

Scuola dello Sport Coni Puglia in collaborazione con la LND-FIGC organizza un Corso di preparazione esame per agente di calciatori. L’iniziativa si propone di fornire a coloro che desiderano operare nel mondo del calcio una qualificata ed approfondita conoscenza delle norme federali nazionali ed internazionali nonché le nozioni relative alla strutturazione ed organizzazione del giuoco del calcio nell’attuale ordinamento.
Il corso è destinato agli aspiranti agenti, ai praticanti avvocati, agli avvocati (pur senza avere l’obbligo di sostenere l’esame ai fini dell’esercizio dell’attività di Agente ai sensi dell’art. 5 del Regolamento) e a coloro che siano interessati ad un aggiornamento in materia.
Il corpo docenti sarà costituito da avvocati, agenti di calciatori, dirigenti del Coni e della FIGC nonché esperti nazionali e internazionali in diritto sportivo ed in diritto calcistico.
Gli incontri – dieci - si terranno a Bari dal 22 maggio al 18 settembre 2011, di sabato, nella sede del Comitato Regionale Puglia F.I.G.C. (via N. Pende 23).
Le domande di ammissione, conformi allo schema Allegato, dovranno pervenire alla segreteria della Scuola dello Sport Coni Puglia (via Madonna della Rena 13 c/o Stadio della Vittoria, 70123 Bari) entro il 16 maggio 2011.
Info: Avv. Giacomo Luisi (cell: 333/3357068) e-mail:
Scarica bando con allegato finale.


E’ il caso di dire: “Veni,vidi e vici.” Tornano, vincenti, da una trasferta entusiasmante, i ragazzi della squadra U21 di Canoa Polo del Cus Bari. All’esordio della stagione agonistica, conquistano l’ambito titolo al torneo di Coppa Italia svoltosi ai laghetti di Anzola dell’Emilia (Bologna). Cusmai, Gabriele, Loprieno, Iusco, Cinelli, Mongelli e Vitale sono i sette protagonisti di questa impresa storica (sono la prima squadra di canoa polo del Cus Bari a vincere il titolo), conquistata dopo aver lottato tra pagaie e goal. Dopo la delusione dello scorso anno nella quale allo stesso torneo avevano sfiorato il primo gradino del podio, condannati all’argento per solo una differenza di rete, quest’anno non hanno voluto ripetere due volte lo stesso errore e, determinati verso il loro obiettivo, hanno trovato il giusto equilibrio di squadra che li ha portati sul tetto d’Italia. Oro aspettato, ma conquistato con onore e passione, quasi a volersi prendere la loro rivincita. Nella prima partita sovrastano il Polesine Rovigo, vincendo 12-3, proseguono senza ostacoli anche contro il Pisa, sovrastato nettamente con 7 reti, qualche difficoltà dovuta alla paura la incontrano nella finale contro i sardi dell’Ichnusa, ma i biancorossi tirano tutta la partita sul 2-1 e negli ultimi due minuti segnano tre reti chiudendo il torneo in netto vantaggio con 5-1. Grande performance del capocannoniere Cusmai sorretto in assist da Gabriele che, da bravo capitano, ha guidato al meglio il gioco della squadra. Sorprese più che positive dal resto della squadra e in particolare da Alessio Vitale, il più piccolo della compagnia al suo esordio. I magnifici sette hanno indossato l’oro al collo coadiuvati dal giovane tecnico Marco Savino, che ha saputo organizzare ottimi schemi di gioco ed ha saputo dare la giusta fiducia ai suoi giovanissimi, i quali l’hanno ringraziato dedicandogli la vittoria. Si attende un futuro azzurro, quindi, in casa Cus Bari, in vista dei prossimi raduni per l’europeo Under21. Soddisfatti i dirigenti sportivi Bianchini, Carofiglio e il presidente del Cus, il Dott. Laforgia, che a solo due settimane dalla sua nomina ha avuto il piacere e l’onore di assistere ad importanti successi conquistati dalla “grande famiglia” della sezione canoa del Cus Bari. “Era necessario tirare fuori la grinta e la capacità di sognare - commenta Marco Savino - l’obiettivo è ritornare ad essere una squadra compatta e unita, perché tutti abbiamo talento da vendere, e insieme siamo imbattibili. Ora all’orizzonte c’è il sogno dello scudetto Under21, ma ci dobbiamo preparare ad una dura lotta contro i ragazzi del KST Siracusa”. Un inizio più che positivo che precede una stagione intensa di appuntamenti: prossima tappa Milano, dove i ragazzi della specialità dell’olimpica saranno impegnati nella conquista del tricolore ai Campionati Italiani di Fondo.


