
Fissati per il 19 e 20 dicembre gli incontri formativi regionali obbligatori
“Sport di Classe” entra nel vivo con la fase di formazione dei laureati in scienze motorie e/o diplomati Isef selezionati per l’anno scolastico 2017/18.
La formazione è OBBLIGATORIA, così come indicato sia nella Circolare 5737 del 7.11.2017 del MIUR (“[…] il tutor partecipa obbligatoriamente al piano di formazione iniziale regionale ed ai successivi incontri periodici di coordinamento e di formazione curati dall’Organismo Regionale e Provinciale per lo Sport a Scuola che si avvalgono della Scuola regionale dello Sport del CONI”), sia nell’Avviso pubblico per la ricerca di tutor sportivi scolastici, alla lettera h dell’art. 1 (compiti e profilo del tutor): “[…] La partecipazione al piano di formazione rientra negli atti dovuti ed è parte integrante dell'impegno professionale connessi all’incarico del Tutor. […] In caso di assenza a uno o più incontri di formazione, il Tutor deve provvedere a giustificare le assenze in modo documentato, e recuperare gli incontri persi, eventualmente anche nelle province limitrofe. In caso di assenza ingiustificata a più di un modulo di formazione il Tutor potrà essere escluso dal progetto e non verranno riconosciuti i punti ai fini della candidatura per l’anno successivo”.
Ciò premesso, si riportano le date degli incontri di formazione dei Tutor incaricati nelle diverse province pugliesi:
- Martedì 19 dicembre 2017 – dalle 14.30 alle 20.30: Aula Magna Scuola Media “Giulio Cesare” dell’ I.C. Commenda - via Tirolo, 1 – Brindisi, per i Tutor incaricati nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto
- Mercoledì 20 dicembre 2017 – dalle 14.30 alle 20.30: Auditorium Liceo Scientifico “G.Salvemini” - Via Prezzolini, 9 – Bari, per i Tutor incaricati nelle province di Bari, BAT e Foggia
Si evidenzia che la mancata partecipazione alla formazione regionale è motivo di decadenza dell’incarico e, pertanto, si riterranno RINUNCIATARI gli assenti e si provvederà alla loro sostituzione.
Al termine di ciascun incontro formativo regionale si procederà alla sottoscrizione dei contratti individuali.
Il presente ha valore di notifica per la convocazione dei tutor in ciascuna provincia

A Gorizia il tarantino della Quero-Chiloiro conquista il tricolore dilettanti
Il tarantino Francesco Magrì ha scritto la sua firma nell'albo tricolore, accanto a quella di campioni del calibro di Nino Benvenuti, Maurizio Stecca, Roberto Cammarelle, Patrizio Oliva e Alfonso Pinto. Proprio nel 47° anniversario della società Quero-Chiloiro, che lo ha lanciato sul ring, il ventenne ha conquistato il suo primo titolo italiano Assoluti nella categoria Elite, nei 69 kg.
Al PalaBrumatti di Gorizia, il welter made in Puglia si è aggiudicato il verdetto dei giudici (5-0) nel confronto con il laziale, e campione uscente, Mirko Natalizi. A valere il primo scudetto nei Dilettanti è stata la vittoria n. 69 su 91 match sinora disputati in carriera. Una percentuale di successo pari al 75,8% che testimonia la fame agonistica dell'atleta, guidato all'angolo dal maestro benemerito Vincenzo Quero, capace di far breccia nella corazza di Natalizi con affondi ficcanti, frutto di ripartenze scoccate da una difesa tattica ed assennata.
«Nella tre riprese contro Natalizi, Francesco ha mostrato quel talento che il precedente commissario tecnico della Nazionale Elite, Emanuele Renzini, purtroppo non aveva sfruttato, prendendolo poco in considerazione – ha commentato il manager e tecnico della Quero-Chiloiro, Cataldo Quero -. Ora ci auguriamo che il nuovo tecnico azzurro tenga conto anche del nostro atleta per far sbocciare il fiore di un movimento pugilistico più ampio e affidabile».
Francesco Magrì è stato assoluto protagonista dei 95^ Campionati italiani, come dimostrano i quattro 5-0 dei verdetti, ottenuti rispettivamente negli ottavi contro il trentino Salvatore Malatino, nei quarti contro il siciliano Gaetano Di Marco, nella semifinale contro l'abruzzese Amedeo Sauli e nella finale.
«Dall'inno nazionale con tutti i finalisti sul ring sino al verdetto che mi ha donato lo scudetto ho provato un'emozione bellissima – ha raccontato il giovane atleta - . Sono felice per questo successo che dedico alla palestra Quero-Chiloiro che è la mia seconda famiglia, una casa dove si impara cosa è la vita».
Ad applaudirlo a bordo ring anche il presidente della Federboxe di Puglia-Basilicata Nicola Causi, tarantino come lui, amante della nobile arte: «Magrì è uno dei bellissimi talenti italiani che fanno bene a questo sport che ha come primo valore la famiglia».
Dopo il Guanto d'Oro 2017 e lo scudetto Youth 2014, lo scudetto Elite è una nuova tappa sulla strada che potrebbe portare Francesco Magrì alle Olimpiade del 2020: «Il ragazzo ha sicuramente forza e stile per farsi strada sul ring – ha dichiarato l'esperto maestro Vincenzo Quero -, ma il pugilato è una disciplina difficile, condizionata da fattori psicofisici, da vibrazioni sentimentali, dal fiume della concorrenza. Magrì deve continuare a lavorare in palestra, restando tra le mura della nostra famiglia Quero, che lo ha educato sin da piccolo come un figlio. Questione di cuore e di testa: per lui l'Olimpiade potrebbe diventare realtà, senza farsi illusioni ma restando a combattere sul ring in modo impegnato».
Gli atleti baresi sul gradino più alto del podio a San Giorgio di Nogaro (UD)
È stato un week end che resterà indelebile nelle pagine della storia dei canottieri del CUS Bari quello appena trascorso a San Giorgio di Nogaro, dove si sono svolti i Campionati Italiani di Tipo Regolamentare.
Gli studenti atleti Uniba, Carlo Vedana e Riccardo Ricci, iscritti al Corso di laurea in Scienze delle Attività motorie e sportive, insieme al timoniere Davide Barletta hanno vinto il Campionato italiano Senior di canottaggio nella specialità del 2 Jole.
Meritatissima medaglia d'argento per Luca Leggiero e Vito Castro, futuri studenti UNIBA, vice campioni d’Italia nella specialità del doppio canoe junior.
«Tanti sacrifici e tanto impegno per i nostri campioni allenati dal D.T. Michele Santoro – ha dichiarato Marco Fanelli, caposezione canottaggio CUS Bari - che con doppi allenamenti giornalieri, sotto la pioggia, con il vento o il freddo, grazie a spiccate capacità di adattamento ad uscite nel mare nel porto di Bari non ancora concesse, sono riusciti a tornare a casa con un ottimo risultato dopo 25 anni».
È stato in generale un anno ricco di successi per la sezione canottaggio del Centro Universitario sportivo, i cui studenti atleti - nonostante la fine della stagione e l’approssimarsi delle festività natalizie - vogliono ancora scendere in acqua per prendersi nuove soddisfazioni, per sé e per la società che rappresentano.

