

Con i primi incontri del tabellone di qualificazione, si è alzato il sipario sulla quindicesima edizione del challenger “Città della Disfida” - Trofeo Dimiccoli&Borraccino, l'open internazionale di tennis dotato di un montepremi di 42.500 euro che si concluderà domenica 3 aprile.
Sono stati gli inviti speciali (le cosiddette wild-card), assegnati dal comitato organizzatore a Fognini, Muster, Fabbiano e Bedene, a migliorare ulteriormente lo spessore tecnico di un torneo già di alto profilo al momento delle iscrizioni. Una manifestazione, in buona sostanza, che promette spettacolo sin dagli incontri di primo turno. «Mi sembra un tabellone ben assortito – ha ammesso Isidoro Alvisi, il direttore del torneo – in cui c'è un livellamento verso l'alto davvero interessante. Gli italiani? Siamo ben rappresentati. Fognini e Volandri saranno due delle teste di serie principali del torneo e secondo me hanno tutte le credenziali per arrivare sino in fondo. La concorrenza certamente è agguerrita, ma c'è da essere fiduciosi».
L'open barlettano è scattato ufficialmente ieri con i primi incontri del tabellone di qualificazione. Disco rosso al turno inaugurale per tre tennisti pugliesi: il barlettano Francesco Faggella è stato sconfitto dal transalpino Herbert, Savino Lapalombella ha perso da Matteo Volante, la wild-card salentina Daniele Micolani si è arreso a Filippo Leonardi. Oggi (alle 10) entrano in scena le prime quattro teste di serie: Brizzi, Naso, Arnaboldi e il brasiliano Kirche. Gli organizzatori sperano di completare i dodici incontri in programma e conoscere già questa sera i nomi dei quattro tennisti qualificati al tabellone principale. Che scatta ufficialmente domani mattina e che promette uno spettacolo addirittura superiore alle passate edizioni.


Dopo lo straordinario agosto azzurro al PalaFlorio di Bari e le amichevoli disputate dal Maccabi Tel Aviv fra Taranto e Barletta, la grande pallacanestro torna in Puglia, questa volta con la squadra-spettacolo per eccellenza: gli Harlem Globetrotters.
Giovedì 12 maggio infatti, Andria ospiterà al Palasport di Corso Germania, dalle 20,30, la prima tappa meridionale del Tour 2011, che vedrà la squadra di basket più famosa ed amata del mondo esibirsi in altre sette città italiane, da Milano a Forlì.
La manifestazione, organizzata con il supporto dell’Assessorato allo Sport del Comune di Andria, si propone come un evento imperdibile non solo per tutti gli appassionati della palla a spicchi ma anche per quanti vogliano trascorrere una serata di grande divertimento: "Abbiamo colto con grandissimo entusiasmo la possibilità di ospitare l’unico appuntamento del centro-sud Italia del tour degli Harlem Globetrotters, senza dubbio gli indiscussi interpreti mondiale del basket coniugato al divertimento – osserva l’assessore allo Sport del Comune di Andria, Flavio Geremia Civita – Il Palazzetto dello Sport di Andria sarà protagonista di una esaltante notte di sport e spettacolo, divenendo vetrina della Puglia intera. Con iniziative di questo genere, intendiamo promuovere lo sport ed il nostro territorio, ponendolo questa volta al centro di una ribalta internazionale. Andria merita opportunità che consentano di valorizzare il patrimonio di
impianti e le peculiarità di questa terra. L' Assessorato alle politiche per lo Sport, continuerà nella individuazione di ulteriori possibilità di ribalta per la nostra città, capaci di coniugare lo sport di altissimo livello ad occasioni di visibilità e gratificazione per l'intera comunità".
L’avventura degli Harlem Globetrotters ha avuto grande successo fin dall’inizio: dal 1926, anno della loro costituzione, intere generazioni di appassionati hanno imparato a conoscere ed amare la pallacanestro grazie alle schiacchiate, ai palleggi ed alla fantasia dei giocolieri venuti da Harlem. Fra questi, anche il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Dino Meneghin: “Per gli Harlem Globetrotters ho lasciato l’atletica per il basket. Erano gli anni Sessanta e mio fratello mi invitò ad andarli a vedere con lui a Varese. Il palazzetto era strapieno e lì ho perso la testa per quello che sarebbe presto diventato il mio nuovo sport. Perché in campo c’erano tanti giocatori bravissimi. Gente come Meadow Lemon, che ho poi incontrato all’Hall of The Fame. O come Fred Neal, il palleggiatore folle, uno spettacolo per gli occhi. Il mio invito? Andate a vedere questi fantastici giocolieri con tutta la famiglia. Tornerete a casa veramente soddisfatti. Credetemi, ne vale davvero la pena: si passano due ore in allegria, si assiste ad un grandissimo spettacolo. E soprattutto si vivono delle emozioni vere”.
I biglietti sono già in vendita sul circuito TicketOne. E per i gruppi che parteciperanno all’evento con almeno venti persone, è previsto uno sconto sul costo dei tagliandi di tutti gli ordini di posto.
Informazioni ed aggiornamenti sulla tappa di Andria anche sulla pagina Facebook “Harlem Globetrotters ad Andria”.


