• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Gennaio 2018

Il pugliese Donato Milano eletto Presidente delle DSA

La nomina durante l’assemblea di lunedì 8 gennaio

 

Importante riconoscimento nazionale all’interno del Coni per il pugliese Donato Milano. Già Presidente della Federazione Italiana Kickboxing (riconfermato nel dicembre del 2016 per il Quadriennio 2017/20), il tecnico di Gioia del Colle è stato eletto ieri Presidente delle Discipline Sportive Associate CONI.

 

Su 14 presidenti delle DSA presenti, sono stati ben 11 a votare a favore di Milano che, oltre ad essere stato per 16 anni l’allenatore della Nazionale Italiana, vanta nel suo curriculum anche una Laurea honoris causa in Scienze dell’allenamento.

 

L’altro candidato – Vincenzo Drago della Fiwuk – ha ottenuto 2 voti; una scheda bianca.

 

Insieme a Donato Milano sono stati eletti anche il vicepresidente vicario Enzo Casadidio (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) ed il vicepresidente Fabio Marabini (Federazione Cricket Italiana).

 

L’elezione è l’ennesima testimonianza del buon lavoro svolto dal pugliese Donato Milano nell’ambito della Kickboxig, dove ha militato anche come atleta prima di diventare tecnico e, infine, dirigente.

 

 

News
19 Dicembre 2017

LA NUOVA STAGIONE / Da ieri è on line il bando pubblico

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 gennaio 2018

 

Locandina

È stato pubblicato sul sito www.lanuovastagione.coni.it il Bando pubblico 2017 per l’ammissione di 600 ex-atleti, o atleti al termine dell’attività sportiva, al progetto “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.

 

Promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto è finalizzato ad orientare e sostenere gli atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica. Si tratta di un progetto importante e innovativo, di durata triennale, che intende valorizzare le competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo, coniugandole con le nuove richieste e opportunità offerte dal mondo del lavoro.

 

Il Progetto riparte alla luce dell’ampio consenso riscosso nel primo anno di realizzazione tra i partecipanti, che grazie all’iniziativa sono riusciti a valorizzare le proprie competenze sportive all’interno di percorsi di formazione e di tirocinio.

 

Il nuovo Bando resterà aperto dal 18 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018.

 

Le domande di ammissione devono essere compilate on line direttamente sul sito www.lanuovastagione.coni.it

 

News
15 Dicembre 2017

CENTRI CONI / Il 17 dicembre la Festa di Lancio del Progetto

L’avvio dell’attività a Bari e Taranto

 

Si alza il sipario sul Progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo sport in ambito extrascolastico”, volto ad offrire luoghi ideali in cui proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione, di pratica, di orientamento e di avviamento all'attività sportiva giovanile.

In Puglia sono ben 27 le Associazioni sportive selezionate per far cimentare i giovani atleti (dai 5 ai 14 anni) in attività multidisciplinari per offrire loro un’ampia selezione nella scelta dello sport da praticare.

Si tratta di:

  • Asd Ginnastica Angiulli, Circolo Canottieri Barion, Polisportiva M. Bari, Pol. Energy Sistem, Kendro, Pol. Santeramo e Cus Bari nel capoluogo;
  • Barletta Sport 2005 e Ad Scherma Trani per la provincia di BAT;
  • Cus Foggia, Asd Akontisti, Asd Foggia Volley, Asd Foggia Nuoto, Asd Tridente e Asd San Pio per la provincia di Foggia;
  • Muovi Lecce, Icos Sporting Club, Salento Tennis e Atl. Top Runners per la provincia di Lecce;
  • Lega Navale Brindisi, Avio Brindisi e Casale Volley per la provincia di Brindisi;
  • Statte 7213, Asd Taranto Canoa, Nuoto Tursport, Asd Triathlon Taranto e Pol. Sd Frascolla per la provincia di Taranto.

 

Le Feste di Lancio si svolgeranno contemporaneamente a Bari (radunando gli atleti delle Società di Bari, Bat e Foggia) e a Taranto (con gli atleti delle società di Brindisi, Lecce e Taranto), dalle 9.00 alle 13.00, rispettivamente presso il Campo Bellavista, in via Gentile 6 a Bari, e nella palestra dell’Istituto Principessa Maria Pia, in via Galileo Galilei, 27 a Taranto.
Dopo l’accredito, fissato per le 9.00, i giochi avranno inizio alle 9.30 e si concluderanno entro mezzogiorno. Diverse le postazioni allestite con altrettanti percorsi, gestiti e supervisionati dai coordinatori tecnici provinciali con il supporto di tecnici federali. In ogni postazione si giocherà per 15 minuti.


In particolare, i percorsi prevedono:
Percorso 1: Rotolamento su tatami, passaggi tra gli ostacoli
Percorso 2: Lancio, salto ostacolo e ripresa palla al volo, lancio della palla nel cerchio, sottopassaggio con la palla, tiro della palla nel contenitore
Percorso 3: Percorso quadrato con corsa indietro, galoppo laterale, corsa in avanti e galoppo laterale nel verso opposto al primo
Percorso 4: Corsa a spola 3-6-9 a squadre
Percorso 5: Gioco del tris a squadre
Percorso 6: Salti nei cerchi (piedi uniti e alternati)

 

News
12 Dicembre 2017

SPORT DI CLASSE / Dopo l’abbinamento Istituti scolastici – Tutor, al via la Formazione

Fissati per il 19 e 20 dicembre gli incontri formativi regionali obbligatori

 

“Sport di Classe” entra nel vivo con la fase di formazione dei laureati in scienze motorie e/o diplomati Isef selezionati per l’anno scolastico 2017/18.

