• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Aprile 2011

Sport e integrazione, anche a Bari il progetto ‘Identità e Incontro’



Presentata al Fortino di Sant’Antonio di Bari ‘Identità e Incontro’, iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finanziata, nell’ambito del progetto MU.S.A. – Musica Sport e Accoglienza, con il Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Il progetto di comunicazione e sensibilizzazione sul tema dell’integrazione sociale degli immigrati si inserisce nelle attività previste dal Piano per l’Integrazione nella Sicurezza “Identità e Incontro”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2010.
Partner dell’iniziativa sono il CONI e dieci città italiane tra cui Bari.
Alla conferenza stampa hanno preso parte Natale Forlani, Direttore Generale dell’Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Antonia Bellomo, Vicario Prefetto di Bari, Elio Sannicandro, Assessore allo Sport del Comune di Bari, Fabio Losito, Assessore all’Accoglienza e Pace del Comune di Bari, Nino Lionetti, Presidente del Coni provinciale, Ester Tosches, Direttore della Direzione Regionale del Lavoro, Antonella Cangiano, Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro, Marino Pellico, Coordinatore Ed.ne Fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia e Mario Cardona, Presidente della società Dante Alighieri di Bari del Comitato di Bari.
Testimonial dell’iniziativa sarà: Abdel Kader Ghezzal, Bari Calcio.
Il progetto del Ministero, giunto alla sua terza edizione, affronta i temi dell’immigrazione e dell’integrazione, mai così attuali come in questo momento, e si propone come occasione di dialogo sui diritti e i doveri di ogni cittadino. Solo con un confronto costruttivo tra le culture si può ottenere una reale e proficua convivenza delle diversità.
Durante l’incontro è stato reso noto il calendario degli eventi culturali, musicali e sportivi che coinvolgeranno la città di Bari nei giorni 16 e 17 aprile, seconda tappa – dopo Modena che ha aperto il tour la scorsa settimana - delle dieci previste dall’iniziativa e sarà inaugurata la mostra fotografica Crossworlds “Fornelli d’Italia”, una raccolta di immagini e storie di cuochi di varie etnie che si sono distinti in importanti ristoranti italiani.
La mostra, allestita all’interno del Fortino di Sant’Antonio, sarà aperta gratuitamente al pubblico fino al 17 aprile.

PROGRAMMA EVENTI

‘Identità e Incontro’ vede il suo inizio giovedì 14 aprile con l’esposizione della Mostra Fotografica “Fornelli d’Italia”, ritratti di storie di chef immigrati che hanno avuto successo in importanti ristoranti italiani (14-17 Aprile presso il Fortino di Sant’Antonio – Ingresso gratuito); Sabato 16 aprile dalle ore 21,30 tutti al Teatro Piccinni (anziché in Piazza Del Ferrarese a causa delle avverse condizioni metereologiche) con il concerto gratuito dell’Orchestra di Piazza Vittorio, gruppo musicale multietnico nato a Roma nel 2002 e composto da 16 elementi tra italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo (Tunisia, Brasile, Cuba, USA, Ungheria, Ecuador, Senegal e India).
La kermesse proseguirà domenica 17 aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,00 al Palazzetto San Girolamo (anziché allo Stadio della Vittoria a causa del maltempo), dove si svolgeranno tornei e attività di badminton, minivolley, minibasket, calcio, minirugby, minitennis e atletica per bambini e adulti. Alle 12,15, al termine delle attività sportive, sarà possibile assistere alla Partita di calcio tra la Rappresentativa Istituzioni Bari (assessori, consiglieri comunali e magistrati) e la Rappresentativa Popolazione Paesi terzi.
Tutti gli eventi della giornata sono organizzati e patrocinati dal CONI provinciale, dalle Federazioni, dagli Enti di Promozione Sportiva e dalle società sportive locali.
Nell’ambito di ogni evento sarà distribuito il vademecum “Immigrazione: come, dove, quando?” una pubblicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, disponibile in 9 lingue (Albanese, Arabo, Cinese, Francese, Inglese, Italiano, Moldavo, Russo e Spagnolo), realizzata per accompagnare il cittadino straniero nel suo percorso d'integrazione e aiutarlo nella soluzione dei problemi quotidiani più frequenti: dal contratto di lavoro all'iscrizione dei figli a scuola, dal rilascio della patente all'apertura di un conto corrente in banca. La pubblicazione è disponibile anche in formato elettronico sul sito istituzionale www.lavoro.gov.it.
‘Identità e Incontro’ riunisce cultura, musica e sport in un’unica occasione di festa, per imparare a conoscersi e a riconoscersi. La kermesse proseguirà fino al 19 giugno e toccherà le città di Latina (7 maggio), Ancona (7-8 maggio), Prato (14-15 maggio), Catania (21-22 maggio), Treviso (28-29 maggio), Roma (5 giugno), Bergamo (11-12 giugno) e Torino (18-19 giugno).