Da lunedì 11 dicembre gli abbinamenti per il Progetto 2017/18
Sono 485 i plessi scolastici che in Puglia hanno aderito al Progetto “Sport di Classe” per l’anno 2017/18, per un totale di 2624 classi coinvolte.
Si riporta l’elenco dettagliato delle Istituzioni scolastiche che, a partire da lunedì 11 dicembre, secondo il calendario pubblicato il 5 dicembre scorso (http://puglia.coni.it/puglia/puglia/notizie/news-puglia/18174-sport-di-classe-dall%E2%80%9911-al-14-dicembre-gli-abbinamenti-scuole-tutor.html) saranno abbinate ai Tutor laureati in Scienze Motorie di ciascuna provincia e formati dal Coni.
Elenco definitivo Istituti scolastici

Protagonisti baseball e calcio a cinque. Si comincia il 10 presso il campo comunale Tramontone e si prosegue il 15 al PalaMazzola
Si chiuderà durante questo mese di dicembre la terza edizione del progetto “Stringiamoci la mano”.
Promossa ed organizzata dal CONI Taranto con il supporto del CONI Puglia e la collaborazione della UISP e della Federazione Italiana Baseball Softball; partner istituzionale il Comune di Taranto, l’iniziativa ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere processi di inclusione sociale per i giovani immigrati ospiti di strutture ricettive presenti nella provincia ionica attraverso il canale aggregante dell'attività sportiva. Due le discipline sportive protagoniste con altrettante rappresentative: calcio a cinque e baseball.
Dopo la fase del reclutamento tra le associazioni locali di volontariato, si sono svolte le selezioni a cui hanno partecipato ben 42 giovani immigrati, al termine delle quali sono stati individuati 14 elementi per il calcio a cinque e 6 per il baseball.
Gli immigrati si sono allenati con altri giovani residenti sul territorio nell’arco di tre mesi presso il campo comunale Tramontone per il baseball e al PalaMazzola per il calcio a cinque, disputando anche alcune amichevoli con squadre locali.
Il primo evento si svolgerà domenica 10 dicembre a partire dalle ore 10.30 proprio presso il campo comunale Tramontone, dove si sfideranno a baseball la rappresentativa mista denominata Tritons International, composta da giovani immigrati e giovani tarantini coinvolti nel progetto targato CONI, e la rappresentativa Under 18 della Fovea Embers di Foggia. La giornata proseguirà nel pomeriggio con una partita di softball Senior, nell’ambito del progetto della UISP denominato “Sport Antenne contro ogni forma di discriminazione”, tra Tritons International e Warriors Bari.
Per quanto riguarda il calcio a cinque, invece, venerdì 15 dicembre si svolgerà un triangolare presso il PalaMazzola di Taranto, dalle 9.00 alle 13.00. Oltre alla rappresentativa composta dai giovani immigrati denominata AfroTarasUnited, ci saranno la squadra femminile della Corim Città di Taranto ed una rappresentativa composta dagli studenti delle 5^ classi del Liceo Scientifico “Ferraris” di Taranto.