 

La formazione è OBBLIGATORIA, così come indicato sia nella Circolare 5737 del 7.11.2017 del MIUR (“[…] il tutor partecipa obbligatoriamente al piano di formazione iniziale regionale ed ai successivi incontri periodici di coordinamento e di formazione curati dall’Organismo Regionale e Provinciale per lo Sport a Scuola che si avvalgono della Scuola regionale dello Sport del CONI”), sia nell’Avviso pubblico per la ricerca di tutor sportivi scolastici, alla lettera h dell’art. 1 (compiti e profilo del tutor): “[…] La partecipazione al piano di formazione rientra negli atti dovuti ed è parte integrante dell'impegno professionale connessi all’incarico del Tutor. […] In caso di assenza a uno o più incontri di formazione, il Tutor deve provvedere a giustificare le assenze in modo documentato, e recuperare gli incontri persi, eventualmente anche nelle province limitrofe. In caso di assenza ingiustificata a più di un modulo di formazione il Tutor potrà essere escluso dal progetto e non verranno riconosciuti i punti ai fini della candidatura per l’anno successivo”.

 

Ciò premesso, si riportano le date degli incontri di formazione dei Tutor incaricati nelle diverse province pugliesi:

  • Martedì 19 dicembre 2017 – dalle 14.30 alle 20.30: Aula Magna Scuola Media “Giulio Cesare” dell’ I.C. Commenda - via Tirolo, 1 – Brindisi, per i Tutor incaricati nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto
  • Mercoledì 20 dicembre 2017 – dalle 14.30 alle 20.30: Auditorium Liceo Scientifico “G.Salvemini” - Via Prezzolini, 9 – Bari, per i Tutor incaricati nelle province di Bari, BAT e Foggia

 

Si evidenzia che la mancata partecipazione alla formazione regionale è motivo di decadenza dell’incarico e, pertanto, si riterranno RINUNCIATARI gli assenti e si provvederà alla loro sostituzione.

 

Al termine di ciascun incontro formativo regionale si procederà alla sottoscrizione dei contratti individuali.

 

Il presente ha valore di notifica per la convocazione dei tutor in ciascuna provincia

News
11 Dicembre 2017

Boxe / Scudetto per il welter pugliese Francesco Magrì

A Gorizia il tarantino della Quero-Chiloiro conquista il tricolore dilettanti

 

Il tarantino Francesco Magrì ha scritto la sua firma nell'albo tricolore, accanto a quella di campioni del calibro di Nino Benvenuti, Maurizio Stecca, Roberto Cammarelle, Patrizio Oliva e Alfonso Pinto. Proprio nel 47° anniversario della società Quero-Chiloiro, che lo ha lanciato sul ring, il ventenne ha conquistato il suo primo titolo italiano Assoluti nella categoria Elite, nei 69 kg.

 

Al PalaBrumatti di Gorizia, il welter made in Puglia si è aggiudicato il verdetto dei giudici (5-0) nel confronto con il laziale, e campione uscente, Mirko Natalizi. A valere il primo scudetto nei Dilettanti è stata la vittoria n. 69 su 91 match sinora disputati in carriera. Una percentuale di successo pari al 75,8% che testimonia la fame agonistica dell'atleta, guidato all'angolo dal maestro benemerito Vincenzo Quero, capace di far breccia nella corazza di Natalizi con affondi ficcanti, frutto di ripartenze scoccate da una difesa tattica ed assennata.

 

«Nella tre riprese contro Natalizi, Francesco ha mostrato quel talento che il precedente commissario tecnico della Nazionale Elite, Emanuele Renzini, purtroppo non aveva sfruttato, prendendolo poco in considerazione – ha commentato il manager e tecnico della Quero-Chiloiro, Cataldo Quero -. Ora ci auguriamo che il nuovo tecnico azzurro tenga conto anche del nostro atleta per far sbocciare il fiore di un movimento pugilistico più ampio e affidabile».

 

Francesco Magrì è stato assoluto protagonista dei 95^ Campionati italiani, come dimostrano i quattro 5-0 dei verdetti, ottenuti rispettivamente negli ottavi contro il trentino Salvatore Malatino, nei quarti contro il siciliano Gaetano Di Marco, nella semifinale contro l'abruzzese Amedeo Sauli e nella finale.

 

«Dall'inno nazionale con tutti i finalisti sul ring sino al verdetto che mi ha donato lo scudetto ho provato un'emozione bellissima – ha raccontato il giovane atleta - . Sono felice per questo successo che dedico alla palestra Quero-Chiloiro che è la mia seconda famiglia, una casa dove si impara cosa è la vita».

 

Ad applaudirlo a bordo ring anche il presidente della Federboxe di Puglia-Basilicata Nicola Causi, tarantino come lui, amante della nobile arte: «Magrì è uno dei bellissimi talenti italiani che fanno bene a questo sport che ha come primo valore la famiglia».

 

Dopo il Guanto d'Oro 2017 e lo scudetto Youth 2014, lo scudetto Elite è una nuova tappa sulla strada che potrebbe portare Francesco Magrì alle Olimpiade del 2020: «Il ragazzo ha sicuramente forza e stile per farsi strada sul ring – ha dichiarato l'esperto maestro Vincenzo Quero -, ma il pugilato è una disciplina difficile, condizionata da fattori psicofisici, da vibrazioni sentimentali, dal fiume della concorrenza. Magrì deve continuare a lavorare in palestra, restando tra le mura della nostra famiglia Quero, che lo ha educato sin da piccolo come un figlio. Questione di cuore e di testa: per lui l'Olimpiade potrebbe diventare realtà, senza farsi illusioni ma restando a combattere sul ring in modo impegnato».

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 118 di 554

  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it