News
12 Aprile 2011

NUOTO PINNATO / Bronzo per Roberto Famiglietti ai Campionati Italiani Primaverili Assoluti



Roberto Famiglietti della ACSD Pentotary di Foggia ha vinto la medaglia di bronzo nella gara dei 200m pinne ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili di Nuoto Pinnato 2011, svoltisi il 9 e 10 aprile nella splendida piscina comunale olimpionica S. Camalich di Livorno. Ben ventisei i club partecipanti con un totale di 179 atleti e 609 atleti/gara. Hanno preso parte alla manifestazione anche alcuni atleti stranieri, come Camille Heitz (FRA) che ha gareggiato per la ASD Sweet Team Modena, Werbrouck Florian e  Lea Pasqualotti (FRA) che ha gareggiato per la squadra torinese SSD Euro Team, e il consueto Soliman Sayed  (EGI) che ha spinto la ASD Nord Padania Sub Varedo. Ottimi i risultati, tra cui spicca su tutti il quasi record del mondo di Cesare Fumarola nei 100 np che con il tempo di 34"81 manca di solo due centesimi il record mondiale.
Famiglietti ha vinto il bronzo con una prestazione fantastica. L’atleta è giunto dietro solo a due affermatissimi atleti tra cui il campione e primatista mondiale sulla distanza Andrea Rampazzo di Padova. Con questa prestazione, e anche a seguito dei titoli italiani ottenuti ai recenti campionati di Categoria svolti a Lignano Sabbiadoro (Ud), Roberto si è assicurato un posto in Nazionale Juniores che gli varrà la convocazione ai campionati Mondiali Giovanili che si svolgeranno a Palma di Maiorca dal 5 al 12 luglio.

News
11 Aprile 2011

Fisco, tutto sul 5x1000 alle associazioni sportive



Anche la pratica sportiva non può prescindere da aspetti fiscali e tributari. Se ne è parlato in un convegno organizzato dalla Scuola dello Sport-Coni Puglia nell’ambito del Salone dello Sport di Expolevante. Vincenzo Alliegro, revisore contabile della Federazione italiana Pesi e Cultura Fisica, ha ricordato che lo sport professionistico può essere esercitato da società di capitali con o senza finalità di lucro mentre quello dilettantistico da società di capitali, associazioni, cooperative senza fini di lucro. Con l’affiliazione a un Ente riconosciuto dal Coni la singola associazione sportiva dilettantistica riceve tutti i vantaggi fiscali. Poi è necessaria l’iscrizione al registro del Coni (in via telematica). Con il successivo tesseramento il singolo atleta o istruttore deve rispettare le direttive della Federazione e non può svolgere attività per altre associazioni, le quali hanno l’obbligo di polizza assicurativa.
Claudia Buonpensiere, commercialista e docente alla SRDS del Coni Puglia, ha sottolineato che le associazioni sportive dilettantistiche possono ricevere il 5 X 1000 dell’Irpef “purchè sia presente il settore giovanile e siano svolte attività di avviamento e formazione allo sport per i minorenni, gli uomini di età superiore a 60 anni o le persone svantaggiate”.
Quindi spetta all’Agenzia delle Entrate e in particolare alla Siae, come affermato dal vicedirettore della sede di Puglia e Basilicata Alessandro Pasqualicchio, effettuare i controlli con verifiche contestuali e documentali (tra rispetto delle procedure dei biglietti di ingresso e della natura degli introiti e accertamento delle scritture contabili).

In downolad tutte le info per le associazioni sportive.

