

Continuano a piovere medaglie sulla A.s.d. Dellino Team Taekwondo: nel fine settimana si sono tenuti a Milano i Campionati Italiani Junior cinture Nere e i Campionati Italiani Junior Cinture Rosse, e la compagine barese torna a casa con un ricco bottino: un oro e un bronzo. Nella splendida cornice allestita dalla Federazione italiana Taekwondo, la due giorni di gare ha offerto uno spettacolo eccellente, con alcuni dei più interessanti talenti emergenti azzurri impegnati nel tentativo di conquistare il Titolo Tricolore e la convocazione per i Campionati Europei che si svolgeranno a Phapos in Grecia a Settembre.
Il Team barese ha presentato per l’occasione due atleti: uno nel Campionato Italiano Junior Nere e uno fra le Junior Rosse; fra le Cinture Rosse (i ragazzi che solo dal prossimo anno potranno competere nel Campionato Italiano Assoluto) si laurea Campione Italiano Giuseppe Magrini, che con tre combattimenti regola tutti gli avversari, offrendo momenti di eccellente spettacolo e conquistando il titolo con una splendida finale vinta per abbandono dell’avversario. Per lui, che già poche settimane fa, nel Campionato Regionale Puglia, aveva conquistato un argento un po’ amaro per il modo nel quale era maturato, si tratta di una bella conferma.
Ma non c’è solo questo titolo: per la formazione barese è arrivato un prezioso bronzo nel Campionato Italiano Junior Nere. In una gara dal livello elevatissimo, infatti Nicola Albanese appena quindicenne, all’esordio in questa competizione, ha offerto una prestazione perfetta e solo l’inesperienza data dalla giovane età ha fatto sì che si fermasse al terzo combattimento, contro un atleta di grande esperienza.


Puglia tricolore a Padova, che ha ospitato i Campionati Italiani Indoor di
Tiro con l'Arco. La giovane Patrizia Castellaneta (Arcieri della Murgia), classe ’93, di
Cassano delle Murge, allenata dal tecnico Vincenzo Mallardi, dopo aver
conquistato la medaglia di argento nella classe Juniores Femminile, si é
aggiudicata il titolo tricolore assoluto Arco Nudo Femminile.
Ulteriori dettagli sugli scontri diretti che hanno portato alla prestigiosa
medaglia d'oro sul sito della FITARCO - Federazione Italiana
Tiro con l'Arco: www.fitarco-italia.org


Ritorna il tricolore nei cuori biancorossi del Cus Bari. Lo guadagna un “terribile” ragazzino, pronto a tutto pur di difendere i colori societari in una delle gare più dure, i 12 km di canoa maratona. Protagonista indiscusso, Enrico Mastrandrea, 15 anni (categoria Ragazzi - classe 1995, in foto). Sorprende con questa sua vittoria, e fa pensare ad un futuro “azzurro” per l’ancora giovane canoista che vanta già la partecipazione a due raduni nella squadra degli azzurrini. “Merito dell’impegno profuso durante la dura stagione invernale e dell’ottima preparazione atletica del ragazzo” – commentano i tecnici Vincenzo Barbieri, Antonio Fraddosio e Adriano Carbonara. Non male gli altri piazzamenti dei ragazzi con l’8° posto dell’altro “azzurrino” Alessio Bottalico nella difficilissima gara del K1 Junior , il 6° posto di Luca Marzano nel K1 Ragazzi, che chiude con un tempo eccellente, e sempre nella stessa gara, la 14° piazza per Marco Triggiani, il più giovane della spedizione, al suo esordio di categoria. Tra le donne è da segnalare il 4° posto di Donatella Lepore, unica donna biancorossa della spedizione, nel K1 Under23.
Non manca una nota di ricordo e un pensiero al caro Gualtiero Melchiorre, uno dei “papà” intramontabili della canoa biancorossa scomparso prematuramente pochi mesi fa, il quale in equipaggio con Biagio Bianchini regalava sempre uno splendido podio nella specialità della maratona categoria K2 Master.
Primo successo, quindi, alla guida del nuovo presidente societario, Renato Laforgia, che si complimenta per l’ottimo inizio stagione. Durante questa prima competizione si sono potuti vedere i frutti del lavoro effettuato durante l’inverno e si è potuto valutare il livello di preparazione degli atleti in vista delle prime selezioni di velocità e dei campionati di fondo che si terranno a Milano dall’8 al 10 Aprile.