Sbarca anche in Puglia la “Settimana Azzurra”, l’iniziativa del Settore Squadre Nazionali Maschili della Federazione Italiana Pallacanestro. Attraverso un fitto programma di allenamenti e incontri in tutte le province pugliesi dal 28 marzo al 2 aprile, il Coordinatore tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Gaetano Gebbia, visionerà alcuni esempi d’eccellenza tra i settori giovanili maschili pugliesi.
IL PROGRAMMA SETTIMANA AZZURRA
28 MARZO – 2 APRILE
Lunedì 28 marzo Bari
Palazzetto CUS – lungomare Starita
ore 15.00 – 16.30 Allenamento gruppo nati 1998 CUS Bari
ore 17.00 – 19.00 Allenamento Selezione Regionale nati 1997
ore 19.00 Incontro con i genitori degli atleti della Selezione Regionale
ore 21.00 Gara campionato serie C Regionale Adria Monopoli Bari - Tradis Ruvo (palestra comunale “Blalestrazzi” via Turati)
Martedì 29 marzo Corato
Palazzetto via Don Albertario
ore 16.00 – 17.30 Allenamento gruppo Under 15 Basket Corato
ore 17.30 – 19.30 Allenamento gruppo Alto Reclutamento
ore 19.30 – 21.00 Allenamento gruppo Under 17 Basket Corato
Mercoledì 30 marzo Bari
Palazzetto CUS – lungomare Starita
ore 10.00 -12.00 Seminario monotematico presso la Facoltà di Scienze Motorie “Metodologia degli sport di squadra: l’esempio della pallacanestro “
Brindisi
Pala Pentassuglia
ore 16.00–17.30 Allenamento gruppo Under 14 Enel Brindisi *
ore 17.30 – 19.00 Allenamento gruppo Under 15 Aurora Brindisi
ore 19.00 – 20.30 Allenamento gruppo misto Under 17 Aurora/Enel Brindisi
Giovedì 31 marzo Lecce
Palazzetto – piazza Palio
ore 15.00 – 16.30 Allenamento gruppo Under 15 Scuola Basket Lecce
ore 16.30 – 18.30 Allenamento gruppo Under 17 - 19 New Basket ‘99 Lecce *
Taranto (ITI “Pacinotti” via Lago Trasimeno)
ore 20.00 – 21.30 Allenamento gruppo Under 14 Virtus Taranto*
Venerdì 1 aprile San Severo
I.T. Ag. “M. di Sangro” – loc. perretta - c.da Schiavone
ore 16.00 – 18.00 Allenamento gruppo misto Under 17 N. Alius – N. Cestistica San Severo *
ore 18.00 – 20.00 Allenamento gruppo Under 15 Nuova Cestistica San Severo
Sabato 2 aprile Bari
ore 10.00 Riunione Responsabili Settore Giovanile – sede Comitato Regionale Fip Puglia - C.so A. De Gasperi, 320
ore 15.00 Riunione Pao (palestra comunale “Balestrazzi” via Turati)
* Allenamento condotto dal coach Gaetano Gebbia


Grande festa in casa HBari2003. La giocatrice Marianna Roglieri, unica donna del gruppo, è in viaggio verso Gualtieri (RE) per unirsi al gruppo della Nazionale Italiana Femminile di basket in carrozzina. Non è la prima volta che la Roglieri veste la maglia azzurra: ormai l’atleta barese è un punto fermo della Nazionale. Il gruppo delle azzurre sarà in raduno dal 25 al 27 di marzo in vista dei prossimi campionati paraolimpici.
Gianni Romito, presidente dell’HBari2003, ha voluto pubblicamente congratularsi a nome di tutta la società con Marianna Roglieri non solo per l’ottimo risultato confermato, ma soprattutto per la costanza, la determinazione e la correttezza con cui la giocatrice, ormai da diversi anni, contribuisce alla causa del basket in carrozzina barese.
È il segno, questo, di come si stia lavorando nel modo migliore e nella giusta direzione. “Puntiamo a diventare una realtà sempre più forte non solo sul territorio barese ma in tutta la Puglia – ha commentato Romito – e siamo orgogliosi di poter contare su persone come Marianna che, con il loro impegno, ci aiutano a tenere alto il nostro nome e il nostro operato”. Tutto lo staff dell’HBari porge i migliori auguri alla cestista di Bari per questa grande esperienza.


Bari sta candidando ufficialmente per gli europei di atletica del 2014. A Losanna la delegazione del capoluogo pugliese, guidata da Elio Sannicandro, assessore comunale allo Sport e presidente regionale del Coni, dal presidente e dal vicepresidente Vicario della Fidal pugliese, Angelo Giliberto e Giacomo Bruno, è stata ascoltata dal comitato della Iaaf e ha presentato il dossier.
Il fiore all’occhiello della candidatura è il rifacimento della pista a otto corsie della stadio San Nicola, da inserire nel piano triennale delle opere pubbliche. Il resto (trasporti, ospitalità, sicurezza) fa parte di un copione già collaudato, ereditato dai Giochi del Mediterraneo, perfezionato e riproposto più volte in campo internazionale, l’ultima delle quali per la candidatura italiana ai campionati Europei di calcio dell’ anno prossimo. Manifestazione poi assegnata a Polonia e Ucraina.
La coppa Europa per Nazioni è uno degli appuntamenti più significativi del Vecchio continente, per qualità e quantità. Ventiquattro le squadre che partecipano, settecento gli atleti in gara.
L’unico ostacolo è rappresentato dalla candidatura della Russia, e dalle due escluse (tecnicamente ricandidabili) fra le tre che si giocheranno l'assegnazione 2013. Per le candidature 2014, la Federazione internazionale di atletica leggera – dopo aver inviato i suoi esperti a visionare le strutture – darà una risposta definitiva il 30 settembre. L'assegnazione finale avverrà invece a maggio 2012.
L’importanza dell’evento e l’impegno dell’amministrazione comunale a sostenere l’iniziativa, sono stati illustrati in una lettera che il sindaco Michele Emiliano ha inviato al presidente nazionale Fidal, Franco Arese, affinché sostenga la proposta barese.