hanno aderito, altre lo faranno sicuramente in futuro.
Tra le tante discipline in cui sarà possibile cimentarsi, figura la scherma, che a Lecce ha una tradizione radicata e importante, tanto da far scegliere proprio la città come sede dei prossimi Campionati Italiani Under 20, in programma a maggio del 2019.

Oltre due ore di dibattito presso la sede del CONI Point
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, 22 novembre, un incontro presso la sede del CONI Point Taranto alla presenza del Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto, del Delegato CONI Taranto Michelangelo Giusti e dei Fiduciari Locali provenienti da ogni parte della provincia ionica. Tra i presenti anche il Coordinatore tecnico del CONI Taranto Lorenzo Urso.
Dall'impiantistica sportiva alla promozione sportiva, dall'attività motoria nelle Scuole primarie attraverso i Progetti "Sport di Classe" e "SBAM a Scuola!" alla formazione dei dirigenti sportivi grazie ai corsi organizzati dalla Scuola regionale dello sport, dal ruolo chiave dell'informazione/comunicazione nel mondo dello sport al rapporto con gli Enti Locali, per finire con le Consulte Comunali dello Sport: sono stati questi i temi affrontati dal Presidente Angelo Giliberto che ha anche parlato dell'impegno costante del CONI su scala regionale che "abbraccia" Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite, Associazioni e/o Società Sportive Dilettantistiche senza dimenticare il mondo della scuola.
Il Presidente si è soffermato soprattutto sul ruolo del Fiduciari Locali che - come da Regolamento delle Strutture Territoriali CONI - hanno lo scopo di assicurare i rapporti a livello locale con le Società Sportive ed in genere con gli Organismi Sportivi collaborando così con le rispettive Amministrazioni Comunali per lo sviluppo dell'attività promozionale e della pratica sportiva sul territorio.
Grande la partecipazione all'incontro da parte dei Fiduciari Locali che nel corso del dibattito, durato oltre due ore, hanno messo in campo le positività e le criticità della provincia di Taranto.
Per l'occasione si è anche discusso della "Giornata Nazionale dello Sport" promossa dal CONI che, come da tradizione, si svolgerà la prima domenica del mese di giugno 2019. A tal proposito lo stesso Presidente del CONI Puglia ha sollecitato i Fiduciari Locali sull'importanza di allacciare sin da ora i rapporti con i rispettivi Sindaci al fine di promuovere tutte le possibili iniziative per la buona riuscita dell'evento.
Ci sono state anche due finestre su "Grottaglie Città Europea dello Sport 2020" e sulla candidatura di Taranto ai "Giochi del Mediterraneo 2025".

In 3.371 classi terze, quarte e quinte, due ore settimanali di attività motoria, grazie ai progetti firmati Coni Puglia e Assessorato regionale allo Sport. Domani inizia la formazione per i tutor, dal 3 dicembre l’attività nelle scuole
Anche quest’anno, da dicembre sino a fine anno scolastico, i bambini delle scuole primarie pugliesi potranno contare su due ore settimanali di attività motoria. Ripartono infatti due progetti strategici, “Sport di Classe” per le classi quarte e quinte, e “SBAM a Scuola!” per le terze. Entrambi firmati Coni Puglia e Assessorato regionale allo Sport, in collaborazione con il Miur (il primo), Cip Puglia, Università di Foggia e Ufficio Scolastico Regionale.
Un intervento dai grandi numeri, che toccano tutte le sei province: 3.371 classi, 564 plessi, 415 tutor Coni (istruttori laureati in Scienze motorie). Proprio per questi ultimi domani parte la fase di formazione specifica dei tutor, che durante l’anno per una delle due ore affiancheranno l’insegnate in palestra: il primo appuntamento è regionale, per i tutor SBAM, e si terrà a Bari, alle 15 nell’Auditorium dell’Istituto "Lenoci". Interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, il direttore della Scuola Regionale dello Sport Antonio Quarto, il presidente regionale Cip Giuseppe Pinto, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Cammalleri, e Dario Colella del Laboratorio di Didattica delle attività motorie - Università di Foggia.
Nei prossimi due weekend si terrà invece, su base interprovinciale, la formazione dei tutor di Sport di Classe. Quindi il 3 dicembre il via operativo nelle scuole. “Due progetti - spiega il presidente del Coni Puglia, Giliberto – che, grazie alla sinergia con la Regione, consentono di svolgere attività motoria anche nelle scuole primarie, puntando da un lato ad attuare misure di prevenzione e contrasto delle abitudini sedentarie dei bambini, dall’altro a rafforzarne il processo educativo attraverso azioni didattiche che confluiscono nell’esperienza corporea”.
Gli elenchi delle scuole aderenti sono online su https://bit.ly/2qWVy9a (“SBAM a Scuola!”) e https://bit.ly/2PM2THA (per “Sport di Classe”).