News
08 Aprile 2011

TENNISTAVOLO / Dal 9 aprile a Molfetta la Coppa delle Regioni



Mancano solo poche ore all’inizio della XXXI edizione della Coppa delle Regioni di tennistavolo: le cui gare avranno inizio a Molfetta sabato 9 aprile alle ore 9,30, proseguiranno per l’intera giornata fino alle ore 20 (con interruzione pranzo dalle 13 alle 15) e riprenderanno domenica 10 aprile per concludersi alle ore 12,30, seguite dalle premiazioni. Un’edizione da record che vedrà la partecipazione di tutte le regioni italiane, oltre che della Repubblica di San Marino, con la sola eccezione della Valle d’Aosta.
Un’adesione simile non si era mai verificata nelle precedenti trenta edizioni, cosa che inorgoglisce l’ASD Circolo Tennistavolo Molfetta, società organizzatrice dell’ennesimo evento prestigioso, perché viene registrata nell’anno del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia e perché l’organizzazione di questa edizione è stata molto travagliata.
“Sembrava – afferma il Presidente del CTT Molfetta Domenico Valente nel saluto pubblicato sulla brochure ufficiale - che la 31^ edizione della Coppa delle Regioni fosse svanita per il disimpegno degli Enti locali, ma, in extremis, la manifestazione è rimasta a Molfetta grazie alla Federazione ed al Grand Hotel Riva del Sole di Giovinazzo. la struttura ricettivo alberghiera dal 1982 sede logistica di tutte le manifestazioni pongistiche internazionali e nazionali organizzate a Molfetta, che hanno compreso le oggettive difficoltà scaturite dalla legge n.120/2010 ed hanno assicurato sostegno e collaborazione alla nostra società.Di conseguenza è ripartita a tutta birra la collaudata macchina organizzativa, considerato il breve margine di tempo e la scarsità del budget a disposizione. Sarebbe stato veramente un peccato rinunciare a tutto questo: a questo punto ci auguriamo che gli Enti pubblici facciano la loro parte, a cominciare dalla Regione Puglia, che ha già fatto intravedere spiragli di luce, per proseguire con la Provincia di Bari e, per finire, con l’Amministrazione Comunale”.

Questo il programma di massima dell’evento:

08 Aprile 2011
ore 19,30 - Arrivo delegazioni
ore 21,00 - Cena
ore 22,00 - Sorteggio e compilazione tabelloni gara presso il Grand Hotel Riva del Sole
al termine – Riunione tecnici delle rappresentative regionali

09 Aprile 2011
ore   8,00 - Colazione
ore   8,30 - Partenza per il campo di gara
ore   9,00 - Presentazione e cerimonia d’apertura
ore   9,30 - Inizio gare
ore 13,00 - Pausa pranzo
ore 15,00 - Ripresa gare
ore 20,30 - Cena

10 Aprile 2011
ore   7,30 - Colazione
ore   8,00 - Partenza per il campo di gara
ore   8,30 - Inizio gare
ore 12,30 - Cerimonia di premiazione
ore 13,00 - Pranzo e partenza rappresentative

News
08 Aprile 2011

VELA / Tutto pronto per Il XVIII Giro di Puglia di Vela d’altura



Si sentono ancora i rumori dei Campionati invernali, che hanno impegnato gli equipaggi di Bari, Taranto e Manfredonia, e già riprende in Puglia l’attività primaverile di altura. Da Taranto e da Trani il 9 aprile parte l’ormai maggiorenne “Giro di Puglia di vela d’Altura”, giunto alla 18ª edizione, rispettivamente con il IV Trofeo del marina “Molo S. Eligio” e con il VII Trofeo Challenge “Antonio Pennetti”.

Il programma del Giro di Puglia, prevede vari eventi che porteranno le flotte del Nord e del Sud a riunirsi, come di consueto, a Brindisi per competere insieme nelle regate della XXI Coppa Primavera, prima, e di quelle delle IX Giornate Veliche “Bocche di Puglia” dopo, queste ultime valide come selezione per il Campionato Italiano ORC ed anche per l’assegnazione del titolo di Campione Zonale.
Sono quindi previste nel Giro sia prove tecniche su boe che regate costiere e di altura, ed al termine verrà attribuito un altro titolo, infatti le regate internazionali Est 105 e Brindisi-Corfù, nonché la Coppa Magna Grecia e la Regata del Gargano-Pizzomunno Cup, appartengono anche al Campionato di Grande Altura.

Grande fervore nei preparativi delle imbarcazioni e degli equipaggi, con molte nuove partecipazioni e grande entusiasmo da parte degli armatori, che vedranno sfilare le proprie barche lungo le bellissime coste pugliesi. Il Giro di Puglia, che muove complessivamente oltre 100 barche, si conferma un grande movimento che coniuga lo sport della vela ed il turismo e che produce riscontri economici apprezzabili nelle varie tappe lungo gli itinerari delle flotte impegnate, di questo se ne giovano le località toccate dalla manifestazione: Trani, Vieste, Bari, Taranto, Gallipoli, Tricase, Brindisi, Manfredonia, nonché all’estero Herceg Novi in Montenegro e le isole di Othoni e Corfù in Grecia.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 307 di 555

  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it