Per l’ottavo anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni: finora, in sette edizioni, sono stati 25mila gli studenti coinvolti.
Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.
L’edizione 2011 sarà presentata a Bari giovedì 7 aprile, alle 11 nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia). Ad illustrare le novità saranno per il Coni Puglia il presidente Elio Sannicandro; per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata il presidente Pasquale Caso e il direttore generale Errico Ronzo. Interverranno anche il sindaco di Bari Michele Emiliano e l’assessore regionale allo Sport Maria Campese. Testimonial, due nostre campionesse sul podio alle ultime Olimpiadi giovanili: Anna Clemente (di Castellaneta), oro nella 5 km marcia, ed Elena Di Liddo (Bisceglie), argento nel nuoto farfalla.
Durante l’incontro saranno presentati anche la nuova Guida allo Sport in Puglia, con i dati di un anno di sport nella nostra regione. Sarà inoltre illustrato il programma dei quattro giorni del Salone dello Sport che sempre il 7 aprile aprirà i battenti in Fiera del Levante.
Per i risultati ottenuti nel 2010, verranno premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia una serie di campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: Rita Albrizio (Manfredonia), oro Campionato italiano 14/15 danze standard, classe A; Valerio Galati (Bari), oro Campionato italiano vela under 19 match race; Francesca Lanciano (Specchia), oro Campionato italiano giovanile atletica indoor (salto triplo); Giorgia Palmisano (Massafra), oro Campionato italiano marcia (pista 3 km e strada 4 km); Cristiana Rizzelli (Trepuzzi), oro Campionato italiano taekwondo juniores e cadetti; Michele Scivales (Brindisi), oro Campionato europeo pattinaggio (corsa) su pista e oro Campionato italiano su strada; Silvia Semeraro (Faggiano), oro Campionato italiano karate-kumite esordienti cat. 70 kg; Flavio Maria Tricarico (Foggia), oro Campionato italiano sciabola.


Dal 7 al 10 aprile Bari diventa città dello Sport. Si apre infatti in Fiera del Levante il Salone dello Sport, presentato alla stampa il primo aprile, alle 11, negli uffici della Fiera.
Il Salone - diretto da Carlo Gentile con organizzazione tecnica del Coni Puglia - sarà strutturato come un grande villaggio impiantistico multidisciplinare, e prevede iniziative aperte a tutti: ogni giorno, prove gratuite e dimostrazioni in una trentina di discipline, gare, workshop e presentazioni (programmi e dettagli su www.salonedellosport.it).
Nel ricchissimo programma spiccano anche tre convegni direttamente organizzati sotto l’egida del Coni Puglia, su impiantistica, salute e aspetti fiscali delle società sportive. Di particolare interesse il primo, con interventi di esperti del Coni nazionale, in programma venerdì 8 aprile alle ore 16 (pad. 10, sala “Schiaffino”) su “Impianti sportivi: gestione della sicurezza e certificazione della qualità”. Relazioni di Antonio Bruno, resp. Servizio prevenzione e protezione Coni Servizi, su “Gestione della sicurezza e protezione dai rischi nell’attività sportiva”; Francesco Romussi, Direzione Patrimonio e consulenze impianti sportivi Coni Servizi su “Dalle norme Coni alla certificazione di qualità”; Eustacchio Lionetti, Presidente Coni Bari su “Pareri tecnici del Coni e rapporti con il territorio”; moderatore Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia. Seguirà dibattito.
Sempre venerdì, alle ore 17.30 (pad. 138) tavola rotonda della Federazione medico-sportiva sul tema “Lo Sport della Salute - I benefici dell'attività motoria'. Interverranno i medici dello sport Domenico Accettura presidente regionale FMSI Puglia; Marco Majorano, pneumologo; Andrea Cannone, riabilitatore; Antonio Mariani, ortopedico; Alfredo Scardicchio, internista; Antonino Raggio, neurologo; Donato Denora, internista.
Infine domenica 10, alle ore 11 (pad. 10, sala “Schiaffino”) convegno su “Gli aspetti fiscali e tributari nella pratica sportiva” curato dalla Scuola regionale dello Sport e destinato alle associazioni sportive. Degli aspetti legislativi parlerà la docente della Scuola regionale Claudia Buonpensiere; controllo e vigilanza saranno affrontati da Alessandro Pasqualicchio della Siae; il rapporto tra società sportive e organismi sportivi nazionali (Fsn, Dsa, Eps) sarà poi trattato da Vincenzo Aliegro, revisore contabile Fipcf (Federazione Italiana Pesi e Cultura Fisica); moderatore Michele Barbone, presidente Scuola Regionale dello Sport Coni Puglia.
Clicca qui per i programmi delle attività quotidiane e degli degli eventi.