Lo sport a Bari parla inglese. Dopo il successo di partecipazione registrato lo scorso anno, da lunedì 20 giugno a venerdì 15 luglio 2011 si svolgerà a Bari l’edizione 2011 del “City Camp”, il campo estivo in lingua inglese organizzato dal Coni Bari, in collaborazione con il Comune di Bari e l’A.C.L.E. – accreditata dal MIUR – che ha riassunto nell'acronimo R.E.A.L. (Rational Emotional Affective Learning) l'impianto teorico che colora tutte le sue attività.
Destinato ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, il programma del progetto - presentato nella Sala Consiliare del Comune di Bari - si svilupperà dal lunedì al venerdì (dalle ore 8 alle 17) allo Stadio della Vittoria, strutturato per periodi di due settimane. I partecipanti sono suddivisi in gruppi omogenei per fasce d’età e competenza linguistica. Ogni gruppo, composto da 15-18 ragazzi massimo, è guidato da due tutors: uno di madrelingua inglese e un esperto del Coni. Entrambi guideranno le attività sportive e di animazione in inglese, come in un vero college. Il metodo ludico e coinvolgente prevede tanta conversazione in inglese su argomenti legati al mondo giovanile.
Le attività si divideranno in due laboratori:
Laboratorio sportivo a cura del Coni Bari
• Attività ludiche e motorie
• Attività di gioco-sport
• Discipline sportive
Laboratori di animazione in lingua inglese a cura dell’ACLE
• Attività didattiche con lezioni interattive, songs, games, competitions, English show, graduati in base all’età, ai tempi di concentrazione e al livello dei partecipanti
• Lezioni di inglese svolte prevalentemente outdoors; non sono previsti compiti
• Attività manuali (pittura, disegno, manipolazione)
• Teatro in inglese
Il percorso sportivo-formativo si concluderà con l’“English Show”, gran finale in inglese offerto ai genitori ed amici, con consegna del diploma di partecipazione “English Certificate”.
Per informazioni: Segreteria CONI Bari tel. 080/5343682 – mail:


Sarà il palazzetto dello sport di Andria ad ospitare domenica 5 giugno la nazionale italiana di pallavolo maschile che affronterà Cuba nella quarta gara di World League 2011. Alcuni problemi logistici presso l’impianto di Barletta, teatro designato per l’importante evento internazionale che vedrà la Puglia ancora protagonista, hanno costretto la Fipav a trasferirsi di pochi chilometri.
“E’ un grande dispiacere - è il commento del presidente della Fipav - Comitato Regionale Puglia, Giuseppe Manfredi - prendere atto del fatto che a Barletta non sarà possibile organizzare questo evento. Torneremo presto a Barletta, una piazza importante per il volley pugliese”. Nei giorni scorsi lo stesso presidente Manfredi, assieme ad alcuni componenti del Comitato Organizzatore Locale, all’assessore allo sport del comune di Andria Flavio Civita e a un delegato dell’ufficio grandi eventi della Fipav, ha effettuato un sopralluogo presso il palazzetto dello sport andriese e presso gli alberghi che ospiteranno le due squadre e gli officials. Durante l’intensa giornata, la delegazione ha incontrato anche il sindaco Nicola Giorgino che ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’approdo ad Andria di un evento internazionale di questo calibro, garantendo il massimo impegno di tutta l’amministrazione per la perfetta riuscita della manifestazione.
Quella di Andria sarà la terza gara ufficiale della nazionale italiana affidata a partire da quest’anno a coach Mauro Berruto (attualmente sulla panchina della Lube Macerata). Gli azzurri esordiranno nella World League 2011 in Francia (il 27 e il 29 maggio) per poi affrontare in casa Cuba (che non avendo a disposizione il proprio palazzetto dello sport in ristrutturazione, giocherà tutte le gare di World League fuori casa) ad Ancona il 2 giugno e ad Andria il 5. Un impegno di altissimo livello per la Puglia, per la nuova provincia BAT e per il Comune di Andria che ospiteranno la nazionale che lo scorso ottobre ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo di pallavolo giocati proprio in Italia.